Partecipano ad un corteo funebre in tempi di coronavirus e sono denunciati in 48
Nel pomeriggio di un paio di giorni or sono a Porto Empedocle, nell’Agrigentino, 48 persone sono state denunciate dai carabinieri per aver partecipato ad un corteo funebre, quando le recenti norme sul coronavirus lo vietano.
A segnalare la presenza del corteo per le vie cittadine in direzione del cimitero sono stati i passanti che hanno avvertito i militari.
I partecipanti, 48 in tutto, sono stati identificati e denunciati.
Nei loro confronti sarà aperto un procedimento penale presso la Procura di Agrigento per un reato per il quale è previsto l’arresto fino a 3 mesi.… ... Leggi il resto
In Kurdistan si crea un cimitero speciale per morti di coronavirus
Le autorità del governatorato di Sulaymaniyah, città della regione autonoma del Kurdistan iracheno, hanno deciso di creare un cimitero speciale in cui seppellire i morti sospettati di aver contratto il coronavirus.
Lo ha dichiarato il portavoce del governatorato curdo, Zerdast Rafiq, il quale ha precisato che la decisione è stata presa in coordinamento con il ministero delle Municipalità del Kurdistan e delle direzioni sanitarie del governatorato.
Rafik ha aggiunto che il cimitero è stato realizzato nella località di Karakah nei pressi dell’ospedale Shorsh sulla strada che collega Sulaymaniyah ad Arabt.… ... Leggi il resto
Studio sulla incidenza della mortalità in Italia determinato da cause influenzali
Riportiamo un interessante abstract sull’incidenza della mortalità in Italia determinato da cause influenzali.
Investigating the impact of influenza on excess mortality in all ages in Italy during recent seasons (2013/14-2016/17 seasons).
Rosano A1, Bella A2, Gesualdo F3, Acampora A4, Pezzotti P2, Marchetti S5, Ricciardi W6, Rizzo C7.
Author information
Abstract
OBJECTIVES:
In recent years, Italy has been registering peaks in death rates, particularly among the elderly during the winter season. Influenza epidemics have been indicated as one of the potential determinants of such an excess.… ... Leggi il resto
Trasporti a “cassa aperta” anche fuori Regione?
Si presenta il seguente caso: viene richiesto il trasporto in bara aperta dalla Regione Lombardia, precisamente Comune di C., alla Regione Emilia Romagna, precisamente P. In tali Regioni sono stati approvati due Regolamenti che permettono il trasporto in bara aperta; nella fattispecie essendo C. e P. in due Province confinanti, se pur appartenenti a due regioni diverse, il trasporto in bara aperta da C. a P. può essere autorizzato?
Premesso che il trasporto in bara aperta è vincolato solo all’ambito regionale, Entrambe le leggi regionali di Lombardia ed Emilia R.… ... Leggi il resto
Beati gli ultimi
Beati gli ultimi
Da mesi sono all’esame, presso la XII Commissione della Camera dei deputati, molteplici disegni di disciplina delle attività funerarie. Appare una giusta attenzione verso una non residuale parte dei diritti fondamentali di cittadinanza, quelli della libertà di scelta, nei riti funebri e nelle destinazioni di sé o dei propri defunti.
I ‘I Servizi funerari’ ha già dato conto di quanto emerso nelle audizioni tenute presso la Commissione. Dato condiviso è quanto le attuali normative risultino carenti e su come diventi necessario ed urgente armonizzare il concorso dei soggetti pubblici e privati che costituiscono, a vario titolo nelle diversità locali, il “sistema funerario italiano”.… ... Leggi il resto
A chi telefonare se si pensa di essere affetto da influenza da coronavirus
Per fornire informazioni sul coronavirus, sono stati istituiti dalle Regioni appositi numeri verdi. L’appello dei governatori è di contattare questi numeri per avere chiarimenti.
