[fun.news.819] Approvato dalla Camera il DDL C4862 di modifica di articoli della parte II della Costituzione

Il 15 ottobre 2004 la Camera dei Deputati ha approvato il testo del disegno di legge (C4862) recante “Modificazione di articoli della parte II della Costituzione”. Si ricorda che il DDL era stato approvato in prima deliberazione dal Senato. Lo scorso venerdì sono stati approvati gli articoli aggiuntivi all’articolo 43 ed accolti, da parte del ministro per le riforme istituzionali e la devoluzione, Calderoli, gli ordini del giorno presentati. La Camera ha quindi proceduto alla votazione finale del disegno di legge, approvandolo.… ... Leggi il resto

[fun.news.819] Approvato dalla Camera il DDL C4862 di modifica di articoli della parte II della Costituzione

Il 15 ottobre 2004 la Camera dei Deputati ha approvato il testo del disegno di legge (C4862) recante “Modificazione di articoli della parte II della Costituzione”. Si ricorda che il DDL era stato approvato in prima deliberazione dal Senato. Lo scorso venerdì sono stati approvati gli articoli aggiuntivi all’articolo 43 ed accolti, da parte del ministro per le riforme istituzionali e la devoluzione, Calderoli, gli ordini del giorno presentati. La Camera ha quindi proceduto alla votazione finale del disegno di legge, approvandolo.… ... Leggi il resto

[fun.news.818] L’ampliamento del cimitero di Piratello ad Imola riceve il premio regionale qualità architettonica

Il Progetto di ampliamento del Cimitero di Piratello ha ricevuto la menzione di merito al “Premio Architettura Qualità Regione Emilia Romagna”, nell’ambito del 1° Festival dell’Architettura, tenutosi a Parma dal 20 al 26 settembre 2004. L’opera è stata prescelta da una giuria formata otto docenti universitarie provenienti da Atenei di tutto il Paese con il contributo valutativo del pubblico del Festival, insieme a “Auditorium Paganini” di Parma progettato da Renzo Piano Building e “Residenze a schiera” progettato da Cristofani e Lelli Architetti di Faenza.… ... Leggi il resto

[fun.news.818] L’ampliamento del cimitero di Piratello ad Imola riceve il premio regionale qualità architettonica

Il Progetto di ampliamento del Cimitero di Piratello ha ricevuto la menzione di merito al “Premio Architettura Qualità Regione Emilia Romagna”, nell’ambito del 1° Festival dell’Architettura, tenutosi a Parma dal 20 al 26 settembre 2004. L’opera è stata prescelta da una giuria formata otto docenti universitarie provenienti da Atenei di tutto il Paese con il contributo valutativo del pubblico del Festival, insieme a “Auditorium Paganini” di Parma progettato da Renzo Piano Building e “Residenze a schiera” progettato da Cristofani e Lelli Architetti di Faenza.… ... Leggi il resto

[fun.news.817] Mostra del Valentini alla Certosa di Bologna

Sabato 9 ottobre si è inaugurata nella Sala d’Ercole di Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6, a Bologna, la mostra “I colori del silenzio. Fotografie di Vittorio Valentini alla Certosa di Bologna”. La mostra è curata da Nino Migliori. La presentazione dell’artista è di Arturo Carlo Quintavalle. Il catalogo delle Edizioni Damiani. La mostra è promossa dal Progetto Nuove Istituzioni per Comunicare la Città del Comune di Bologna, che prosegue così nell’impegno per far conoscere la grande importanza artistica del complesso monumentale bolognese, dopo avere esposto nel 2001 il lavoro di Guido Piacentini, nel 2002 le opere di Carlo Santachiara e nel 2003 le tele di Elisabetta e Giovanni Andrea Sirani dopo il restauro e prima della ricollocazione nella Chiesa di San Girolamo.… ... Leggi il resto

[fun.news.817] Mostra del Valentini alla Certosa di Bologna

Sabato 9 ottobre si è inaugurata nella Sala d’Ercole di Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6, a Bologna, la mostra “I colori del silenzio. Fotografie di Vittorio Valentini alla Certosa di Bologna”. La mostra è curata da Nino Migliori. La presentazione dell’artista è di Arturo Carlo Quintavalle. Il catalogo delle Edizioni Damiani. La mostra è promossa dal Progetto Nuove Istituzioni per Comunicare la Città del Comune di Bologna, che prosegue così nell’impegno per far conoscere la grande importanza artistica del complesso monumentale bolognese, dopo avere esposto nel 2001 il lavoro di Guido Piacentini, nel 2002 le opere di Carlo Santachiara e nel 2003 le tele di Elisabetta e Giovanni Andrea Sirani dopo il restauro e prima della ricollocazione nella Chiesa di San Girolamo.… ... Leggi il resto

[fun.news.816] Finanziaria amara per gli Enti Locali

Gli Enti locali sono quelli più colpiti dalla finanziaria per il 2005. Dei 9,5 miliardi di risparmi derivanti dall’applicazione del tetto del 2% alla crescita della spesa ”il 58,8% è attribuibile alle autonomie locali”. Lo ha riferito il presidente della Corte dei Conti, Francensco Staderini, a margine dell’audizione nelle Commissioni bilancio di Camera e Senato sulla manovra. Si tratta quindi di una cifra di circa 5 miliardi di euro. Per il 2006 la situazione è prevista ancora in peggioramento.… ... Leggi il resto

