TECNICHE “BORDER LINE” PER OTTENERE, AI SENSI DELL’ART. 75 COMMA 2 DPR n.285/90, SOLUZIONE DI CONTINUITA’ NELLA LAMIERA DI ZINCO
Cara Redazione,
richiediamo un parere relativamente ad una richiesta di inumazione in campo comune (o campo di mineralizzazione per indecomposti) di feretro, per diverse ragioni, confezionato con la doppia cassa.
L’empasse sta nello spiegare ai familiari la necessità di togliere lo zinco interno alla cassa prima dell’inumazione traslando il cadavere in altra cassa; a tal proposito sono a chiederle se vi è una norma di legge che imponga l’asportazione dello zinco in caso di inumazione in campo comune o quanto meno ne consigli la foratura (come Servizio cimiteriale si preferibbe la traslazione in altro cofano).… ... Leggi il resto
Sala del commiato per funerali laici al cimitero di Bari
Cimitero via Crispi: inaugurata la sala del commiato per funerali laici
Una sala senza simboli religiosi, dove anche chi non è credente o appartiene ad una fede diversa da quella cattolica possa ricevere l’estremo saluto dei parenti ed amici. Lo spazio, denominato ‘Sala del commiato’, sarà allestito all’ingresso del cimitero monumentale di via Crispi a Bari. Il progetto è stato realizzato dall’amministrazione comunale dopo anni di richieste e petizioni da parte delle associazioni laiche che sottolineavano la necessità di uno spazio ‘neutro’ da adibire a cerimonie laiche o di altre confessioni religiose.… ... Leggi il resto
Intimidazione a impresa funebre finita male
I Carabinieri hanno arrestato tre persone accusate di tentata estorsione ai danni di un’impresa funebre di Copertino (nel leccese). Si tratta di Mirko Pagano, 29enne di Copertino; Marco Sederino, 29enne di Porto Cesareo e Fabio Frisenda, 32enne di Copertino. L’indagine ha avuto inizio il 12 aprile 2013, in seguito alla presentazione di una denuncia di tentata estorsione presentata dal titolare di una agenzia funebre di Copertino, il quale ha dichiarato di aver trovato presso la sede della sua ditta una missiva anonima di carattere estorsivo, con la quale gli veniva richiesto il pagamento di 2.500 euro con le indicazioni circa un successivo contatto, necessario per la consegna del denaro.… ... Leggi il resto
La parte più antica del cimitero di Mirandola aperta al pubblico, dopo la chiusura post sisma
Oggi 15 maggio 2013 è un giorno importante per gli abitanti di Mirandola. Riapre la parte più antica del cimitero, denominata “vecchio urbano”, fortemente danneggiato dai terremoti di un anno fa. I cittadini potranno accedervi transitando sui percorsi ammessi, per evitare di incorrere in situazioni di pericolo. Si ricorda che questa parte del cimitero è stata la maggiormente colpita.
Ai fini della ricostruzione delle parti crollate e lesionate, si sta procedendo al trasferimento di parte delle salme e dei resti mortali collocate all’interno dei loculi che maggiormente hanno subito gli effetti dei crolli.… ... Leggi il resto
Rassetta la tomba e rinviene un sacchetto con le ossa di un arto
Nel comune di San Gavino Monreale (nei pressi di Olbia) un cittadino, mentre rassettava la tomba di un parente, ha rinvenuto poco sotto il terreno un sacco di plastica in cui era sepolto un arto (o meglio dice di aver trovato ossa poi identificate come di un arto). Subito è stata fatta la segnalazione al personale del cimitero: Ci si chiede ora come può esserci finita nel terreno dove circa un mese or sono è stato sepolto un feretro.… ... Leggi il resto
Tassa posto salma
E’ proprio vero che la fame (di tasse) aguzza l’ingegno! In Israele, mentre Benyamin Netanyahu e’ impegnato a studiare misure di emergenza per affrontare una difficile congiuntura economica, il quotidiano Yediot Ahronot anticipa che il suo governo si accinge ad imporre tasse municipali anche alle tombe e ai loculi nei cimiteri. Gli eredi dei defunti saranno chiamati dal 2014 a pagare tasse annuali per ogni tomba di famiglia, anche se vecchia di decine di anni. Una tomba nel cimitero di Holon (una popolosa città a sud di Tel Aviv, dove il prezzo dei terreni e’ elevato) sara’ tassata di 1200 shekel annuali, circa 240 euro.… ... Leggi il resto
Professione parcheggiatore
E’ morto a 73 anni il signor Eduardo, parcheggiatore abusivo nel centro storico di Napoli. Sul suo manifesto funebre, fatto affiggere dalla moglie e dai figli (la foto è stata pubblicata da Il Mattino), la “professione” di parcheggiatore è stata inserita per farlo riconoscere. Spesso avviene per i medici, commercianti, ingegneri e così via. E allora perché non ad un parcheggiatore? … ... Leggi il resto
Evvia, altri arresti di saccheggiatori di rame cimiteriale
I carabinieri di Murello hanno arrestato sei romeni tutti residenti in un campo nomadi diTorino che avevano rubato 420 kg lastre di rame da sette tombe del cimitero di Racconigi (Cuneo). Indagini per accertare la banda è responsabile di analoghi furti in altri cimiteri della zona.… ... Leggi il resto
Homeless danesi si possono ritrovare insieme da morti
