[fun.news.1299] Modificato il regolamento regione Lombardia 6/04 in materia funeraria. Ora si aggiunge il Regolamento 1/07

Sul 2^ supplemento ordinario al BURL del 9 febbraio 2007, è stato pubblicato il Regolamento 6 febbraio 2007, n. 1, avente ad oggetto: Modifiche al regolamento regionale 9 novembre 2004, n. 6 “Regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali”.
Le modifiche in esso contenute sono operative dal giorno successivo a quello di pubblicazione (10 febbraio 2007).
Si precisa inoltre che il termine di adeguamento di cui al comma 11 dell’articolo 32 del regolamento regionale 6/04 è prorogato di novanta giorni.… ... Leggi il resto

[fun.news.1299] Modificato il regolamento regione Lombardia 6/04 in materia funeraria. Ora si aggiunge il Regolamento 1/07

Sul 2^ supplemento ordinario al BURL del 9 febbraio 2007, è stato pubblicato il Regolamento 6 febbraio 2007, n. 1, avente ad oggetto: Modifiche al regolamento regionale 9 novembre 2004, n. 6 “Regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali”.
Le modifiche in esso contenute sono operative dal giorno successivo a quello di pubblicazione (10 febbraio 2007).
Si precisa inoltre che il termine di adeguamento di cui al comma 11 dell’articolo 32 del regolamento regionale 6/04 è prorogato di novanta giorni.… ... Leggi il resto

[fun.news.1298] Convegno a Parma su cimiteri e città

Mercoledì 28 febbraio e giovedì 1° marzo prossimi, l’Assessorato alle Attività Economiche del Comune di Parma e l’Università di Parma organizzano un convegno dedicato alla conservazione e riqualificazione dell’architettura cimiteriale, dal titolo “L’altra città – Interventi a Parma – Studi e progetti a confronto per la riqualificazione dei cimiteri”.
L’incontro, patrocinato da diversi enti tra cui SEFIT (Servizi Funerari Pubblici Italiani) ed ASCE (Association of Significant Cemeteries in Europe), aprirà una riflessione sul rapporto fra cimitero e dimensione urbana (ciò che era e ciò che è oggi), perché i progetti che interessano i cimiteri sono architetture per la città, e perché la città dei morti è sempre stata, e ancora resta, il luogo della memoria per i vivi.… ... Leggi il resto

[fun.news.1298] Convegno a Parma su cimiteri e città

Mercoledì 28 febbraio e giovedì 1° marzo prossimi, l’Assessorato alle Attività Economiche del Comune di Parma e l’Università di Parma organizzano un convegno dedicato alla conservazione e riqualificazione dell’architettura cimiteriale, dal titolo “L’altra città – Interventi a Parma – Studi e progetti a confronto per la riqualificazione dei cimiteri”.
L’incontro, patrocinato da diversi enti tra cui SEFIT (Servizi Funerari Pubblici Italiani) ed ASCE (Association of Significant Cemeteries in Europe), aprirà una riflessione sul rapporto fra cimitero e dimensione urbana (ciò che era e ciò che è oggi), perché i progetti che interessano i cimiteri sono architetture per la città, e perché la città dei morti è sempre stata, e ancora resta, il luogo della memoria per i vivi.… ... Leggi il resto

[fun.news.1297] Errata corrige risolve sfasamento temporale per entrata in vigore Codice appalti

Si informa che il Decreto Legislativo 26 gennaio 2007, n. 6 sulle “disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE” è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31/01/2007, n. 25 e con la successiva Errata-corrige 1 febbraio 2007 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 01/02/2007, n. 26.
Solo con l’errata-corrige è stata scongiurata la possibilità che il Codice degli appalti potesse entrare in vigore nella sua interezza e senza alcuna sospensione sino al 14 febbraio prossimo.… ... Leggi il resto

[fun.news.1297] Errata corrige risolve sfasamento temporale per entrata in vigore Codice appalti

Si informa che il Decreto Legislativo 26 gennaio 2007, n. 6 sulle “disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE” è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31/01/2007, n. 25 e con la successiva Errata-corrige 1 febbraio 2007 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 01/02/2007, n. 26.
Solo con l’errata-corrige è stata scongiurata la possibilità che il Codice degli appalti potesse entrare in vigore nella sua interezza e senza alcuna sospensione sino al 14 febbraio prossimo.… ... Leggi il resto

[fun.news.1296] SEFIT sul racket del caro estinto: non aver paura di denunciare il malaffare e maggiori controlli

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa della SEFIT.
Intervenendo ad una trasmissione radiofonica Fogli, Responsabile tecnico della Federutility SEFIT, ha chiarito la posizione della Federazione delle imprese pubbliche e gestioni funerarie comunali, dopo i recenti fatti di Torino. “Il fenomeno non è isolato, anzi, in costante aumento.
Se i Procuratori della Repubblica e chi ha il dovere di controllare dentro gli ospedali e l’attività funebre verificassero le camere mortuarie italiane, scoprirebbero che questo cancro delle tangenti per accaparrarsi un funerale è diffuso dappertutto.… ... Leggi il resto

[fun.news.1296] SEFIT sul racket del caro estinto: non aver paura di denunciare il malaffare e maggiori controlli

