Decine di migliaia di persone, a bordo di autobus, auto e altri mezzi, stanno confluendo al cimitero-memoriale di Potocari, in Bosnia orientale, per partecipare alla commemorazione delle vittime del genocidio di Srebrenica del 1995, quando 8.372 musulmani della zona furono sterminati tra l’11 e il 13 luglio dopo la caduta nelle mani dei serbo-bosniaci della “area protetta” dell’Onu.
Nel corso della cerimonia funebre guidata dal capo della comunità islamica bosniaca, accanto alle 6.377 vittime finora sepolte, verranno inumati i resti di altre 127 vittime esumate dalle fosse comuni e identificate nel corso dell’ultimo anno con il metodo del Dna.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
A Battipaglia si amplia il cimitero
Proseguono i lavori per le opere di completamento del nuovo cimitero di Battipaglia. Il progetto di completamento è stato suddiviso in quattro diversi lotti.
Le opere in cantiere, che sono in fase di realizzazione prevedono l’impegno di spesa di 700 mila euro.
Saranno realizzate le pavimentazioni, la finitura delle cappelle e loculi comprese le aree di preghiera, i lavori per l’agibilità dei bagni pubblici, le fontane per l’acqua, le utenze elettriche e le aree adibite a verde con la posa di alberi e piante.… ... Leggi il resto
Pompei: Avviate l procedure per realizzare un centinaio di nuovi loculi
Il sindaco di Pompei Ferdinando Uliano fa sapere che con la giunta municipale di qualche giorno fa è stato dato mandato al dirigente competente di avviare le procedure di gara relative alla realizzazione nel cimitero cittadino di centinaia di loculi. Lungo e travagliato l’iter burocratico che dal 2010 vede protagonista il camposanto cittadino.
“E’ troppo tempo che la città di Pompei si trascina dietro la questione cimitero – è il commento del sindaco Uliano – La realizzazione dei nuovi loculi non solo è una necessità logistica, ma è una necessaria e indispensabile risposta ai cittadini che da anni hanno già versato le proprie quote e aspettano atti concreti.… ... Leggi il resto
La “rinuncia” nelle concessioni cimiteriali: modi, forma e natura dell’atto.
La rinuncia, quale atto unilaterale, irrevocabile e, secondo alcuni giuristi, pure recettizio, mentre altri studiosi si attestano su opinione contraria (il comune ha, comunque, quale parte funzionalmente sovraordinata nel rapporto concessorio instauratosi, solo facoltà e non obbligo di accoglierla) è un atto di esercizio della titolarità che il soggetto ha sulla concessione, ed è, in astratto, svincolata da limiti, salvo quello soggettivo. Infatti, il soggetto rinunciante deve essere nel pieno possesso dei diritti afferenti alla concessione e non solo di alcuni di essi (in quest’ultimo caso, la rinuncia non potrà che riguardare che questi ultimi).… ... Leggi il resto
Richiesta di spazio laico per funerali a Forli
Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo:
A Forlì Michele Bertaccini e Lodovico Zanetti (Consiglieri Comunali PD) hanno presentato una mozione per il ripristino del cimitero monumentale del Pantheon come spazio laico, e come luogo della memoria di cittadini che hanno dato lustro alla città.
„In occasione dell’ultimo Consiglio comunale di Forlì, è stata approvata ad ampia maggioranza una mozione presentata dai consiglieri comunali del Partito Democratico Lodovico Zanetti e Michele Bertaccini nella quale si chiede all’amministrazione di restituire al Pantheon collocato al cimitero monumentale il suo significato storico e laico.… ... Leggi il resto
Lo stato di abbandono del sepolcri: percorsi giurisprudenziali e regolamentari di definzione
La decadenza sanzionatoria (https://www.funerali.org/cimiteri/la-decadenza-delle-concessioni-cimiteriali-915.html), a differenza della revoca per interesse pubblico prevalente, viene pronunciata, con effetto dichiarativo e non costitutivo rispetto all’inosservanza di determinati obblighi a carico del concessionario (ad es. quello di costruire la sepoltura entro un tempo determinato), da precisarsi nel Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria e nell’atto di concessione o nella convenzione (cd. concessione-contratto) che sovente l’accompagna, essendo la concessione, in sè, atto tipicamente unilaterale, mentre il rapporto concessorio che s’instaura ha natura para-contrattuale.… ... Leggi il resto
Presidente regione Calabria su cimitero migranti
Il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio interviene ancora una volta, con una propria dichiarazione, per rassicurare Franco Corbelli sull’impegno della Regione a favore della realizzazione del Cimitero dei Migranti.
“Franco Corbelli, del quale non mi stancherò mai di sottolineare la grande sensibilità ed il ruolo importante che ha svolto e continua a svolgere per l’affermazione dei diritti civili e a difesa della dignità umana –afferma il Presidente della Giunta regionale- ha avanzato una proposta di grande valore umana ed universale, che è quella di realizzare un cimitero per dare degna sepoltura a migliaia di uomini, donne e bambini che ogni giorno perdono la vita nelle drammatiche traversate del Mediterraneo che caratterizzano questa difficile fase della nostra storia.… ... Leggi il resto
Bomba d’acqua al cimitero di Monza
Un violento nubifragio si è abbattuto il 2 luglio 2016 tra le 18.30 e le 19 su Monza colpendo diverse zone della città in particolare quella del cimitero , reso impraticabile dai danni provocati da pioggia e vento. Il camposanto è stato temporaneamente chiuso per permettere la pulizia dell’area… ... Leggi il resto
Nettuno: parte la procedura per decadenza delle concessioni cimiteriale in stato di abbandono
Sono 35 le tombe di famiglia in stato di incuria e abbandono, presenti all’interno del Cimitero comunale di Nettuno, secondo un conto effettuato dal direttore del cimitero.