I numeri verdi delle Regioni si aggiungono al il numero unico nazionale 1500 del Ministero della Salute e il 112 per la segnalazione dei casi
- BASILICATA:
800.99 66 88 - PIEMONTE:
800.19 20 20 - VALLE D’AOSTA:
800.122.121 - LOMBARDIA:
800.894.545 - ALTO ADIGE:
800.751.751 - PROVINCIA TRENTO
800.867.388 - VENETO:
800.462.340 - FRIULI-VENEZIA GIULIA:
800.500.300 - TOSCANA:
800.556.060 - UMBRIA:
800.636.363 - MARCHE:
800.936.677 - EMILIA ROMAGNA
800033033 - CAMPANIA
800909699 - LAZIO (disponibile dal 27 febbraio)
800118800 - CALABRIA
800-767676 - SICILIA
800 45 87 87 - PUGLIA
800 71 39 31
Cintura di rispetto cimiteriale: una norma sbagliata dagli effetti potenzialmente deleteri
Tanto tempo fa, il Dr. Sereno Scolaro sulle pagine de: “L’Informatore FeNIOF”, propose un lungimirante intervento sul rapporto tra la città dei vivi e la moderna necropoli: il cimitero. E’ forse il momento di rileggersi questo interessante pezzo, anche alla luce di alcune controverse novelle legislative, grazie ad alcune note sul diritto speciale vigente in materia di polizia cimiteriale.
Il sistema cimiteriale, in Italia, sorge nel corso del XIX secolo, almeno per come oggi lo conosciamo, e con momenti diversi nelle varie realtà italiane a volte come conseguenza dell’influenza francese, altre volte come esito di una politica “di dispotismo illuminato”, ma risente dell’elaborazione igienistica del XVIII secolo e tende a sostituire altre forme, laddove presenti, spesso anche con la sostituzione dei “soggetti”, come nel caso in cui ai comuni vengano commesse funzioni in precedenza assolte, con modalità diverse, da enti ecclesiastici o alla publica pietas.… ... Leggi il resto
San Marco in Lamis: possibile contagio ad un funerale, aperta inchiesta da PM
La Procura di Foggia ha aperto un’inchiesta conoscitiva in merito ai fatti accaduti a San Marco in Lamis, nel Foggiano, dove è deceduto un 75enne risultato positivo al coronavirus dopo i funerali che si sono svolti alla presenza di centinaia di persone.
L’emergenza riguarda l’area tra San Marco in Lamis e San Nicandro Garganico, per la quale ieri il governatore Michele Emiliano ha detto di temere che possa scoppiare un focolaio, come accaduto in Lombardia nella zona di Codogno, e per questo motivo ha chiesto al governo Conte di far scattare la “zona rossa” per limitare i contagi.… ... Leggi il resto
Coronavirus: Oms, mortalità al 3,4%, molto più di influenza normale
Il coronavirus causa “una malattia più grave dell’influenza stagionale: a livello globale, circa il 3,4% dei casi riportati di Covid-19 è deceduto mentre l’influenza stagionale generalmente uccide molto meno dell’1% di quelli infetti”.
Lo ha sottolineato ieri l’Oms spiegando che “mentre molte persone in tutto il mondo hanno accumulato immunità ai ceppi stagionali” questo “è un nuovo virus a cui nessuno è immune”. “Abbiamo vaccini e terapie per l’influenza stagionale, ma – ha aggiunto l’Oms – al momento non esiste un vaccino e nessun trattamento specifico per il Covid-19”
Nel mondo c’è una carenza di dispositivi protettivi, dalle mascherine ai guanti, dovuta alle conseguenze dell’epidemia di coronavirus, e le aziende dovrebbero aumentare la produzione del 40% per far fronte all’emergenza.… ... Leggi il resto
Codogno: la difficoltà di fare i funerali in piena zona rossa
Natale Marni, titolare di un’agenzia di pompe funebri a Codogno, primo comune focolaio, spiega tutte le problematiche a Tgcom24.
“Dovrebbero darci più flessibilità per consentici di intervenire – afferma – Così i tempi burocratici diventano troppo lunghi.
Le sepolture stanno avvenendo in presenza di un paio di congiunti, con nessuna messa. Spesso mancano anche le corone di fiori. Non celebrare degnamente le esequie è doloroso per le famiglie.
Molti capiscono la situazione, ma non sempre è facile farsene una ragione.… ... Leggi il resto
Torino: AFC fornisce i primi dati dei risultati di bilancio 2019
Le domande pervenute all’AFC di Torino per i 10 posti da operatore cimiteriale sono ben 1.300.
Il dato è stato fornito la settimana passata in commissione consiliare del Comune di Torino durante l’audizione dei vertici di Afc, la società del Comune che gestisce i cimiteri e i servizi cimiteriali torinesi.
