Al cimitero di Frosinone saranno realizzati altri 1600 loculi

Al cimitero di Frosinone saranno realizzati altri 1600 loculi. Lo ha deciso il Consiglio comunale che ha dato il via libera all’intervento per nuovi loculi ed edicole funerarie per evitare situazioni di emergenza cimiteriale, ripetutesi nel corso degli ultimi venti anni.
«Il lavoro svolto da tutti gli addetti dell’ufficio tecnico – commenta il sindaco di Frosinone Nicola Ottaviani – consentirà alla città di sopperire al fabbisogno per i prossimi 5-6 anni, con la prima attivazione di una programmazione cimiteriale irrinunciabile per un Comune capoluogo».… ... Leggi il resto

Indagine su qualità servizi a Roma: servizi cimiteriali 6–

L’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale ha presentato in Campidoglio, l’"Ottava indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali nella città di Roma".
L’indagine, realizzata attraverso un sondaggio di opinione telefonico rivolto a un campione di cittadini residenti e stratificati in modo tale da rispecchiare, fedelmente, la popolazione romana con riguardo al genere, all’età, al titolo di studio e infine alla condizione professionale, è volta ad approfondire l’opinione dei romani sulla qualità della vita a Roma anche in relazione all’offerta dei principali servizi erogati dall’Amministrazione Capitolina".… ... Leggi il resto

Napoli: consiglio comunale approva la riforma cimiteriale

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il seguente comunicato stampa del Comune di Napoli, in data 17 luglio 2015.

Il Consiglio Comunale, dopo un’ampia e approfondita discussione in aula, ha condiviso con larga maggioranza gli indirizzi di riforma dei cimiteri esposti dall’Assessore Fucito.
La riorganizzazione complessiva del “Sistema Cimiteri”è caratterizzata dall’affermazione di una nuova centralità pubblica, in qualità di soggetto regolatore degli interessi collettivi e individuali, arbitro capace di identificare bisogni e corrette soluzioni ai bisogni dei cittadini, e in questa ottica – ha rappresentato l’Assessore Fucito – è stato avviato un complesso organico di azioni tese a garantire una reale efficienza delle politiche gestionali del Servizio Cimiteri, anche e soprattutto attraverso un processo di modernizzazione delle attività del servizio (tra le altre, il bando per il ripristino del trasporto pubblico comunale a prezzi calmierati; la nuova gara in concessione di gestione della illuminazione ambientale e votiva nei cimiteri cittadini; le nuove procedure autorizzative per le imprese funebri a seguito dell’approvazione della Legge regionale n.

... Leggi il resto

Bilancio di Apuafarma: profondo rosso

È stato recentemente approvato il bilancio di esercizio 2014 della società APUAFARMA, che gestisce i servizi cimiteriali, le farmacie comunali e le mense scolastica: la chiusura è con una perdita di 1.482.000 euro.
L’amministratore unico Fabrizio Volpi, chiarisce che il risultato è anche frutto dell’ammanco di cassa (400mila euro distratti nel settore che gestiosce i servizi cimiteriali) operato da due dipendenti che, nel frattempo, l’azienda ha provveduto a licenziare.
La società ha attivato la richiesta di sequestri cautelativi nei confronti degli stessi dipendenti che avevano sottrattole ingenti somme alla partecipata.… ... Leggi il resto

La fabbrica di Staglieno a Genova

Nasce “La fabbrica di Staglieno” un progetto promosso e finanziato dalla Fondazione Telecom che crea la possibilità di trasferire le abilità artigiane dei marmisti genovesi alle nuove generazioni e che ha per oggetto la valorizzazione della tradizione artistica ed artigianale della lavorazione del marmo per arte funebre, particolarmente affermata a genova, e alla formazione di nuovi artigiani ed artisti nella pratica di antichi mestieri.
All’interno del cimitero monumentale più grande d’Europa, da sempre tappa degli itinerari turistici genovesi, nascerà un laboratorio, dove maestri marmisti e restauratori potranno svolgere attività di divulgazione didattica e di “bottega” rivolta alla formazione di giovani, recuperando le antiche lapidi chiuse nei magazzini.… ... Leggi il resto