[fun.news.816] Finanziaria amara per gli Enti Locali

Gli Enti locali sono quelli più colpiti dalla finanziaria per il 2005. Dei 9,5 miliardi di risparmi derivanti dall’applicazione del tetto del 2% alla crescita della spesa ”il 58,8% è attribuibile alle autonomie locali”. Lo ha riferito il presidente della Corte dei Conti, Francensco Staderini, a margine dell’audizione nelle Commissioni bilancio di Camera e Senato sulla manovra. Si tratta quindi di una cifra di circa 5 miliardi di euro. Per il 2006 la situazione è prevista ancora in peggioramento.… ... Leggi il resto

[fun.news.815] Imputazione dei costi relativi alla manutenzione delle aree cimiteriali

Si segnala che in area ‘Ricerche’ in ‘Libri, articoli, documenti’ è stata inserita la risposta dell’Agenzia delle Entrate alla istanza di consulenza giuridica presentata da Federgasacqua, relativa all’imputazione dei costi relativi alla manutenzione delle aree cimiteriali. Il file in PDF è liberamente accessibile da tutti gli iscritti al sito. La ricerca è possibile con la parola chiave “imputazione” nel campo relativo al Titolo.… ... Leggi il resto

[fun.news.815] Imputazione dei costi relativi alla manutenzione delle aree cimiteriali

Si segnala che in area ‘Ricerche’ in ‘Libri, articoli, documenti’ è stata inserita la risposta dell’Agenzia delle Entrate alla istanza di consulenza giuridica presentata da Federgasacqua, relativa all’imputazione dei costi relativi alla manutenzione delle aree cimiteriali. Il file in PDF è liberamente accessibile da tutti gli iscritti al sito. La ricerca è possibile con la parola chiave “imputazione” nel campo relativo al Titolo.… ... Leggi il resto

[fun.news.814] Austria: impresa di pompe funebri all’interno di una casa di riposo

A Zeltweg, nella regione austriaca della Styria, un impresario di pompe funebri ha preso in affitto alcuni locali all’interno di una casa di riposo. Ora il titolare dell’impresa si trova nei guai per aver esposto alla finestre dell’edificio delle bare. I residenti dell’istituto ed i loro parenti, nonché gran parte della piccola comunità di Zeltweg, oltraggiati da tale mancanza di garbo, si sono rivolti al Consiglio comunale per richiedere l’allontanamento dell’impresa di pompe funebri dalla casa di riposo.… ... Leggi il resto

[fun.news.814] Austria: impresa di pompe funebri all’interno di una casa di riposo

A Zeltweg, nella regione austriaca della Styria, un impresario di pompe funebri ha preso in affitto alcuni locali all’interno di una casa di riposo. Ora il titolare dell’impresa si trova nei guai per aver esposto alla finestre dell’edificio delle bare. I residenti dell’istituto ed i loro parenti, nonché gran parte della piccola comunità di Zeltweg, oltraggiati da tale mancanza di garbo, si sono rivolti al Consiglio comunale per richiedere l’allontanamento dell’impresa di pompe funebri dalla casa di riposo.… ... Leggi il resto

[fun.news.813] La Camera approva le modifiche alla legge costituzionale sui rapporti tra Stato, Regioni ed EE.LL.

La Camera ha approvato l’articolo 34 della riforma della devolution Disegno di legge costituzionale C 4862 ed abbinate proposte di legge costituzionale (Approvato in prima deliberazione dal Senato S. 2544) che modifica l’articolo 117 della Costituzione che regola i rapporti tra Stato, Regioni ed enti locali. L’articolo è stato modificato, rispetto al testo approvato dal Senato. In particolare all’articolo 117, secondo comma, della Costituzione, dopo la lettera m) è inserita la seguente: «m-bis) norme generali sulla tutela della salute, sicurezza e qualità alimentari», che quindi diventerebbe materia esclusiva dello Stato.… ... Leggi il resto

[fun.news.813] La Camera approva le modifiche alla legge costituzionale sui rapporti tra Stato, Regioni ed EE.LL.

La Camera ha approvato l’articolo 34 della riforma della devolution Disegno di legge costituzionale C 4862 ed abbinate proposte di legge costituzionale (Approvato in prima deliberazione dal Senato S. 2544) che modifica l’articolo 117 della Costituzione che regola i rapporti tra Stato, Regioni ed enti locali. L’articolo è stato modificato, rispetto al testo approvato dal Senato. In particolare all’articolo 117, secondo comma, della Costituzione, dopo la lettera m) è inserita la seguente: «m-bis) norme generali sulla tutela della salute, sicurezza e qualità alimentari», che quindi diventerebbe materia esclusiva dello Stato.… ... Leggi il resto

[fun.news.812] Novita’ del sito

Si comunica che nel sito www.euroact.net sono già stati operati diversi cambiamenti: – sono modificati i privilegi di accesso ad alcune aree, oggi consentite solo ad abbonati al sito; – è migliorata la veste estetica di inoltro delle Fun.News (e ve ne dovreste accorgere da questa, se avete abilitato il vostro programma di posta elettronica alla visione di mail con HTML); – è stato inserito il nuovo servizio di determinazione delle tariffe di concessione di un loculo (fino a 5 file), partendo dai costi di realizzazione e dal rendimento finanziario atteso.… ... Leggi il resto

[fun.news.812] Novita’ del sito

Si comunica che nel sito www.euroact.net sono già stati operati diversi cambiamenti: – sono modificati i privilegi di accesso ad alcune aree, oggi consentite solo ad abbonati al sito; – è migliorata la veste estetica di inoltro delle Fun.News (e ve ne dovreste accorgere da questa, se avete abilitato il vostro programma di posta elettronica alla visione di mail con HTML); – è stato inserito il nuovo servizio di determinazione delle tariffe di concessione di un loculo (fino a 5 file), partendo dai costi di realizzazione e dal rendimento finanziario atteso.… ... Leggi il resto