Il 30 dicembre 2010 si è tenuto un incontro tecnico tra Gaetano Fontana, coordinatore della Struttura tecnica di Missione, e dirigenti e tecnici del Comune dell’Aquila per affrontare le problematiche connesse alla ricostruzione del cimitero del capoluogo e di quelli delle frazioni. Nel corso della riunione e’ stata in primis esaminata la situazione dei danni provocati da terremoto relativi al cimitero della citta’ dell’Aquila che, come noto, e’ un cimitero monumentale, con cappelle storiche ed opere d’arte funeraria, per procedere parallelamente alla disamina dei danni dei 19 cimiteri delle frazioni.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
La cappella e il cimitero del Vajont
A seguito del disastro del Vajont, quando lo Stato decise di trasferire l’abitato di Erto a valle, tra Pordenone e Maniago, con un nuovo impianto urbano affidato allo staff di architetti della Facoltà di Architettura di Venezia sotto la guida del Prof. Giuseppe Samonà, i progetti per gli edifici pubblici furono distribuiti tra i vari professori, ma nessuno volle accettare il tema del camposanto, perché troppo di natura spirituale.
Fu allora che il parroco don Gastone Liut, ricordandosi delle lezioni che dieci anni prima l’architetto Glauco Gresleri aveva tenuto alla Abbazia di Santa Giustina in Padova, fece il suo nome perché fosse assegnato a lui l’incarico per il cimitero di Vajont.… ... Leggi il resto
Frana pezzo del cimitero a Forno
Cimitero chiuso a Forno (Massa). Il muro di cinta è crollato alla vigilia di Natale per una frana: ora ci sono dei teli a coprire le tombe rimaste sospese, le lapidi sollevate dallo smottamento. Davanti al camposanto c’è gente del paese, tutti fuori dal cancello presidiato dagli operai della ditta che esegue i lavori di manutenzione. Parte delle salme forse saranno rimosse e trasferite in altro cimitero ddella zona.… ... Leggi il resto
Interessante esperimento di reinserimento di disagiati psichici a Foggia
Con un brindisi e gli auguri di buon Natale si è conclusa l´esperienza di 10 disagiati psichici impiegati per un anno nei servizi di pulizia e cura degli spazi verdi dell´area cimiteriale di Foggia. Il progetto di inserimento lavorativo, durato un anno, è stato elaborato e portato a termine dalla cooperativa ‘Il Gabbiano Verde´ in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale della ASL FG e finanziato con i fondi del Piano Sociale di Zona 2005-2008.… ... Leggi il resto
AMA oscura il sito per la ricerca dei defunti romani online
Diamo notizia della lettera, reperita sul web, spedita al Direttore del Messaggero da un utente romano, che contesta la decisione di AMA di oscurare il sito per la ricerca dei defunti romani:
… ... Leggi il restoCittà dei morti, Ama e privacy
In nome della supposta privacy avete stoppato e bruciato un servizio efficente ed utile di ricerca dei defunti nei cimiteri capitolini attivato sulla vostra pagina Internet. Almeno così sembra emergere dalle note di mancata risposta… vedi sotto
“Si informa che, onde evitare la violazione delle norme sulla riservatezza e sulla tutela dei dati personali, non è possibile pubblicare, se non su esplicita e formale richiesta degli aventi diritto, il luogo di riposo del defunto, qualora da questo possano essere desunte indicazioni relative a dati personali sensibili del defunto stesso, quali, ad esempio, la confessione religiosa da questi professata.”
