A Trani prosegue l’iter per la concessione di costruzione e gestione cimiteriale a privati

Sono state aperte le buste per la partecipazione al bando per l’ampliamento e la gestione del cimitero di Trani. Hanno partecipato alla gara quattro associazioni temporanee di impresa: una vede come capofila un’impresa di Trani, mentre le altre tre fanno capo ad imprese di Altamura, Imola ed Avellino. Di queste quattro, solo due sono state ammesse alla valutazione finale da parte della commissione. Fra queste l’Ati con l’azienda locale. Nei prossimi giorni se ne saprà di più.… ... Leggi il resto

A rotoli il cimitero dei Rotoli a Palermo

È emergenza sepolture a Palermo, al cimitero dei Rotoli, dove da giorni circa cento salme si trovano nei locali di deposito della struttura in attesa di trovare definitiva sistemazione. Gli spazi sono tutti esauriti, impossibili gli allargamenti. L’unica possibilità, già messa in atto in queste giornate di sovraffollamento, resta l’uso delle sepolture gentilizie private che potrebbero fare riprendere fiato all’amministrazione, recuperando dai 700 agli 800 posti.

Il provvedimento di requisizione, già autorizzato dal sindaco Diego Cammarata lo scorso mese di novembre, ha causato non pochi malumori nei proprietari, molti dei quali hanno fatto ricorso al Tar, che fino ad oggi non ha emesso alcuna sospensiva dell’ordinanza del primo cittadino.… ... Leggi il resto

Anticipazioni sulla funeral home di Modena

A Modena Gianni Gibellini, noto e dinamico impresario funebre locale, ha annunciato che tra poco più di un mese inaugurerà la funeral home di Modena, di sua proprietà. Ma sentiamolo dalle sue parole: ‘E’ una idea che avevo in mente da vent’anni, mi è venuto guardando cosa fanno i miei colleghi negli Stati Uniti. Finalmente ci sono arrivato. Mi è costata sei milioni di euro, ma sono sicuro di aver creato qualcosa di unico non solo in Italia ma in Europa’.… ... Leggi il resto

Esumazione con sorpersa a Tavagnacco

Sei bombe a mano di fabbricazione jugoslava sono state trovate in una scatola di plastica sotterrato all’interno del cimitero di Tavagnacco (Udine).

Gli ordigni sono del tipo ”n-75”, risalenti agli anni ’70 ed erano in condizioni definite ”discrete”, probabilmente nascoste da alcuni mesi. Ad allertare i carabinieri del Nucleo investigativo provinciale di Udine sono stati alcuni operai che stavano effettuando operazioni di disboscamento. Le bombe sono state poste in sicurezza dagli Artificieri del Comando provinciale di Udine.… ... Leggi il resto

DNA permette riconoscimento di una sala di un disperso in guerra

Un soldato americano sara’ sepolto in un cimitero dello Utah 60 anni dopo la sua morte in un campo di prigionieri di guerra in Corea. Il luogotenente Jack Saunders sara’ sepolto accanto alla tomba della moglie LaRelle dopo che esami di laboratorio hanno positivamente identificato i suoi resti. L’esercito lo aveva classificato come ‘disperso in azione’ durante combattimenti avvenuti in Corea nel febbraio 1951 E’ successivamente emerso che Saunders era morto nell’aprile 1951 in un campo di prigionia coreano per i maltrattamenti subiti.… ... Leggi il resto

Minacce per garantirsi la piazza delle pompe funebri a Modica

La Procura della Repubblica di Modica ha chiesto al Giudice dell’udienza preliminare il rinvio a giudizio per illecita concorrenza con minaccia, detenzione di armi e falsità in scrittura privata dei titolari di due imprese di onoranze funebri di Pozzallo, Daniele e Ernesto Bonavento, di 27 e 54 anni. Secondo quanto sarebbe emerso dalle indagini dei carabinieri, coordinate dal Procuratore capo Francesco Puleio e dal sostituto Gaetano Scollo, avrebbero inviato due lettere minatorie ciascuno, contenenti proiettili calibro 38 special, al legale rappresentante e un dipedente di una ditta ‘rivale’.… ... Leggi il resto

Tre scheletri in cerca d'autore

Sembra che non sia stato un errore ma un modo per risparmiare sul trasporto: mettere i resti di tre familiari in un’unica bara da trasferire dalla Tunisia a Torino negli anni ’70. Sarebbe questa la soluzione del giallo dei tre scheletri trovati ieri mattina durante una esumazione per un trasferimento, all’interno di una bara al cimitero monumentale di Torino. E’ quanto avrebbe raccontato uno dei parenti che oggi assistevano alla esumazione della salma e che all’epoca del viaggio dalla Tunisia aveva 12 anni.… ... Leggi il resto

Tre scheletri in cerca d’autore

Sembra che non sia stato un errore ma un modo per risparmiare sul trasporto: mettere i resti di tre familiari in un’unica bara da trasferire dalla Tunisia a Torino negli anni ’70. Sarebbe questa la soluzione del giallo dei tre scheletri trovati ieri mattina durante una esumazione per un trasferimento, all’interno di una bara al cimitero monumentale di Torino. E’ quanto avrebbe raccontato uno dei parenti che oggi assistevano alla esumazione della salma e che all’epoca del viaggio dalla Tunisia aveva 12 anni.… ... Leggi il resto

