[fun.news.341] Inumazione e cremazione di animali domestici

Dopo la proposta del ministro Sirchia di dare il via in grande stile a cimiteri per gli animali domestici, ci si è chiesti qual’è la situazione attuale in Italia, chiedendo la collaborazione dei destinatari delle Fun.News per segnalare alla redazione notizie sulla localizzazione di cimiteri di animali o altre ritenute di interesse (spedire la mail a info@euroact.net). A nostra conoscenza vi è la situazione della Lombardia, dove c’è un cimitero per animali a Vigevano e uno a Limbiate (il Country Dog).… ... Leggi il resto

[fun.news.340] Pubblicato in GU il decreto sul nuovo sistema tariffario per la cremazione

Con decreto 1/7/2002, pubblicato in GU n. 189 del 13-8-2002, il Ministro dell’interno, di concerto con quello della salute, ha determinato le tariffe per la cremazione dei cadaveri e per la conservazione o la dispersione delle ceneri nelle apposite aree cimiteriali. Si tratta di tariffe massime che, per il ritardo con cui è uscito il decreto, dovranno già essere adeguate secondo meccanismi già previsti dal decreto stesso. Il testo del decreto è presente come al solito sul sito www.euroact.net… ... Leggi il resto

[fun.news.339] Nel Forum del sito si è aperto l’argomento sul cambio della legge sulle zone di rispetto cimiteriale

Le prime impressioni sulla entrata in vigore dell’art. 28 della L. 166/2002, che cambia il regime di edificabilità nell’intorno dei cimiteri, sono contenute nel Forum del sito www.euroact.net con anche una selezione dei quesiti già pervenuti, ritenuti significativi. Chi è interessato ad intervenire per dire la sua lo può fare liberamente.… ... Leggi il resto

[fun.news.338] Per semplificare il burocratese

Con la direttiva 8 maggio 2002, Semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi (in G.U. 18.6.2002 – serie gen. – n.141), reperibile in formato PDF al seguente link: http://www.funzionepubblica.it/chiaro/direttiva.pdf , il Ministro della funzione pubblica ha definito le regole di comunicazione, di struttura giuridica e di linguaggio che le amministrazioni pubbliche sono tenute ad osservare nella redazione degli atti amministrativi. Allo scopo di facilitare l’applicazione della direttiva, il Dipartimento della funzione pubblica ha attivato sul proprio sito un servizio di assistenza on line alle amministrazioni.… ... Leggi il resto

[fun.news.337] Musica per funerali in Inghilterra

Le canzoni di Celine Dion e Robbie Williams sono le preferite ai funerali che si celebrano in Inghilterra. Secondo un sondaggio svolto dal Co-operative Group’s funeral service, che comprende 560 associati in tutto il Paese, il 68 % delle agenzie funebri hanno registrato un incremento nel numero di richieste di canzoni pop per l’estremo addio ai defunti. In testa alla classifica dei brani preferiti per i funerali c’è “Wind beneath my wings” “Vento sotto le ali” di Bette Midler, seguita da “My heart will go on”, il tema del film “Titanic” interpretato da Celine Dion.… ... Leggi il resto

[fun.news.335] Il Ministro Sirchia preannuncia che a settembre si farà promotore di un DDL per cambiare le norme cimiteriali

Anche cani, gatti e canarini avranno un posto tutto per loro dove riposare per l’eternità e continuare ad essere circondati idealmente dall’affetto dei padroni, espresso con fiori e lapidi strappalacrime. Una legge in via di definizione presso il Ministero della Salute stabilisce infatti la nascita di cimiteri per piccoli animali domestici. “I piccoli amici di una vita non meritano di essere gettati nella pattumiera – svela il suo amore per i quattrozampe il Ministro Girolamo Sirchia, ex proprietario di una soriano per la cui scomparsa ha sofferto molto -.… ... Leggi il resto

[fun.news.334] A Palermo è scontro per l’uso dei loculi in un cimitero particolare

È scontro aperto fra il Cda dell’Ente Camposanto Santo Spirito e l’assessore alle Attività cimiteriali di Palermo Domenico Miceli. Nel corso dell’ultimo Consiglio d’amministrazione dell’Ipab, Istituto di pubblica assistenza e beneficenza, il presidente Vincenzo Leone ha invitato i responsabili dei vari settori e il personale a non tenere in nessuna considerazione quanto disposto da Giovanbattista Pillitteri, nominato dal Comune responsabile del cimitero di Sant’Orsola. La decisione del Cda è assunta sulla base di una presunta illegittimità e incompetenza dell’organo nominato dal Comune per utilizzare le sepolture requisite alla Confraternita per motivi di ordine pubblico.… ... Leggi il resto

[fun.news.333] Sull’inchiesta romana conseguente ai fatti del Verano si aprono nuovi filoni. Interviene anche la CGIL

