La Camera dei deputati il 28 giugno 2005 ha approvato il testo di legge “Princìpi fondamentali per il governo del territorio” (AC 153) che riveste particolare rilevanza alla luce dell’articolo 117 della Costituzione che assegna la materia del «governo del territorio» alla competenza concorrente tra Stato e Regioni. Il DDL, che per diventare legge deve essere ancotra approvato dal Senato, è una sorta di rivoluzione delle norme concernenti l’assetto urbanistico, prima ancorate alla legge urbanistica n. 1150 del 1942. Nel disegno di legge si cerca di regolamentare lo statuto della proprietà immobiliare, il riordino del sistema della fiscalità territoriale, l’espropriazione, quanto i vincoli ricognitivi quelli a contenuto sostanzialmente espropriativo, i rimedi alle sovrapposizioni tra pianificazione ambientale e urbanistica, l’integrazione delle varie politiche riguardanti il territorio, il coordinamento tra disciplina urbanistica e lavori pubblici, e il rapporto tra servizi pubblici e territorio di riferimento. In dieci articoli la proposta di legge cerca sostanzialmente di definire un programma d’intervento sulla disciplina del territorio. L’AC 153, interessa la pianificazione cimiteriale, laddove questa sia considerata propedeutica alla elaborazione degli strumenti urbanistici.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.