Il 15 settembre 2011, tutti i municipi d’Italia riuniscono i propri organi per protestare contro gli effetti della manovra del governo. I sindaci, contestualmente, restituiscono ai prefetti le proprie deleghe sulle funzioni di anagrafe. Si configura così il primo ‘sciopero’ dei sindaci d’Italia, deliberato oggi dal Direttivo dell’Anci.
Alla mobilitazione (hanno aderito anche Conferenza delle Regioni e Upi) si uniranno una serie di altre iniziative, tra le quali il ricorso alla Corte costituzionale contro gli articoli 4 e 16 della manovra, ovvero quelli che obbligano i Comuni alla dismissione delle società partecipate e che intervengono sull’organizzazione istituzionale dei 5800 Piccoli Comuni sugli 8 mila totali.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Si crema davanti alla tomba del padre
Si e’ cosparsa di benzina e si e’ data fuoco davanti alla tomba del padre. Il corpo carbonizzato della donna, di 36 anni, e’ stato trovato questa mattina nel cimitero di Sabaudia, in provincia di Latina. Secondo una prima ricostruzione la donna, che non si era mai ripresa dalla morte del padre morto in seguito ad un incidente stradale, ha atteso l’orario di chiusura e ha messo in atto il gesto. Sul posto i carabinieri non hanno trovato nessun biglietto di addio ma solo la tanica di benzina.… ... Leggi il resto
Comune senza soldi si vede tagliata l'energia elettrica. E l'illuminazione votiva si spegna
Il Comune di Piana di Monte Verno (Salerno) non paga le fatture e l’Enel taglia la fornitura di energia elettrica al cimitero. Sconcerto in paese per il disagio che da oltre sette giorni ha lasciato al buio (per la illuminazione elettrica votiva) il camposanto del centro. “Si è trattato di un semplice disguido con il gestore dell’energia elettrica. La fornitura sarà ripristinata al più presto”. Sono le rassicurazioni del sindaco del paese, Raffaele Santabarbara, che ha ridimensionato la vicenda in un semplice incidente di percorso.… ... Leggi il resto
Comune senza soldi si vede tagliata l’energia elettrica. E l’illuminazione votiva si spegna
Il Comune di Piana di Monte Verno (Salerno) non paga le fatture e l’Enel taglia la fornitura di energia elettrica al cimitero. Sconcerto in paese per il disagio che da oltre sette giorni ha lasciato al buio (per la illuminazione elettrica votiva) il camposanto del centro. “Si è trattato di un semplice disguido con il gestore dell’energia elettrica. La fornitura sarà ripristinata al più presto”. Sono le rassicurazioni del sindaco del paese, Raffaele Santabarbara, che ha ridimensionato la vicenda in un semplice incidente di percorso.… ... Leggi il resto
Dialogo tra religioni in Grecia favorisce cimitero islamico e moschea ad Atene
Dopo quasi 40 anni di proposte e progetti discussi e mai approvati, una moschea sarà costruita anche ad Atene, l’unica capitale europea che sino ad oggi non dispone di un luogo di culto per gli oltre 200.000 musulmani (greci e stranieri) che vi risiedono. Lo ha deciso il Parlamento greco approvando con 198 voti a favore e 16 contrari la costruzione del tempio islamico. Sei anni fa l’allora ministro degli Esteri Dora Bacoyannis, già sindaco di Atene, aveva proposto di riabilitare una moschea ottomana del 18.mo… ... Leggi il resto
Manovra bis: torna il SISTRI, resta la libertà di iniziativa economica e si torna (quasi) alle norme previgenti sui Servizi pubblici locali
Gli articoli 3 e 6, che favoriscono la libertà di iniziativa e attività economica (e che interessano anche il settore funebre), nonché gli articoli 4 e 5 ( che interessano gestioni cimiteriali, di illuminazione elettrica votiva, di cremazione) del DL 138/2011, in fase di approvazione di emendamenti all’AS 2887 in commissione 5^ (Bilancio) al Senato, non hanno subito sostanziali modifiche (in particolare la riforma dei servizi pubblici locali è quasi immutata rispetto la testo del DL).… ... Leggi il resto
A Napoli boccata di ossigeno per la cronica carenza di posti nei cimiteri
L’assessore ai Cimiteri del Comune di Napoli, Bernardino Tuccillo, comunica che si sono concluse positivamente le operazioni di collaudo relative ai lavori di ampliamento del Cimitero di Secondigliano. Sono disponibili da oggi 452 loculi per tumulazione, 2.579 loculi per resti mortali negli edifici pluripiano, nonche’ le ultime 150 fosse di interro, oltre alle 450 fosse gia’ consegnate nei mesi precedenti. Dal 1° settembre gli oltre 650 cittadini, che hanno gia’ avuto assegnato in concessione per 40 anni tali loculi, potranno procedere alle operazioni di esumazione dei resti mortali dei propri congiunti liberando, nei vari cimiteri cittadini, altrettante fosse di interro di cui vi e’ grande carenza.… ... Leggi il resto
Serata musicale alla Certosa di Bologna
Vi segnaliamo che: Giovedì 8 settembre, nella Certosa di Bologna sarà possibile partecipare a:
Invisibile. Una donna, una città, una storia.
