Sono 337 i cadaveri non identificati censiti in tutta Italia dal commissario straordinario del governo per le persone scomparse, prefetto Rino Monaco. Il censimento, ha spiegato Monaco, e´ stato fatto presso i comuni, le Asl e gli istituti di medicina legale, anche se finora le risposte sono state molto parziali: solo 4 su 36 istituti di medicina legale hanno fornito informazioni utili, mentre due terzi dei comuni non hanno ancora risposto. … ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Ancora denunce per rifiuti cimiteriali
Un tecnico comunale e il custode del cimitero di Ceprano (Frosinone) sono stati denunciati dai carabinieri per smaltimento illegale di rifiuti pericolosi. In pratica i due avevano arbitrariamente deciso di ‘smaltire’ vecchie bare contenenti ossa umane bruciandole e non seguendo il preciso iter previsto dalla legge in questi casi. A scoprire, l’altro giorno, i resti bruciati di bare e ossa sul retro del cimitero, sono stati alcuni agricoltori che hanno immediatamente allertato i carabinieri. Sono state cosi’ avviate le indagini che hanno portato alla denuncia dei due.… ... Leggi il resto
L'apertura della tomba di Padre Pio
Nel massimo riserbo, la commissione medica ha aperto nella notte, a mezzanotte e trenta, la tomba che accoglie le spoglie di San Pio da Pietrelcina, avviando cosi’ l’operazione di esumazione del corpo, che sara’ esposto ai fedeli il prossimo 24 aprile. Il tutto e’ avvenuto davanti a una commissione composta da medici e religiosi. Presenti ieri sera anche alcuni parenti del Santo.
L’apertura della tomba e’ stata preceduta, il 28 febbraio, dall’insediamento del Tribunale istituito per l’occasione dall’arcivescovo di Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo, mons.… ... Leggi il resto
Religioni: Imam e rabbini a confronto il 6 marzo a Milano
Il Sacro e il Profano Sarà questo il tema sul quale si confronteranno giovedì 6 marzo, nel Circolo della Stampa di Milano, alcuni imam e rabbini che operano nel nostro paese. L’incontro è organizzato nell’ambito della manifestazione nazionale ‘Imam e Rabbini, che dopo l’iniziativa prevista nel capoluogo lombardo si sposterà nelle principali città italiane. L’incontro è stato organizzato con la collaborazione dell’Assemblea Rabbinica d’Italia, della Comunità Religiosa islamica italiana (Coreis) e del Presidente del Consiglio comunale di Milano, Manfredi Palmeri.… ... Leggi il resto
Alle Iene i rifiuti cimiteriali
A Comerio, paesino del varesotto, le Iene hanno girato alcune riprese sulla presenza di rifiuti cimiteriali da esumazione ed estumulazione, collocati in un contenitore regolamentare, non al cimitero, nell’apposita zona di deposito, bensì in un magazzeno. La notizia può essere letta direttamente dal post cliccando qui.
Fonte: www3.varesenews.it… ... Leggi il resto
Impresario funebre mette in vetrina fotoceramiche di modelle
Per attirare clienti una ditta di pompe funebri di Padova ha esposto in vetrina lapidi con, al posto della foto del morto, le immagini di accattivanti modelle. ”Quasi tutte le aziende di ceramica – ha spiegato Fabrizio Crivellari, titolare della ditta di pompe funebri, convinta dell’importanza della pubblicita’ – ci invia il prototipo con gia’ inserite le foto di ragazze che scritturano le loro agenzie di pubblicita’. Noi le abbiamo solo messe in vetrina”. La cosa non sfugge di certo all’occhio di chi si trova a passare davanti al negozio in zona Arcella, come rileva Il Mattino di Padova, e piu’ di qualcuno non ha gradito il tipo di promozione.… ... Leggi il resto
In amore non si … bara!!
Rosalio è un blog importante di Palermo.
Una etnografa, una gallerista, un giornalista, un architetto, una speaker, un consulente finanziario, una “mezzala”, un vignettista, uno sportivo, un comunicatore, una milanese, uno storico, un cronista, una cronista mondana, un blogger, una viaggiatrice e un “nostalgico” raccontano Palermo dal loro punto di vista.
Quello che riportiamo è un post di Giuseppe Barcellona, che fa sorridere chi il mestiere del beccamorto l’ha fatto veramente. Il post originale è raggiungibile cliccando qui
Lettura da non perdere:
… ... Leggi il restoFu così, un po’ per bisogno un po’ sfida, che quella volta accettai l’invito a lavorare un solo giorno per una impresa funebre.
Seppellire a Napoli
Al cimitero non c’è posto per seppellire una salma e così, a Napoli, i familiari esasperati, per protesta, prendono la bara e la portano nell’aula consiliare della Municipalità di San Giovanni.
Hanno denunciato l’episodio i consiglieri comunali Andrea Santoro ed Emilio Valentino, che dichiarano: “Siamo ormai in piena emergenza defunti e la cosa grave è che lo stiamo denunciando a gran voce da sei mesi. L’episodio di San Giovanni è un ulteriore campanello d’allarme, che segue il ritrovamento di undici cadaveri lasciati a deposito in una sala mortuaria improvvisata e sequestrata dai carabinieri”.… ... Leggi il resto
Rinnovato CCNL lavoratori EELL
Leonardo Domenici, Presidente dell’ANCI, ha espresso la propria soddisfazione per la firma dell’accordo per il rinnovo del contratto degli Enti locali, siglato il 28 febbraio 2008 da Aran e Sindacati. ‘’Un contratto – ha dichiarato Domenici – per chiudere il quale il mondo dei Comuni ha fatto sforzi significativi, che riconosce un adeguato incremento economico’’.
