Autore: | Poggiali Andrea |
Argomento: | CULTURA |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n. 2 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2015 |
N. pagine | |
Allegato | Documento allegato |
Categoria:
Recensione: Lifetimes. The beautiful way to explain death to children
Autore: | Meneghini Elisa |
Argomento: | CULTURA |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n. 2 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2015 |
N. pagine | |
Allegato | Documento allegato |
Imprese funebri: è l’ora di scegliere
Autore: | Fogli Daniele |
Argomento: | Impresa funebre |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n. 2 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2015 |
N. pagine | |
Allegato | Documento allegato |
La bellezza si trova ovunque sotto il cielo: contesto migratorio
Autore: | Messina Elena |
Argomento: | Cultura |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n. 2 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2015 |
N. pagine | |
Allegato | Documento allegato |
La morte nell’epoca di facebook: identità ed eredità digitale
Autore: | Passalacqua Carmelo |
Argomento: | Informatica |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n. 2 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2015 |
N. pagine | |
Allegato | Documento allegato |
La gestione cimiteriale verso gli ambiti ottimali (sembra facile…)
Autore: | Barrera Pietro |
Argomento: | Trasporto funebre |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n. 2 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2015 |
N. pagine | |
Allegato | Documento allegato |
Lo sviluppo delle sepolture nei boschi nel Regno Unito
Autore: | Henley Christopher |
Argomento: | Sepolcro |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n. 2 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2015 |
N. pagine | 27 |
Allegato | Documento allegato |
Concessioni cimiteriali c.d. perpetue ed approcci di vario ordine
Autore: | Scolaro Sereno |
Argomento: | Trasporto funebre |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n. 2 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2015 |
N. pagine | |
Allegato | Documento allegato |
[Fun.News 2782] Manca norma che faciliti la donazione di corpi nell'interesse della scienza
Qualche tempo fa, il professor Raffaele De Caro, docente di Anatomia Molecolare all’Università di Padova, ha dichiarato: "Nel 2013 oltre cinquanta persone hanno fatto domanda per la donazione del proprio corpo a fini didattici, contro le ventitré del 2012, e si stima che le domande attualmente siano nell’ordine delle 150 all’anno".
Il problema è che in Italia, ancora oggi non esiste una legge che disciplini il fenomeno della donazione volontaria del proprio corpo a fini di studio scientifico.… ... Leggi il resto
Gemona: approvato progetto per realizzare un nuovo crematorio a servizio dell'Alto Friuli
La giunta comunale di Gemona ha approvato il progetto definitivo-esecutivo per la realizzazione di un crematorio nel cimitero di via Sacra. Si tratterà del primo crematorio in tutto l’Alto Friuli, poiché al momento le strutture più vicine in grado di mettere a disposizione quel servizio sono a Udine, Cervignano e Spinea.
L’iter era partito nel 2012 ma ha dovuto affrontare diversi passaggi burocratici per l’ottenimento di tutte le autorizzazioni necessarie.
Il gestore concesisonario dell’opera è la Fly Ash Srl di Gemona, che avrà 300 giorni per costruire il crematorio e altri 120 per metterlo in funzione.… ... Leggi il resto
Aviano pensa di onorare i caduti della I guerra mondiale
Per onorare i morti della Prima guerra mondiale, il Comune di Aviano intende realizzare un piccolo sacrario all’interno del cimitero di Giais, in modo tale da radunare in uno spazio circoscritto tutte le lapidi dei deceduti nella Grande guerra e farne un luogo simbolo.
Nessun intervento di riqualificazione è previsto, invece, nei due monumenti di Aviano e Villotta.
Fondi permettendo. «Stiamo attendendo il bando regionale – sottolinea al proposito l’assessore ai Lavori pubblici, Fernando Tomasini –, in quanto, pur avvalendoci del lavoro degli alpini, che hanno garantito la loro disponibilità, sono necessarie le risorse».… ... Leggi il resto
Caserta: manifestini a lutto
A Caserta non ne possono più dei manifesti funebri disseminati senza criterio un pò dovunque.
Incollati un po’ dappertutto, e di sovente fuori dagli spazi autorizzati: pali della luce, serrande, muri privati.
Per ragioni di decoro urbano, di adeguata tutela della memoria dei defunti e della legalità, arrivano rimozioni forzate e sanzioni amministrative a carico dei trasgressori.
Ma la soluzione rischia di essere molto discutibile.
Il sindaco di Caserta, su proposta del Nucleo Ambiente e Territorio della Polizia Municipale, ha firnato una ordinanza affinchésiano ridimensionati i «manifesti funebri» propriamente detti: al posto dei fogli formato A3 (cioè 29,7 per 42,0 cm), sarà autorizzata l’affissione di annunci (formato A4), cioè aventi un quarto di ingombro (cioé 21,0 per 29,7 cm).… ... Leggi il resto
Sarà la tomba di Gesù?
Il geologo israeliano Aryeh Shimron ha annunciato che a Gerusalemme, in un ossuario trafugato nella Tomba di Talpiot, ci sarebbero le prove inequivocabili dela sepoltura di Gesù insieme alla moglie Maria Maddalena e al figlio Judah.
A riportare la notizia sono due quotidiani autorevoli, il britannico The Independent e l’americano New York Times.
Il dottor Shimron avrebbe scoperto la piccola bara di marmo da un collezionista israeliano, che l’avrebbe acquistata prima che venisse scoperto, nel 1980, il sito funebre di Talpiot.… ... Leggi il resto
Umbria L.R. 09/04/2015, n. 11 (artt. 184-186octies, 410) – Testo unico in materia di Sanità e Servizi sociali
Legge Regionale – Umbria, 2015 – Allegato Documento… ... Leggi il resto
[Fun.News 2781] ANAC: emanate linee guida anticorruzione per le società a partecipazione pubblica
ANAC emana Linee guida anticorruzione, per orientare gli enti di diritto privato controllati e partecipati, direttamente e indirettamente, da pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici economici nell’applicazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza di cui alla legge n. 190/2012 e definiscono, altresì, le implicazioni che ne derivano, anche in termini organizzativi, per detti soggetti e per le amministrazioni di riferimento.
Come noto, alla fine di dicembre 2014, l’Autorità nazionale anticorruzione (A.N.AC.) e il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) hanno approvato un documento, pubblicato sui rispettivi siti istituzionali, in cui sono stati tracciati i principali indirizzi a cui si attengono le presenti Linee guida e la direttiva del MEF nei confronti delle proprie società controllate e partecipate.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2780] Arezzo: Si punta alla fusione tra azienda dei cimiteri e dei parcheggi. Errore, per il Presidente
Alla vigilia della votazione in consiglio comunale di Arezzo della bozza del piano di riduzione e razionalizzazione delle partecipate, il presidente di Arezzo Multiservizi, Luciano Vaccaro, fa presente le proprie motivate contrarietà circa la prospettata fusione tra l’azienda dei cimiteri e quella dei parcheggi.
Piuttosto che adempiere ad una norma di legge con la riduzione dei numeri delle società, meglio puntare su razionalizzazioni durature, che estendano l’operatività su territori più vasti, riducendo così l’incidenza dei costi fissi per unità di servizio.… ... Leggi il resto