Possibilità di utilizzo di loculi biposto senza accesso diretto al singolo feretro

Domanda
Il Comune di … ha concesso loculi biposto, costruiti prima degli anni ‘90. Tali loculi erano divisi con soletta in CLS sommitale.
Pur consapevoli che ogni feretro deve essere posto in loculo o tumulo a nicchia separati, si è, tuttavia, provveduto, per carenza di loculi, a rilasciare l’autorizzazione alla tumulazione.
Ci si è tutelati facendo firmare una dichiarazione ai familiari, nella quale si sarebbero impegnati a non spostare le salme tumulate.
Si chiede se la modalità finora adottata è legittima e, in caso contrario, come può si possa sanare la situazione.… ... Leggi il resto

Oneri e procedure per manutenzione tomba

Risposta: < /br>
Nel cimitero sito in Comune veneto esiste una tomba a camera, priva di corridoio di ispezione e piena d’acqua, che compromette da tempo un manufatto vicino.
Dietro nostra richiesta il concessionario (un signore novantenne rappresentato dai figli) si è attivato prontamente per eseguire gli interventi necessari.
Ha però incontrato l’opposizione di due nipoti che non intendono estumulare i genitori ivi sepolti, fratelli del concessionario.
Come può il Comune muoversi in questo caso?
Diffidando il solo concessionario o anche i nipoti aventi titolo a disporre dei genitori defunti?… ... Leggi il resto

Tombe di famiglia gentilizie

Domanda: < /br>
Nel nostro Comune, in Veneto, vi sono tombe di famiglia gentilizie costruite negli anni ‘60-‘70.
Esse non rispettano i criteri costruttivi indicati dalla circ. Min. Sanità n. 24/1993 (in particolar modo le solette: le bare sono appoggiate su barre di ferro o legno).
Quando il concessionario (o gli aventi diritto) ci chiedono la sepoltura di un feretro, verifichiamo che il sepolcro non corrisponde alle norme vigenti di polizia mortuaria.
Acconsentiamo sì alla tumulazione della salma a condizione che il manufatto venga messo a norma, vietando nel contempo nuove sepolture fino a ristrutturazione avvenuta.… ... Leggi il resto

Accesso diretto ai feretri

Domanda: < /br>
In un cimitero veneto, sono in essere concessioni di tombe interrate per tre salme, prive dello spazio libero per il diretto accesso ai feretri.
Costruite prima del 1990, esse sono dotate di solette orizzontali e l’accesso alla tomba avviene dall’alto.
Si chiede quindi se in tali tombe è consentita la tumulazione di altri feretri e/o urne cinerarie e/o cassettine per giungere alla capienza massima della tomba.
Si ribadisce che la stessa è priva dello spazio libero per il diretto accesso ai feretri .… ... Leggi il resto

Cappella di famiglia in area privata

Risposta: < /br>
Un cittadino, dopo la morte del figlio, si è rivolto al Comune per informazioni sulla costruzione di una cappella di famiglia all’interno dei suoi possedimenti.
Qui già insiste una chiesa, e ora vorrebbe riunire le sepolture del figlio e dei propri cari.

Esistono impedimenti ad autorizzare tale richiesta?


< /br>
Risposta: < /br>
Occorre che siano rispettate tutte le condizioni previste dal Capo XXI del D.P.R. 285/90 (artt. 101-104).
Tra queste, l’obbligo di almeno 200 metri dal perimetro della chiesa della zona di rispetto.… ... Leggi il resto

Liquami cadaverici in loculi

Domanda: < /br>
Nel cimitero, soprattutto in estate, in alcuni loculi si manifestano fuoriuscite di gas.
E anche percolamenti di liquidi cadaverici od acqua piovana proveniente da infiltrazioni.
Questi interessano sia la parte sottostante la lastra di marmo, sia quella posteriore nel muro perimetrale del cimitero.
Di prassi, si informa il servizio Igiene Pubblica.
Poi gli operatori comunali provvedono a traslare le salme ad altra sepoltura, con dotazione di cassoni di zinco esterni.
E, ove necessario, provvedono alla pulizia e bonifica dei loculi.… ... Leggi il resto

Rimozione copritomba di materiale non autorizzato

Domanda: < /br>
L’ufficio cimiteriale del Comune, dopo aver ricevuto domanda di collocazione di un copritomba provvisorio in legno o marmo, ne autorizza la posa.
Successivamente però rileva che il copritomba era di plastica (materiale diverso da quelli consentiti) e chiede quindi se è possibile farlo rimuovere.


< /br>
Risposta: < /br>
Il Comune ha autorizzato la posa di copritomba di determinati materiali.
Ove i materiali siano diversi dall’autorizzato il copritomba, previa diffida, deve essere rimosso.
Tale operazione può essere svolta entro i termini da parte della famiglia interessata (o per il tramite di operatore economico di sua fiducia).… ... Leggi il resto