Nasce a Torino e sarà operativo dal 2 Novembre prossimo, un cimitero virtuale hi-tech. E’ dotato di lapidi virtuali per defunti senza tomba e home page personalizzate, consultabili direttamente a domicilio con un qualsiasi computer. Il posto della cybermemoria è il Cinerario, in Corso Novara, nei pressi del Cimitero Monumentale. All’ingresso ci sarà un totem interattivo dotato di tre display. Basterà digitare le generalità del caro estinto per ritrovarne traccia con foto ed epigrafe inclusa. Utilizzando una password e un codice utente sullo schermo apparirà una lapide virtuale.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Funerale di Ferragosto, con sepoltura da parte dei parenti
La cooperativa incaricata dal Comune di Landriano (Pavia) di gestire i funerali in paese era assente e cosi’ il 16 agosto 2008 i familiari di un defunto hanno dovuto provvedere da soli a tumulare il loro caro. Accortisi della mancanza degli operatori cimiteriali i congiunti hanno portato a braccia la bara dentro il cimitero, hanno staccato la lastra dal loculo, ne hanno ripulito l’interno e infine vi hanno posto il feretro. La vicenda ha mandato su tutte le furie il sindaco di Landriano, Roberto Aguzzi.… ... Leggi il resto
La chiesa dei morti ad Urbania
Questa estate si va a visitare il cimitero delle mummie, racchiuso all’interno della chiesa dei Morti a Urbania(Pesaro-Urbino). Nella cripta, dietro l’altare maggiore, sono esposti 18 corpi mummificati naturalmente. Fin dal cinquecento la sepoltura dei corpi avveniva nel retro della piccola chiesa, in un terreno adibito a cimitero. Nei primi anni del 1800, Napoleone Bonaparte, emano’ un editto (Saint Cloud) che istituiva i cimiteri extraurbani per ragioni sanitarie: partirono cosi’, anche nel piccolo cimitero di Urbania, i lavori di riesumazione dei corpi che, incredibilmente, riaffiorarono intatti.… ... Leggi il resto
I bambini i cimiteri e il boscosanto
Riportiamo per esteso un interessante articolo pubblicato su www.scuolaer.it
… ... Leggi il restoI bambini i cimiteri e il boscosanto
Le civiltà e il culto dei morti. Una riflessione sui cimiteri… di Gianfranco ZavalloniCimitero vicino al lago Balaton
Uno dei temi più difficili che un insegnante prima o poi si trova ad affrontare con i propri allievi è quello della morte. Personalmente nella mia esperienza con i bimbi e le bimbe della scuola materna, l’ho affrontato in maniera molto semplice.
Investimenti cimiteriali a Grosseto
Un investimento pari a un milione e 180mila euro per importanti interventi nei cimiteri grossetani. Un investimento questo che permetterà all’amministrazione comunale di dare risposte immediate alle esigenze legate ai servizi cimiteriali nel territorio comunale.
Con una delibera di Giunta comunale di Grosseto sono stati infatti approvati i progetti relativi alla costruzione di nuovi loculi, ossari e colombari nelle strutture di Sterpeto, Braccagni e Montepescali..
In particolare nel cimitero del capoluogo saranno realizzati 540 loculi e 120 ossari nel blocco Q, ovvero nella nuova area interessata dai recenti lavori di ampliamento.… ... Leggi il resto
A Palermo sepolture abusive al cimitero dei Rotoli
Su Repubblica, cronaca di Palermo del 30 luglio 2008, è stato pubblicato l’articolo “Indagine sulle sepolture ai Rotoli sei tombe su dieci sono abusive” a firma di Arianna Rotolo, che di seguito si riporta:
… ... Leggi il restoNei campi d´inumazione del cimitero di Santa Maria dei Rotoli sei loculi su dieci sono abusivi. Le anomalie emerse da un controllo a campione effettuato dall´ufficio gestione impianti cimiteriali del Comune su richiesta del dirigente responsabile Gabriele Marchese, riguardano due diversi illeciti: in qualche caso, la mancata autorizzazione al seppellimento da parte dell´amministrazione comunale, in altri, la realizzazione irregolare di lapidi e ornamenti (sculture, vasi).
