Consiglio d'Europa invita Enti Locali a proteggere i cimiteri ebraici

Il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa, riunito a Strasburgo, invita gli enti locali ad assumersi le proprie responsabilità in materia attraverso l’adozione di una risoluzione. Il Congresso chiede agli enti locali dei 47 Stati membri di promuovere la conservazione dei sacri luoghi di sepoltura ebraici, garantendo sorveglianza “al fine di evitarne violazioni o deterioramenti”.
Il Congresso, sottolinea il relatore John Warmisham (Regno Unito), “ha sempre difeso il diritto alla libertà di religione e di espressione religiosa.… ... Leggi il resto

Abbandona in discarica abusiva lapidi cimiteriali con scritte e foto: identificato e denunciato

A seguito della segnalazione di alcuni cittadini sul rinvenimento in una discarica abusiva di alcune parti di tombe e lapidi con fotografie ed iscrizioni dei defunti, in via Prenestina, all’altezza di Rocca Cencia, a Roma sono intervenuti gli agenti della Polizia Municipale del Gruppo Torri, in collaborazione con la Polizia Locale di Montecompatri.
I Vigili, sottoponendo dapprima a sequestro il materiale, hanno subito iniziato le indagini: contattati i vari cimiteri di Roma si è scoperto che le lapidi provenivano dal cimitero Verano.… ... Leggi il resto

Si va verso un crematorio anche a Campobasso

A fine febbraio 2015 il Comune di Campobasso ha pubblicato un bando, con scadenza 18 maggio 2015, per la realizzazione del forno crematorio a San Giovanni dei Gelsi.
Martedì 24 marzo 2015 presso il centro di volontariato Terzo Spazio di via Mazzini si è parlato di questa opportunità di cui intendono usufruire sempre più molisani.
Da qualche anno, infatti, la cremazione non è più un tabù, cresce ogni anno e la tendenza, seppur con maggiori difficoltà al sud, si va diffondendo anche in Molise.… ... Leggi il resto

Sorso (Sassari): conflitto di interesse tra impresario funebre e una sorta di previdenza funebre fatta in casa

La “Libera associazione pensionati di Sorso”: organizzazione di “mutuo soccorso funerario” dalle antiche tradizioni ha fatto una triste scoperta: mancano all’appello dei soldi del sodalizio, circa centomila euro.
Il conto corrente del sodalizio è stato prosciugato.
E ora della vicenda si stanno occupando i carabinieri.
L’ammanco non è stato preso bene dai circa 450 aderenti che, anno dopo anno, hanno messo i loro risparmi nell’associazione, contando poi di pagarsi in quella maniera, al momento in cui sarebbe arrivata la loro ora, le spese funebri.… ... Leggi il resto

Necroforo sospeso dal servizio: beccava soldi da imprese funebri

I Carabinieri del Nas di Udine hanno denunciato e sospeso dal servizio un necroforo, dipendente di una cooperativa di Pordenone appaltatrice dei servizi mortuari dei nosocomi di Tolmezzo e Gemona, che chiedeva denaro per favorire ditte di pompe funebri compiacenti a scapito di altre.
Avrebbe ottenuto un profitto di migliaia di euro l’anno.
I Carabinieri hanno accertato innumerevoli episodi corruttivi tra il 2014 e il 2015, periodo in cui è stata condotta l’indagine ”Morgue”, sotto il coordinamento del pm Claudia Danelon.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2775] Riforma del Terzo settore fa passo avanti sostanziale alla Camera

La Commissione Affari Sociali della Camera ha licenziato la riforma del Terzo Settore: Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale
(C. 2617 Governo, C. 2071 Maestri, C. 2095 Bobba e C. 2791 Capone).
Il provvedimento nei prossimi giorni sarà trasmesso alle altre commissioni della Camera competenti (Giustizia, Affari costituzionali, Finanza, Bilancio e Lavoro) le quali dovranno esprimere parere favorevole oppure un via libera condizionato.
... Leggi il resto

Cimiteri – Passepartout del 27/10/2013

Un’esplorazione antropologica che passa in rassegna mondi culturali lontani. L’antico Egitto, la Grecia e Roma antica, l’Italia, gli Stati Uniti, la Turchia, i cimiteri ebraici e quelli acattolici. “Le differenze createsi nelle varie pratiche di sepoltura – sostiene Philippe Daverio – non dipendono dalle differenze di credo religioso ma sono soprattutto una conseguenza del carattere, stanziale o nomade, dei popoli interessati”.
... Leggi il resto

Jesolo: Ex fumatore sviene davanti al corpo plastinato di un morto per tumore

Arrivato a Jesolo, alla mostra “Real Bodies”, che espone 350 tra organi e corpi plastinati umani, un ex-fumatore sviene, probabilmente impressionato da ciò che ha visto nell’area dedicata ai fumatori, dove sono esposti veri polmoni di persone uccise da tumore causato dal vizio del fumo.
Il 54enne ha poi raccontato quanto segue:
Entrato nel padiglione dedicato al problema del tabagismo ho cominciato a sudare … per la prima volta ho potuto vedere dal vivo gli effetti delle malattie che portano a morire per cancro alle vie respiratorie, ma la cosa che più mi ha impressionato è stato il cadavere plastinato deceduto per cancro dovuto al fumo ..... Leggi il resto

[Fun.News 2774] Piemonte: si dota del piano regionale dei crematori

Il Consiglio regionale del Piemonte il 17 marzo 2015 ha approvato, a maggioranza, la delibera che adotta il Piano regionale di coordinamento predisposto dalla Giunta per la realizzazione di nuovi cimiteri e crematori. L’obbligo di dotarsi di questo provvedimento era stato previsto dalle legge nazionale 130/2001 e dalla legge regionale 15/2011.

