Ad Arezzo chi muore in solitudine potrà essere accompagnato nell’ultimo viaggio da volontari della parrocchia

Spesso capita, in particolare quando il defunto e’ un anziano, di assistere a riti funebri a cui sono presenti pochissime persone, a volte addirittura nessuno, solo il prete e la perpetua. Per ovviare a questo stato di cose, un parroco della provincia di Arezzo ha proposto ai fedeli di costituire una ‘Compagnia dei defunti’, allo scopo di ”garantire una dignitosa celebrazione delle esequie cristiane”.

In realtà ll’idea è antica. Basta ricordare il compito delle Compagnie o dei Fratelli della Buona morte diffuse nei secoli passati.… ... Leggi il resto

Risultati inaspettati dalla messa in mostra di opere cimiteriali a Bologna

La mostra “Luce sulle tenebre – Tesori preziosi e nascosti dalla Certosa di Bologna”, terminata lo scorso luglio, ha incentivato numerose donazioni di opere d’arte e documenti storici relativi al complesso monumentale bolognese: ne da’ notizia il Comune di Bologna spiegando che tutto il materiale e’ confluito nel Museo del Risorgimento, che ora coordina il progetto di valorizzazione del cimitero. Il progetto di recupero e valorizzazione della Certosa di Bologna e’ stato avviato nel 1999 e, nel corso di undici anni, ha portato a programmi di visite guidate, mostre, concerti, pubblicazioni e soprattutto a cantieri di restauro.… ... Leggi il resto

Cimiteri ebraici da visitare nel modenese

Una giornata di incontri e conoscenza per abbattere il pregiudizio e favorire il dialogo. Sono le ragioni che hanno portato all’istituzione della Giornata europea della cultura ebraica, giunta quest’anno all’11esima edizione. Le iniziative organizzate in una cinquantina di città e cittadine italiane, con Livorno capofila, sono di diverso tenore: il filo conduttore è il tema “Ebraismo e arte” che dà conto della peculiarità dell’ebraismo, prima religione monoteista che, al contrario di quelle pagane, deve fare i conti con il divieto di raffigurare il divino.… ... Leggi il resto

A Como cresce la cremazione e il ricorso a dispersione e affido delle ceneri

Il Comune di Como ha segnalato l’andamento delle cremazioni effettuate nel locale crematorio:

Sono state 2070 quelle effettuate in città, contro le 1707 del 2008 (appena 757 nel 2000), con una crescita pari al 21 per cento. L’incremento nel numero delle cremazioni è stato, nel corso dell’ultimo anno, considerevole: nel 2009 il 64 per cento delle persone decedute è stato cremato, il 13 per cento inumato e il 23 per cento tumulato nei colombari. Per quanto riguarda le 2070 cremazioni poi (visto che il forno è l’unico a disposizione nella provincia) il 57 per cento ha riguardato defunti residenti in città.

... Leggi il resto

A Vicenza si affronta il tema dell'integrazione di luoghi di culto e di sepoltura

Il Sindaco di Vicenza Achille Variati ha detto “Dobbiamo aprire una riflessione sui luoghi di culto e sui cimiteri non cattolici”. Il sindaco ha chiesto agli uffici comunali un approfondimento a tutto campo, coinvolgendo gli assessorati di urbanistica, sicurezza, interventi sociali.

“Fino a qualche anno fa – analizza il sindaco – il problema della multiconfessionalità a Vicenza era marginale, tanto che nel vecchio Prg non viene preso in considerazione. La città nel frattempo è cambiata profondamente e oggi è multiconfessionale senza che il tema dei luoghi di preghiera sia stato affrontato nella programmazione urbanistica.”… ... Leggi il resto

A Vicenza si affronta il tema dell’integrazione di luoghi di culto e di sepoltura

Il Sindaco di Vicenza Achille Variati ha detto “Dobbiamo aprire una riflessione sui luoghi di culto e sui cimiteri non cattolici”. Il sindaco ha chiesto agli uffici comunali un approfondimento a tutto campo, coinvolgendo gli assessorati di urbanistica, sicurezza, interventi sociali.

