TAR Sicilia, Palermo , Sez. III, 13 dicembre 2019, n. 2885
TAR Sicilia, Palermo, Sez. III, 13 dicembre 2019, n. 2885
TAR Sicilia, Palermo , Sez. III, 13 dicembre 2019, n. 2885
il settore funerario sul web
Il Prefetto di Foggia ha disposto la straordinaria e temporanea gestione della società “Progetto Finanza di Capitanata s.r.l.” nei cui confronti era stata adottata un’interdittiva antimafia con la contestuale sospensione dell’esercizio dei poteri di disposizione e gestione dei titolari della società, limitatamente all’esecuzione del contratto con il Comune di Foggia, per la gestione dei servizi cimiteriali e dell’impianto di cremazione.
Con tale provvedimento, su istanza del Comune stesso, tenuto conto degli interessi costituzionali in gioco, il Prefetto, con parere conforme dell’A.N.A.C.,… ... Leggi il resto
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 dicembre 2019, n. 32241 (ordin. rimess. SS.UU.).
Civile Ord. Sez. 1 Num. 32241 Anno 2019
Presidente: CAMPANILE PIETRO
Relatore: IOFRIDA GIULIA
Data pubblicazione: 10/12/2019
Riportiamo, in quanto riteniamo di interesse peri lettori, il seguente articolo pubblicato in data 5/12/2019 a cura della redazione sul sito tarantinitime.it
Cimitero San Brunone di Taranto. Il contenzioso tra i partecipanti alla gara ha generato una situazione di empasse
… ... Leggi il restoNel novembre dello scorso anno fu pubblicata la gara sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea e sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana per il bando di gara per la bonifica delle aree non pavimentate del Cimitero San Brunone nel comune di Taranto.
Lo scorso 31 ottobre i My Chemical Romance hanno annunciato il loro ritorno dopo anni di silenzio.
Notizia accolta con entusiasmo dai fan della band, ma a generare curiosità è stata la foto con la quale si è veicolata la notizia, ovvero la scultura Anima e Angelo dell’artista ottocentesco Pasquale Rizzoli, fotografata da Luigi Boccardo.
L’opera bronzea dello scultore bolognese – in puro stile Liberty – impera nella parete concava della Cella Magnani nel Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna.… ... Leggi il resto
La Procura della Repubblica di Potenza ha cominciato da subito le ricerche di una fossa comune in cui sarebbero stati nascosti i cadaveri estumulati dai loculi (per poi effettuare l’esame del Dna sui resti e verificarne l’identità) che la ditta che gestiva il cimitero di Rionero in Vulture (Potenza) avrebbe poi illegalmente rivenduto fino al 300% del costo reale.
E’ uno dei particolari emersi un paio di giorni or sono, a Potenza, nel corso della conferenza stampa convocata per illustrare l’operazione della Polizia “Il grido dell’Ade”, che ha portato a sei arresti.… ... Leggi il resto
La GM del Comune di Padova ha approvato qualche giorno or sono interventi di manutenzione e inghiaiatura sui campi di sepoltura del Cimitero Maggiore e in altri cimiteri cittadini.
I lavori consisteranno nella rimozione della pavimentazione esistente, il livellamento del fondo con sabbia e la posa di nuovo pietrisco e nuova ghiaia nei vialetti tra le tombe, e saranno conclusi entro l’estate del 2020.
“Si tratta di 280.00 euro per un intervento di manutenzione – spiega l’assessora ai servizi cimiteriali Francesca Benciolini – finalizzato però ad abbellire e rendere più accoglienti e gradevoli i nostri cimiteri.… ... Leggi il resto
I cimiteri comunali di Napoli sono in affanno di personale. Svuotati da “quota 100”, l’anno prossimo rischiano di restare “chiusi a rotazione”.
È quanto emerge dal dossier degli uffici cimiteriali sullo stato dei camposanti cittadini.
Nel documento del 25 novembre 2019 viene disposta la nuova riorganizzazione degli uffici, scattata il 1 dicembre 2019, per scongiurare lo stop dei servizi.
… ... Leggi il resto
Oltre cento tombe sono state profanate nel cimitero ebraico di Westhoffen, non lontano da Strasburgo, in Francia.
La prefettura del dipartimento nell’est della Francia ha reso noto che sulle lapidi sono state tracciate “scritte antisemite”. La stessa cosa è accaduta a Schaffhouse-sur-Zorn, un centro a una ventina di chilometri di distanza.
