Il Parco beato: cimitero parco per animali d'affezione, nel ravennate

Riceviamo e pubblichiamo la seguente segnalazione:
presso il PARCO BEATO di Zagonara di Lugo (RA), un vero e proprio parco, è in funzione un cimitero per animali d’affezione.
La particolarità di questo cimitero è che fornisce un servizio gratuito domiciliare di recupero dell’animale morto 24 ore su 24 fino a 200 km dal parco.
PARCO BEATO è tra i più grandi cimiteri per animali d’affezione realizzati in Italia, visto che si estende su una superficie di circa 1ettaro di terreno, ed ospita oltre 3.000 piante.… ... Leggi il resto

Variante in corso d'opera all'ampliamento del cimitero di Anzio per risolvere problema allagamenti in certe zone

La Giunta Municipale di Anzio ha approvato una variante di delibera relativa ai lavori di ampliamento del cimitero dell’area ex Saragat.
Nel 2013 il comune aveva approvato il progetto definitivo/esecutivo dei “Lavori di ampliamento cimiteriale aree ex Fondazione Saragat “Settore A” – 3° Stralcio”,
Nei giorni passati si sono verificati allagamenti all’interno di aree destinate a cappelle private. E così si è reso necessaria una modifica progettuale.
La delibera dice che “è intendimento di questa Amministrazione, al fine di evitare il ripetersi di allagamenti all’interno delle aree relative alle cappelle private dovuti alle precipitazioni meteoriche, realizzare i lavori di pavimentazione e di raccolta delle acque piovane del percorso interno delle cappelle private, oltre alle scale di accesso per mettere in comunicazione il nuovo ampliamento con il resto della struttura cimiteriale; che è altresì intendimento di questa Amministrazione, visto l’avanzamento del progetto di ampliamento, procedere alla razionalizzazione dell’impianto elettrico con la separazione dei due settori “A” e “B” da quello esistente”.… ... Leggi il resto

Al cimitero di Trento rappresentano la Discesa agli Inferi / Dante 750

Nei 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri  il Teatro E-EstroTeatro presenta un evocativo viaggio fra le più celebri pagine della Divina Commedia alla scoperta dei tesori del Cimitero monumentale di Trento.
Lo spettacolo Discesa agli Inferi / Dante 750: itinerari danteschi fra i più celebri personaggi della Divina Commedia, va in scena venerdì 11 e in replica sabato 12 settembre alle 20.30, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Trento, ed è frutto di un progetto già avviato con successo nella Certosa di Bologna e ora esteso alla rete europea dei cimiteri monumentali, con l’intento di sensibilizzare cittadinanza e visitatori sul potenziale di un luogo dalla forte valenza religiosa e spirituale, ma insieme anche storica e artistica.… ... Leggi il resto

Ritrovato il Canto funebre di Stravinski

Sensazionale scoperta musicale in Russia: Natalia Braghinskaya, una musicologa russa esperta di Stravinski, ha ritrovato nella biblioteca del conservatorio di San Pietroburgo la partitura orchestrale del ‘Canto funebre’, scritta nel 1908 dal compositore russo per la morte del suo maestro Rimsky-Korsakov e ritenuta perduta l’anno dopo.… ... Leggi il resto

A fuoco porta di impresa funebre nel napoletano

A Volla (NA) qualche giorno or sono, ignoti hanno gettato liquido infiammabile e dandovi fuoco sulla vetrina di un negozio di un alocale impresa funebre.
Si tratta della sede dell’agenzia di pompe funebri «Aprea Annamaria Impresa Funebre», in via Rossi, a Volla.
Lo stesso episodio, eseguito con analoghe modalità, si verificò a luglio 2014 all’agenzia di pompe funebri di Cercola appartenente alla stessa famiglia di imprenditori.
Due diverse agenzie funebri della stessa ditta.
I proprietari escludono ritorsioni del racket delle estorsio.… ... Leggi il resto

TG.fun su funzione e caratteristiche delle camere mortuarie nei cimiteri

E’ on line il TG.fun del 9 settembre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano
, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda le camere mortuarie nei cimietri e il confezionamento dei feretri che vi sostano.
Le norme nazionali (artt. 64 e 65 DPR n.285/1990) in tema di camera mortuaria cimiteriale non indicano altro se non un ambiente confinato e chiuso provvisto di arredi per la deposizione di feretri e dotato di illuminazione e ventilata per mezzo di finestre.… ... Leggi il resto

Art bonus a Trento anche per il cimitero

Il Comune di Trento ha avviato una procedura prevista da recenti norme per raccogliere fondi per Doss Trento, cimitero monumentale e Biblioteca.
Si tratta di un credito di imposta per finanziare il restauro dei cannoni sul Doss Trento, l’installazione di un sistema anti-piccioni al cimitero monumentale e l’acquisto di libri, audiovisivi e computer alla Biblioteca comunale.
L’"art bonus" ed è uno strumento varato dal Governo per permettere ad enti privati e singoli cittadini di contribuire al mantenimento ed alla valoizzazione del patrimonio culturale italiano.… ... Leggi il resto

Il Comune di Nettuno cambia fornitore di servizi funebri

Il Comune di Nettuno ha aggiudicato l’affidamento del servizio funebre per indigenti alla Funeral Group srl.
Si tratta di un aggiudicazione che segue la revoca dell’appalto precedentemente assegnato dall’Amministrazione comunale in via provvisoria alla ditta Taffo.
I servizi funebri per indigenti riguardano i funerali a persone senza fissa dimora e senza reddito sul territorio comunale.
Il bando del comune, pubblicato a novembre 2014, aveva una base d’asta di 9mila euro per il totale dei due anni ed è stato aggiudicato con il 15% di ribasso, per un impegno do spesa complessivo di 7650 euro.… ... Leggi il resto

