Carnevale: è morto "Mba Rocchetidde cope de Rafanidde"

Riportiamo la seguente notizia, … di stagione, tratta da www.ruvolive.it

All’alba è spirato, il funerale questa sera

All’alba di questa mattina, 5 Febbraio 2008, è venuto a mancare “’Mba Rocchetidde cope de Rafanidde”, ovvero il Carnevale di Ruvo. A vegliarlo durante gli ultimi giorni tutti i componenti del Gruppo Teatrale Culturale “Biagio Minafra” che ne cura l’evento.

ImageNegli ultimi giorni di vita ‘mba Rocchetidde ha ricevuto le visite di parenti e amici nella propria abitazione, Piazza Cavallotti 38; l’annuncio della morte alla cittadinanza è stato dato attraverso un rullo di tamburo e la voce del banditore, così come avvenne in passato.

... Leggi il resto

A Stresa cimitero per VIP

A Stresa il Consiglio comunale, nell’approvare in prima lettura il piano dei cimiteri ha previsto anche un cimitero per i vip e gli artisti che scelgono le bellezze di Stresa come ultima dimora.
La collocazione è prevista nel piccolo camposanto dell’Isola Pescatori. Si stanno valutando anche altre opzioni: le alternative sono nella frazione di Someraro, oppure nel cimitero di Sant’Albino, dove sorge anche una chiesa romanica. In attesa della esatta dislocazione, si opera comunque in questa direzione, valida per gli artisti che si dovessero innamorare di Stresa e del lago Maggiore.… ... Leggi il resto

A Potenza nuovo cimitero con project financing

Il consiglio comunale di Potenza ha approvato a maggioranza (si è astenuta Forza Italia) la variante al piano regolatore generale per la realizzazione, in contrada “Macchia Giocoli”, del nuovo cimitero della città, così avviando “a soluzione – ha detto il sindaco, Vito Santarsiero – un problema storico e uno dei punti principali del programma amministrativo”.
Gli assessori ai lavori pubblici e all’urbanistica, Giovanni Fiore e Alessandro Singetta, hanno annunciato che “nelle prossime settimane sarà definito il bando per la fase finale di appalto della procedura di ‘project financing”, e hanno espresso l’auspicio “di avere entro l’anno già il cantiere aperto per i lavori di questa importante opera”.… ... Leggi il resto

A Foggia minibus elettrico al cimitero

E’ attivo dal 2 febbraio 2008 il servizio di navetta per il trasporto di disabili ed anziani all’interno del cimitero civico di Foggia. Sarà svolto con un minibus a trazione elettrica, che circolerà all’interno della struttura il sabato e la domenica dalle ore 8.30 alle 12,30 e dalle ore 15,30 alle 17. D’intesa con l’azienda ATAF -spiega l’assessore De Vito – abbiamo pianificato un ulteriore servizio per venire incontro alle esigenze di cittadini in difficoltà”.… ... Leggi il resto

Il Comune di Milano rilancia la trasparenza nel settore funebre

Il Comune di Milano ha cominciato a distribuire negli ospedali milanesi, negli uffici dell’anagrafe e nelle sedi comunali distribuite sul territorio un opuscolo su cosa fare e non fare in occasione di un decesso.
Lo scopo, ha spiegato l’assessore comunale ai Servizi civici Stefano Pillitteri, è di “promuovere la tutela dei dolenti da fenomeni odiosi, ma purtroppo molto frequenti, come l’adescamento dei congiunti da parte di falsi dipendenti comunali nelle camere mortuarie o nelle case di cura per offrire l’organizzazione del funerale”.… ... Leggi il resto

RCUK Fellowship in Death and Dying Practices (4 years) Department of Social and Policy Sciences, University of Bath (Inghilterra)

DEPARTMENT OF SOCIAL AND POLICY SCIENCES, UNIVERSITY OF BATH, CLAVERTON DOWN, BATH, BA2 7AY
EMAIL: cdas@bath.ac.uk
WEB: www.bath.ac.uk/cdas

We are seeking to appoint an enthusiastic and talented post-doctoral researcher, not currently in a permanent post, who is interested in research in any aspect of death, dying or bereavement in the context of social care. This four year fellowship will lead to an offer of a permanent academic appointment on successful completion of a normal academic probationary period during years 2-4 of the fellowship.… ... Leggi il resto

Commemorazione defunti per i greco albanesi

Riportiamo questo pezzo di particolare interesse sulle tradizioni calabro albanesi, secondo il rito greco-bizantino, che hanno celebrato la loro Commemorazione dei defunti sabato 26 gennaio 2008.

