Il terreno che confina con il cimitero comunale di Taurisano è stato trasformato in una discarica a cielo aperto. In seguito alle numerose segnalazioni da parte dei cittadini residenti nella zona, Gianni Liuzzi, consigliere comunale di opposizione, ha avanzato una interrogazione al sindaco di Taurisano (Lecce) Luigi Guidano in cui ha sollecitato interventi di bonifica che possano scongiurare un allarme ambientale.
I rifiuti che vengono illecitamente abbandonati nell’area non sono rifiuti urbani, bensì “rifiuti cimiteriali”, ovvero materiale di vario tipo proveniente innegabilmente dal cimitero: cumuli di materiale di risulta tra cui sono facilmente visibili pezzi in marmo di vecchi lapidi, ancora con il nome del defunto, o frammenti di varia grandezza di bare in legno.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Nubifragio nel trevigiano danneggia tombe in cimitero
Nel comune di San Zenone degli Ezzelini, nel trevigiano, oltre che negli scantinati delle case, l’acqua di un pesantissimo nubifragio è penetrata anche in cimitero e nelle tombe. Da questa mattina in paese sono impegnate parecchie squadre dei vigili del fuoco di Castelfranco, Montebelluna e Treviso. I pompieri sono al lavoro con le pompe idrovore per aspirare l’acqua che si è accumulata. Negli scantinati si stanno effettuando le tradizionali operazioni di svuotamento facendo passare i tubi che prelevano l’acqua.… ... Leggi il resto
Ferrara, 24/9/2009, Vigilanza controllo e sanzioni su trasporti e attività funebri, in cimiteri e crematori
Si svolgeranno a settembre 2009, a Ferrara due giornate di corsi riguardanti il settore funerario, organizzati dalla Euro.Act srl. Il secondoue corsi, che si svolgerà il 24 settembre 2009, riguarda:
Vigilanza controllo e sanzioni su trasporti e attività funebri, in cimiteri e crematori
RELATORE: SERENO SCOLARO (Libero professionista e Responsabile SEFIT)
FINALITÀ DEL CORSO: Norme statali e norme regionali per svolgere l’attività funebre. Un intreccio che ha creato confusione. Il risultato è che ognuno si arrangia come può.… ... Leggi il resto
Anguillara: carrozzelle nel cimitero per visitatori con difficoltà a deambulare
D’ora in avanti i visitatori disabili o anziani del Cimitero di Anguillara Sabazia (RM) potranno richiedere aiuto al custode che provvederà a fornire una carrozzella che li aiuterà nel percorso di visita ai propri cari.
Considerato il notevole afflusso di persone di età avanzata al cimitero per visitare le tombe dei propri cari, in particolare nei fine settimana e festivi, e la difficoltà di alcuni a muoversi e camminare, l’amministrazione comunale si è impegnata ad avviare un servizio di trasporto con sedia a rotella per agevolare chi ha problemi nel camminare nella visita.… ... Leggi il resto
Operazione matassa
i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Milano, con la collaborazione di personale dei Gruppi Tutela Ambiente di Treviso e Napoli nonché dei Comandi Carabinieri Provinciali di Lodi, Piacenza, Palermo e Trapani, hanno eseguito lunedì 14 settembre 2009 dei provvedimenti emessi dalla Procura della Repubblica lodigiana nei confronti di soggetti accusati di appartenere ad una associazione per delinquere finalizzata all’aggiudicazione ed acquisizione di appalti pubblici aventi per oggetto la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani di alcune cittadine lombarde, alla turbativa d’asta aggravata, alla truffa ed al traffico illecito di rifiuti speciali.… ... Leggi il resto
Norme e autorizzazioni per gli scarichi nei cimiteri e in rimesse funebri
Diverse sono le situazioni in cui ci si trova di fronte a problemi concernenti gli scarichi nell’ambito del settore funebre e cimiteriale. Ad es. si citano gli scarichi delle camere mortuarie dei cimiteri, quelle dei luoghi dove si lavano vetture e mezzi di servizio nei cimiteri, le rimesse funebri (dove si effettua la sanificazione dei mezzi e degli strumenti adoperati nel trasporto funebre), o ancora i crematori se vi siano scarichi di fluidi derivanti da sistemi di abbattimento delle emissioni in atmosfera basati su tecnologie cosiddette “ad umido”.… ... Leggi il resto
SEFITDIECI a Roma il 27 novembre 2009
ll tradizionale appuntamento annuale di approfondimento di temi concernenti il settore funebre e cimiteriale organizzato da SEFIT-FederUtility quest’anno si terrà a Roma l’intera giornata di VENERDÌ 27 NOVEMBRE 2009, con inizio alle ore 10.00 e termine alle ore 17.00 presso l’Aula Magna del Palazzo Confservizi CISPEL (2° piano interrato) in via Cavour 179/A.