‘’Tutto questo – ha concluso – anche con l’obiettivo di rendere piu’ moderna ed efficiente l’amministrazione locale e chi in essa opera quotidianamente’’.… ... Leggi il resto
Liguria legifera in materia di separazione tra attività funebri e servizi mortuari e obitoriali
I presidi ospedalieri in Liguria non potranno piu’ essere gestiti da imprese di trasporti funebri. All’unanimita’ il consiglio regionale ha approvato la legge che modifica la legge regionale 24/2007 “Disposizioni in materia di cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri”. Il provvedimento prevede che le imprese, autorizzate dal Comune, che svolgono servizi funebri non potranno piu’ gestire strutture pubbliche, obitori all’interno di strutture sanitarie di ricovero e cura o di strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali pubbliche o private accreditate, locali di osservazione delle salme e aree cimiteriali.… ... Leggi il resto
A Tanexpo 2008 si parla di cremazione
Nel 2006 in Italia sono state fatte 53mila cremazioni: pari al 9,5% dei decessi (558mila). Il dato nazionale corrisponde a poco più di un quarto di quello europeo (36%) e, seppur evidentemente inferiore ai livelli raggiunti nella UE, è comunque in crescita e, secondo gli esperti, nei prossimi trent’anni potrà arrivare a una percentuale compresa tra il 25 e il 35%.
Alla luce dell’importanza che la cremazione sta assumendo anche sul territorio nazionale, gli organizzatori di Tanexpo, che si svolgerà alla fiera di Bologna dal 28 al 30 marzo prossimi, hanno scelto di dedicarle un importante convegno che avrà luogo il giorno dell’inaugurazione e al quale parteciperanno esperti e operatori.… ... Leggi il resto
Liguria legifera sulla separazione di attività per le imprese funebri
Il Consiglio regionale della Liguria ha approvato, nella seduta del 27 febbraio 2008, alla unanimità, la legge che modifica la legge regionale 24/2007 “Disposizioni in materia di cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri”.
La modifica più importante riguarda la gestione delle attività funebri.
Le imprese che svolgono servizi funebri, autorizzate dal Comune, non potranno più gestire strutture pubbliche: obitori, all’interno di strutture sanitarie di ricovero e cura o di strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali pubbliche o private accreditate, locali di osservazione delle salme e aree cimiteriali.… ... Leggi il resto
Traffico di stupefacenti
Tredici ordinanze di custodia cautelare sono state eseguite dal commissariato di Brancaccio e dal Gico della guardia di finanza di Palermo nell’ambito dell’operazione antidroga “Ambulance and Drugs” che ha svelato il traffico di stupefacenti tra la Campania e la Sicilia. Secondo quanto accertato gli arrestati si avvalevano della copertura di un’agenzia di pompe funebri del capoluogo siciliano, mentre per il trasporto utilizzavano un’ambulanza. Nei messaggi criptati intercettati dalle forze dell’ordine si parlava di “casse da morto” per il trasporto dello stupefacente, in particolare hashish, marijuana e cocaina.… ... Leggi il resto
Sindrome Nimby anche per sale del commiato
A Stradella (Pavia) non vogliono la sala del commiato. Un luogo con tutti i comfort per defunti e dolenti. I vicini di casa respingono il progetto per l’andirivieni di carri funebri e perché temono una caduta dei valori immobiliari. Una petizione con un consistente numero di firme è stata portata al sindaco Lombardi dall’avvocato Giovanni Valmori di Voghera.… ... Leggi il resto
Marce funebri
Nella chiesa “S.Maria Consolatrice degli Afflitti”, di Molfetta (BA), meglio conosciuta come chiesa del “Purgatorio” si è tenuto un concerto di marce funebri organizzato dall’Arciconfraternita della Morte ed eseguito dall’Orchestra giovanile di S.Pio X.
La giovanissima orchestra, diretta dal maestro Girolamo Lisena, ha eseguito impeccabilmente cinque marce funebri facenti parte del repertorio molfettese e non; in successione sono state suonate: Fatalità, Tramonto tragico, Palmieri, Marcia funebre n. 4 detta anche “u vouve” e per concludere lo Stabat mater.… ... Leggi il resto
Poco rispetto cimiteriale
Una Renault Clio di colore blu è stata trovata quasi incastonata nelle mura che cingono il cimitero di Manfredonia. A bordo ancora il conducente che, avendo perso il controllo del proprio mezzo, si è schiantato in piena notte contro il muro del plesso comunale dove riposano i sipontini nel loro ultimo viaggio. Fortunatamente non si è trattato dell’‘ultimo viaggio’ per il protagonista del rocambolesco impatto, rimasto per l’intera notte ingabbiato nel proprio mezzo. Qualche addeto al camposanto pare abbia detto, con umorismo: “ma la zona di rispetto?”… ... Leggi il resto