Domenica la prima edizione del Commonwealth War Cemeteries Trail Run

Domenica 28 settembre parte la prima edizione del Commonwealth War Cemeteries Trail Run, corsa tra prati e boschi lungo i sentieri della Grande Guerra dell’Altopiano, passando per i cimiteri della Commonwealth War Graves Commission, dove sono sepolti i soldati britannici che hanno combattuto sui Sette Comuni.
Due saranno le gare competitive, una da 31 km e una da 15, affiancate da una camminata storica da 7 km ideate dalla società Trail Running 7C con partenza e arrivo a Cesuna di Roana.
L’evento è patrocinato dalla CWGC nel quadro delle Giornate del Patrimonio 2025 che in Italia avverranno proprio nel weekend del 27-28 settembre.
Dal Palaciclamino di Cesuna partenza dei percorsi delle due prove agonistiche con i primi 5 km in comune.
La prima fase presenta un dislivello favorevole, che arriva al primo ristoro in corrispondenza del Boscon British Cemetery.
Qui, la 31 km e la 15 km si separano con il tracciato più lungo che, tramite una strada rurale, si dirige verso l’area del Kaberlaba e giunge al Barenthal British Cemetery.
Superato il km 20 si sale verso il punto più alto malga Cima Fonte dove è fissato il gran premio della montagna.
Poi prosegue su una mulattiera molto ampia dove, al 22esimo km si inizia a scendere verso Pozza del Favero.
Qui i due tracciati competitivi si ricongiungono. Al km 27 si passa accanto al Magnaboschi British Cemetery prima di arrivare nuovamente a Cesuna.
Il percorso più breve non competitivo è aperto a tutti, comprese famiglie con bambini.
Grazie al supporto di guide professioniste e di un’associazione locale, anche persone con disabilità motorie potranno partecipare con l’utilizzo di joelette, particolari carrozzine monoruota.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.