Otto grandi cantieri di restauro sono stati aperti e conclusi dall’estate 2013 ad oggi all’interno dell’area monumentale della Certosa di Bologna, facendo degli ultimi 12 mesi l’anno in cui è stato realizzato il maggior numero di interventi all’interno del cimitero cittadino, da quando nel 1999 il Comune di Bologna ne ha avviato un ampio e continuativo programma di restauro e valorizzazione.
I cantieri sono stati realizzati in parte grazie ai proventi ottenuti dalla riconcessione a nuove famiglie delle tombe antiche abbandonate o decadute ed in parte con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Lavori di risanamento conservativo al cimitero di Zinola a Savona
La Giunta Municipale di Savona ha approvato, all’inizio della settimana, lavori di risanamento conservativo nel cimitero di Zinola, il cui progetto preliminare è stato presentato dall’assessore ai lavori pubblici Francesco Lirosi.
Nel programma triennale delle opere pubbliche era stato previsto un intervento denominato “Cimitero di Zinola – Interventi di risanamento conservativo”, per un importo complessivo di 170.000 euro.
Il progetto preliminare, approvato dalla giunta, prevede l’eliminazione delle infiltrazioni conseguenti alle precipitazioni meteoriche presso il Sacrario dei Partigiani.… ... Leggi il resto
A SantArcangelo di Romagna la Giunta ritiene che i cimiteri del comune non siano in stato di degrado
Il Comunedi Sant’Arcangelo di Romagna non ci sta ad essere criticato per l’erba alta nel cimitero o altri diservizi del genere. Rispedisce quindi al mittente le accuse di “abbandono e degrado” riferite al Cimitero, nonché di “mancanza di rispetto per un luogo come il cimitero o l’accettazione di lavori fatti senza cura” riferite a Comune e Anthea, a cui l’amministrazione comunale ha affidato la gestione dei cimiteri a partire dal 2010.
A denunciare lo stato di degrado del cimitero centrale di Sant’Arcangelo era stata nei giorni scorsi la lista civica ‘Una mano per Santarcangelo’.… ... Leggi il resto
A Palermo si chiede di rivalutare il cimitero degli inglesi all'Acquasanta
”Il Cimitero Acattolico degli inglesi, all’Acquasanta, a Palermo, è un bene culturale unico nel suo genere per l’atmosfera piena di fascino che lo caratterizza. Oggi quel luogo, ricco di storia e di cultura transnazionale, inaugurato nei primi dell’800, volge in uno stato di totale abbandono, a cominciare dal giardino pieno di sterpaglie.
Lo Stemma Reale sul cornicione è devastato, mentre le tombe dove riposano personaggi inglesi e di altri Paesi sono a pezzi e le lapidi illeggibili.… ... Leggi il resto
Macerata approva progetto di manutenzione straordinaria cimiteriale
La Giunta Municipale di Macerata ha approvato il progetto definitivo relativo ai lavori di restauro e risanamento conservativo delle zone XIII – XIV – XV- XVI – e XVII del cimitero che presentano, agli ultimi piani del fabbricato, segni di deterioramento dovuti alle infiltrazioni di acqua piovana favorite dalla particolare conformazione dell’edificio che ha gran parte delle superfici esposte direttamente agli agenti atmosferici.
Per le opere, che riguarderanno l’impermeabilizzazione dei camminamenti all’aperto e il risanamento delle parti strutturali più degradate, è stata prevista una spesa di 170.000,00 euro.… ... Leggi il resto
A Perugia, per difficoltà di bilancio, il Comune taglia risorse per gli appalti esterni, tra cui quelli cimiteriali
… ... Leggi il restoLe difficoltà del bilancio del Comune di Perugia, vicino al dissesto, hannoindotto la Giunta Municipale a tagliare, per il periodo agosto- dicembre 2014, del 20% le convenzioni in essere.