L’articolo è tratto da www.giornaledicalabria.net

SAN DEMETRIO CORONE. Giornata malinconica quella di sabato 26 gennaio nelle comunità calabro-albanesi ancora legate al rito greco-bizantino per la commemorazione dei defunti che cade il sabato precedente la prima domenica di Carnevale e 15 giorni prima dell’inizio della Quaresima. Si tratta di una vera “festa”, che è una ricorrenza mobile, in quanto soggetta ogni anno a spostamenti in dipendenza delle festività pasquali.

... Leggi il resto

SOTTOSOPRA. Cosa succede al cimitero?

E’ il titolo di un libro, edito da CABILA, giovane casa editrice milanese, scritto da Giorgio Tacconi
SOTTOSOPRA. COSA SUCCEDE AL CIMITERO? pp. 245, € 10 Cabila edizioni, 2007
Di seguito la recensione tratta dal sito della CABILA.Image
Un cimitero sconvolto da maldestre e frettolose esumazioni, cittadini angosciati e arrabbiati, manovre politiche e speculazioni mediatiche, un arcivescovo depresso e infine un macabro assassinio: una città sull’orlo del caos.
E sullo sfondo, gli onnipresenti lavori in preparazione dell’evento del secolo: EuroExpo.
... Leggi il resto

Istruzioni del GSE per integrazione architettonica pnnelli fotovoltaici

Il Gestore dei servizi elettrici (Gse) ha recentemente pubblicato la guida per il riconoscimento dell’integrazione architettonica degli impianti fotovoltaici, che da diritto – ex Dm 19 febbraio 2007 – a tariffe ancor più premianti.
La guida rappresenta un utile supporto tecnico-operativo che tramite una vasta gamma di esempi visuali intende mostrare come sia possibile integrare l’impianto nei panorami urbani e extraurbani.
Ricordiamo che in base alla seconda e attuale versione del “Conto energia”, disciplinata dal DmSviluppo economico 19 febbraio 2007 e applicabile agli impianti ammessi all’incentivazione a partire dal marzo 2007, gli impianti con integrazione architettonica (parziale o totale) godono di una tariffa incentivante superiore a quella degli impianti non integrati.… ... Leggi il resto

Istruzioni ISTAT per il rilevamento delle cause di morte – anno 2008

La rilevazione delle cause di morte viene effettuata correntemente attraverso l’utilizzo dei modelli Istat D.4, Istat D.5, Istat D.4 bis e Istat D.5 bis.

Su tali modelli il medico curante o il necroscopo sono tenuti ad indicare la sequenza morbosa che ha condotto al decesso e gli altri stati morbosi rilevanti. La brochure sulla certificazione (ed.2008) fornisce le istruzioni per i medici per una corretta compilazione dei modelli.

Nelle statistiche ufficiali si fa riferimento alla “causa iniziale” di tale sequenza, ossia alla malattia o evento traumatico che, attraverso eventuali complicazioni o stati morbosi intermedi, ha condotto al decesso.… ... Leggi il resto

Statistiche di accesso al sito

Di seguito si forniscono le statistiche di accesso all’insieme dei siti che operano in interconnessione www.funerali.org e www.crematori.org . Il dato è particolarmente lusinghiero e ci conforta nel proseguire nella strada intrapresa, di servizio al settore funerario italiano. Si può notare l’incremento di visioni da parte degli utenti da luglio, in concomitanza con la nuova piattaforma software utilizzata e ancora tra ottobre e novembre, in occasione della Commemorazione dei defunti. Si tratta di cifre di visitatori considerevoli per il settore funerario italiano, che ci auguriamo di replicare anche in futuro.… ... Leggi il resto

ISTAT: tavole definitive sulle cause di morte anno 2003

L’ISTAT ha pubblicato le tavole con i dati definitivi sulle cause di morte, codificate secondo la decima revisione della classificazione internazionale delle malattie (Icd10), relative ai decessi avvenuti in Italia nel 2003. Attualmente sono anche disponibili dei file di riepilogo con le principali informazioni demografiche sui decessi avvenuti in Italia nel 2003 e 2004 da richiedere al Centro diffusione dati.