L’interpretazione musicale si intreccia e si alterna alla voce, evocando luoghi, suggestioni, connubi e contraddizioni in ogni racconto che porta un nome di donna. Storie fantastiche ma reali, astratte ma concrete Qualcosa che c’era e non c’è più .poi torna ad apparire. Musiche Daniela Taglioni, regia Daniela Taglioni e Briana Zaki, a seguire visita guidata con Roberto Martorelli.… ... Leggi il resto
Presi 3 ladri di rame nel milanese
Tre romeni sono stati arrestati all’alba dai carabinieri mentre si allontanavano dal cimitero di Melegnano a bordo di un furgone carico di due quintali di lastre di rame. Il sospetto e’ che i tre – di 28, 27 e 26 anni – formassero una vera e propria banda specializzata in furti nei cimiteri. I militari si erano appostati con un’auto verso l’1.30 dopo aver notato il cancello carraio del camposanto forzato, e hanno atteso fino alle 5 quando uno dei tre e’ arrivato con un furgone per caricare le lastre.… ... Leggi il resto
In Turchia restituiti, tra l'altro, alle minoranze religiose, la gestione di loro cimiteri
Un decreto, firmato il 28/8/2011 dal premier turco Tayip Erdogan, sancisce la restituzione delle proprietà sequestrate alle minoranze religiose, dopo il censimento del 1936: beneficiari del provvedimento sono i cristiani greco-ortodossi, i cattolici caldei, gli armeni e gli ebrei, ma non i cattolici latini. Il decreto, arriva dopo anni di rivendicazioni, anche in sede europea e a pochi giorni dagli ultimi appelli del Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I perché la Turchia rendesse i beni usurpati.… ... Leggi il resto
In Turchia restituiti, tra l’altro, alle minoranze religiose, la gestione di loro cimiteri
Un decreto, firmato il 28/8/2011 dal premier turco Tayip Erdogan, sancisce la restituzione delle proprietà sequestrate alle minoranze religiose, dopo il censimento del 1936: beneficiari del provvedimento sono i cristiani greco-ortodossi, i cattolici caldei, gli armeni e gli ebrei, ma non i cattolici latini. Il decreto, arriva dopo anni di rivendicazioni, anche in sede europea e a pochi giorni dagli ultimi appelli del Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I perché la Turchia rendesse i beni usurpati.… ... Leggi il resto
Utilizzo improprio di area cimiteriale
Qualcuno ha scambiato il prato attorno alle cappelle funebri nel cimitero di Mozzo (Bergamo) per il giardino di casa, piantando ortaggi che hanno anche avuto il tempo di crescere e fruttificare. A segnalare il singolare caso Marco Locatelli, consigliere comunale di opposizione. “Alcune persone mi hanno segnalato la presenza di ortaggi nell’ala nuova del cimitero comunale – ha spiegato – e dopo aver appurato di persona, sabato scorso ho scritto un’interpellanza all’amministrazione chiedendo che venissero rimosse le piantagioni e scoperto il responsabile”.… ... Leggi il resto
Torna a funzionare decentemente il cimitero dei Rotoli a Palermo
Una task-force di addetti alla pulizia e giardinieri della Gesip è al lavoro dal 26 agosto 2011 al cimitero di Santa Maria dei Rotoli, a Palermo. È questo uno dei primi risultati della riunione indetta dal sindaco Diego Cammarata per individuare, “tutti gli interventi, sia a breve che a medio e a lungo termine, necessari a migliorare, in tempi rapidi, le condizioni di attuale gestione del cimitero, eliminando disagi, situazioni di emergenza e consentendone una civile fruizione”.… ... Leggi il resto
Ingresso regolamentato nei cimiteri per animali da compagnia
Al funerale di uno dei trentotto navy seals caduti in Afghanistan per l’abbattimento del loro elicottero, i presenti hanno potuto toccare con mano l’attacccamento del came del marine al proprio padrone. La scena dovrebbe far ripensare sul divieto di ingresso di animali previsto da moltissimi cimiteri italiani (essendo contenuto nel regolamento di polizia mortuaria comunale). Difatti con l’evolversi del rapporto tra animali e da compagnia e loro padroni, sppecie dagli anni Ottanta, ci si chiede sempre più se non possa essere modificata da qualche Comune più avanzato il divieto, laddove gli animali siano fatti entrare con museruola e guinzaglio corto.… ... Leggi il resto
Furti di rame nei cimiteri di Milano
Allarme furti nei cimiteri milanesi. La denuncia arriva dall’assessore ai Servizi Civici del comune di Milano, Daniela Benelli, che parla di “recrudescenza molto pesante” degli episodi. Nel mirino c’è soprattutto il rame che spesso viene asportato dalle canaline di scolo, dai tetti delle tombe e delle cappelle di famiglia. L’amministrazione comunale ha allo studio un piano per la sicurezza, che prevede ulteriori telecamere e meccanismi antiintrusione.… ... Leggi il resto
Sala autoptica irregolare nel cimitero di Ragusa: scatta la verifica dei NAS
Sopralluogo dei Nas al cimitero di Ragusa Ibla. Qualche giorno fa infatti un medico legale che aveva effettuato un’autopsia nella camera mortuaria, ha riscontrato un ambiente non a norma. Da li è scattata la denuncia alla Procura che ha disposto una verifica da parte del nucleo operativo antisofisticazioni. Alla ispezione dei NAS ha presenizato anche l’ASL e a seguire vi sarà anche una indagine interna del Comune. Le varie ispezioni serviranno a chiarire se ci sono i presupposti per il sequestro e per eventuali denunce.… ... Leggi il resto