In Danimarca, dal prossimo settembre 2013 gli “homeless”, cioé i senzatetto, riposeranno in pace ed insieme al cimitero. E’ stato infatti deciso che una parte del cimitero Assistens Kirkegård di Copenaghen sarà riservata ai residenti senza fissa dimora. L’iniziativa Gravplads per Gadens Folk, possibile grazie allo sforzo dell’associazione Giv din hånd, nasce dall’esigenza di un luogo di appartenza dopo la morte per questa speciale categoria di cittadini, spesso senza legami familiari. Le sepolture degli homeless sono a carico del Council Affair, che normalmente li assegna ad un cimitero a caso.… ... Leggi il resto
Project financing cimiteriali: spesso nascondono intrallazzi
Il 21 marzo 2013 il Comune di Gallicano (Roma) ha approvato, in una delle ultime sedute utili prima delle prossime elezioni comunali di maggio, il progetto preliminare per la realizzazione di un cimitero da 120mila loculi. Tra le imprese che parteciperanno alla costruzione dell’opera c’è l’Aet Srl che ha come socio di maggioranza Giovanni Veroni, presidente del consiglio comunale di Gallicano. Il “Cimitero Comprensoriale Giovanni Paolo II”, attraverso un project financing che prevede un investimento iniziale da 50 milioni di euro, sorgerà, tra l’altro, sulla tenuta agricola di Passerano sottoposta a vincolo ambientale dalla Regione Lazio, considerata l’ultimo polmone verde alle porte di Roma est, pezzo di rilevanza storica dell’Agro Romano ed il delegato del Comune al project financing in questione è sempre Giovanni Veroni.… ... Leggi il resto
Continuano i furti nei cimiteri
I Carabinieri della stazione di San Cipriano d’Aversa, nei pressi di Casal di Principe (Caserta) hanno arrestato, in flagranza per i reati di “furto aggravato in concorso e resistenza a p.u.”, un rumeno senza fissa dimora che, assieme ad altri due complici che sono riusciti a darsi alla fuga, è stato sorpreso dopo aver asportato diversi arredi funebri dal cimitero locale. Il ladro è stato bloccato da alcune persone presenti sul posto e da un carabiniere libero dal servizio opponendo, però, una forte resistenza nei confronti del militare intervenuto.… ... Leggi il resto
Vi sarà la prescrizione per i fatti del crematorio di Massa?
Con la nomina del giudice Cosimo Ferri a sottosegretario alla giustizia, il processo per i fatti del crematorio di Massa, al cimitero di Mirteto, dovrà ripartire da zero, davanti ad un nuovo consiglio di giudici. Ferri, diventato sottosegretario, non potrà più far parte del collegio che avrebbe dovuto emettere la sentenza lunedì scorso. La decisione è stata confermata dal tribunale di Massa Cristina Failla e dal pm Federico Manotti. Un avera beffa per tutti i cittadini e per le Autorità.… ... Leggi il resto
Cimitero di San Brunone a Taranto si avvia alla riapertura
Il Comune di Taranto sta per revocare il divieto di utilizzo dei campi di inumazione del cimitero “San Brunone”. Il divieto era scattato nelle scorse settimane perché essendo l’area cimiteriale vicina allo stabilimento siderurgico dell’Ilva, anche i terreni utilizzati per le fosse di sepoltura risultavano gravemente contaminati da una serie di sostanze, dal pcb alla diossina per finire alle polveri minerali. Un inquinamento consolidatosi negli anni e che esponeva a gravi rischi di salute gli addetti ai servizi cimiteriali dipendenti di una cooperativa.… ... Leggi il resto
Resti Mortali: il problema irrisolto dei feretri a “sogliola”
Cara Redazione,
Vorrei sapere dai colleghi che si occupano di polizia mortuaria com’è disciplinata la “sogliola”.
Per chi non lo sapesse, si tratta di una cassa di zinco di medie dimensioni (più sottile della cassa normale ma più grande della cassettina per ceneri o resti) in cui, dopo un certo numero di anni, si possono porre le salme non ancora completamente decomposte. Lo scopo è quello di recuperare un posto-salma, poichè nello stesso loculo possono stare una cassa grande ed una “sogliola”.… ... Leggi il resto
A Trentola Ducenta 5 telecamere per sorvegliare il cimitero
“La sicurezza è uno degli obiettivi che come amministrazione comunale ci siamo posti ed abbiamo perseguito”. Esordisce così il sindaco di Trentola Ducenta (Caserta) Michele Griffo nell’annunciare l’attivazione di 50 telecamere disseminate in vari luoghi cittadini. Primo luogo dove si è pensato di installare cinque telecamere, salvo che l’Amministrazione non decida di implementare il numero attualmente previsto, è il Cimitero di Ducenta.
“Abbiamo ritenuto – ha continuato il sindaco Griffo – di video sorvegliare la vasta area del Cimitero di Ducenta perché spesso è stata presa di mira da criminali ambientali che vi hanno sversato rifiuti d’ogni genere.… ... Leggi il resto
Arricchito il sito della Certosa di Bologna con oltre 160 foto storiche
Il sito della Certosa di Bologna è stato arricchito con l’approfondimento storico dal titolo: Pietro Poppi e la Fotografia dell’Emilia. Il volto ottocentesco di un territorio | 1865 – 1907 dedicato al vasto fondo di oltre tremila scatti conservati presso le Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.
Le fotografie giunte fino a noi documentano una città molto diversa da quella attuale, nel momento di radicale trasformazione culturale, economica, architettonica e urbanistica dopo l’Unità d’Italia: da città medievale ancora cinta dalle sue mura trecentesche ad un moderno agglomerato urbano in espansione verso la campagna.… ... Leggi il resto