I fratelli macabrazov

Letta sul web, ma non molto lontano dalla realtà …

E’ mio convinto parere che la telefonata intercorsa ieri sera tra me e mio fratello debba assolutamente essere condivisa.
“Insomma, domani vengono i veci a trovarti?” domanda lui.
“Sì, vengono a vedere come sto, se ho bisogno di qualcosa” rispondo io.
“Vengono per pranzo?”.
“No, cioè sì, però arrivano in mattinata, parcheggiano nel quartiere e poi vanno a prenotare l’abbrustolita”.
“Icché prenotano?!”.
“L’abbrustolita, la sbruciacchiata, la cremazione”.

... Leggi il resto

Pubblicità invasiva

La pubblicità ci assilla. Quella del settore funerario deve essere particolarmente attenta a non urtare la sensibilità dei destinatari del messaggio. Le riflessioni colte su un blog possono far ripensare i modi e i tempi del gesto pubblicitario. Tratto da elettrayo.spaces.live.com/Blog

Alla padrona di casa e’ appena morto il padre. Oggi vado a controllare la posta e… indovinate un po’? Intasata di fascicoli di “Marmi e onoranze funebri”. 2 euro a pacchetto, posta prioritaria. Sfoglio.

“Garantiamo che abbiamo personale sensibile e preparato per evadere ogni richiesta” (la sensibilita’ sta nel mandare una brochure con le tombe in una casa dove c’e’ appena stato un lutto??).

... Leggi il resto

Torino, il centro persone down mette in scena ''Tempi morti''

La Compagnia teatrale “Cantagallo” del Cepim-Torino Centro persone down metterà in scena sabato 23 febbraio alle 21 al teatro Superga di Nichelino “Tempi morti”, “una comica tragedia” liberamente ispirata al romanzo “il Povero Piero” di Achille Campanile.

Una pièce ricca di equivoci, gag, situazioni paradossali. Ecco la trama: quando Piero, marito esemplare, amico stimato e parente affettuoso, passa a miglior vita, il salotto di casa D’Avenza si riempie di bizzarri personaggi venuti a rendere l’ultimo omaggio al compagno di un tempo e a unirsi al dolore della vedova.… ... Leggi il resto

Marmista denuncia. impresa funebre a Novafeltria

E’ finita in tribunale l’intesa raggiunta nel 2003 tra i tre soci della principale agenzia di pompe funebri di Novafeltria (Pesaro) e un marmista che lavora tra le province di Pesaro e Rimini. L’accordo, solamente verbale, prevedeva, a fronte di un compenso di 30 mila euro l’anno, l’impegno dell’agenzia ad indirizzare i clienti al marmista. Dopo due anni però la collaborazione è saltata e il marmista ha denunciato i titolari delle pompe funebri per estorsione aggravata.… ... Leggi il resto

La Corte europea dei diritti umani interviene sulle procedure per seppellire un nato morto

La Corte europea dei diritti umani ha condannato la Svizzera per aver violato il diritto di una richiedente l’asilo algerina di vedere seppellito degnamente il suo bambino nato prematuro.

Nel 1997 la donna, dopo 26 settimane di gravidanza, aveva partorito un bambino senza vita. In un primo momento, sotto shock, i genitori avevano rifiutato di vedere nuovamente il cadavere, che su iniziativa di due assistenti sociali era stato quindi seppellito senza cerimonie in una zona del cimitero di Buchs (AG) per neonati venuti al mondo morti.… ... Leggi il resto

A Forlì navetta per disabili

Venerdì 1° febbraio 2008 è entrato in attività, due pomeriggi a settimana, un servizio di navetta gratuito per persone con disabilità e difficoltà motorie all’interno del Cimitero Monumentale di Forlì. Il bus garantirà i trasporti nei pomeriggi di mercoledì e venerdì, con fascia oraria di due ore che varierà a seconda della stagione. Per il mese di febbraio 2008 il servizio funzionerà dalle ore 14 alle 16. Il punto di partenza della navetta è presso la portineria del Cimitero mentre i tragitti saranno concordati con gli utenti per raggiungere il punto più vicino alla meta desiderata.… ... Leggi il resto

