Il TAR Toscana, sez. II, con sentenza n. 2583/2009 del 2 dicembre 2009 è intervenuto per chiarire che l’autorizzazione alla dispersione delle ceneri è propria dell’Ufficiale di Stato Civile del Comune nel quale si attua la dispersione stessa.
Laddove questa giurisprudenza si consolidasse non resterebbe che modificare le norme di quelle Regioni che hanno, invece, stabilito la competenza del Comune di decesso.
Il testo della sentenza e della circolare SEFIT corrispondente (p.n. 2194 del 10/12/2009) sono presenti sul sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Avvertimento mafioso per impresa funebre a Catanzaro
Nell’inferriata che circonda la Vescio Funeral Home, un’agenzia d’onoranze funebri in via Ghandi, a Catanzaro, sul retro del commissariato di polizia è stata infilata, come avvertimento, la testa di maiale appena macellata. E’ stato immediatamente avvisato il 113. Secondo gli inquirenti si tratta di un chiaro gesto intimidatorio di tipico stampo mafioso. Le teste degli animali sono un grave segnale di minaccia verso cui è indirizzato dai clan. L’imprenditore, titolare della Vescio Funeral Home insieme al figlio Alfredo, ha dichiarato agli inquirenti di non avere mai subito minacce finora.… ... Leggi il resto
Le richieste dei Comuni
‘’I quotidiani di venerdì e sabato della scorsa settimana hanno riportato con rilievo la notizia della manifestazione che si e’ svolta giovedi scorso a Roma, attorno ad una riunione straordinaria del Consiglio Nazionale dell’ANCI, in Piazza di Monte Citorio’’. Lo afferma il Presidente della Associazione dei Comuni Italiani (ANCI) Sergio Chiamparino, il quale segnala che ‘’quasi tutte le testate hanno riferito della situazione di difficolta’ che stanno vivendo le amministrazioni comunali con le sempre piu’ ridotte risorse finanziarie disponibili e con una autonomia, decisionale e di spesa, che non e’ mai stata cosi’ mortificata.… ... Leggi il resto
Chiusa parte del cimitero di Trapani
Al cimitero di Trapani l’area compresa tra i gruppi isolati e la zona Virgilio, ossia la parte nuova del cimitero, è stata chiusa al pubblico, per pericolo di crolli. Il provvedimento ha scatenato le proteste dei visitatori. “L’ordinanza doveva essere affissa in tempo utile”. A causare l’ammaloramento di gran parte delle costuzioni funerarie ormai vetuste, è stata l’infiltrazione di acqua piovana proveniente dalle coperture e dalla mancata manutenzione delle stesse. Da un sopralluogo eseguito dai tecnici della Protezione civile è emerso che alcuni fabbricati cimiteriali necessitano di urgenti interventi di manutenzione.… ... Leggi il resto
Rapita la salma di Papadopoulus
Alcuni ladri hanno trafugato la salma dell’ex presidente greco-cipriota Tassos Papadopoulos, che era stata seppellita nel cimitero del villaggio di Deftera, a 15 chilometri dalla capitale di Cipro Nicosia. Lo ha riferito la polizia greco-cipriota, ricordando che proprio ieri è ricorso il primo anniversario della morte del presidente. I motivi del furto restano sconosciuti cosi’ come i colpevoli, ha aggiunto la polizia, spiegando che il gesto dovrebbe essere stato compiuto tra la notte del 10 dicembre e le prime ore dell’11 dicembre, mentre era in corso un temporale.… ... Leggi il resto
Il project financing per l'ampliamento del cimitero di Susa
Riportiamo alcuni brani di un articolo ripreso da www.stampa.it (del 9/12/2009), dal titolo “L’ultimo business di Susa, privatizzare il cimitero “, a firma di F. Morello e R. Travan. Si riferisce alla scelta di ampliare un cimitero a Susa (Torino) col sistema del project financing, affidandone la gestione per 21 anni ad un privato. Il caso è emblematico della situazione finanziaria in cui versano i Comuni, ma negli interventi apparsi sulla stampa non è ancora emerso il vero problema che lascerà al Comune di Susa il project financing dopo 21 anni di affidamento privato: l’onere di gestione e manutenzione dell’intero cimitero senza quasi più risorse derivanti da nuovi introiti cimiteriali (nel frattempo prosciugati dal project).… ... Leggi il resto
Il project financing per l’ampliamento del cimitero di Susa
Riportiamo alcuni brani di un articolo ripreso da www.stampa.it (del 9/12/2009), dal titolo “L’ultimo business di Susa, privatizzare il cimitero “, a firma di F. Morello e R. Travan. Si riferisce alla scelta di ampliare un cimitero a Susa (Torino) col sistema del project financing, affidandone la gestione per 21 anni ad un privato. Il caso è emblematico della situazione finanziaria in cui versano i Comuni, ma negli interventi apparsi sulla stampa non è ancora emerso il vero problema che lascerà al Comune di Susa il project financing dopo 21 anni di affidamento privato: l’onere di gestione e manutenzione dell’intero cimitero senza quasi più risorse derivanti da nuovi introiti cimiteriali (nel frattempo prosciugati dal project).… ... Leggi il resto
ANCI: non si sblocca la vertenza col Governo
Una campagna di informazione nel Paese e l’interruzione di tutti i rapporti con il governo nelle sedi compartecipate dall’ANCI. Sono queste le prime azioni che il presidente dell’ANCI, Sergio Chiamparino, ha proposto ai sindaci dei Comuni italiani in segno di protesta per le misure contenute nella Finanziaria a danno dei Comuni. La delegazione dell’ANCI guidata dallo stesso Chiamparino ha incontrato ieri sia il sottosegretario Gianni Letta e il ministro Roberto Calderoli a Palazzo Chigi che il presidente della Camera Gianfranco Fini.… ... Leggi il resto
Crolla una parte del tetto in una delle zone antiche della Certosa di Ferrara
Crolla parte del tetto di un antico camerone (in zona Massari), dedicato a sepolture nella Certosa di Ferrara. Per fortuna il crollo è avvenuto di notte, si dice a causa delle abbondanti pioggie degli ultimi giorni. Verifiche sono in corso nel maggiore cimitero cittadino di Ferrara, anche se il responsabile dei cimiteri dell’AMSEFC, ing. Giovanni Casadio, ha escluso pericoli per la frequentazione da parte delle persone interessate a far vicsita i propri defunti.… ... Leggi il resto
Finanziaria: domani 10 dicembre, mobilitazione nazionale dei sindaci a Montecitorio
Il Consiglio nazionale dell’ANCI si riunira’ in via eccezionale il prossimo giovedì 10 dicembre in piazza Montecitorio, in un momento di mobilitazione nazionale per ribadire la piattaforma di richieste dei Comuni nei confronti del governo. E’ quanto ha deciso oggi l’Ufficio di presidenza dell’Associazione.
