Bergamo: le viste guidate al Monumentale

A partire dal 22 luglio, tornano le visite guidate gratuite al Cimitero Monumentale di Bergamo.
Lo storico dell’arte Dario Franchi condurrà i visitatori tra le sculture ed architetture cimiteriale realizzate da grandi artisti del XX secolo, quali Ernesto Bazzaro, Attilio Nani, Trento Longaretti, Giacomo Manzù, Piero Cattaneo e Giovanni Muzio.
La prenotazione è obbligatoria, fino a esaurimento posti (massimo 25 persone) utilizzando Prenota Bergamo o chiamando il numero verde 800292110, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13.… ... Leggi il resto

Palermo: al cimitero dei Rotoli la demolizione dei loculi abusivi

Alla presenza del ministro per la Protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci, hanno avuto inizio le procedure di demolizione dei loculi abusivi ed a rischio cedimento della sezione 252 del cimitero dei Rotoli di Palermo.
Si tratta di 72 sepolture abusive, che per decenni non solo non sono state mai oggetto di una rimozione strutturale, ma anzi addirittura utilizzate dalla stessa amministrazione per non ridurre il numero delle sepolture disponibili.
Nel cimitero da pochi giorni è anche cessata l’emergenza bare, che si protraeva da oltre tre anni.… ... Leggi il resto

Torino: approvati interventi per oltre 370 mila euro al cimitero Parco e al Monumentale

Una serie di lavori, che contribuiranno a migliorare l’accessibilità del Cimitero Monumentale di Torino, sono stati approvati dalla Giunta Comunale, su proposta dell’Assessora Chiara Foglietta.
In particolare si interverrà sulle scale storiche di corso Regio Parco 90 e via Piedimonte, in corrispondenza degli accessi situati lungo il muro perimetrale che delimita il cimitero e sull’arcata in muratura della Quinta Ampliazione.
Qui, per motivi di sicurezza, era stato chiuso a scopo cautelativo il passaggio nel dicembre del 2021, dopo alcuni distacchi dal portale.… ... Leggi il resto

Mappatura e trasparenza dei regimi concessori di beni pubblici. Interessa anche i cimiteri?

Il Consiglio dei Ministri in data 17 luglio 2023 ha approvato, tra gli altri, alcuni d.lgs. relativi alla mappatura dei regimi concessori di beni pubblici. Di seguito si riporta la notizia stampa dei lavori:

Attuazione della delega di cui all’articolo 2 della legge 5 agosto 2022, n. 118, per la mappatura e la trasparenza dei regimi concessori di beni pubblici (decreto legislativo – esame definitivo)


Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti e del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo di Attuazione della delega di cui all’articolo 2 della legge 5 agosto 2022, n.

... Leggi il resto

ANCI: quaderno tecnico su funzioni tecniche incentivabili con linee guida, note e modulistica

Il nuovo Codice dei contratti pubblici costituisce una riforma abilitante nel quadro delle misure previste dal PNRR e, delineando un nuovo assetto ordinamentale della materia, introduce, “a regime”, molte delle disposizioni di semplificazione delle procedure contenute nella legislazione emergenziale degli ultimi anni.
Tra le molte novità, anche quella sulle funzioni tecniche incentivabili.
Obiettivo del 40esimo Quaderno Anci, da poco tempo pubblicizzato, è quello di fornire una prima disamina dei principali contenuti dell’articolo 45 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici sulle funzioni tecniche incentivabili e cosa cambia rispetto all’articolo 113 del D.… ... Leggi il resto

Firenze: presentato il volume “Dedicato A(l)loro”

È stato presentato a Firenze il volume “Dedicato A(l)loro”, un progetto, ideato dalla Presidente del Cimitero Evangelico agli Allori Francesca Paoletti e dalla fondatrice di Design of the Universe Elisabeth Vermeer, che raccoglie le voci silenti del Cimitero Evangelico agli Allori, come luogo di memoria, ma anche di incontro.
Il Cimitero Evangelico agli Allori – sito in Via Senese zona Galluzzo – ospita personalità illustri come la scrittrice Oriana Fallaci e raccoglie un mondo variegato di arte, costume, memorie, epigrafi, che deve essere conservato e valorizzato per chi voglia esplorarne i percorsi ivi custoditi.… ... Leggi il resto

