E a Modica ora si pensa ad un referendum comunale per evitare un project financing cimiteriale

Dopo la grande espressione di volontà dei cittadini sui referendum abrogativi ed in considerazione delle diffusissime proteste suscitate a Modica (Ragusa) per la privatizzazione del cimitero comunale, torna a parlare della questione Meno Rosa, coordinatore cittadino di “Fare Ambiente”, ritenendo utile che tutte le forze politiche, sindacali, sociali ed associazionistiche contrarie si rendano promotori di un referendum popolare cittadino per abrogare l’affidamento ai privati (in project financing) del cimitero comunale.… ... Leggi il resto

Preso un ladro nel bergamasco. Aveva tentato di rubare rame in cimitero

Qualche giorno or sono è stato sventato un furto di rame al cimitero di Bariano (Bergamo), grazie a segnalazione di gente che abitava nelle vicinanze. Difatti qualcuno si è reso conto di strani movimenti nella zona e ha avvertito i carabinieri, che sono intervenuti cogliendo sul fatto una banda di tre uomini che aveva già provveduto a smontare tettoie e a razziare ben 200 chili di rame dal cimitero. I tre si sono dati alla fuga, lasciando a terra la refurtiva che era stata già trasportata nei pressi dell’uscita del cimitero.… ... Leggi il resto

Un mese di ossigeno per i servizi essenziali di Gesip a Palermo

La giunta del Comune di Palermo, presieduta dal sindaco Diego Cammarata, ha ufficialmente prorogato la convenzione con la Gesip di un altro mese, grazie allo stanziamento straordinario della Presidenza del Consiglio dei Ministri di cinque milioni di euro provenienti dai fondi della Protezione Civile. La nuova convenzione, approvata direttamente dagli assessori senza il passaggio in consiglio comunale grazie a una speciale deroga, permetterà ai lavoratori di tornare in servizio assicurando, per almeno un mese, la continuità di servizi ritenuti essenziali per la cittadinanza come quello al cimitero dei Rotoli.… ... Leggi il resto

Che sia ora di svecchiare i metodi di pagamento della Pubblica Amministrazione?

Basterà il bancomat o la carta di credito per pagare una serie di servizi pubblici del comune di Voghera tra i quali quelli cimiteriali, mentre in precedenza si doveva fare ricorso obbbligatoriamente a denaro contante o ad assegni circolari. E’ la novità introdotta dagli uffici finanziari comunali di Voghera per accelerare e snellire le procedure. Il pos bancario a cui fare riferimento per i pagamenti è già stato attivato alla filiale di via Cavour della Banca Centropodana-Credito cooperativa, che gestisce la tesoreria comunale.… ... Leggi il resto

Referendum: de profundis per l'art. 23 bis

L’articolo 23-bis sui servizi pubblici locali non è più tra noi, come pure il Regolamento Fitto, di sua attuazione. Ne danno il triste annuncio tutti coloro che ne avevano decantate le lodi, alla luce dei risultati del referendum abrogativo, tenutosi il 12 e 13 giugno 2011. Ora si ricomincia da capo, sulla base dei principi della Unione Europea, ma non si illudano coloro che pensavano di ritornare alla gestione pubblica tout court, la efficienza e la economicità della gestione deve essere l’imperativo per chi intende mantenere la fornitura dei servizi pubblici locali.… ... Leggi il resto

Referendum: de profundis per l’art. 23 bis

L’articolo 23-bis sui servizi pubblici locali non è più tra noi, come pure il Regolamento Fitto, di sua attuazione. Ne danno il triste annuncio tutti coloro che ne avevano decantate le lodi, alla luce dei risultati del referendum abrogativo, tenutosi il 12 e 13 giugno 2011. Ora si ricomincia da capo, sulla base dei principi della Unione Europea, ma non si illudano coloro che pensavano di ritornare alla gestione pubblica tout court, la efficienza e la economicità della gestione deve essere l’imperativo per chi intende mantenere la fornitura dei servizi pubblici locali.… ... Leggi il resto

Gambizza 2 concorrenti a Comiso: arrestato imprenditore funebre

l titolare di un’agenzia di pompe funebri di Comiso e’ stato arrestato dalla squadra mobile della Questura di Ragusa nell’ambito delle indagini sul ferimento di due suoi concorrenti che operano nel suo stesso settore economico ‘gambizzati’ ieri sera. L’uomo e’ indagato per tentativo di omicidio, lesioni personali e detenzione e porto abusivo di arma comune da sparo. Dopo l’arresto, su disposizione del sostituto procuratore della Procura di Ragusa, Monica Monego, e’ stato condotto in carcere.… ... Leggi il resto

Lecco è stata inserita nella route europea dei Cimiteri Monumentali

Lecco, con il Cimitero Monumentale e il Cimitero paesaggistico di Laorca, è entrata a far parte degli itinerari culturali riconosciuti dal Consiglio d’Europa. I cimiteri europei sono parte fondamentale del patrimonio dell’umanità giacché ricoprono grande importanza nell’opera di promozione e diffusione della conoscenza. Venerdì 10 giugno la cottà ha “scoperto” l’importanza artistica di due suoi cimiteri con un incontro tematico su di essi. Era presente anche Mauro Felicori (Comune di Bologna) Past President dell’ASCE.