“Sara’ un Consiglio aperto, nel giorno in cui inizia la discussione della Finanziaria alla Camera – spiega il presidente Sergio Chiamparino – e inviteremo tutti i sindaci d’Italia a partecipare”. A fronte “dell’assenza di risposte rispetto alle nostre richieste di restituzione dei mancati introiti ICI e di allentamento del Patto di stabilita’- prosegue Chiamparino – il malessere dei sindaci e’ sempre maggiore”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 1823] Ad ognuno la sua sepoltura
A seguito di ricerche sui costumi funerari effettuate da studiosi di una Università dell’Illinois (USA), è stato appurato che in alcune “culture” le donne e gli uomini avevano e/o hanno un differente sistema di sepoltura.
Si riportano alcuni esempi:
– i COCHINI (India del Sud) in passato seppellivano le donne, mentre gli uomini venivano appesi agli alberi (quest’usanza è stata vietata ed ora tutti vengono sepolti in terra);
– i GHUNDA (Etiopia) seppelliscono le donne e cremano gli uomini;
– i BONGA (Sudan sud occidentale) seppelliscono le donne con la faccia rivolta a Sud, mentre gli uomini con la faccia rivolta a Nord.… ... Leggi il resto
Napoli: in minimoto al cimitero
Scorrazzava a bordo di una mini moto facendo motocross nell’area cimiteriale di Poggioreale, a Napoli. I vigili urbani lo hanno, però, individuato: il ragazzo, 17 anni, rom, è stato multato, mentre la mini moto ‘Lifan’ è stata sequestrata. È stato il personale del Nucleo Polizia Cimiteri, ad individuare il 17enne. Gli agenti lo hanno sorpreso all’uscita di uno dei varchi di via del Riposo.… ... Leggi il resto
Freddura
Letta sul web: Mi sai dare la definizione di “cascamorto”? Si, è un addetto alle pompe funebri particolarmente maldestro …… ... Leggi il resto
La sposa cadavere
Ha esumato il cadavere della moglie, se l’è portato nel letto e ci ha dormito insieme per cinque anni. Lui si chiama Le Van, è un vietnamita di 55 anni, vive in un piccolo villaggio della provincia di Quang Nam, e nel 2004 si è andato a riprendere al cimitero il corpo della moglie. L’uomo l’ha rivestita, e se l’è messa nel letto. Dietro a questo gesto drammatico, c’è un amore che non è riuscito a rassegnarsi alla scomparsa della donna, avvenuta l’anno precedente.… ... Leggi il resto
Retromarcia in Svizzera sulla contrarietà a costruire nuovi cimiteri islamici e per ebrei
Il leader del Partito Popolare Democratico svizzero, una formazione centrista, si è scusato per aver chiesto di vietare la costruzione di nuovi cimiteri per musulmani ed ebrei, a pochi giorni dal referendum con cui i cittadini elvetici hanno detto no ai minareti. “Mi dispiace. Non intendevo quello”, ha detto Christoph Darbellay al quotidiano Blick, spiegando che intendeva invece fare riferimento al “principio che apparteniamo tutti alla stessa società svizzera… ma non si può spiegare in 15 secondi”.… ... Leggi il resto
Impresario funebre arrestato nel bresciano per vari reati, tra i quali incendio d'auto
Un’audi A4 e un furgone dati alle fiamme a distanza di pochi giorni, a Nozza di Vestone nel bresciano, ai danni di una famiglia di marocchini. I carabinieri del Nucleo operativo radiomobile hanno scoperto la “mente” di questi episiodi. Si tratta di Rinaldo Giuseppe Gabusi, un imprenditore attivo nel settore delle pompe funebri, di sessant’anni, che – per un mancato risarcimento danni dovuto al fallimento di una società di import export costituita con la famiglia marocchina – aveva iniziato a pretendere il pagamento di trentamila euro e poi è arrivato ad intimidazioni e infine all’incendio delle auto.… ... Leggi il resto