Ladro al cimitero
Si fingeva operatore cimiteriale per rubare al cimitero. I furti messi a segno, dice la Cassazione, sono piu’ gravi. In questo modo, Orlando T., 45enne in azione in un cimitero fiorentino, e’ stato condannato per furto aggravato in relazione ad una serie di furti messi a segno in un camposanto dove si fingeva addetto alla cura delle tombe. Inutilmente l’uomo, gia’ condannato dalla Corte d’appello di Firenze, ha obiettato che non poteva essergli applicata l’aggravante del furto dato che, a suo dire, “l’oggetto sottratto costituito da una borsetta era al di fuori della sfera di protezione della proprietaria che l’aveva lasciata incustodita sul tappetino dell’auto fuori dal cimitero”.… ... Leggi il resto
Arte contemporanea nel Cimitero di Potenza
Fino al 6 gennaio 2011 la suggestiva Chiesa del Risorto, fulcro del civico Cimitero di Potenza, accoglierà 24 opere di artisti lucani, 13 viventi e 11 compianti, per l’evento dal titolo “Nei luoghi del sentimento: un omaggio alla vita/morte”, nell’ambito del cartellone di appuntamenti natalizi promosso dell’Amministrazione comunale. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione potentina Art&venti2012 e nata su iniziativa di don Antonio Palo, cappellano del Cimitero cittadino, consente per la prima volta, all’arte contemporanea di fare ingresso “in punta di piedi” nella silenziosa quotidianità di un luogo decisamente particolare.… ... Leggi il resto
Venezia va verso l'attuazione della normativa regionale in materia di cremazione
Il Comune di Venezia sta per attuare la legge regionale del marzo 2010, avviando, con l’approvazione in GM, il regolamento per la conservazione e le dispersioni delle ceneri, che per essere operativo deve ora essere approvato dal Consiglio comunale. Da gennaio 2011, rigorosamente alla presenza di un cerimoniere, chiunque potrà salire sul pontiletto, percorrere una decina di metri, e abbandonare le ceneri del proprio caro in acqua, nella laguna nord, dal cimitero di San Michele. O salire in barca e liberare l’urna, in mare aperto a 700 metri dalla costa, grazie ad un servizio speciale organizzato dall’amministrazione.… ... Leggi il resto
Venezia va verso l’attuazione della normativa regionale in materia di cremazione
Il Comune di Venezia sta per attuare la legge regionale del marzo 2010, avviando, con l’approvazione in GM, il regolamento per la conservazione e le dispersioni delle ceneri, che per essere operativo deve ora essere approvato dal Consiglio comunale. Da gennaio 2011, rigorosamente alla presenza di un cerimoniere, chiunque potrà salire sul pontiletto, percorrere una decina di metri, e abbandonare le ceneri del proprio caro in acqua, nella laguna nord, dal cimitero di San Michele. O salire in barca e liberare l’urna, in mare aperto a 700 metri dalla costa, grazie ad un servizio speciale organizzato dall’amministrazione.… ... Leggi il resto
Non si scherza con i rifiuti da esumazione ed estumulazione
Con le accuse di vilipendio e distruzione di cadavere e abbandono incontrollato di rifiuti cimiteriali, un manovale di una ditta di pompe funebri di Rionero in Vulture (Potenza) è stato denunciato dalla Polizia per aver bruciato una bara con resti umani, scoperta lo scorso 8 dicembre 2010 dalla Forestale, in una discarica abusiva in contrada Pallettieri. Secondo la ricostruzione degli agenti del Commissariato di Melfi (Potenza), la bara conteneva il cadavere di un anziano, i cui resti, dopo l’estumulazione dello scorso 3 dicembre 2010, sono stati trasferiti dal cimitero di Rionero a quello di Ripacandida (Potenza).… ... Leggi il resto
Inchiesta della procura su concessioni cimiteriali ad Agrigento