Proteste per come è tenuto il cimitero ebraico a Napoli
La comunita’ ebraica partenopea protesta con forza nei confronti del Comune di Napoli per lo stato di abbandono nel quale versa il cimitero ebraico della citta’. In una lettera scritta oggi dal presidente della comunita’, Pier Luigi Campagnano, ed indirizzata al sindaco di Napoli, Rosa Russo Iervolino, si accusa l’amministrazione di essere inadempiente rispetto ad un accordo sottoscritto da oltre mezzo secolo per la gestione del cimitero. “Nel 1954 la Comunita’ Ebraica di Napoli stipulava con il Comune di Napoli una convenzione con cui il Comune cedeva alla Comunita’ Ebraica un terreno nella zona cimiteriale adatto alle nostre esigenze di culto – si legge nella missiva – Nella convenzione si chiariva che la manutenzione, la pulizia, il giardinaggio e la guardiania sono totalmente a carico del Comune, alla comunita’ restava solo l’onere di pagare di volta in volta la porzione di suolo necessaria alle singole sepolture”.… ... Leggi il resto
A Desio polemica sulle sepolture islamiche
Riportiamo l’articolo di Daniele Bianchi, dal titolo “I musulmani vogliono un cimitero per loro ma la Lega dice no”apparso il 25 luglio 2008 su www.cronacaqui.it
… ... Leggi il restoDa una parte c’è la comunità islamica di Desio. Dall’altra la Lega Nord. Una ha chiesto di poter costruire il primo cimitero islamico d’Italia. L’altra ha opposto un secco no, sostenendo che l’Italia è un paese cristiano e non musulmano.
E’ scoppiata a Desio la “guerra del cimitero”. Il casus belli è una richiesta protocollata dall’associazione «Pakistan Public Welfare» in Comune.”Chiediamo
Picchettaggio di cimiteri a Toronto in Canada
I dipendenti di otto cimiteri di Toronto (Canada) hanno incrociato le braccia l’altro ieri mattina alle 7 per protestare contro la lentezza nel rinnovo del contratto.
I lavoratori iscritti al Canadian Workers Service Union (Cswu), infatti, stanno lavorando sulla base di un accordo collettivo firmato tre anni fa e scaduto il 4 luglio. Per assicurare la normale apertura dei cimiteri verranno utilizzati dipendenti che non sono iscritti al Cswu. Il presidente del Cswu ha comunque assicurato che lo sciopero e il picchettaggio non ostacoleranno lo svolgimento delle processioni funebri, ma che le persone saranno informate di quanto sta accadendo con un volantino all’uscita del cimitero.… ... Leggi il resto
Sequestrati 3 depositi in un cimitero dell'avellinese
Nel cimietro di un paesino dell’Avellinese, precisamente a Grottaminarda, i carabinieri hanno sequestrato, su mandato della Procura di Ariano Irpino, tre locali cimiteriali adibiti a deposito di resti umani provenienti da esumazioni di cadaveri, nonche’ varie bare di zinco aperte e abiti. Secondo quanto si apprende, i resti umani potevano essere visti da chiunque si incamminasse in determinate vie del cimitero: i locali sequestrati infatti erano aperti e maleodoranti. La indagini, partite un paio di mesi fa, in seguito alle segnalazioni di alcuni cittadini, hanno portato inoltre all’incriminazione del sindaco di Grottaminarda, l’assessore ai Lavori Pubblici, il capo dell’Ufficio tecnico comunale.… ... Leggi il resto
Chiuso cimitero per carenze igienico sanitarie
I carabinieri del Nas di Cosenza, in collaborazione con i medici dell’Azienda sanitaria provinciale, nel corso di alcuni accertamenti diposti dalla procura della Repubblica di Paola, hanno sequestrato l’area cimiteriale di San Lucido, centro del Tirreno cosentino. Il provvedimento di sequestro e’ scattato a seguito delle gravi carenze igienico-sanitarie ed ambientali accertate dai militari. In particolare, oltre ad un generale e diffuso stato di abbandono, sono state rilevate falle e crepe ai loculi di vecchia costruzione tali da costituire pericolo per i visitatori e gli operatori del cimitero, sia sotto il profilo igienico-sanitario, per il potenziale pericolo per la salute pubblica, sia sotto il profilo strutturale a causa della potenziale possibilita’ di crollo.… ... Leggi il resto
