“Un momento di confronto pubblico sul regolamento attuativo del Project financing per la privatizzazione del cimitero di Foggia”: è questo che in una lettera inviata al Sindaco Mongelli e agli assessori competenti, Di Gioia e Pellegrino, ha chiesto il sindacato di categoria delle onoranze funebri di Confcommercio d’intesa con le associazioni dei consumatori.
Nella lettera – a firma del presidente di categoria, Pompeo La Torre – si ribadiscono le perplessità che già erano state in qualche modo espresse quando fu dato il via al progetto dalla Giunta Ciliberti.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
A Foggia anche l’associazione locle delle imprese funebri è perplessa per la privatizzazione servizi cimiteriali
“Un momento di confronto pubblico sul regolamento attuativo del Project financing per la privatizzazione del cimitero di Foggia”: è questo che in una lettera inviata al Sindaco Mongelli e agli assessori competenti, Di Gioia e Pellegrino, ha chiesto il sindacato di categoria delle onoranze funebri di Confcommercio d’intesa con le associazioni dei consumatori.
Nella lettera – a firma del presidente di categoria, Pompeo La Torre – si ribadiscono le perplessità che già erano state in qualche modo espresse quando fu dato il via al progetto dalla Giunta Ciliberti.… ... Leggi il resto
A Rignano Garganico cimitero chiuso per lavori
L’Azienda Sanitaria Locale di Foggia e i NAS dei Carabinieri potrebbero intervenire, su segnalazione di privati cittadini, nella “querelle” relativa al presunto stato di degrado del cimitero di Rignano Garganico. Questo mentre con la determina sindacale n. 5 del 18 marzo 2011 è stato chiuso mezzo camposanto, ufficialmente per permettere l’esecuzione di lavori di riattamento. Come si ricorderà, in data 24 marzo 2010, stando a quanto spiega lo stesso primo cittadino Antonio Gisolfi nella sua determina, è stato stipulato con l’impresa Co.S.Ver.… ... Leggi il resto
Cimitero dei migranti a Lampedusa
Caro Presidente Berlusconi” a Lampedusa, ”dopo il golf e il casino’, metta qualche soldo per restaurare il cimitero dei migranti morti in mare”. E’ quanto si legge in una lettera pubblicata da Famiglia Cristiana online.
”Quando avra’ occasione di tornare a Lampedusa per seguire i lavori di ristrutturazione della villa che si e’ comperato su Internet in un battibaleno – vi si legge – faccia due passi da Cala Francese fino a Cala Pisana”, dove ”appena sopra le rocce c’e’ il cimitero dell’isola” che ”in un angolo custodisce alcune tombe senza nome, morti inghiottiti dal mare e dal mare restituiti nella braccia dell’isola”.… ... Leggi il resto
Il funerale e la sciddicata
Vale la pena di leggere questa pubblica e misurata denuncia della gestione cimiteriale di Palermo. La si trova pubblicata on line sul sito www.livesicilia.it:
… ... Leggi il restoDebbo chiedere scusa a Mimì e ringraziare il sindaco di Palermo. A malincuore. Nel primo e nel secondo caso. Perché una dolorosa circostanza mi ha confermato che a Palermo è difficile non solo vivere, ma anche morire. Mimì è, era Mimì La Cavera, l’ingegnere gran regista di tante battaglie, compresa quella che sfociò nella nascita della Sicilfiat.
Sacerdote accusato di truffa cimiteriale
Un sacerdote dell’arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, don Franco Spadafora, e’ indagato per truffa e appropriazione indebita dalla Procura cosentina. I magistrati lo ritengono coinvolto nella cessione fraudolenta di beni ecclesiastici, e l’accusano d’avere seguito strade non lecite per la gestione di loculi cimiteriali affidati dal Comune alla parrocchia per la sepoltura dei meno abbienti. La notizia e’ stata rivelata da “Gazzetta del sud”, in un articolo nel quale si aggiunge che don Spadafora si e’ avvalso della facoltà di non rispondere dinanzi al pm Giuseppe Cozzolino, che conduce le indagini coordinate dal procuratore Dario Granieri e dal suo Aggiunto Domenico Airoma.… ... Leggi il resto
Rent in peace at China’s cemeteries.
Il titolo riprende quanto pubblicato sul China Daily ( http://europe.chinadaily.com.cn/china/2011-04/02/content_12267751.htm ), in vista della solennita’ del 5 aprile, corrispondente, grosso modo alla nostra Commemorazione dei Defunti), con un “servizio” dalla Capitale.
L’incipit e’ perfino poetico, ma diventa pretesto per ricordare come le urne cinerarie nei cimiteri urbani siano destinate ad una conservazione 20ennale, pur con possibilita’ di rinnovo (incluse le liste dei clienti irreperibili).
