Messina: rubano statue al cimitero. Trovate da un ricettatore

I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Messina nel corso di servizi di controllo del territorio, hanno rinvenuto in un’attività di rivendita di materiale ferroso di Messina, del quartiere Gazzi, due statue sacre in bronzo raffiguranti S. Antonio e il Cristo Risorto, ritenute di provenienza furtiva.
Infatti, la statua del Cristo risorto era stata già sezionata in una miriadi di pezzi evidentemente al fine di rivenderla e stessa sorte sarebbe capitata all’altra immagine.
Le due statue rinvenute sono di sicura illecita provenienza, atteso che per tipologia e dimensioni sono riconducibili ad arte sacra posta a corredo di aree cimiteriali.… ... Leggi il resto

Crema: razzia di rame in cimitero

Al cimitero Maggiore di Crema due squadre di malviventi, un paio di giorni or sono, hanno razziato dodici cappelle e ne hanno danneggiate due, asportando tutto il rame delle coperture e provocando danni per oltre 75mila euro.
«Non è il primo assalto che subiamo – dicono dipendenti dell’ufficio tecnico del comune. Rifare il tetto a una cappella costa da 3.500 a 5mila euro e gli operai sono al lavoro per riparare sia i tetti, sia i danni arrecati».… ... Leggi il resto

L'ISIS se la prende anche con i cimiteri ed i morti.

Dopo aver distrutto testimonianze archeologiche, musei ed edifici religiosi, ucciso chi non pensava come professato dal loro Imam, pervengono notizie da una zona nei pressi di Raqqa in Siria, per cui miliziani si sono dedicati  a distruggere lapidi e tombe cercando di cancellare quello che era un cimitero.
Il motivo, spiegano, è che dare attenzione ai morti con la memoria e con la preghiera è un atto di insolenza nei confronti di Allah, cosa che distrae le persone dal concentrarsi unicamente su di lui.… ... Leggi il resto

Gli studi sulle mummie di Savoca

Sono stati resi noti i risultati dello studio condotto sulle mummie di Savoca dall’antropologo Dario Piombino-Mascali, in collaborazione con National Geographic e la Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Messina.
Gli esiti delle ricerche, iniziate nel 2008 su input dell’etnologo Sergio Todesco, sono stati pubblicati su una autorevole rivista internazionale di anatomia e rivelano con straordinaria precisione sia i riti di preparazione post-mortem che venivano adottati al tempo ma anche l’estrazione sociale dei defunti, le patologie di cui soffrivano e dunque lo stile di vita.… ... Leggi il resto

Vietri sul Mare: irregolare modalità di deposito di rifiuti cimiteriali da esumazione ed estumulazione

La Guardia di Finanza è intervenuta nel cimitero di Vietri sul Mare, provvedendo a sequestrare un’area del cimitero per alcune difformità nello smaltimento dei rifiuti cimiteriali.
In particolare i militari hanno rinvenuto resti lignei di bare ed indumenti di defunti disseppelliti, controcasse di zinco e quant’altro proveniente dall’esumazione degli estinti, non trattati com eprescritto dal DPR 254/2003.
Sembrerebbero indagate due persone.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2779] TG.fun del 1/4/2015 su inumazioni ed esumazioni nei cimiteri monumentali

E’ on line il TG.fun del 1 aprile 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla questione delle inumazioni ed esumazioni nei cimiteri monumentali.
Il D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i. concerne il "Codice dei beni culturali e del paesaggio".… ... Leggi il resto

I prezzi dei funerali

Nella PARTE 2 della trasmissione radiofonica LA RADIO NE PARLA del 27 marzo 2015  si sono affrontate due questioni di interesse per il settore funerario italiano:
– Quando muore un povero. Ospite: monsignor Americo Ciani.
– I prezzi dei funerali. Ospiti: Roberto Tascini – presidente ADOC, Daniele Fogli – Responsabile SEFIT, Alessandro Bosi – segretario nazionale FENIOF.
Il Podcast dello stralcio della trasmissione lo si può ascoltare cliccando su PODCAST RAI SU PREZZI FUNERALI... Leggi il resto