Per quanto riguarda i crematori, il testo stabilisce i requisiti per la costruzione di un nuovo impianto, che dovrà realizzare almeno 1.200/1.300 cremazioni all’anno e avere un bacino di riferimento di almeno 5mila decessi all’anno (equivalente a una popolazione di circa 500mila abitanti), un valore raggiungibile anche attraverso associazioni tra Comuni, Convenzioni e Unioni di Comuni.… ... Leggi il resto

Faenza: al cimitero dell’Osservanza un Angelo veglierà sulle anime dei bambini mai nati

Il sindaco di Faenza Giovanni Malpezzi, sensibilizzato dalla richiesta di alcune coppie di genitori colpiti direttamente dal lutto, ha presentato con orgoglio un progetto di grande sensibilità nei confronti dei bambini mai nati, nati morti o precocemente scomparsi, realizzato presso il cimitero di Faenza grazie alla collaborazione tra la società di gestione dei cimiteri Azimut s.p.a. e l’architetto Giovanni Ruggero.
All’interno del cimitero dell’Osservanza in Via Marconi era già presente uno spazio destinato in passato ad accogliere i piccoli defunti, confinante con il giardino di sepoltura dei morti prematuri: ora si è voluto sistemare l’area, già delimitata e recintata, creando una zona che non è un vero luogo di sepoltura, bensì uno spazio in cui tutti possono riflettere e stare in raccoglimento.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2773] Milano: polemica sullo scarico feretro da carro funebre

È polemica fra alcune Organizzazioni di categoria delle Imprese Funebri private e il Comune di Milano per via della difficoltà che ha ill’Amministrazione meneghina a garantire la stessa qualità di servizio di qualche tempo fa.
Gli operatori funebri privati lamentano l’iniziativa dell’Amministrazione che ha informato gli Operatori sul fatto che “per i servizi funebri del pomeriggio (III orario), gli scarichi dei feretri presso il tempio crematorio di Lambrate dovranno essere fatti con personale privato”.
Inoltre dalle imprese funebri milanesi ricordano come le normative vigenti prevedono che la gestione dei cimiteri è regolata dalla disciplina pubblica demaniale e pertanto ogni attività lavorativa deve essere eseguita dal personale comunale formato, autorizzato e attrezzato per il suo svolgimento.… ... Leggi il resto

L'Aquila. Programmati 14 milioni di lavori cimiteriali nel triennio

La giunta comunale dell’Aquila ha approvato il piano triennale delle Opere pubbliche 2015-2017.
L’importo complessivo degli interventi, su base triennale, è pari a circa 178 milioni di euro.
“Rispetto agli anni passati, – recita il testo deliberativo – con la programmazione 2015-2017, si è previsto un minor ricorso alla contrazione di mutui per far fronte agli interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione e di realizzazione delle opere pubbliche, introducendo una maggiore quota di capitale privato, attraverso operazioni di project financing.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2772] In Puglia nuovo regolamento regionale di polizia mortuaria e sui cimiteri per animali

E’ stato pubblicato sul BUR Puglia n. 38 suppl. del 18 marzo 2015 il Regolamento Regionale n. 8 del 11 marzo 2015 in materia di Polizia Mortuaria e disciplina dei cimiteri per animali d’affezione.
Il provvedimento regola la materia attraverso 37 articoli, organizzati in 6 Capi e numerosi allegati, quali certificati e modelli-tipo obbligatori necessari alle attività oggetto del regolamento.

Il testo ufficiale è già disponibile sul sito www.euroact.net, per i soli utenti titolari di abbonamento normale o professionale, nell’area ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto

A Nuoro si è discusso di "Proposte, regole, diritti, riforme per un nuovo sistema funerario"

Si è parlato di “Proposte, regole, diritti, riforme per un nuovo sistema funerario” al convegno che si tenutosi venerdì 20 marzo 2015, alle 16, nella sala convegni della Camera di commercio, in via Papandrea a Nuoro.
L’incontro è stato promosso dall’assessorato ai Servizi cimiteriali del Comune di Nuoro.
Dopo i saluti del sindaco Sandro Bianchi, del senatore Giuseppe Luigi Cucca, del presidente della Camera di commercio, Agostino Cicalò, è iniziato il confronto.
Presiedeva e coordinava il convegno l’assessore all’Urbanistica, Patrimonio e Servizi cimiteriali, Raimondo Deiara.… ... Leggi il resto