ANCI E UTILITALIA, DOCUMENTO SU POLITICHE PER SERVIZI CIMITERIALI E FUNEBRI

I Presidenti delle Associazioni ANCI e Utilitalia – Piero Fassino e Giovanni Valotti – hanno firmato nei giorni scorsi un documento di principi condivisi sulle politiche dei servizi funebri e cimiteriali italiani.
Dopo una analisi dell’attuale interesse dei Comuni per il settore, richiamante le varie forme di gestione possibili e praticate, il documento interviene sulle politiche più opportune, secondo i firmatari, per affrontare i problemi gestionali attuali e futuri, sia in ambito cimiteriale che funebre, anche in vista della discussione parlamentare sull’AS1611, riforma del settore funerario. … ... Leggi il resto

Contestato project financing cimiteriale a Margherita di Savoia

Il bando di gara per l’affidamento mediante finanza di progetto in concessione per la riqualificazione, progettazione, costruzione dell’ampliamento e gestione del cimitero comunale di Margherita di Savoia è contetstao duramente e si è aperta una sorta di guerra epistolare delle opposizioni nei confronti dell’Amministrazione.
Alcuni consiglieri di minoranza, con lettera protocollo n. 8724 del 12 maggio 2015, scrivono al sindaco di Margherita di Savoia, e per conoscenza all’Autorità Nazionale Anticorruzione e alla Prefettura di Barletta-Andria-Trani, affermando l’illegittimità del bando di gara e la segnalazione inviata all’ANAC per l’affidamento in concessione, mediante finanza di progetto, dei lavori di ampliamento e gestione dei cimitero comunale (di cui agli artt.… ... Leggi il resto

Cambio di gestione poco chiaro a Frascati: riguarda l'illuminazione elettrica votiva

Cambia il gestore delle lampade votive al cimitero comunale di Frascati e scoppia il caos.
Nei mesi scorsi è infatti scaduto il contratto della Lumen Srl che il Comune di Frascati non ha rinnovato affidando di contro il servizio alla Sts Multiservizi comunale, diventata in questi mesi una azienda speciale e dunque una società interna a palazzo Marconi. Internalizzando dunque di fatto il servizio.
Per un errore di comunicazione o forse per negligenza di qualcuno i dati relativi ai clienti del servizio e dunque ai titolari delle varie utenze sarebbero andati "persi".… ... Leggi il resto

AGEC Verona – Ribaltata sentenza del TAR Veneto in Consiglio di Stato

L’ Azienda Gestione Edifici Comunali del Comune di Verona ha vinto al Consiglio di Stato che ha riformato la sentenza con cui il Tar Veneto aveva accolto il ricorso di D.R. Multiservice S.r.l., ed annullato il bando per l’affidamento dei servizi primari cimiteriali e di servizi vari nei cimiteri del comune di Verona, gestiti da A.G.E.C. La sentenza del Tar Veneto era stata appellata da A.G.E.C., nella veste di stazione appaltante, e dall’Impresa Bonazzi S.r.l. aggiudicataria della gara in raggruppamento temporaneo di imprese con la Società Cooperativa San Michele.… ... Leggi il resto

Campobasso: si sposta la localizzazione dle crematorio

Il Comune di Campobasso fa sapere che la procedura di gara del project financing pe la realizzazione dle crematorio è sospesa per valutare un nuovo sito dove realizzare il forno.
Lo ha stabilito la Giunta comunale di Campobasso.
La struttura, inizialmente doveva essere costruita nella zona di San Giovanni dei Gelsi, a ridosso del cimitero cittadino.
Ora l’amministrazione comunale sta pensdo di realizzarla nella frazione di Santo Stefano, a pochi chilometri dal capoluogo.… ... Leggi il resto