Quest’anno Sefitdieci 2009 è il principale appuntamento italiano del settore funerario e alla tradizionale impostazione con discussione aperta e con il contributo libero dei partecipanti, si aggiunge la premiazione di FIORI VIOLA 2009 e una conferenza con la partecipazione di rappresentanti di diversi comuni italiani.… ... Leggi il resto
A Milano si trasferisce l'ufficio dove si fanno le domande per operazioni cimiteriali
Il comune di Milano fa sapere che da lunedì 14 settembre 2009, per ottenere informazioni o fare richiesta di esumazione, estumulazione, rinnovo di cellette ossario/cinerarie e colombari, i cittadini dovranno rivolgersi all’Ufficio Rinnovi Sepolture, Esumazioni ed Estumulazioni, che si trova al piano terra della palazzina adiacente al Monumentale, in piazzale Cimitero Monumentale 14, e non più in via Larga 12. Per maggiori informazioni si può contattare il seguente numero telefonico 02–36683401/2.… ... Leggi il resto
A Milano si trasferisce l’ufficio dove si fanno le domande per operazioni cimiteriali
Il comune di Milano fa sapere che da lunedì 14 settembre 2009, per ottenere informazioni o fare richiesta di esumazione, estumulazione, rinnovo di cellette ossario/cinerarie e colombari, i cittadini dovranno rivolgersi all’Ufficio Rinnovi Sepolture, Esumazioni ed Estumulazioni, che si trova al piano terra della palazzina adiacente al Monumentale, in piazzale Cimitero Monumentale 14, e non più in via Larga 12. Per maggiori informazioni si può contattare il seguente numero telefonico 02–36683401/2.… ... Leggi il resto
Rubano resti mortali al cimitero di Rimini
Ignoti hanno profanato un atomba nel cimitero di Rimini. Ignoti hanno portato via i resti di un uomo scomparso trenta anni fa. A fare la scoperta è stata la figlia del defunto che domenica scorsa si era recata al cimitero per pregare alla lapide del caro. Il loculo del padre era stato spaccato per portar via i resti contenuti in una cassettina che si trovava appoggiata su un tavolino in cristallo ll’interno della nicchia stessa. La donna, amareggiata, si è subito rivolta ai Carabinieri per sporgere denuncia.… ... Leggi il resto
I Cobas di Pisa sull'appalto per i servizi cimiteriali
Veniamo a conoscenza e di seguito riportiamo il contenuto di un post, apparso sul blog dei COBAS di Pisa sull’appalto dei servizi cimiteriali di quella città:
… ... Leggi il restoLa delibera di G.C. n. 33 del 5 aprile 2004 approvò il progetto di controllo e monitoraggio dei contratti prevedendo per i servizi esternalizzati una sorta di contratto atto al controllo dei gestori del servizio stesso. A distanza di alcuni anni possiamo asserire che questo controllo non c’è stato o comunque è stato assai carente visto che non è entrato nelle questioni attinenti l’organizzazione del servizio operata da Manutencoop, gli organici impiegati, la gestione del personale.