In Francia lo stato civile può registrare la nascita di un feto, dandogli il nome

La prima sezione civile della Corte di Cassazione francese il 6 febbraio 2008 ha stabilito che tutti i feti nati morti potranno essere registrati all’anagrafe e avere un nome, compresi quelli con meno di 22 settimane di gestazione, indipendentemente dalla causa della morte: sia essa naturale sia provocata da un aborto terapeutico.
La sentenza è stata adottata dopo il ricorso di tre famiglie francesi alle quali, tra il 1996 e il 2001, fu rifiutato il diritto di registrare quelle nascite allo stato civile perché i bimbi non erano “vivi e vitali”.… ... Leggi il resto

Si arricchisce il cimitero virtuale della Certosa di Bologna

Al centro del cimitero bolognese della Certosa, fondato nel 1801 nell’originario convento trecentesco, si trova il Chiostro Terzo, un catalogo unico al mondo di tombe monumentali neoclassiche, dipinte e scolpite.
Sabato 16 febbraio ore 11, nella Sala del Consiglio, Palazzo Comunale di Bologna, sarà effettuata la Presentazione della sezione online del Museo Virtuale della Certosa dedicata al Chiostro Terzo.
L’applicazione digitale consentirà di scoprire gli artisti che le hanno realizzate, le persone a cui sono dedicate, le famiglie a cui appartenevano.… ... Leggi il resto

Imprese funebri e calcio

Di seguito si riporta una crinaca scritta di una partita a calcio di una squadra sponsorizzata da una impresa di pompe funebri contro l’associazione calcistica Picchia. Da leggere!

A.C.Picchia che sconfitta!

La più bella partita disputata dall’A.C.Picchia purtroppo non porta punti nella classifica acipicchiense, che ora inizia a farsi difficile.

Avversari di quest’ultima partita erano le Onoranze Funebri DalMas toccatina!…

L’A.C.Picchia era in emergenza (assenti Luca, Ale, Massimo, Matteo e Daniele) e ha dovuto ricorrere a Federico e Francesco, presentando al via questa formazione: Francesco -in porta-, Michele -in difesa- Alberto, Federico e Davide (in avanti); in panca Simone.

... Leggi il resto

Controlli in un cimitero del napoletano

In un controllo eseguito dai carabinieri nel cimitero di Arzano, nel napoletano, sono emerse irregolarità.
Al direttore del consorzio cimiteriale (il cimitero serve anche i comuni di Casoria e Casavatore) è contestato il mancato rispetto delle norme vigenti in materia di deposito e smaltimento di rifiuti provenienti da esumazione ed estumulazione, nonche’ la violazione delle prescrizioni igienico sanitarie sulla conservazione di cadaveri, in relazione al rinvenimento di una bara in attesa di sepoltura nel cimitero dal 27 luglio del 2007.… ... Leggi il resto

Nuove norme tecniche per le costruzioni

Sul supplemento ordinario n. 30 alla Gazzetta ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2008 è stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Infrastrutture 14 gennaio 2008 recante “Approvazione delle nuove norme tecniche”.
Il decreto si compone di due articoli.
L’articolo 1 approva il testo aggiornato delle norme tecniche per le costruzioni ad eccezione delle tabelle 4.4.III e 4.4.IV e del Capitolo 11.7, in riferimento al parere circostanziato emesso dall’Austria ai sensi dell’art. 9.2 della direttiva 98/34/CE, secondo il quale la misura proposta presenterebbe aspetti che possono eventualmente creare ostacoli alla libera circolazione dei servizi o alla libertà di stabilimento degli operatori di servizi nell’ambito del mercato interno.… ... Leggi il resto

