[Fun.News 3388] Parte anche in Piemonte il prelievo ai defunti in caso di cremazione

“L’Asl di Torino e la To4 hanno già avviato il prelievo ematico dai defunti e l’archiviazione dei campioni per eventuali indagini della magistratura e per altri scopi. Presto tale pratica, prevista dalla legge, sarà estesa a tutte le Asl piemontesi. Non è previsto alcun costo per i cittadini”.
Così ha risposto l’assessora Giovanna Pentenero per conto dell’assessore alla Sanità Antonio Saitta all’interrogazione di Andrea Tronzano (Fi) che chiedeva:
“Quale sarà la durata della sperimentazione e l’entità della tariffa di applicazione sul prelievo di sangue del defunto prima della cremazione? E quale forma di comunicazione è stata predisposta verso i cittadini per spiegarne le finalità”. “La normativa (art. 3 della L. 130/2001) – ha chiarito l’assessora – prevede l’obbligo per il medico necroscopo, in caso di cremazione, di raccogliere da cadavere, conservandolo per un periodo minimo di dieci anni, campioni di liquidi biologici e annessi cutanei per eventuali indagini, individuando un sistema di raccolta e conservazione dei campioni finalizzata ai parametri di sostenibilità della procedura. Nella fase sperimentale, si è stabilito di attivare le procedure presso le Asl Città di Torino e To4, conclusa la quale ogni azienda dovrà uniformarsi non prevedendo alcuna tariffa specifica. A sperimentazione conclusa sarà fornita ampia comunicazione ai cittadini attraverso i Comuni e sui siti di Regione e Asl”.
Tutte le informazioni vengono raccolte nel programma regionale Pabi.
Il sistema assegna, per ogni campione e per ogni Asl, un numero di archivio automatico ed è possibile specificare altre informazioni, come la data di prelievo, il nominativo del sanitario e il luogo di conservazione.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.