[fun.news.1310] Il Veneto si appresta a modificare la normativa funeraria

La Giunta regionale del Veneto ha approvato il 20 febbraio 2007, su proposta dell’assessore alle politiche sanitarie Flavio Tosi, un disegno di legge per disciplinare in modo nuovo la materia funeraria.
”Si tratta – spiega Tosi – di rivedere complessivamente e in modo organico la materia funeraria a tutela dei familiari del defunto, introducendo elementi di semplificazione amministrativa e di innovazione secondo le piu’ recenti evidenze scientifiche, superando il Regolamento di polizia mortuaria del DPR 285/1990, oramai datato. Le piu’ importanti novita’ riguardano la cremazione e la dispersione delle ceneri, le creazione delle case funerarie e delle sale del commiato”.
Per quel che riguarda la cremazione, la nuova legge introduce la possibilita’ di dispersione delle ceneri in natura e in aree private e non solo in aree all’interno dei cimiteri, dando attuazione alla normativa di principio sulla cremazione. E’ prevista, inoltre, l’istituzione delle case funerarie e delle sale del commiato in cui i familiari potranno decidere di trasferire il defunto in luogo diverso dalla propria abitazione e dall’ospedale, in locali dove la salma potra’ essere custodita ed esposta per la celebrazione di riti di commemorazione e commiato.
Ora il progetto di legge di iniziativa della Giunta regionale deve effettuare l’iter approvativo in Consiglio regionale.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.