Secondo la programmazione governativa, i cimiteri urbani in Cina appartengono ai servizi industriali a rilevanza economica (tanto che si discute sulla misura delle tariffe), mentre solo nelle zone rurali sono ancora regolati come servizi sociali, inclusa una qualche disponibilità di sepolture gratuite.… ... Leggi il resto
Polemiche a Foggia per l'affidamento del servizio cimiteriale a terzi
Spetta al Consiglio comunale decidere e deliberare in materia di cessione dei suoli del demanio comunale, tariffe e appalti di servizi esterni: lo fa notare l’ex sindaco di Foggia e consigliere comunale Pdl, Domenico Verile nel suo intervento sulla decisione del Comune di affidare la gestione del cimitero ai privati. Si tratterebbe di una scelta del tutto arbitraria che contrasta apertamente con il testo unico sugli enti locali, che affida esplicitamente la competenza a deliberare in materia di lavori pubblici al Consiglio comunale.… ... Leggi il resto
Polemiche a Foggia per l’affidamento del servizio cimiteriale a terzi
Spetta al Consiglio comunale decidere e deliberare in materia di cessione dei suoli del demanio comunale, tariffe e appalti di servizi esterni: lo fa notare l’ex sindaco di Foggia e consigliere comunale Pdl, Domenico Verile nel suo intervento sulla decisione del Comune di affidare la gestione del cimitero ai privati. Si tratterebbe di una scelta del tutto arbitraria che contrasta apertamente con il testo unico sugli enti locali, che affida esplicitamente la competenza a deliberare in materia di lavori pubblici al Consiglio comunale.… ... Leggi il resto
Unire il vecchio e il nuovo cimitero di Capodrise
Angelo Crescente, candidato a sindaco della lista di centrodestra ‘Capodrise rinasce’, in vista delle elezioni amministrative a Capodrise (Caserta), prende un impegno chiaro con la città: unire i due cimietri, il vecchio e il nuovo.
‘Uno dei primi interventi che realizzerò – afferma Crescente -, se i capodrisani mi daranno la loro fiducia, è un corridoio per unire i due cimiteri e creare un unico complesso monumentale. Da quando è stato inaugurato il nuovo cimitero, opera concepita dal compianto Nicola Russo Raucci, sono molti i cittadini che si lamentano del fatto che le due strutture siano due corpi separati, con tutti i disagi che questo comporta quando si va a fare visita ai cari estinti’.… ... Leggi il resto
Ad Ancona: sala del commiato al cimitero di Tavernelle
Una sala commiato per cerimonie di ogni credo religioso e per atei: sarà pronta a partire da maggio, nell’ambito delle nuove attrezzature cimiteriali previste dal piano di riqualificazione del nuovo ingresso del cimitero lato via del Castellano.
La struttura realizzata, che costituisce il primo stralcio del più ampio progetto che prevede anche l’impianto di cremazione e una “sala di osservazione” (ex camera mortuaria) e servizi igienici e tecnici, comprende una ampia sala per le cerimonie di addio ai propri cari (che andrà a sostituire la vecchia chiesa vicino l’ingresso monumentale di Via Tavernelle) e consentirà di evitare ai parenti dei defunti un lungo percorso a piedi, così come accadeva per la vecchia chiesa, grazie alla vicinanza sia ai parcheggi sia ai colombari di più recente costruzione.… ... Leggi il resto
Nuovo regolamento di polizia mortuaria a Lucca
Il 23 marzo 2011, dopo tre intere sedute del consiglio comunale, precedute da un intenso lavoro in Commissione lavori pubblici, è sttao finalmente aprovato il nuovo regolamento di polizi mortuaria comunale di Lucca. Nella sostanza, grandi novità all’interno dei 79 articoli non se ne rintracciano. Rammentiamo che sul territorio comunale ci sono oltre 70 cimiteri. Qualcosa cambia: è stata resa possibile la celebrazione di qualunque rito religioso e civile in un apposito spazio. Il tempo per qualunque avviso pubblico in materia cimiteriale passa da 30 a 45 giorni.… ... Leggi il resto
Cristiani reclamano diritto di sepoltura in proprio cimitero Nepal
Centinaia di cristiani hanno protestato il 23 marzo 2011 a Kathmandu (Nepal) per chiedere al governo locale un posto dove seppellire i propri morti. Con lo slogan “abbiamo diritto a seppellire i morti, dove’è il nostro cimitero”, circa mille manifestanti hanno bloccato parte del centro di Kathmandu, sfilando davanti agli uffici governativi con delle bare vuote. La protesta avviene dopo l’ennesimo scontro tra cristiani e autorità del tempio indù di Pashupatinath. Queste non vogliono concedere la vicina foresta di Shleshmantak come cimitero, nonostante la sentenza della Corte suprema che lo scorso 20 marzo ha ordinato ai leader indù di non vietare le sepolture.… ... Leggi il resto
Ritardo di un quarto d'ora alla sepoltura della Taylor
Elizabeth Taylor è stata sepolta ieri con un cerimonia privata nel cimitero alle porte di Los Angeles, dove riposa anche Michael Jackson. E i suoi funerali sono cominciati 15 minuti dopo l’orario previsto, su espressa richiesta dell’attrice: voleva essere in ritardo anche alla sua sepoltura, ha rivelato il suo agente. Purtroppo la stessa cosa non si può fare con l’arrivo del momento fatale …… ... Leggi il resto
Ritardo di un quarto d’ora alla sepoltura della Taylor
Elizabeth Taylor è stata sepolta ieri con un cerimonia privata nel cimitero alle porte di Los Angeles, dove riposa anche Michael Jackson. E i suoi funerali sono cominciati 15 minuti dopo l’orario previsto, su espressa richiesta dell’attrice: voleva essere in ritardo anche alla sua sepoltura, ha rivelato il suo agente. Purtroppo la stessa cosa non si può fare con l’arrivo del momento fatale …… ... Leggi il resto
Vittime del cataclisma giapponese: soprattutto inumate
In Giappone i cadaveri di solito vengono cremati. In alcune zone però, i soccorritori giunti nelle località colpite dal terremoto e dal successivo tsunami dell’11 marzo scorso, a causa della scarsità di carburante da utilizzare nei forni crematori, ma soprattutto per i tempi elevati dati dalla cremazione, se confrontati con la inumazione massiva, stanno seppellendo quelli che vengono identificati. In Giappone i morti al momento sono 9.079: i dispersi invece poco più di 12.500. Le persone accolte nei campi allestiti per l’emergenza sono circa 320 mila.… ... Leggi il resto