[Fun.News 3125] L’assicurazione per cani e gatti che copre anche le spese di sepoltura o incenerimento

Gli animali da compagnia occupano sempre più i nostri pensieri e .. il portafogli! Ora arriva in Italia una mutua per cani e gatti. La loro saluteed il benessere saranno assicurati, come pure la sepoltura o l’incenerimento.
L’assicura
zione costerà 120 euro l’anno e prevede uno sconto del 50% per gli adottanti (i proprietari) esenti da ticket. È "Dottor Bau & Dottor Miao", un sistema privato di assistenza per gli amici a quattro zampe lanciato dalla Mutua italiana assistenza sanitaria (Mias) in partnership con FareAmbiente, Movimento ecologista europeo e con la compagnia assicurativa EuropAssistance.
«Abbiamo dato vita – spiega Claudio Andrea La Rosa, presidente della Mias – alla "Prima Mutua Sanitaria per Cani e Gatti", in un segmento sociale che ha bisogno di sostegno, visto che oltre il 55% delle famiglie italiane ha adottato un animale domestico, circa 15 milioni, tra cani e gatti». «Gli animali sono un ammortizzatore sociale – prosegue. Si registrano oltre 4,5 miliardi di euro di risparmio nel servizio sanitario» e per questo «adottare un cane o un gatto non deve essere un lusso ma, un valore sociale».
Tra i servizi offerti c’è "Per Sempre", che garantisce una sistemazione adeguata all’amico in caso di decesso o ricovero dell’adottante, in una struttura qualificata delle Guardie Ecozoofile di FareAmbiente.
Il servizio "Sacrificio necessario" invece garantisce la cremazione dell’animale in modo etico, in strutture controllate.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.