Area per sepoltura islamica a Pescara
Il Comune di Pescara ha individuato all’interno del vecchio cimitero dei Colli un’area apposita per sepolture di islamici. Al momento l’area puo’ accogliere 51 salme. Lo spazio e’ stato ricavato esumando 102 salme, sepolte da oltre dieci anni, i cui resti saranno conservati in cassette di zinco. I 102 posti sono stati suddivisi a meta’ fra cittadini italiani e musulmani. L’assessore comunale ai cimiteri, Alberto Balducci, ha sottolineato che Pescara, per la prima volta, puo’ contare su un’apposita area per i defunti di fede musulmana.… ... Leggi il resto
A Casale Monferrato: visita notturna guidata al cimitero
Dopo il successo riscosso lo scorso anno, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Casale Monferrato, in collaborazione l’Associazione Orizzonte Casale, la cooperativa Ar.tur.o. e il Collettivo Teatrale CET ha organizzato per tre serate di luglio altrettanti percorsi culturali, sotto il nome di “Notturni, a Casale.
Percorsi culturali ed insoliti in città”. Al termine di tutte le visite, riprendendo una tradizione casalese molto apprezzata, gli organizzatori offriranno un gelato ai partecipanti alle gite notturne.
Mercoledì 9 luglio “Visita guidata notturna di Casale, riscoprire gli itinerari quotidiani fra ieri e oggi: al fresco delle sacrestie”
Mercoledì 16 luglio “L’ultima dimora.… ... Leggi il resto
Strana gestione in house a Bagnacavallo
La gestione dei servizi cimiteriali affidata ad Hera dal Comune di Bagnacavallo, con un contratto di servizio della durata di 15 anni a decorrere dal giugno 2003, è al centro di un’interrogazione di Giorgio Dragotto, capogruppo di fi-pdl. Nel contratto in questione – riferisce il consigliere – “Hera si impegna a provvedere alla gestione delle attività in oggetto con proprie attrezzature, mezzi e personale e, qualora ne riscontri la convenienza mediante affidamenti a soggetti terzi”, mentre è prevista (art.20) la clausola di risoluzione nel caso in cui il contratto “venga totalmente ceduto a soggetti terzi senza preventiva autorizzazione del comune”.… ... Leggi il resto
Mafia impone il pizzo anche sui morti
Il clan mafioso Trigila di Siracusa imponeva il pizzo anche sui morti. E’ uno dei dettagli che emergono dall’operazione “Nemesi”, condotta la notte scorsa dalla polizia di Siracusa che ha arrestato 55 persone tra i capi e affiliati della cosca. Altri sei indagati sono sfuggiti alla cattura. Secondo i risultati dell’attivita’ investigativa, avviata nel novembre del 2004, il clan – capeggiato da Michele Crapula, 43 anni, Walker Albergo, 46 anni e Antonino Campisi, 41 anni – lucrava sui defunti sia taglieggiando le imprese di pompe funebri, sia esigendo una tangente sui loculi cimiteriali.… ... Leggi il resto
Segreti e leggende di Chinatown: i cinesi in Italia muoiono anche loro
Tratto da un articolo di Francesco La Licata del 30/6/2008 su lastampa.it :
… ... Leggi il resto“Come non esiste il mistero dei «cinesi che non muoiono mai» per poter sfruttare e riciclare i documenti. Dice il luogo comune: hai mai visto una tomba o un funerale cinese? Da qui al macabro il passo è breve e dunque la leggenda metropolitana del «nonno servito a spezzatino nei loro ristoranti». E invece le tombe esistono, basta cercarle con un computer nei vari cimiteri di Milano che, non tutti sanno, sono sette.