Inoltre presso la sede centrale dell’Istat è a disposizione il Laboratorio per l’Analisi dei Dati ELEmentari (Adele) che consente agli utenti specializzati e per esclusivi motivi di ricerca di trattare gli archivi di dati elementari dell’indagine, operando direttamente le aggregazioni e le analisi statistiche desiderate.… ... Leggi il resto

Piccioni in fuga dai cimiteri di Teramo

Da lunedì prossimo 14 Gennaio, sarà avviato nel cimitero frazionale di San Nicolò a Tordino (Teramo), un sistema deterrente, innovativo, contro i piccioni. Già sperimentato con successo da altre amministrazioni comunali, il sistema consiste nella produzione di scoppi cadenzati, che con il loro fragore allontanano i volatili. Gli scoppi sono prodotti da un’apparecchiatura collegata ad un timer che per questa prima fase è stato modulato sui 10 minuti, arco di tempo che in seguito verrà modificato.… ... Leggi il resto

Che sta succedendo nei cimiteri italiani?

Che sta succedendo nei cimiteri italiani?

Negli ultimi mesi due fatti, in particolare, hanno colpito l’opinione pubblica italiana e incrinato il rapporto che sussisteva con l’istituzione cimiteri, già scossa dai fatti di Torino sulle “esumazioni facili” di qualche anno or sono. Si tratta:
– degli arresti di Qualiano (nel napoletano), che hanno coinvolto personale comunale e un concessionario privato della illuminazione elettrica votiva, sorpresi con le mani nel sacco, con una serie imponente di violazioni (tanto che una collezione del genere è difficilmente immaginabile solo per casi di scuola).

... Leggi il resto

Troppa confusione al cimitero di San Benedetto del Tronto

Una lettera di protesta è stata inviata al sindaco Giovanni Gaspari e ai servizi cimiteriali del comune di San Benedetto da una rappresentanza di cittadini infastiditi dai brani musicali trasmessi in sequenza all’interno del cimitero. La missiva esprime il grande scontento sentito dai visitatori del luogo sacro, tanto grande da – cita testualmente la lettera – «generare un senso forte di disagio e confusione nell’animo al punto di avvertire l’esigenza di andarsene via di lì il più presto possibile» La richiesta espletata dai ventitre firmatari della lettera prevede il ripristino immediato dello status quo ante affinché il cimitero torni alla sua precedente e naturale connotazione di luogo di silenzio, di raccoglimento e di quiete.… ... Leggi il resto

PDL in Sicilia sulla sepoltura dei feti

In Regione Sicilia il gruppo di Forza Italia intende introdurre l’obbligo di sepoltura dei feti. La notizia è stata data e contestata dal blog http://femminismo-a-sud.noblogs.org. Il progetto di legge, attualmente in 6^ commissione, dell’Assemblea siciliana, è riportato di seguito:

PDL XIV Legislatura Numero 688 del 6.11.07

Interventi volti a dare una degna sepoltura ai feti di gestazione inferiore ai cinque mesi

RELAZIONE DEI DEPUTATI PROPONENTI

Onorevoli colleghi,

il testo di legge proposto all’esame dell’Aula
affronta un tema di delicata importanza che abbiamo
ritenuto opportuno e politicamente responsabile
affrontare soprattutto in un momento storico nel quale
l’aggressione alla vita’ si fa sempre più spazio
nascosta dietro false battaglie di solidarietà ed
esaltazione di diritti all’autodeterminazione.… ... Leggi il resto