Tra le convenzioni anche quella per la fornitura dei servzi cimiteriali, in appalto ad una cooperativa. E di seguito riportiamo alcune considerazioni che i sindacati Filcams Cgil- Fisascat Cisl- Uil Trasporti hanno fatto filtrare.
Nel solo appalto per “l’affidamento dei servizi cimiteriali, lampade votive, servizi del decoro urbano e servizi di manutenzione ordinaria, del centro storico ed immobili cimiteriali “, il taglio del 20% determinerà un risparmio per l’Amministrazione di circa 190 mila euro ma anche pesanti conseguenze sul piano occupazionale.
Preso a cornate nel cimitero
Girovagava tranquillamente ancora all’interno del cimitero di Luzzi, in provincia di Cosenza, il caprone che ha aggredito un anziano davanti alla tomba dei suoi cari. L’animale è stato preso da tre persone che volontariamente si erano messe sulle sue tracce. E’ avvenuto qualche ora più tardi dell’insolito episodio che è costato dieci giorni di prognosi per il malcapitato pensionato luzzese. Il grosso caprone ha corna lunghe circa una trentina di centimetri. … ... Leggi il resto
Termoli: oltre 200 loculi e circa 180 ossarietti in arrivo
A Termoli sono ormai conclusi i lavori di ampliamento cimiteriale.Sono arrivati i certificati relativi al collaudo dei 216 loculi e 184 nicchie per le ceneri/ossa, così come anche il nulla osta igienico – sanitario dell’Asrem. Quanto prima cesserò l’attuale penuria di posti salma. La nuova ala del cimitero, per cui è stato stanziato un investimento di circa 400.000 euro, sarà fruibile in tempi rapidissimi, anche se non pare che a Termoli ci sia la ressa per poterli utilizzare anzitempo …..… ... Leggi il resto
Non solo i cani piangono il padrone defunto, al cimitero
E’ la storia di un cavallo di dieci anni, che da due giorni era fuggito dalla stalla. Lo hanno trovato gli operai della Giulianova Patrimonio, società che cura il cimitero di Giulianova.
Sul posto sono arrivati i vigili urbani: constatato che l’animale aveva il microchip si sono recati all’ufficio veterinario della Asl per cercare di risalire al proprietario. All’improvviso è comparso al cimitero un giovane, che chiedeva se per caso qualcuno avesse notato un cavallo: da due giorni lo cercavano inutilmente, ma poi ha pensato al cimitero.… ... Leggi il resto
Cent'anni anni dalla 1^ Grande Guerra. Ma non c'è apprendimento nei popoli
In questi giorni sono in corso in tutto il mondo le celebrazioni per commemorare i cent’anni dall’inizio della Prima guerra mondiale.
Una delle cerimonie più toccanti si è svolta domenica scorsa sulla collina di Hartmannswillerkopf/Vieil-Armand, nell’Alsazia francese, tra le zone più combattute e cruente della guerra, in cui si affrontarono a lungo e morirono 30 mila soldati francesi e tedeschi.
Alla cerimonia hanno partecipato il presidente François Hollande e quello tedesco Joachim Gauck, che sono rimasti in silenzio tenendosi per mano e poi si sono abbracciati a lungo.… ... Leggi il resto
Bagheria: abusi edilizi cimiteriali
A Bagheria (PA) resta nell’occhio del ciclone il settore cimiteriale, anche alla luce dei fatti di cronaca che si sono succeduti di recente. L’amministrazione comunale e l’ufficio cimiteriale, infatti, conducendo indagini approfondite, anche al fine di comprendere la gestione di tutto quanto attiene al cimitero, avrebbero accertato diverse incongruenze tra i progetti iniziali di alcune cappelle ed il progetto finale realizzato. In sostanza le indagini hanno evidenziato che il numero dei loculi realizzati in diverse cappelle era superiore al numero previsto in progetto.… ... Leggi il resto
Il Comune di Roma approva il bilancio. Leggeri aumenti anche per cimiteri e cremazione
Alle 3.33 del 1 agosto 2014, l’Assemblea capitolina ha approvato con 28 voti favorevoli, 12 contrari e 1 astenuto – senza la partecipazione del Movimento cinque stelle, che per protesta ha abbandonato l’aula Giulio Cesare, ma alla presenza del sindaco Ignazio Marino, della Giunta e della maggioranza al completo, il bilancio previsionale 2014 di Roma Capitale.