Ai consiglieri il presidente e l’amministratore delegato hanno chiarito che sono stati oltre 11.500 i funerali celebrati l’ultimo anno, con il 36% di cremazioni, e hanno illustrato alcuni progetti, come quello che partirà nel 2021 per la riqualificazione del Campo 21 al cimitero Parco che consegnerà alla città 6 mila nuovi loculi.… ... Leggi il resto
Cava dei Tirreni: verso società mista minoritaria comunale per i servizi cimiteriali
Il Consiglio comunale di cava dei Tirreni una settimana fa ha approvato lo schema di statuto della nuova società a partecipazione mista (60% privato; 40% pubblico) che si occuperà di illuminazione votiva, cremazione e servizi funebri (manutenzione ordinaria e straordinaria).
Sono state approvate, nel corso della riunione, anche le linee guida per la gara d’appalto dalla quale scaturirà il partner privato che avrà la concessione per 15 anni.
Il Sindaco ha precisato che il rapporto con l’utenza continuerà a essere di preminenza del Comune, attraverso il suo personale e la Metellia che fungeranno da trait d’union.… ... Leggi il resto
Recanati: giro di vite per il commiato in cimitero
A Recanati troppi comportamenti anomali durante i funerali e difformi alle rigide norme di prevenzione del contagio e così la Polizia Locale è dovuta intervenire su segnalazione del personale cimiteriale dopo che in alcune esequie si erano verificate situazioni a rischio.
Prima le esequie a cui era ammessa una ridotta presenza di parenti più stretti, prevedevano che i congiunti più stretti seguissero fino alle operazioni di sepoltura.
Ora invece il feretro si ferma fuori del cancello, il sacerdote esegue la benedizione della salma e nessuno varca più l’ingresso ad eccezione degli addetti alla tumulazione.… ... Leggi il resto
Ancora sulla formalina ex art. 32 D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285
In questo breve studio cercheremo di concentrarci sull’unico trattamento conservativo, anche se di natura palliativa, specificamente contemplato dall’attuale disciplina di polizia mortuaria: ossia la siringazione del cadavere con 500 c.c. di formalina, soprattutto in prospettiva dell’attesa riforma che introdurrà, anche in Italia, nuovi e più complessi interventi antiputrefattivi come la tanatoprassi e l’imbalsamazione oggi lacunosamente regolata dagli Artt. 46 e 47 DPR 10 settembre 1990 n. 285.
Un vasto fronte, composto d’esperti ed addetti ai lavori, sembra schierarsi apertamente contro il ricorso alla formaldeide per i trattamenti conservativi disposti dal nostro ordinamento sanitario, quando si tratti di tutelare l’igiene pubblica e la salute stessa degli operatori che attendono al trasporto delle salme.… ... Leggi il resto
Art. 1 comma 7-bis Legge n. 26/2001: come si configura il disinteresse? (profili giuridici a confronto)
Cara Redazione,
Scriviamo da un Comune Lombardo (ma il caso, docendi causa, è estensibile a tutti gli Enti Locali Italiani che si cimentino in una novella riformatrice del proprio strumento regolamentare, la cui centralità, nei rapporti con l’utenza del servizio funerario è sempre più dirimente.)
Siamo in fase di delibera ed approvazione e del nuovo regolamento comunale di Polizia Mortuaria. Non è però chiaro
quanto citato nel Regolamento Regionale n. 6/2004 agli artt. 12 comma 3 e art.… ... Leggi il resto
Livorno: municipalizzata assume personale cimiteriale
Aamps, società interamente partecipata del Comune di Livorno per la gestione integrata del ciclo dei rifiuti in città, ha aperto una selezione per la formazione di una graduatoria per assumere a tempo determinato (minimo 12 mesi) coordinatori del front-office dei servizi cimiteriali. L’inquadramento previsto è il V livello del CCNL Imprese dei servizi di pulizia e servizi integrati/multiservizi. Le candidature sono aperte fino alle ore 12.00 del 9 marzo 2020.
Il profilo dovrà avere le competenze necessarie a svolgere le attività di gestione tecnica, amministrativa e contabile, verifica e controllo del rispetto delle normative di sicurezza e ambientali, individuazione di eventuali emergenze del sistema informativo in merito ad aspetti tecnico-amministrativi, operando secondo le procedure e i dettami normativi nella gestione del personale.… ... Leggi il resto