[Fun.News 2778] Legge delega DDL Madia: razionalizzazione delle municipalizzate

Colpo di scure sulle Partecipate pubbliche (statali o comunali), che saranno commissariate in caso di bilancio in perdita.
No, non è un pesce d’aprile. Succede veramente! Lo prevede un emendamento alla delega PA, presentato dal relatore Giorgio Pagliari (Pd), in Commisisone Affari Costituzionali al Senato. Il testo di riforma della PA, su cui la Commissione concluderà i lavori entro martedì 31 marzo 2015, dovrebbe approdare in Aula a Palazzo Madama il prossimo 2 aprile.
Poi, inizierà l’iter alla Camera.
... Leggi il resto

Carpi rilancia le pompe funebri comunali

È l’unico servizio municipale rivolto ai cittadini che produce un attivo, e quindi dal servizio delle onoranze funebri il Comune di Carpi  ne trae un guadagno, piccolo, visto che non opera per lucro, ma non pesa sulle spalle dei cittadini, anzi!
«Siamo soddisfatti dei risultati complessivi – dice l’assessore Galantini – tanto che presto rilanceremo il servizio di onoranze attraverso una campagna promozionale».
L’effetto di una simile iniziativa sarà probabilmente quello di irritare la folta concorrenza privata, ma anche quello di contribuire a calmierare i prezzi del settore.… ... Leggi il resto

TG.fun del 1/4/2015 su inumazioni ed esumazioni nei cimiteri monumentali

E’ on line il TG.fun del 1 aprile 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto. Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla questione delle inumazioni ed esumazioni nei cimiteri monumentali.

Il D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i. concerne il “Codice dei beni culturali e del paesaggio”. … ... Leggi il resto

[Fun.News 2777] Conferenza Episcopale ribadisce accettazione cremazione, ma non della dispersione delle ceneri

I vescovi italiani ricordano in un loro documento, al termine della Conferenza permanente svoltasi dal 23 al 25 marzo 2015, che se la cremazione è accettabile non altrettanto lo è l’usanza di disperdere poi le ceneri del defunto.
"Prendendo spunto dalla prassi che si sta diffondendo circa le esequie in caso di cremazione, dove sempre piu’ si registrano casi di dispersione delle ceneri in natura o di conservazione dell’urna cineraria in abitazioni private, il Consiglio Episcopale Permanente – informa una nota – ha deciso di preparare una lettera pastorale che, oltre a fornire alcuni riferimenti valoriali, impegni la prossimità della Chiesa nel momento della sofferenza e del lutto, quale presenza che condivide, consola e illumina il mistero della morte".… ... Leggi il resto

Cade dalla scala mentre sistema i fiori. L'incidente è avvenuto nel cimitero di San Michele, a Cagliari

Un uomo, di 46 anni, è caduto dalla scala mentre sistemava alcuni fiori su una lapide. E’ grave. L’uomo ha perso l’equilibrio cadendo da un’altezza di due metri. Ha battuto violentemente la testa prima contro la scala in ferro, poi sulla pavimentazione in marmo di una cappella. Sanguinante, ha avuto la forza di trascinarsi fino all’ingresso del cimitero di San Michele prima di perdere i sensi. L’uomo è stato soccorso e si trova ricoverato all’ospedale Brotzu dove è stato operato alla testa.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2776] ANCI chiede modifiche normative al Governo nel decreto EELL

Il presidente dell’Anci Piero Fassino ha inviato al presidente del Consiglio Matteo Renzi e ai ministri competenti le proposte emendative Anci, da introdurre nel prossimo decreto enti locali che dovrebbe andare in Consiglio dei ministri nei giorni a ridosso di Pasqua.
Le “proposte normative urgenti” deliberate dal Direttivo Anci del 19 marzo 2015, ha scritto Fassino, sono “condizione necessaria al fine di agevolare la concreta definizione di soluzioni per una corretta gestione dei bilanci 2015".
“Inoltre – ha aggiunto il presidente Anci – ricordo che in sede di Unificata, su proposta del governo, è stato dato assenso ad un accordo” in cui il governo stesso “si impegna a tradurre in interventi normativi le questioni urgenti poste dall’Anci”.… ... Leggi il resto