Il via libera dopo una ‘maratona’ record cominciata il 14 luglio e andata avanti per quasi tre settimane e oltre dieci sedute, e il superamento dell’ultimo scoglio, rappresentato dai quasi 50mila tra emendamenti e ordini del giorno presentati sulla delibera madre (la 55/2014), in parte abbattuti dalla ‘tagliola’ degli uffici comunali e, fatte salve le poche decine votate in Aula, per il resto stroncati dalla parte ‘killer’ del maxi-emendamento di Giunta.… ... Leggi il resto
Migliora, secondo M5S, la situazione del Verano a Roma
Veniamo a conoscenza e diffondiamo il seguente "Comunicato M5S Roma su AMA cimiteri dopo ulteriori sopralluoghi"
… ... Leggi il restoEra il mese di aprile quando la Commissione Speciale per la Riforma e la Razionalizzazione della Spesa invitava in audizione il neo Amministratore Delegato di AMA Fortini al quale veniva fatta bella mostra di una serie di foto, fatte durante un sopralluogo, che dimostravano lo stato di incuria, sporcizia e abbandono in cui versavano alcune zone del Cimitero Verano. Le immagini dicono più delle parole: in quella sede la dirigenza AMA non potè fare altro che prendere atto che qualcosa non funzionava per il giusto verso.
Operai del cimitero di Messina. Non li pagano da 5 mesi
Sono in protesta i 20 lavoratori impegnati nei servizi cimiteriali del comune di Messina (in appalto) che non ricevono lo stipendio dal mese di febbraio. Fillea-Cgil e Fp-Cgil hanno chiesto alla ditta che gestisce l’appalto per conto del Comune di Messina l’immediato pagamento delle retribuzioni arretrate. I sindacati chiederanno un incontro all’Ufficio provinciale del Lavoro, alla presenza della ditta e del Comune per risolvere tempestivamente la questione. Se non arriveranno risposte in tempi brevi, i lavoratori da oggi in stato di agitazione avvieranno ulteriori iniziative di lotta.… ... Leggi il resto
Possibile truffa sull'assegnazione di nicchie cimiteriali a Castellammare. Indaga la Finanza
La Guardia di Finanza di Castellammare ha fatto sopralluogo al locale cimitero per far luce su una presunta truffa.
Diversi cittadini, che nei mesi scorsi hanno letto l’avviso del comune sull’assegnazione dei loculi, si sono ritrovati a dover «condividere» le nicchie con altri proprietari. In pratica uno stesso loculo sembrava "venduto" a più soggetti.
Questo ha fatto scattare l’allarme e le denunce.
La truffa potrebbe anche non dipendere direttamente dagli uffici comunali.
Chi avrebbe architettato la truffa potrebbe aver presentato false attestazioni per accaparrarsi il loculo.… ... Leggi il resto
A Lamezia Terme si abbatterà un portale pericolante di divisione tra vecchio e nuovo cimitero
Dopo anni in cui è rimasto lì pericolante a dividere materialmente ed idealmente il cimitero vecchio di Lamezia Terme da quello nuovo, sarà abbattuto il portale nel camposanto di contrada Macchione.
Lo ha deciso il Comune assumendo la delibera di copertura della spesa. Nello stesso provvedimento, a giustificazione del carattere d’urgenza, si ricorda come “allo stato il portale si presenta degradato ed ammalorato in tutte le sue parti, tale da essere considerato pericolante per la pubblica e privata incolumità e che pertanto l’ area interessata è stata interdetta al pubblico”.… ... Leggi il resto