[Fun.News 2748] Aggiornamento formativo per addetti attrezzature cimiteriali entro il 12/3/2015

Con l Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, che tratta la formazione per gli addetti che utilizzano attrezzature di lavoro, è stato introdotto l obbligo di aggiornamento formativo quinquennale. Tale obbligo consiste nella partecipazione ad un corso di 4 ore per ciascuna tipologia di attrezzatura utilizzata.
L elenco delle attrezzature coinvolte nell Accordo Stato-Regioni è il seguente:
” Piattaforme di lavoro mobili ed elevabili
” Gru a torre;
” Gru mobili;
” Gru per autocarro;
” Carrelli elevatori con conducente a bordo (carrelli a braccio telescopico, carrelli elevatori e carrelli/elevatori/sollevatori telescopici rotativi);
” Macchine movimento terra;
” Pompe per calcestruzzo;
” Trattori agricoli o forestali (con proroga fino al 22 marzo 2015).
Qualsiasi attrezzatura da lavoro atta a superare i 2 metri di altezza con uomo a bordo è da considerarsi piattaforma di lavoro elevabile: ecco perché il montaferetri rientra nella normativa.
Lo stesso dicasi per alcune macchine calaferetri, che rientrano nelle gru semoventi o nelle macchine per movimento terra a seconda di come sono state classificate dal produttore.
Tutti coloro che hanno frequentato un corso di formazione sull utilizzo di una o più delle attrezzature sopra elencate prima del 12 marzo 2013, anche se il corso era di durata inferiore a quella prevista attualmente, hanno l obbligo di frequentare il primo corso di aggiornamento della durata di 4 ore ENTRO E NON OLTRE il 12 marzo 2015.
Agli addetti che non lo faranno sarà invalidata la formazione pregressa: ciò comporterà loro l obbligo di ripartecipare ai corsi per intero, con i contenuti minimi previsti dall Accordo Stato-Regioni.

Dalla data di aggiornamento scatterà poi la periodicità quinquennale.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.