Bergamo: Comune promuove prezzi calmierati dei funerali

Sono cinque le imprese di pompe funebri che hanno aderito all’iniziativa del Comune di Bergamo per calmierare le tariffe e i prezzi delle cerimonie funebri sul territorio comunale.
Il Comune di Bergamo offre così ai cittadini la possibilità di usufruire di servizi funebri a prezzi prestabiliti erogati dalle imprese di onoranze funebri aderenti al protocollo d’intesa, autorizzate all’esercizio dell’attività funebre, con oneri a totale carico dei richiedenti.
Le imprese si impegnano a garantire la regolare esecuzione, nel territorio di Bergamo, dei servizi funebri nella tipologia, alle condizioni e alle tariffe previsti nel protocollo.… ... Leggi il resto

Vimercate: si avvicina all'autosufficienza di manufatti costruiti in cimitero

A Vimercate la Giunta comunale ha deciso di realizzare un cospicuo numero di manufatti cimiteriali e così sono iniziati i levori relativi da qualche settimana.
Il progetto prevede 432 nuovi colombari e 60 ossari.
Il termine dei lavori è previsto per la primavera 2016 e la spesa complessiva è di 480 mila euro.
Si tratta di un edificio con le stesse caratteristiche di quelli già realizzati in precedenza.
Sarà costituito da due piani in cemento armato e richiede un impegno da 480 mila euro complessivi.… ... Leggi il resto

Riaperto il cimitero del Pino a Firenze

Riaperto al pubblico martedì 1 settembre 2015 il cimitero del Pino, devastato dalla tromba d’aria di un mese fa.
Gli interventi per la rimozione di rami e tronchi e la messa in sicurezza sono terminati.
Rimarrà chiuso solo il piano I del ‘blocco’.
Ulteriori micro cantieri temporanei potranno essere allestiti di volta in volta per risolvere piccoli problemi che, comunque, non impediscono la fruizione della struttura… ... Leggi il resto

Secondigliano: trasferimento d'urgenza di salme inumate a causa di cedimento del terreno

Il Comune di Napoli ha disposto con urgenza il trasferimento delle salme sepolte nel campo numero 1 del Cimitero di Secondigliano per importanti lavori di messa in sicurezza dell’area. Questo a causa di dissesto del terreno causato dall’infiltrazione di acque piovane.
Il campo di d’inumazione che si trova a destra e sinistra del viale d’ingresso nel nel cimitero della periferia nord di Napoli infatti, è oggetto di gravi cedimenti che – spiega il Comune nella delibera con la quale dispone con somma urgenza i lavori di manutenzione – possono essere causa di pericolo per l’incolumità dei visitatori.… ... Leggi il resto

Alghero: avvertimento mafioso a impresario funebre

Macabro messaggio intimidatorio al titolare di una agenzia funebre di Alghero.
Ignoti hanno appeso una testa d’asino alla serranda dell’attività di pompe funebri di Giuseppe Cugusi con accanto una cartuccia di fucile.
L’imprenditore ha denunciato il fatto ai carabinieri perché ritenuta una vera e propria minaccia nei confronti del proprietario dell’agenzia di pompe funebri del quartiere della Pietraia.
Nella zona non ci sono nemmeno le telecamere private per la videosorveglianza.
Il titolare dell’agenzia avrebbe raccontato agli inquirenti di non avere nemici, e comunque non nemici tali da essere capaci di gesti estremi come questo.… ... Leggi il resto

Individuati due ladri per furti al cimitero di Genova

Due giovani genovesi responsabili di una serie di furti commessi nei cimiteri cittadini tra la fine del 2014 e i primi mesi del 2015 sono stati denunciati.
Le indagini sono state condotte dal reparto di polizia giudiziaria della polizia municipale genovese. Le indagini sono partite dopo la segnalazione dei primi furti dal servizio funzioni cimiteriali del comune di Genova, per tre piaggio porter usati all’interno dei cimiteri.
Sempre nei cimiteri erano state sottratte alcune card abilitate al rifornimento dei veicoli in dotazione ai cimiteri e anche una caldaia installata pochi giorni prima.… ... Leggi il resto

A Palermo: un forno crematorio che funziona a singhiozzo

“Non è più rinviabile la costruzione di un nuovo forno crematorio a Palermo. Si tratta di una priorità da inserire nel Piano triennale delle opere pubbliche e per cui bisogna trovare le risorse necessarie”. Lo dice la consigliera Alessandra Veronese del M139, componente della Commissione urbanistica del capoluogo siciliano.

“Attualmente – aggiunge – è in funzione un forno crematorio fatiscente ed inadeguato, che spesso costringe le famiglie ad usufruire di questo servizio per il proprio caro in altre città della Sicilia e dell’Italia.… ... Leggi il resto

AFFIDAMENTO DI SERVIZI PUBBLICI LOCALI, PUBBLICATA LA LEGGE 115/2015

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale (G.U. 3/8/2015 n. 178) la Legge 29 luglio 2015, n. 115 (Legge europea 2014)
Tra le modifiche, entrate in vigore dal 18 agosto 2015 l’art. 8 che sostituisce il comma 22 dell’articolo 34 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221.

L’articolo 8 della legge 115/2015 introduce due modifiche a tale disciplina, al fine di risolvere la procedura di infrazione n. 2012/2050 nella quale è contestata allo Stato italiano la violazione del diritto dell’Unione in materia di appalti pubblici e concessioni, derivante da affidamenti di servizi di igiene urbana da parte di alcuni comuni, nonché l’articolo 34, comma 22, del decreto-legge n.… ... Leggi il resto