E’ pure intervenuta Tiziana Rota, Presidente dell’Associazione Amici dei Musei di Lecco , che ha passato in rassegna i due Cimiteri lecchesi ‘premiati’: il Monumentale, in particolare per i caratteri architettonici dell’impianto, senza dimenticare gli elementi scultorei con il portato di elementi simbolici; e il Cimitero paesaggistico di Laorca, sviluppatosi intorno alla Chiesa cimiteriale e inserito in un ambiente tufaceo alquanto singolare, di cui dà ulteriore spiegazione il già direttore dei Musei Civici Gian Luigi Daccò.… ... Leggi il resto

Cremato cane miliardario

Image

Nel 2007 la miliardaria Leona Helmsley nominò sua erede la sua cagnolina Trouble che ricevette 12 milioni di dollari, l’usufrutto della dimora Hemsley Sandcastle in Florida, un jet privato e una Mercedes con autista, diventando la cagnolina più ricca al mondo. Ora si apprende che Trouble è venuta a mancare, anche se la notizia risale a dicembre. Tra le varie disposizione testamentarie della sua padrona c’era anche la richiesta che le ossa dell’amata cagnetta fossero deposte nel mausoleo di famiglia, ma alla fine si è deciso per la cremazione.… ... Leggi il resto

Vilipendio di sepolcro: condannato

E’ stato condannato ad un anno e 4 mesi di reclusione e a 200 euro di multa, per vilipendio di sepolcro, danneggiamento e furto, G. F., 41 anni, l’uomo di Nebbiuno nei pressi di Arona, che nella notte del 25 aprile 2009 tentò di trafugare le spoglie della ex compagna Donatella Garlaschi, sacerdotessa Hecate della setta “Satan Court”. La donna, morta a seguito di una breve malattia a 29 anni, è tutt’ora sepolta nel cimitero di Vezzo di Gignese.… ... Leggi il resto

Denunciati 2 marmisti genovesi perché rubavano marmi e vasi in cimitero

Due marmiti genovesi sono stati denunciati dalla Polizia municipale del Comune di Genova perché rubavano marmi, vasi, statuette funebri, in particolare da campi comune in esumazione. Un vero e proprio riciclo di manufatti, contrario alla legge. “una prassi comune”, che questa “operazione” “viene fatta da anni e anni” e che in passato “oltre ai marmi, venivano depredate intere cappelle di mobili, inginocchiatoi e fregi”. L’indagine nasce dopo una segnalazione ai vigili della direzione servizi cimiteriali del Comune, che è venuta a conoscenza di strane sparizioni.… ... Leggi il resto

Molise approva modifiche legge per gli animali d'affezione

Il 7 giugno 2011 il Consiglio regionale del Molise ha approvato, alla UNANIMITA’, la proposta di legge n.256, di iniziativa della Giunta regionale, concernente “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 4 marzo 2005, n.7, recante ‘nuove norme per la protezione dei cani e per la istituzione della anagrafe canina’”.
La proposta è stata illustrata dal consigliere Niro che ha tenuto a precisare che la legge “disciplina la tutela degli animali d’affezione e promuove la protezione degli animali e l’educazione al rispetto degli stessi al fine di favorire la corretta convivenza tra uomo ed animale, a tutela della salute pubblica e dell’ambiente”.… ... Leggi il resto

Molise approva modifiche legge per gli animali d’affezione

Il 7 giugno 2011 il Consiglio regionale del Molise ha approvato, alla UNANIMITA’, la proposta di legge n.256, di iniziativa della Giunta regionale, concernente “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 4 marzo 2005, n.7, recante ‘nuove norme per la protezione dei cani e per la istituzione della anagrafe canina’”.
La proposta è stata illustrata dal consigliere Niro che ha tenuto a precisare che la legge “disciplina la tutela degli animali d’affezione e promuove la protezione degli animali e l’educazione al rispetto degli stessi al fine di favorire la corretta convivenza tra uomo ed animale, a tutela della salute pubblica e dell’ambiente”.… ... Leggi il resto

Il Priore di Bose sul modo di eseguire i funerali

Riportiamo per la autorevolezza di chi le ha pronunciate le parole del Priore di Bose, Enzo Bianchi, intervistato da Brunoo Volpe per conto di www.pontifex.roma.it.

L’Assemblea Generale dei Vescovi italiani ha preso una posizione chiara: niente sermoni dei laici durante i funerali. Era ora, non se ne poteva più, e lo stesso valga per gli applausi alla bara. Di questo abbiamo discusso con il Priore di Bose, Enzo Bianchi, teologo di straordinario acume e di buon senso.Priore,

... Leggi il resto

Si torna a seppellire al cimitero di rotoli a Palermo, con i lavoratori che lo fanno in ferie

Dopo i presidi e i blocchi stradali della giornata di ieri che hanno creato caos in centro città di Palermo, si apre una nuova giornata di protesta per i dipendenti della GESIP. Da questa mattina, invece, sono riprese le attività di tumulazione nel cimitero S. Maria dei Rotoli, dove sono tornati al lavoro venticinque operai della Gesip. Anche qui si erano registrati disagi a causa della protesta dei lavoratori. ‘Pur essendo in ferie forzate’, dice Nicola Presti della Rsa Uiltucs della Gesip, ‘gli operai hanno deciso di tornare al lavoro per evitare ulteriori problemi ai cittadini e sottoscritto una dichiarazione, in cui sollevano la società da eventuali responsabilità dal modal momento che non sono coperti da tutele assicurative’.… ... Leggi il resto

La banda del cimitero

Image

Questa volta vi proponiamo un romanzo da leggere. Si tratta di “La banda del cimitero.La triste storia dei gemelli Grossbart” di Jesse Bullington, per Edizioni Castelvecchi. La storia ha un che di moderno, visste le razzie di rame che si fanno di questi tempi nei cimiteri.

Nell’anno del Signore 1364, stritolata dal terribile morbo della Peste Nera, l’intera Europa appare come una landa desolata: una terra senza speranza in cui, simili agli spettri, si aggirano i corpi scheletrici di chi è sopravvissuto alla catastrofe.

... Leggi il resto