Grandangolo – il giornale di Agrigento – diretto da Franco Castaldo – ha pubblicato, in esclusiva, nel numero 51 in edicola il 18 dicembre 2010, le vicende che riguardano la maxi inchiesta sul Comune di Agrigento e l’Ufficio tecnico – sezione Urbanistica. Si dà notizia dell’emissione di un altro avviso di garanzia a carico di un funzionario comunale e, soprattutto, si spiega come l’indagine si sia allargata e la Procura abbia messo gli occhi anche sulle concessioni rilasciate all’interno del cimitero di Bonamorone.… ... Leggi il resto
Neve e ghiaccio in mezza Italia: attenzione nei cimiteri
Le avverse condizioni atmosferiche con ampie gelate, nonché le copiose nevicate che hanno interessato in particolare l’Italia del Nord e del Centro, ha avuto l’effetto di rendere estremamente pericoloso l’accesso ai cimiteri. Molti camposanti sono pertanto inagibili, in attesa che vengano create corsie di accesso maggiormenete sicure e ripulite le principali stradine tra i camp di inumazione o i fabbricati a loculi. Particolare attenzione è da mettere nell’utilizzo di scale mobili da parte dei visitatori per l’accesso alle file alte dei loculi: sono pericolose e quindi da utilizzare solo in caso di forte necessità.… ... Leggi il resto
Truffata l'ASM di Rovigo
Secondo le ipotesi degli inquirenti, alcuni dipendenti della municipalizzata di Rovigo (ASM) sono indagati perché non avrebbero dichiarato all’azienda tutte le aree di sepoltura vendute, intascandosi così illecitamente una parte dei soldi regolarmente pagati dagli utenti. L’ammanco è stato reso possibile dall’insufficienza dei controlli incrociati, tanto che ai due dirigenti raggiunti da un avviso di garanzia si contesta l’omessa vigilanza. Il vicepresidente di Asm, Giuseppe Traniello Gradassi, invita i cittadini a non preoccuparsi. ‘Le indagini sono partite proprio perché come azienda abbiamo presentato denunce – spiega – un atto doveroso, quando al momento dell’insediamento ci siamo accorti che qualcosa non funzionava per il verso giusto.… ... Leggi il resto
Truffata l’ASM di Rovigo
Secondo le ipotesi degli inquirenti, alcuni dipendenti della municipalizzata di Rovigo (ASM) sono indagati perché non avrebbero dichiarato all’azienda tutte le aree di sepoltura vendute, intascandosi così illecitamente una parte dei soldi regolarmente pagati dagli utenti. L’ammanco è stato reso possibile dall’insufficienza dei controlli incrociati, tanto che ai due dirigenti raggiunti da un avviso di garanzia si contesta l’omessa vigilanza. Il vicepresidente di Asm, Giuseppe Traniello Gradassi, invita i cittadini a non preoccuparsi. ‘Le indagini sono partite proprio perché come azienda abbiamo presentato denunce – spiega – un atto doveroso, quando al momento dell’insediamento ci siamo accorti che qualcosa non funzionava per il verso giusto.… ... Leggi il resto
Vola un abara dal qunto livello diloculi a Marsala
La scorsa settimana, al cimitero urbano di Marsala (PA) una bara è caduta al suolo mentre stava per essere posta nel suo loculo. In questo caso, quello più alto, il quinto. E per questo, si stava utilizzando un piccolo montaferetri.
All’improvviso, però, i cavi del montaferetri hanno ceduto e la pesante bara in legno è fragorosamente caduta al suolo, danneggiandosi. Fra lo stupore e l’irritazione dei parenti del defunto presenti per l’ultimo saluto al loro caro.… ... Leggi il resto
Il futuro delle società in house
È in programma per giovedì 16 dicembre il convegno sulla “Riforma dei Servizi Pubblici Locali alla luce del regolamento attuativo: le operazioni strategiche per le Società in house”, organizzato da Arezzo Multiservizi con il Patrocinio del Comune di Arezzo.
L’appuntamento è all’Auditorium “Aldo Ducci” di via Montetini e l’incontro sarà coordinato dal direttore di Arezzo Multiservizi Gianna Rogialli.
“Abbiamo organizzato il convegno – ha dichiarato il presidente di Arezzo Multiservizi Luciano Vaccaro – per confrontarsi sulla importante e delicata questione riguardante il futuro delle ‘Società in house’ alla luce della nuove disposizioni introdotte dal regolamento attuativo della riforma dei servizi pubblici locali.… ... Leggi il resto