“Fino a qualche anno fa – analizza il sindaco – il problema della multiconfessionalità a Vicenza era marginale, tanto che nel vecchio Prg non viene preso in considerazione. La città nel frattempo è cambiata profondamente e oggi è multiconfessionale senza che il tema dei luoghi di preghiera sia stato affrontato nella programmazione urbanistica.”… ... Leggi il resto

Altro film da vedere: Get Low

E’ uscito da pochi giorni nei cinema americani ‘Get low’, il nuovo film con Bill Murray e Robert Duvall che racconta la storia di un uomo che nel Tennesse degli anni Trenta contatta un addetto delle pompe funebri per celebrare il suo funerale con una grande festa mentre però è ancora in vita. Trama curiosa se non fosse che il fenomeno si sta espandendo negli Usa. Come racconta il Wall Street Journal sempre più spesso nei cimiteri americani si organizzano feste col motto “veniteci a trovare prima di avere bisogno di noi”.… ... Leggi il resto

L'immobiliare del morto

Sull’Espresso blog del 18 agosto 2010 è stato pubblicato un articolo dal titolo Venderebbero anche la madre, a firma di Andrea Visconti che comincia così:

Che cosa sono disposti a fare certi newyorkesi quando la recessione perdura, i soldi sono pochi e si fa fatica a tirare avanti? Venderebbero anche la madre! No, non lo dico tanto per dire. Dico veramente che venderebbero la madre morta – o il padre – tirandoli fuori da sottoterra e rivendendo al cimitero il terreno dove sono tumulati.

... Leggi il resto

L’immobiliare del morto

Sull’Espresso blog del 18 agosto 2010 è stato pubblicato un articolo dal titolo Venderebbero anche la madre, a firma di Andrea Visconti che comincia così:

Che cosa sono disposti a fare certi newyorkesi quando la recessione perdura, i soldi sono pochi e si fa fatica a tirare avanti? Venderebbero anche la madre! No, non lo dico tanto per dire. Dico veramente che venderebbero la madre morta – o il padre – tirandoli fuori da sottoterra e rivendendo al cimitero il terreno dove sono tumulati.

... Leggi il resto

Si recuperano tombe abbandonate nel siracusano

Nel cimitero di Palazzolo Acreide (Siracusa) l’ufficio cimiteri, sta attuando un censimento di tutte le cappelle e le tombe in abbandono. In questa operazione rientrano anche le cappelle di un certo interesse artistico che, nel caso in cui non sia stata richiesta dagli eredi il subentro nella concessione, vengono acquisite dal comune e poi riassegnate per provvedere alla ristrutturazione, pur mantenendone l’aspetto originario.

“Oltre al censimento – spiega il sindaco Carlo Scibetta – sono stati individuati gli aventi diritto e si sta provvedendo a diffidarli ad eseguire la manutenzione ordinaria; il Comune interviene solo per togliere gli elementi di pericolo.… ... Leggi il resto

Polemiche ad Albenga sull'area cimiteriale islamica

Il Sindaco di Albenga Rosy Guarnieri interviene sulla questione del cimitero islamico, in replica a quanto dichiarato da Hamza Roberto Piccardo e dal Consigliere Comunale di minoranza Simona Vespo ad alcuni organi di stampa.

“Comprendo la posizione dell’ex leader dell’UCOII Hamza Roberto Piccardo, il quale tenta di convincere gli amministratori, con interventi a mezzo stampa, con l’obiettivo di portare acqua al proprio mulino. L’ipotesi di un’area cimiteriale espressamente dedicata alle sepolture islamiche è emersa durante un recente incontro con il Comitato Donne e Mamme Musulmane, ma ad oggi, all’attenzione dell’attuale Amministrazione Comunale di Albenga, non è pervenuta alcuna richiesta ufficiale a tal proposito”.