Bologna: la Certosa per i bambini

Due appuntamenti dedicati ai bambini in Certosa
sabato 8 luglio ore 10 – visita guidata – Guardare e toccare è una cosa da imparare
Toccare le opere d’arte, sfiorare con le dita i particolari di volti, abiti e accessori, per svelare particolari e materiali rende la visita guidata “un’esperienza” unica da vivere in Certosa. Perchè, si, le sculture della Certosa si possono anche toccare… se accompagnati dalla guida.
Ritrovo 10 minuti prima davanti all’ingresso del Cimitero, via della Certosa, 18 (cortile chiesa).… ... Leggi il resto

Roma: al via il nuovo servizio di manutenzione del verde, pulizia e decoro degli 11 cimiteri capitolini

Il servizio, con durata di 36 mesi, prevede l’accorpamento di tutte le attività di cura del verde, sfalcio, decoro e pulizia, precedentemente separate con conseguenti difficoltà per il coordinamento e l’ottimizzazione degli interventi.

Inoltre, si prevede un incremento della frequenza degli sfalci che passano dai 14 in 14 mesi agli attuali 18 tagli in 12 mesi, mentre gli interventi saranno svolti secondo un criterio operativo strutturato, suddiviso in 3 fasi esecutive. Saranno prioritariamente svolte attività di pulizia e riqualificazione di quelle aree più critiche, poi si agirà attraverso una pianificazione del servizio con la suddivisione in “zone” delle aree da trattare sulla base della mappatura di ogni singolo cimitero.… ... Leggi il resto

Certosa di Ferrara: la Notte Rosa 2023

Dopo il grande successo degli anni scorsi, la Certosa monumentale di Ferrara diventerà scenario di magiche e suggestive iniziative, organizzate in collaborazione con Ferrara Off e Conservatorio Frescobaldi.

Sabato 8 Luglio alle 21.15 è in programma Gentiluomo in Mare con Maria Paiato, dal romanzo omonimo di Herbert Clyde Lewis. Selezione dei testi e regia Giulio Costa.
Il racconto ironico, appassionante e imprevedibile di un uomo ‘scialbo come una tela grigia’ che si ritrova a riflettere sul senso della propria esistenza dopo essere caduto, malauguratamente, nelle acque dell’Oceano Pacifico.… ... Leggi il resto

Funerali.org: raccomandazioni per l’uso

L'articolo è parte 6 di 6 nella serie come usare funerali.org

Dovessimo illustrare in un modello esploso tutte le opportunità formative ed informative di funerali.org, ci concentreremmo su questi grandi filoni, tutti già presenti in home page, con una certa rapidità di raggiungimento ed efficacia di visualizzazione, a tutto vantaggio dell’efficienza complessiva.
Un telaio, quindi, volutamente “slim” e minimale su cui si innestano a cascata, ed in una sintassi ordinata tutte le diverse sezioni.

Colonna dei quesiti
La politica della casa editrice è chiara: la direzione si riserva, esercitando il potere discretivo che le è proprio, di fornire risposta pubblica e gratuita solo a quei casi meritevoli di “presa in carico”, perché di grande valore didascalico generale o perché…davvero disperati.… ... Leggi il resto

I Comuni possono concorrere a costituire una Comunità energetica rinnovabile

la Sezione di Controllo della Corte dei Conti del Friuli Venezia Giulia ha approvato la costituzione di una Comunità Energetica in forma cooperativa a partecipazione pubblica con all’interno un Comune.
La sentenza riguarda il Comune di Fontanafredda (Pn) e la società cooperativa Benefit Part-Energy di Udine, associata a Legacoop Fvg.
La Corte dei Conti regionale ha dato il via libera alla costituzione di “Com-E’ Fontanafredda”, questo il nome della Comunità Energetica Rinnovabile fondata sul territorio, che vede il Comune pordenonese come socio promotore e coordinatore e Part-Energy come partner tecnico e gestore di una nuova Comunità Energetica.… ... Leggi il resto

TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 3 luglio 2023, n. 11156

TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 3 luglio 2023, n. 11156

Pubblicato il 03/07/2023
N. 11156/2023 REG.PROV.COLL.
N. 08472/2022 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda Ter)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 8472 del 2022, proposto dal sig. -OMISSIS–OMISSIS-, rappresentato e difeso dagli avvocati Mario Di Carlo e Giulia Fabrizi, con domicilio digitale come da registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Mario Di Carlo, sito in Roma, piazza Cavour, n.… ... Leggi il resto

Scoperto vicino Stonehenge un gigantesco cimitero

Un gigantesco complesso cimiteriale è stato portato alla luce vicino a Salisbury, in Inghilterra, presso il sito Patrimonio dell’Umanità di Stonehenge.
Parte dello scavo ha rivelato una ventina di tumuli funerari con un diametro compreso tra 10 metri e 50 metri ed un fossato di chiusura. E almeno 10 sepolture e tre resti di cremazioni sono restate intatte.
Un’altra parte dello scavo ha portato alla luce un’area di insediamento dalla tarda età del bronzo all’età del ferro, costituita da oltre 240 fosse, una delle quali conteneva anche un deposito di corna di cervo rosso.… ... Leggi il resto

Faenza: altra parte del cimitero dell’Osservanza danneggiato dall’alluvione viene oggi aperta al pubblico

Dopo gli eventi alluvionali che hanno danneggiato parte del cimitero dell’Osservanza di Faenza – si legge nella nota del Comune di Faenza –, il gestore dell’area Azimut fa sapere che si è proceduto alla pulizia, alla rimozione dei fanghi e alle condizioni di sicurezza di una ulteriore area.
Oggi, domenica 2 luglio 2023 viene riaperta all’utenza l’area delle tombe di famiglia del ‘Campo Orto’.
Continua la nota:
“Si segnala inoltre che sono stati installati e risultano operativi i 40 loculi leggeri in struttura prefabbricata per la tumulazione provvisoria o definitiva (in base alla volontà dei familiari) dei defunti aventi diritto di sepoltura nelle tombe che risultano al momento inagibili.… ... Leggi il resto

Roma: le novità nell’ambito dei servizi cimiteriali

L’Assessore all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale ha comunicato la riorganizzazione del servizio di assistenza telefonica alla cittadinanza sui servizi cimiteriali, nell’ottica di una maggior razionalizzazione ed efficienza, affidandolo al Contact Center Chiama Roma 060606.
Questo sarà quindi l’unico numero da chiamare per richiedere telefonicamente informazioni o presentare una segnalazione per i servizi cimiteriali, considerata la contestuale chiusura del Call Center sinora gestito da AMA.
Rimarranno comunque in capo ad AMA tutte le casistiche più complesse, grazie al supporto di secondo livello garantito dall’utilizzo diretto del sistema CRM di Roma Capitale attraverso apertura di ticket dedicato.… ... Leggi il resto

Funerali.org: un uso responsabile della risorsa

L'articolo è parte 5 di 6 nella serie come usare funerali.org

Se accediamo come utenti Premium (e dal 1/4/2025 come LITE norme) a funerali.org, in home page abbiamo una visione completa del prodotto editoriale, in tutte le sue articolazioni e spaziature, proprio come la prima pagina di un “quotidiano” on line, per la presenza di un pannello con l’indicazione dei link più usati.
Già chi entri con le proprie credenziali dimostra una certa affezione ai nostri servigi ed un uso marcatamente professionale dello strumento, del media (se preferite).… ... Leggi il resto