I Cobas di Pisa sull’appalto per i servizi cimiteriali
Veniamo a conoscenza e di seguito riportiamo il contenuto di un post, apparso sul blog dei COBAS di Pisa sull’appalto dei servizi cimiteriali di quella città:
… ... Leggi il restoLa delibera di G.C. n. 33 del 5 aprile 2004 approvò il progetto di controllo e monitoraggio dei contratti prevedendo per i servizi esternalizzati una sorta di contratto atto al controllo dei gestori del servizio stesso. A distanza di alcuni anni possiamo asserire che questo controllo non c’è stato o comunque è stato assai carente visto che non è entrato nelle questioni attinenti l’organizzazione del servizio operata da Manutencoop, gli organici impiegati, la gestione del personale.
A Favara si protesta contro un project financing cimiteriale
Ben 20 consiglieri comunali di Favara (Agrigento) hanno chiesto al sindaco di bloccare la privatizzazione del cimitero. In sostanzala GM, con la nomina del responsabile unico del procedimento e con la nomina della commissione aggiudicataria, ha avviato la procedura di project financing del cimitero. La proposta privata di project financing prevede la realizzazione e la vendita di loculi, cappelle gentilizie e mini cappelle.
I Loculi realizzati fino ad ora con maestranze comunali e con ricorso ad appalti hanno permesso di abbattere i costi di realizzazione e quindi delle concessioni a tariffe adeguate.… ... Leggi il resto
Incendio a Genova: rrsponsabili anche operatori cimiteriali?
Investigatori del Corpo Forestale dello Stato sono convinti che quattro dipendenti del Comune di Genova abbiano, incautamente, acceso un fuoco nei pressi del cimitero di Nervi, e poi perso il controllo il fuoco si sarebbe esteso e dato luogo all’incendio che ha devastato 300 ettari di bosco e lambito Genova. I 4 dipendenti sono stati denunciati per incendio colposo. Avrebbero appiccato il fuoco a rifiuti del cimitero di Nervi: rami di alberi tagliati, fiori secchi e resti di vecchie bare, emersi durante le riesumazioni.… ... Leggi il resto
Gruppo Veritas estende il territorio dove fornisce servizi cimiteriali
A Mogliano Veneto (Treviso) è stato recentemente assegnato l’appalto per i servizi cimiteriali comunali. All’apertura delle buste, svoltasi qualche giorno or sono, si è visto che ad aggiudicarselo è stata la Mogliano Ambiente (che ora fa parte del Gruppo Veritas). L’appalto vale attorno ai 100 mila euro all’anno. Alla gara aveva partecipato anche la ditta Aurora di Chioggia, che è stata però battuta nell’assegnazione dell’incarico, che durerà fino al 2012. Mogliano ambiente avrà la gestione dei cimiteri comunali, con quello centrale che è da tempo in attesa di ampliamento.… ... Leggi il resto
Lavori al cimitero di Termoli
Sono partiti lunedì 7 settembre 2009 i lavori di realizzazione di 216 nuovi loculi nel Cimitero Comunale di Termoli. L’intervento rientra nella riorganizzazione complessiva dei servizi cimiteriali predisposta dall’Amministrazione Comunale, che comprende il 1° Piano Regolatore Generale del Cimitero Comunale, attraverso il quale sarà possibile razionalizzare gli spazi residui a disposizione e individuare in maniera organica e distinta le aree destinate alle inumazioni, alle tumulazioni, ai loculi e alle cappelle gentilizie, nonché alle infrastrutture e ai servizi necessari per il funzionamento ottimale del Cimitero, e il Nuovo Regolamento per la gestione dei servizi cimiteriali, con il quale saranno aggiornati e stabiliti i criteri di assegnazione di loculi, cappelle ed aree gentilizie, anche attraverso un nuovo progetto di informatizzazione dell’anagrafe cimiteriale attualmente al vaglio dell’Assessorato al Patrimonio.… ... Leggi il resto