... Leggi il resto

Polemiche ad Albenga sull’area cimiteriale islamica

Il Sindaco di Albenga Rosy Guarnieri interviene sulla questione del cimitero islamico, in replica a quanto dichiarato da Hamza Roberto Piccardo e dal Consigliere Comunale di minoranza Simona Vespo ad alcuni organi di stampa.

“Comprendo la posizione dell’ex leader dell’UCOII Hamza Roberto Piccardo, il quale tenta di convincere gli amministratori, con interventi a mezzo stampa, con l’obiettivo di portare acqua al proprio mulino. L’ipotesi di un’area cimiteriale espressamente dedicata alle sepolture islamiche è emersa durante un recente incontro con il Comitato Donne e Mamme Musulmane, ma ad oggi, all’attenzione dell’attuale Amministrazione Comunale di Albenga, non è pervenuta alcuna richiesta ufficiale a tal proposito”.

... Leggi il resto

Restauro di un padiglione di loculi nel fiorentino

Sono iniziati da qualche settimana i lavori di recupero del padiglione più vecchio del cimitero di Fibbiana, nel comune di Montelupo Fiorentino (FI) e si protrarranno per circa 90 giorni. L’amministrazione prevede di finire l’intervento prima del giorno della commemorazione dei defunti. I lavori prevedono la sistemazione della copertura, la pavimentazione, la realizzazione di un nuovo impianto elettrico e la costruzione di un piccolo edificio per nuovi ossarietti. I loculi interessati sono circa 120. Per poter eseguire i lavori l’amministrazione nei mesi passati ha avviato l’estumulazione delle salme che si trovavano nel cimitero da più di 40 anni.… ... Leggi il resto

Visita ferragostana al cimitero ebraico di Pesaro

Sul monte San Bartolo dietro il ristorante Bel Sit, domenica 15 agosto 2010 sarà eccezionalmente visitabile il Cimitero Ebraico, luogo di forte suggestione che testimonia ancora oggi la presenza di un popolo che nei secoli antichi scelse Pesaro come sede in cui stabilirsi contribuendo a scriverne la storia. Orario: 10-12, 17-19 (info 0721 400858, 335 1746509).… ... Leggi il resto

Dubbi sulla correttezza delle procedure di affido della gestione del cimitero di Latina

Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota relativa alla gestione del cimitero di Latina.

“Forse ora qualcuno inizierà ad indagare su tutto l’iter che ha portato l’Ipogeo alla gestione cimiteriale. Sono mesi che denunciamo sulla stampa le anomalie dei vari passaggi che hanno portato alla privatizzazione del cimitero.” Queste le dichiarazione del segretario di Rifondazione Comunista Sergio Sciaudone dopo la pubblicazione delle intercettazioni dell’ex vice sindaco Galardo. “La variante di cui parla Galardo nelle intercettazioni non ci risulta essere mai stata approvata dal consiglio comunale ma, nei fatti, questo non ha impedito che partisse la gestione privata, legata alla realizzazione del nuovo cimitero e quindi vincolata alla variante.

... Leggi il resto

Tentato furto alle reliquie di Padre Pio

Nella notte fra il 7 e l’8 agosto scorsi ignoti sono entrati nella cappella del piccolo cimitero che custodisce le tre reliquie di San Pio da Pietrelcina ed hanno tentato di rubare lo scrigno d’oro massiccio che le contiene: all’interno alcune ciocche di capelli, un paio di guanti e una garza che il Frate utilizzava per medicarsi il costato sanguinante. Per fortuna il furto è andato a vuoto per la presenza del vetro blindato a protezione della teca – una sorta di “cubo” di marmo e vetro antisfondamento, sormontato da un piccolo altare – che è stato solo scalfito dai malintenzionati.… ... Leggi il resto