Evasione fiscale per una impresa funebre nel Salento

Le Fiamme Gialle di Lecce hanno contestato evasione per 130.000 euro ad una impresa funebre operante nel basso Salento. Il risultato e’ stato ottenuto grazie all’invio di questionari ai parenti dei defunti che hanno fatto emergere i casi di mancata emissione della fattura. Proprio attraverso l’esame dei questionari, i finanzieri sono riusciti ad accertare come i servizi funerari risultavano saldati prevalentemente in contanti, a fronte di quietanze e preventivi in media pari al doppio rispetto alla cifra che poi l’agenzia andava a fatturare.… ... Leggi il resto

Trento avrà il suo crematorio

Dopo quattro sedute di consiglio comunale, caratterizzate dal un ostruzionismo radicale da parte di alcuni gruppi della minoranze, atteggiamento che nelle scorse settimane aveva ricevuto anche una dura condanna da parte della Socrem di Trento, il Consiglio Comunale di Trento ha approvato la variazione al piano regolatore cimiteriale che localizza l’impianto di cremazione nel cimitero monumentale di Trento.
Questa importante decisione, salutata come una scelta di civiltà, rappresenta quindi il punto di partenza per dotare la città di una struttura che aspetta da oltre un decennio durante il quale l’amministazione comunale, pur in presenza di un fenomeno in progressivo aumento che al momento si attesta attorno al 40%, non ha potuto che fornire risposte frammentarie ed inadeguate dovendosi avvalere del servizio prestato da impianti fuori regione con costi aggiuntivi e con una abnorme dilatazione dei tempi di attesa per la consegna delle ceneri .… ... Leggi il resto

A Nova singolare protesta col presidio del cimitero

Guidati dal segretario cittadino della Lega Nord – Davide Termine, dalle 23 di sabato 16 fino all’una e mezza, circa, di domenica 17 aprile una quindicina di esponenti del Carroccio hanno protestato contro i continui furti registrati nella città dei morti novese e presidiato il locale cimitero del comune di Nova, in Brianza. Motivo: protestare contro i furti nel cimitero, l’ultimo dei quali è avvenuto nella notte tra mercoledì e giovedì scorso. Da tempo la Lega chiede maggiore sorveglianza nel cimitero, proponendo l’installazione di videocamere per sventare altri furti.… ... Leggi il resto

Cippi e non lapidi nei campi comuni di nuova realizzazione al cimietro di L'Aquila

Il comune dell’Aquila il 29 marzo ha pubblicato un’ordinanza per emanare disposizioni provvisorie, limitatamente alla nuova zona per l’inumazione delle salme nel cimitero dell’Aquila, individuata dal settore Opere pubbliche. Nella nota delle opere pubbliche (15/03/2011 prot. N° 13409) si rileva che “la zona individuata, residua da cava di materiale inerte successivamente colmata presenta una copertura variabile di materiale di riporto eterogeneo variabile da 10 a 30 metri. Tale materiale – prosegue la nota – non assicura la stabilità di eventuali manufatti posti a copertura delle bare e pertanto se ne sconsiglia l’uso”.… ... Leggi il resto

Cippi e non lapidi nei campi comuni di nuova realizzazione al cimietro di L’Aquila

Il comune dell’Aquila il 29 marzo ha pubblicato un’ordinanza per emanare disposizioni provvisorie, limitatamente alla nuova zona per l’inumazione delle salme nel cimitero dell’Aquila, individuata dal settore Opere pubbliche. Nella nota delle opere pubbliche (15/03/2011 prot. N° 13409) si rileva che “la zona individuata, residua da cava di materiale inerte successivamente colmata presenta una copertura variabile di materiale di riporto eterogeneo variabile da 10 a 30 metri. Tale materiale – prosegue la nota – non assicura la stabilità di eventuali manufatti posti a copertura delle bare e pertanto se ne sconsiglia l’uso”.… ... Leggi il resto

Forlì: suicidio al cimitero

Un ex medico di 88 anni si è tolto la vita sabato pomeriggio al cimitero monumentale di Forlì. A dare l’allarme alle forze dell’ordine, intorno alle 17, è stato uno dei custodi del campo santo, che ha trovato il corpo dell’uomo sui gradini del pantheon. Quando i soccorritori sono arrivati sul posto non hanno potuto fare altro che constatare il decesso. La Scientifica hanno proceduto ai rilievi.… ... Leggi il resto

Cartellone infelice

ImageUno dei cartelloni pubblicitari che in Inghilterra stanno promozionando la serie della AMC a base di zombie e survival The Walking Dead è stato collocato a fianco della sede di una impresa funebre, con rimostraze della stessa e della popolazione. Nel cartellone campeggia la scritta “Cos’è che ci rende umani?”

Alcuni residenti del quartiere si sono chiesti se non sarebbe bastato un pò di controllo da parte della società di marketing e magari di sensibilità da parte di chi ha fisicamente provveduto all’affissione per evitare sia la polemica che l’infelice collocazione, a calmare gli animi ci hanno pensato le pronte scuse di un portavoce dell’agenzia pubblicitaria che si è occupata dell’affissione:… ... Leggi il resto

Un nuovo crematorio è previsto al cimitero di Cremona

L’intervento, che avrà un costo complessivo di un milione e 700mila euro, probabilmente coperti attraverso un project financing è stato approvato nei giorni scorsi dalla giunta comunale. I tempi previsti per la realizzazione oscillano tra i 12 e i 18 mesi. “Questa scelta deriva dalla necessità di smantellare il vecchio forno crematorio, ormai obsoleto (fu realizzato nel 1992), che presenta notevoli limiti tecnologici, manutentivi e funzionali” sottolinea Claudio De Micheli, assessore ai servizi cimiteriali. “L’impianto di cremazione esistente si trova al centro del lato nord del perimetro ottocentesco del Civico Cimitero, all’interno di un nucleo architettonico di limitate dimensioni”.… ... Leggi il resto