Palermo: fanno sesso al cimitero. Frate chiama il 113

Una coppia si e’ appartata nel cimitero di Santa Maria di Gesu’ a Palermo e ha fatto sesso sulla lapide di una sepoltura.
Un guardiano dei Frati minori, che gestiscono il camposanto, ha visto la scena dalla finestra del suo alloggio e ha chiamato il 113.
I due avevano scavalcato la recinzione del cimitero e hanno scelto un sepolcro come alcova del loro amplesso. Agli agenti che li hanno colti sul fatto hanno detto di aver voluto soddisfare una voglia di trasgressione.… ... Leggi il resto

I pro e i contro del ddl Vaccari, secondo l'Ama di Roma

Dall’esigenza di "regolare in modo omogeneo sul territorio nazionale le scelte di cremazione" a quella di "assoggettare tutta la produzione di atti, provvedimenti e modulistiche del settore all’osservanza del codice dell’amministrazione digitale".
Senza scordare altre necessità come quella di "combattere il malaffare" o quella di "prefigurare la costituzione di imprese a capitale misto".
Sono questi alcuni dei punti del disegno di legge a prima firma Stefano Vaccari (Pd), sulla disciplina delle attività funerarie, che Ama ha sposato, secondo quanto si legge in un documento depositato dall’azienda romana in commissione Sanità al Senato.… ... Leggi il resto

10 indagati per furti di rame nei cimiteri

Dieci persone, tre italiani e sette romeni, sono indagate dalla procura di Biella con l’accusa di avere messo a segno in pochi mesi una ottantina di furti di rame tra Lombardia e Piemonte.
I carabinieri del Comando provinciale hanno eseguito le misure di custodia cautelare nelle province di Milano, Torino e Biella.
I furti nei confronti di cimiteri e opifici sono stati compiuti, secondo l’accusa, tra il settembre e il dicembre 2014.… ... Leggi il resto

Richiesta di aree per sepolture islamiche a Catania

Catania organizza il 7 luglio 2015 esequie pubbiche per i migranti morti in mare nella tragedia al largo della Libia la notte tra il 18 e il 19 aprile 2015. Con l’affondamento del barcone, carico di migranti, quella notte morirono un numero non precisato di persone: tra le 750 e le 800 vittime.
Oggi si ha una funzione interreligiosa per le prime 13 vittime recuperate dalla Marina Militare.
La cerimonia si terrà alle 11 nella corte del Palazzo della Cultura, alla presenza del sindaco di Catania Enzo Bianco, di autorità civili e militari e di associazioni di volontariato.… ... Leggi il resto

Prefettura interviene a Caltanissetta per far svolgere lavori cimiteriali urgenti

Interviene anche la Prefettura di caltanissetta per risolvere i problemi al cimitero Angeli di caltanissetta dove la chiusura di un’area ha provocato le proteste di tantissimi nisseni.
Dalla Prefettura, chiamata indirettamente in causa dal presidente di una società di mutuo soccorso, è partito l’invito al Comune ad avviare le opere minime di sicurezza e consentire così la riapertura di una zona interdetta ai visitatori da mesi.
L’area chiusa al pubblico sorge ai piedi della rocca di Pietrarossa dalla cui sommità si sono staccati massi finiti a ridosso di una sezione di loculi (un centinaio) della società "Maria Santissima della Catena" e di una ventina di cappelle gentilizie private circostanza che ha obbligato il Comune e la direzione del camposanto a vietare l’accesso al pubblico con le transenne.… ... Leggi il resto

Interessante convenzione per riqualificare opere cimiteriali a Firenze

Saranno gli studenti dell’Opificio delle pietre dure, della Scuola edile e dell’ Istituto per l’arte e il restauro Palazzo Spinelli ad occuparsi del restauro e della riqualificazione dei cimiteri di Trespiano e di San Miniato a Firenze.
In base alle convenzioni alla firma questa settimana, l’Opificio delle pietre dure e l’Istituto per l’arte e il restauro Palazzo Spinelli si occuperanno del cimitero delle Porte Sante, mentre la Scuola edile interverra’ in quello di Trespiano, al cui interno si trova un sacrario militare che ha un carattere fortemente simbolico in relazione alla ricorrenza dell’anniversario della Prima guerra mondiale.… ... Leggi il resto