Alla luce della esperimentazione fatta e di un sondaggio su un campione di utenti per l’anno prossimo l’abbonamento alla rivista “I Servizi Funerari” sarà solo per la versione cartacea. I problemi più rilevanti sono stati segnalati nella difficoltà di ricevere un file di pesanti dimensioni (tra 1,5 e 1,8 Mb.) nelle ordinarie caselle di posta elettronica. Così l’editore ha deciso che l’abbonamento a partire dal 1.1.2004 potrà essere solo cartaceo. Dal prossimo numero (la cui uscita è prevista a gennaio 2004) la rivista cartacea sarà quindi inoltrata a tutti gli abbonati solo per posta ordinaria. Diverse persone hanno però ritenuto utile avere anche la versione elettronica in PDF (che semplifica la vita per le ricerche testuali, la archiviazione, ecc.), quindi a tutti gli abbonati che vorranno reperire anche il file in PDF, ad ogni uscita sarà inviata una mail che li indirizzerà in un sito su internet dal quale scaricare, se lo vorranno, anche la versione in PDF, da utilizzare esclusivamente per usi personali. Gli utenti professionali del sito www.euroact.net potranno reperire ogni articolo pubblicato sulla rivista, catalogato, nell’apposita area “Libri, Articoli, Documenti”, scaricabile in PDF. Resta comunque invariato il costo di abbonamento annuale alla rivista per posta (N. 4 numeri) di 98 euro IVA compresa e viene annullata la possibilità dell’abbonamento solo con invio della rivista telematica. Coloro che hanno già sottoscritto l’abbonamento per il 2004 richiedendo l’invio della rivista per posta elettronica al prezzo di 78 euro, la riceveranno egualmente su supporto cartaceo e senza alcun sovrapprezzo. Per avere anche il file dovranno seguire la procedura uguale per tutti, segnalata nella mail che riceveranno ad ogni uscita. Chi sottoscriverà l’abbonamento per l’anno 2004 verrà omaggiato di una dispensa contenente l’elenco dei provvedimenti emessi dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato dal 1994 al 2002 in campo funerario. La dispensa sarà inviata per posta elettronica, in formato PDF.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.