L’inchiesta giudiziaria partita dalla distruzione delle tombe ebraiche al Verano sta allargandosi ai meccanismi per essere sepolti al cimitero. Gli investigatori starebbero per affrontare anche l’argomento delle arciconfraternite: un centinaio di sodalizi religiosi che, per tradizione secolare, dispongono di settori riservati. Per ottenere una sepoltura in queste zone “private” basta essere membro di una confraternita. Il sospetto (solo un’ipotesi investigativa che, ovviamente dovrà essere provata) è che qualcuno abbia pagato per accelerare l’iter e figurare nei ranghi di un sodalizio.… ... Leggi il resto

[fun.news.332] ANUSCA organizza XXII Convegno nazionale per amministratori ed operatori dei servizi demografici a Bellaria dal 24 al 27/9/2002

Il convegno dell’Associazione nazionale ufficiali di stato civile e d’anagrafe (Anusca), intitolato “Il ruolo degli ufficiali di anagrafe, di stato civile ed elettorale in una Pubblica Amministrazione che cambia”, si svolgerà dal 24 al 27 settembre 2002 a Bellaria – Igea Marina, presso il Centro Congressi Europeo. Per informazioni si rimanda al seguente link: http://www.anusca.it/Iniz2002/Programmi/XXIIConvNaz.htm… ... Leggi il resto

[fun.news.331] Modifica delle norme sulla edificabilità nell’intorno dei cimiteri

Nel S.O. alla Gazzetta Ufficiale del 3/8/2002 è stata pubblicata la legge 1 agosto 2002, n. 166, «Disposizioni in materia di infrastrutture e trasporti» la quale, all’articolo 28, modifica il regime di edificabilità nell’intorno dei cimiteri. Entrerà in vigore dal 18 agosto 2002. Il testo dell’articolo 28 è già presente in area Libri, articoli, documenti. L’intera legge è possibile visionarla dal menu collegamenti, cliccando sul link Gazzetta Ufficiale e poi cercando nella G.U. del 3 agosto (verso la fine).… ... Leggi il resto

[fun.news.330] Il Ministero della Salute ammette l’uso di altro metodo di confezionamento e materiale biodegradabile in sostituzione parziale dello zinco per le bare

Con DM 9/7/2002, in GU 22/7/2002, il Ministro della salute Sirchia, ha autorizzato il materiale biodegradabile denominato MATER-BI, sostitutivo della cassa di zinco da utilizzare per i trasporti di salma da Comune a Comune e relativo sistema di confezionamento. Il MATER-BI è autorizzato: 1) nei feretri, all’interno della cassa di legno, per salme destinate all’inumazione purché non decedute per malattia infettivo-diffusiva o per salme destinate alla cremazione quando vi è trasporto superiore ai 100 km dal luogo di decesso; 2) nei feretri, all’interno della cassa di legno, per salme decedute per malattia infettivo-diffusiva destinate alla cremazione.… ... Leggi il resto

[fun.news.328] Verano senza pace!

Sono circa 200 le concessioni cimiteriali in deroga degli ultimi tre anni per l’edificazione di tombe al Verano, cimitero monumentale di Roma. La procedura è prevista da una delibera comunale che permette di scavalcare la graduatoria cronologica delle domande per chi ha ottenuto benemerenze in campo sociale o politico. AMA, il gestore del cimitero, istruisce dal punto di vista tecnico la pratica, valutando se sussistono gli spazi, mentre la valutazione circa la deroga è fatta dalla IV Commissione consiliare permanente del Campidoglio, presieduta da Luisa Laurelli, secondo criteri stabiliti da deliberazione comunale.… ... Leggi il resto

[fun.news.327] Proroghe all’entrata in vigore di testi unici sull’edilizia e sulle espropriazioni

Il DL 20/6/2002, in via di conversione in legge (GU 21/6/2002), proroga al prossimo 1 gennaio 2003 l’entrata in vigore dei DPR 280/2001 “Testo Unico delle disposizioni in materia di edilizia” e 327/2001, “Testo unico delle disposizioni in materia di espropriazioni”. È la seconda proroga per ambedue i testi.… ... Leggi il resto

[fun.news.326] SEFIT invita i Comuni ad aumentare la sorveglianza nei cimiteri

È significativo che l’attenzione sui problemi funebri e cimiteriali italiani emerga solo quando accadono fatti che colpiscono l’opinione pubblica, come quelli recenti delle Cappelle del Commiato di Firenze o del Verano a Roma.” Queste le considerazioni di Daniele Fogli, coordinatore tecnico della SEFIT (Sevizi Funerari Italiani); “Da tempo ci battiamo per la moralizzazione del sistema funerario e per la tutela dei dolenti, poiché è noto che il lutto espone l’individuo ad una particolare fragilità sia che acquisti servizi funebri che cimiteriali.… ... Leggi il resto