[Fun.News 3656] Regno Unito: nuova direttiva ad hoc per i funerali contro l’epidemia Covid19

Dal 24 settembre 2020 sono entrate in vigore nel Regno Unito le nuove disposizioni per contrastare la diffusione dell’epidemia da Coronavirus, che avranno valenza prolungata per i prossimi sei mesi.
Gli esperti scientifici del Governo hanno previsto oltre 200 morti al giorno, nel mese di novembre, se i dati epidemiologici continueranno ad attestarsi sulle medie attuali, anche se è altamente probabile un nuovo incremento delle infezioni, fino ad arrivare, ad ottobre, ad oltre 50.000 unità.
Oltre al coprifuoco serale – che prevede chiusure anticipate di pub e locali -, all’obbligo della mascherina anche all’aperto, all’inasprimento delle sanzioni per il mancato rispetto delle nuove regole, sono state stabilite nuove direttive, singolarmente difformi, anche per matrimoni e funerali.
Infatti, potranno partecipare ai matrimoni fino ad un massimo di 15 persone, mentre per i funerali è autorizzata la partecipazione fino a 30 persone.
La ratio del provvedimento è peculiare in tale discrimine, basti pensare che, nella vicina Francia – secondo Paese europeo sul fronte dei contagi da Covid19, dopo la Spagna – il limite massimo di persone partecipanti ad ogni tipo di cerimonia è pari a 30, quindi sia nel caso di matrimoni che di funerali. Non si escludono, tuttavia, nuovi orientamenti più severi e restrittivi, se l’evoluzione dell’epidemia dovesse assumere proporzioni maggiormente rilevanti.
L’OMS ha recentemente comunicato che i morti per Covid, nel mondo, hanno già superato il milione di unità, paventando il rischio concreto di un raddoppio di tale cifra, in assenza di concrete contromisure epidemiologiche a livello globale.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.