L’Alsazia fu già teatro di episodi di questo genere. In febbraio 2019 vennero profanate 80 tombe nel cimitero ebraico di Quatzenheim. E ciò suscitò sdegno e rabbia in tutto il Paese.… ... Leggi il resto
Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo:
… ... Leggi il restoA seguito di Ordinanza Commissariale n.505 del 14 novembre 2019, è stato disposto che tra il 13 gennaio ed il 20 aprile 2020, si terranno le esumazioni ordinarie delle salme dei defunti sepolti nel Cimitero di Andria, come indicati negli allegati A-B e C della stessa ordinanza:
A decorrere dalla data della Ordinanza Commissariale e fino a tutto il 31 dicembre 2020 sarà pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Andria, a disposizione di tutti gli interessati, l’elenco dei nominativi dei defunti per i quali ricorre l’esumazione ordinaria, per consentire il reperimento dei resti mortali del defunto da parte di eventuali congiunti interessati, affinché abbiano la possibilità di scegliere la deposizione dei resti in ossario singolo privato o il conferimento dello stesso in ossario comune, oppure la cremazione, a richiesta da parte degli aventi titolo, anche in caso di non completa mineralizzazione.
Il Capo XVIII d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 reca la rubrica “Sepolcri privati nei cimiteri“, in cui l’aggettivo evidenzia come questi sepolcri non siano destinati all’accoglimento dei feretri dei defunti in via generale, quanto di persone pre-determinate (concessionario e persone appartenenti alla famiglia di questi nel caso di concessioni a persone fisiche, persone previste da dato ordinamento in caso di concessioni ad enti). In altre parole, il privato qui ha la valenza di pre-condizione di accoglimento pre-determinato (è intenzionale l’uso reiterato del “pre-“), specializzato.… ... Leggi il resto
Il sindaco di Serracapriola (Foggia), Giuseppe D’Onofrio, è stato arrestato e messo ai domiciliari con le accuse di tentata concussione, concussione e abuso d’ufficio sulla base di una ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip di Foggia nell’ambito di una indagine su un sistema illecito di compravendita di loculi al cimitero.
E’ indagato anche un imprenditore accusato di truffa aggravata e continuata che è stato sottoposto all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Nelle stesse indagini due figure apicali dell’Amministrazione comunale risultano indagate.… ... Leggi il resto
Scade alle 12 del 27 novembre 2019 il termine entro il quale presentare presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Brà le offerte per acquisire la concessione 99ennale delle dieci tombe storiche oggetto di una gara bandita nelle settimane scorse dal Comune di Bra.
Si tratta di otto aree giunte al secondo esperimento di gara, che vengono ora presentate con una riduzione del 10% dell’importo a base d’asta, e di due tombe già oggetto di diverse gare precedenti, per le quali viene oggi applicata una riduzione del 50% dell’importo a base d’asta.… ... Leggi il resto
“Sulle concessioni dei loculi al padiglione 18 del cimitero civico, al di là delle speculazioni politiche, stiamo per mettere a punto un’operazione equa, corretta dal punto di vista normativo e rispettosa delle esigenze dei cittadini che hanno minori capacità economiche”. Lo dice l’assessore Enrico Melasecche anche in riferimento aa prese di posizione, tra l’altro riportate anche dal nostro blog.
ne riportiamo integralmente le dichiarazioni:
… ... Leggi il resto“Come forse sfugge ai pochi superstiti del gruppo consiliare del Pd e in particolare al consigliere Filipponi – dice Melasecche – il Comune di Terni si trova in stato di dissesto a causa delle precedenti amministrazioni a guida Partito Democratico.
Riportiamo il testo dell’articolo “I cimiteri d’Europa veri custodi di civiltà”, a firma Gianfranco Marcelli, pubblicato su www.avvenire.it del 19/11/2019.
… ... Leggi il restoRetaggio prezioso dell’epoca medievale, soprattutto a partire dalla fioritura dei monasteri cluniacensi in poi, la memoria dei defunti e la visita dei cimiteri, che per i cristiani caratterizzano particolarmente questo mese di novembre, sono un altro dei legami culturali e spirituali che fanno dell’Europa qualcosa di più di un’idea. E certamente molto di più di una semplice necessità “strategico-militare”, come è sembrato teorizzare da ultimo Emmanuel Macron.