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa della SEFIT.
Intervenendo ad una trasmissione radiofonica Fogli, Responsabile tecnico della Federutility SEFIT, ha chiarito la posizione della Federazione delle imprese pubbliche e gestioni funerarie comunali, dopo i recenti fatti di Torino. “Il fenomeno non è isolato, anzi, in costante aumento.
Se i Procuratori della Repubblica e chi ha il dovere di controllare dentro gli ospedali e l’attività funebre verificassero le camere mortuarie italiane, scoprirebbero che questo cancro delle tangenti per accaparrarsi un funerale è diffuso dappertutto.… ... Leggi il resto

[fun.news.1295] Ancora tangenti per funerali a Torino

A sei anni dall’operazione ‘Caro estinto’ che permise di smascherare un illecito giro d’affari che coinvolgeva infermieri delle camere mortuarie e imprese di onoranze funebri, questa mattina all’alba altre 5 persone sono state arrestate dalla Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Torino e perquisizioni sono state condotte presso l’ospedale Molinette di Torino nell’ambito dell’operazione ‘Caro Estinto 2′.
Sette infermieri e due imprenditori sono accusati di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1295] Ancora tangenti per funerali a Torino

A sei anni dall’operazione ‘Caro estinto’ che permise di smascherare un illecito giro d’affari che coinvolgeva infermieri delle camere mortuarie e imprese di onoranze funebri, questa mattina all’alba altre 5 persone sono state arrestate dalla Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Torino e perquisizioni sono state condotte presso l’ospedale Molinette di Torino nell’ambito dell’operazione ‘Caro Estinto 2′.
Sette infermieri e due imprenditori sono accusati di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1294] A Rosignano Marittimo seminario su cimiteri e qualità

Il Comune di Rosignano Marittimo ha organizzato il 1° febbraio scorso a Castiglioncello, presso il Castello Pasquini, un seminario di aggiornamento dal titolo “Il ruolo dei Comuni in materia di servizi cimiteriali. Il sistema di gestione per la qualità” (è dal luglio 2005 che il Comune, in particolare il Servizio Cimiteri e Polizia mortuaria, ha ottenuto la certificazione ISO 9001:2000 per il sistema qualità adottato).
Il discorso di apertura del seminario è disponibile sul sito www.euroact.net... Leggi il resto

[fun.news.1294] A Rosignano Marittimo seminario su cimiteri e qualità

Il Comune di Rosignano Marittimo ha organizzato il 1° febbraio scorso a Castiglioncello, presso il Castello Pasquini, un seminario di aggiornamento dal titolo “Il ruolo dei Comuni in materia di servizi cimiteriali. Il sistema di gestione per la qualità” (è dal luglio 2005 che il Comune, in particolare il Servizio Cimiteri e Polizia mortuaria, ha ottenuto la certificazione ISO 9001:2000 per il sistema qualità adottato).
Il discorso di apertura del seminario è disponibile sul sito www.euroact.net... Leggi il resto

[fun.news.1293] Valutazioni SEFIT sul testo dell’AC 1268 sulla cremazione, passato in Commissione Affari sociali

“Pur riservandoci di valutare con maggiore attenzione il testo emendato il 1° febbraio in commissione Affari sociali della Camera, le prime impressioni della SEFIT sono negative.”
Queste le valutazioni dell’ing. Fogli, Responsabile tecnico della Federutility SEFIT.
“Le nostre perplessità derivano da vari ordini di motivi, ampiamente illustrati al convegno di Torino del dicembre scorso, che non hanno ancora trovato adeguata udienza nelle forze politiche.
Conseguentemente sono necessari aggiustamenti in Aula alla Camera, in quanto se passasse il testo attuale vi sarebbero profonde ripercussioni sul sistema cimiteriale italiano.”… ... Leggi il resto

[fun.news.1293] Valutazioni SEFIT sul testo dell’AC 1268 sulla cremazione, passato in Commissione Affari sociali

“Pur riservandoci di valutare con maggiore attenzione il testo emendato il 1° febbraio in commissione Affari sociali della Camera, le prime impressioni della SEFIT sono negative.”
Queste le valutazioni dell’ing. Fogli, Responsabile tecnico della Federutility SEFIT.
“Le nostre perplessità derivano da vari ordini di motivi, ampiamente illustrati al convegno di Torino del dicembre scorso, che non hanno ancora trovato adeguata udienza nelle forze politiche.
Conseguentemente sono necessari aggiustamenti in Aula alla Camera, in quanto se passasse il testo attuale vi sarebbero profonde ripercussioni sul sistema cimiteriale italiano.”… ... Leggi il resto

[fun.news.1292] Clandestini cercano di entrare in Grecia nascosti in carro funebre

Gli agenti del posto di frontiera greca di Kypoi non credevano ai propri occhi quando, insospettiti dal comportamento del conducente, hanno ispezionato un carro funebre proveniente dalla Turchia.
Sotto la bara, che è risultata vuota, sono infatti spuntati fuori due immigrati clandestini.
La fantasia degli impresari funebri è veramente considerevole!… ... Leggi il resto

[fun.news.1292] Clandestini cercano di entrare in Grecia nascosti in carro funebre

Gli agenti del posto di frontiera greca di Kypoi non credevano ai propri occhi quando, insospettiti dal comportamento del conducente, hanno ispezionato un carro funebre proveniente dalla Turchia.
Sotto la bara, che è risultata vuota, sono infatti spuntati fuori due immigrati clandestini.
La fantasia degli impresari funebri è veramente considerevole!… ... Leggi il resto