Ancora in fiamme impresa funebre a Taranto

A Taranto è stata incendiata un’altra agenzia di pompe funebri. Questa volta nel mirino é finita la sede dell’impresa Fischetti, in via Nettuno. Gli attentatori sono entrati in azione di notte cospargendo di benzina la saracinesca dell’agenzia e dando fuoco. Le fiamme si sono propagate e dopo aver avvolto la porta d’ingresso, facendo esplodere i vetri, hanno quasi raggiunto le bare che erano custodite all’interno. Gli investigatori starebbero seguendo più piste anche se quelle privilegiate sarebbero legate alla concorrenza e al racket.… ... Leggi il resto

Camorra e pompe funebri

I carabinieri della compagnia di Castello di Cisterna (Napoli) hanno arrestato alcuni presunti affiliati al clan camorristico dei Foria, attivo nell’hinterland napoletano. Le ordinanze di custodia in carcere sono state emesse dal Gip di Napoli su richiesta dalla Direzione Distrettuale Antimafia partenopea, sulla base di un’indagine dei carabinieri relativa a estorsioni commesse ai danni di imprenditori nel settore dei servizi funebri. Era con intimidazioni e minacce, sostenute dalla forza del nome del clan, che veniva imposto a ditte concorrenti nei servizi funebri, per tutti i funerali celebrati nei comuni di Pomigliano d’Arco e Casalnuovo di Napoli, di utilizzare i veicoli e le bare della ‘Pomilia srl’, ditta amministrata dal gruppo criminale.… ... Leggi il resto

Formazione francese sulla elaborazione del lutto

SÉMINAIRES RÉGULIERS « LE TRAVAIL DE DEUIL »
(réalisés avec la Société de Thanatologie et des associations extérieures)

Premier niveau

BREST : vendredi 26 et samedi 27 Septembre
PARIS : vendredi 14 et samedi 15 mars vendredi 19 et samedi 20 Septembre

Deuxième niveau

NIORT : samedi 26 et dimanche 27 Avril
PARIS : vendredi 30 et samedi 31 Mai vendredi 17 et samedi 18 Octobre

STRASBOURG : vendredi 26 et samedi 27 Septembre

FORMATION À L’ANIMATION DES GROUPES

ADULTES EN DEUIL lundi 31 mars, mardi 1 avril, samedi 5 avril

ENFANTS EN DEUIL : mercredi 2, jeudi 3 et vendredi 4 avril

FORMATION À L’ENTRETIEN AVEC LES PERSONNES EN DEUIL :
lundi 26, mardi 27 et mercredi 28 mai

FORMATION À L’ÉCOUTE TÉLÉPHONIQUE DES ENDEUILLÉS : jeudi 10 avril

Séminaires annuels :

DEUIL PÉRINATAL : jeudi 11, vendredi 12, samedi 13 Septembre

DEUIL ET RÉSILIENCE : mardi 21 et mercredi 22 Octobre

LES DEUILS NON RECONNUS : mardi 2 après midi et mercredi 3 Décembre

Diplômes « Deuils et Endeuillés »

DIPLÔME UNIVERSITAIRE (DU) DE BICÊTRE.… ... Leggi il resto

Legambiente e l'ampliamento del cimitero di Brindisi

Enrico Favuzzi, presidente del Circolo Legambiente “Tonino Di Giulio” di Brindisi, ha inoltrato un esposto al Sindaco di Brindisi, al Soprintendente per i beni e le attività culturali e p.c. al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi sull’ampliamento del cimitero di Brindisi.
Di seguito il testo integrale del documento:

L’ampliamento del cimitero comunale di Brindisi è da tempo un problema per la nostra città.
Con deliberazione del Consiglio Comunale n° 41 del 31.03.2003 furono approvati il programma triennale delle opere pubbliche 2003-2005 ed i bilanci, preventivo e pluriennale, 2003-2005.

... Leggi il resto