Per restituire decoro al luogo, il Comune ha stabilito che gli aventi diritto, gli eredi e gli aventi causa dei sepolcreti privati dovranno provvedere alla manutenzione e alla sistemazione delle tombe entro il 31 Dicembre 2016.
Se le tombe non venissero sistemate entro i termini stabiliti sarà adottato un provvedimento formale di decadenza delle concessioni per inadempienza all’obbligo di manutenzione del sepolcro.… ... Leggi il resto
Bari: rapina a marmista
Due malviventi hanno fatto irruzione in un’impresa di pompe funebri/marmeria di Bari verso l’ora di pranzo.
Si tratta dell’impresa funebre “Caccavalle” nel quartiere Libertà. I malviventi hanno minacciato il proprietario della marmeria ed alcuni dipendenti.
I dipendenti sono stati rinchiusi in un deposito della stessa marmeria mentre i banditi si sono impossessati degli incassi della giornata, in particolare di assegni e denaro contante.
La polizia è arrivata subito dopo il colpo ed ha indagato sull’accaduto. Non è stato reso noto quale sia l’ammontare dell’intero importo sottratto dalla banda di rapinatori nè se i ladri fossero italiani o stranieri… ... Leggi il resto
Arresto in flagranza al cimitero per un tentativo di rapina
Una pattuglia del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Legnano ha tratto in arresto in flagranza di reato una 26enne romena, bloccandola all’uscita del locale cimitero “Monumentale”.
Con il pretesto di cercare un lavoro, la giovane aveva pochi istanti prima avvicinato una 81enne del luogo, carpendone la fiducia. Aveva quindi ripetutamente abbracciato la vittima, finché, con un gesto improvviso, le aveva strappato la collanina in oro, ponendosi in fuga. Durante la conversazione con l’anziana, la romena ha mostrato di non conoscere l’italiano, esprimendosi in lingua spagnola.… ... Leggi il resto
Il volontariato a Lucca garantisce la piccola manutenzione cimiteriale
Circa una settimana or sono il sindaco di Lucca e il presidente di Gesam Spa hanno ricevuto i rappresentanti delle associazioni che si occupano com evolontari della manutenzione minuta dei cimiteri di Lucca.
Una piccola cerimonia durante la quale il sindaco ha ringraziato tutti i volontari che si prendono quotidianamente cura dei cimiteri lucchesi.
Le associazioni in particolare si occupano di mantenere ordinati i vialetti, le aree verdi interne ed esterne, i locali di servizio e le cappelline: con il loro impegno garantiscono a tutti i cittadini lucchesi il mantenimento del proprio cimitero localizzato nella frazione.… ... Leggi il resto
A Napoli non si vendono solo il Vesuvio, ma pure posti illegittimi al cimitero
Al cimitero di Poggioreale, a Napoli otto cappelle sono state sequestrate dalla Guardia di Finanza.
Su richiesta della Procura della Repubblica, il gip del Tribunale di Napoli, ha emesso un provvedimento ai danni di Carmine Montuoro, dell’omonima famiglia di imprenditori di pompe funebri, indagato per truffa al Comune di Napoli e a privati.
Tutto scaturisce dalle dichiarazioni di una cittadina francese che ha denunciato, durante una visita a Napoli, quanto era accaduto alla propria cappella di famiglia: la cappella, appartenente alla famiglia della donna fin dal Regno delle Due Sicilie, si presentava ristrutturata, e la denominazione “De Grasset” era stata sostituita in “Santangelo IV”.… ... Leggi il resto
Sesto san Giovanni: galleria cimiteriale con aria purificata
Per risolvere il problema degli odori sgradevoli nella galleria J del cimitero nuovo di Sesto San Giovanni verrà installato un impianto per il ricambio e purificazione dell’aria.
Il progetto prevede l’installazione di un impianto dotato di un filtro antiodori che consenta di aspirare tramite griglie poste sul soffitto della galleria 3mila metri cubi di aria all’ora, sufficienti a ricambiare quasi 18 volte in un’ora l’aria della struttura. L’aria aspirata, dopo essere stata filtrata e depurata degli odori, viene espulsa.… ... Leggi il resto
Brindisi affida in house i servizi cimiteriali
Sarà la Multiservizi di Brindisi (BMS) ad occuparsi della gestione e della manutenzione dei cimiteri di Brindisi e di Tuturano. La decisione è stata presa dal commissario straordinario Cesare Castelli con l’esplitito scopo di «evitare che essa possa subire gli effetti conseguenti previsti dall’articolo 2484 del Codice civile, ovvero la messa in liquidazione». La Bms, tra l’altro, dovrà verosimilmente assumere una decina di persone, già impiegate nel servizio, che possono contare sulla cosiddetta clausola sociale. Questo significa che il numero dei lavoratori di BMS lieviterà ulteriormente, superando i duecento.… ... Leggi il resto
Chiuse dentro al cimitero
A Torre del Greco due anziane signore sono rimaste chiuse all’interno del cimitero corallino. Le due donne, in visita al cimitero per far visita ai propri defunti, non si sono accorte del segnale acustico che avvisa la chiusura della struttura.
Le due donne si sono rese conto di essere rimaste da sole all’interno della struttura solo quando i custodi avevano già chiuso i cancelli. Hanno provato a chiedere aiuto, ma nessun passante però ha sentito le loro grida di soccorso.… ... Leggi il resto