Urne funerarie come palloni da calcio

I grandi tifosi di calcio potranno continuare ad essere uniti al ‘pallone’ anche dopo il “fischio finale”: un’impresa funeraria austriaca offre una urna cineraria a forma di pallone da calcio al prezzo di 372 euro, in occasione degli Europei di calcio a giugno in Austria e Svizzera. “L’offerta non e’ irriverente”, dice Peter Holeczek, direttore dell’impresa funeraria “Bestattung Wien”. “In Germania, per esempio, si dipingono feretri con i colori della squadra del cuore”, aggiunge. La richiesta, tuttavia, non sembra essere molto forte.… ... Leggi il resto

Pesaro, 8/5/2008: Corso formativo di base su 'Polizia mortuaria e Gestione operativa cimiteriale'

La Euro.Act s.r.l. organizza a Pesaro il corso formativo di base in materie di:
“Polizia mortuaria e Gestione operativa cimiteriale” giovedì 8 MAGGIO 2008

L’attività cimiteriale si fonda su una serie di regole e comportamenti, sia nei confronti degli utenti che degli operatori che a vario titolo interagiscono prima, durante e dopo un funerale. Il corso si ripromette di fornire le conoscenze normative e comportamentali di base per operare nei cimiteri e negli uffici comunali competenti.... Leggi il resto

Interpretazione estensiva in Friuli?DIA anche per lapidi cimiteriali

Diversi comuni del Friuli Venezia Giulia richiedono la Dia, la denuncia di inizio attivita’ prevista per i lavori edili, anche per la posa delle lapidi nei cimiteri e gli artigiani del Friuli-Venezia Giulia protestano.
La denuncia e’ stata fatta da Paolo Della Mora, capo degli artigiani marmisti della provincia di Udine, il quale ha precisato che, oltre all’incongruenza della richiesta, ”c’e’ anche il costo, almeno 500 euro, che risulta insostenibile per realizzare una lapide”.
”Ci sono dei comuni – ha detto Della Mora – che hanno interpretato la legge urbanistica regionale in senso restrittivo, applicandola a qualsiasi lapide mentre la legge regionale prevede la Dia solo per monumenti funerari, ossia per opere di una certa importanza”.… ... Leggi il resto

A Bagheria emergenza loculi:requisiti quelli esistenti in attesa di nuovi in costruzione

L’amministrazione comunale di Bagheria (PA) procederà alla requisizione provvisoria di tutti i loculi cimiteriali non utilizzati, concessi a cittadini ancora in vita. L’ordinanza (n. 22 del 17 marzo 2008) firmata dal sindaco Biagio Sciortino in qualità di ufficiale di Governo, si è resa necessaria per motivi urgenti e contingibili di natura igienico-sanitaria. ImageIl comune sta espletando le procedure per la costruzione di 88 nuovi loculi e non appena i lavori saranno conclusi, i loculi provvisoriamente requisiti torneranno ai legittimi proprietari.… ... Leggi il resto

A Vienna rilanciano le maschere mortuarie

L”impresa municipale di pompe funebri di Vienna, offre un nuovo servizio ai clienti:
chi vorra” potra” da ora in poi commissionare la esecuzione di una maschera mortuaria, oppure anche il calco della mano. ””E” un ampliamento del nostro servizio””, ha dichiarato il direttore delle pompe funebre della capitale austriaca, Christian Fertinger.
Sul viso del morto, ha spiegato, viene applicata prima una crema idratante e poi una maschera di silicone, che servira” poi a riprodurre il calco funerario in gesso derivato da polvere di alabastro.… ... Leggi il resto

Assolti i 19 imputati per assegnazione di favore di tome a VIP a Roma

Tutti assolti nel processo sulle presunte irregolarita’ nelle concessioni in deroga per la costruzione di manufatti sepolcrali al Verano.

Dopo tre anni di inchiesta e quattro di udienze dibattimentali, i giudici della prima sezione penale del tribunale hanno deciso che non ci sono responsabilita’ da attribuire agli 11 componenti della quarta commissione consiliare del Comune di Roma in carica nel 2002, all’ex vicedirettore dei servizi funebri e cimiteriali dell’Ama Vincenzo Tardiola, alla stilista Paola Fendi e ai 6 marmisti, per i quali il pm Adelchi D’Ippolito aveva sollecitato pene variabili da un anno a due anni e mezzo di reclusione.… ... Leggi il resto

Utilizzo di feti non sepolti per fini scientifici: proposta di specialisti del Policlinico di Milano

Sepoltura collettiva, tombe anonime o con nome e, quando l’eta’ gestazionale e’ molto bassa, incenerimento in qualita’ di ‘rifiuti ospedalieri’. E’ questo il destino, oggi, degli embrioni abortiti negli ospedali. Un destino, commenta il ginecologo e membro del direttivo dell’Associazione Coscioni Silvio Viale, che ”risulterebbe piu’ sensato e utile se tali feti venissero invece utilizzati a scopo di ricerca, come proposto dagli specialisti del Policlinico di Milano”. Sulla base delle attuali disposizioni di legge, spiega l’esperto, ”i feti abortiti, definiti ‘prodotti abortivi’, sopra le 20 settimane, vengono conferiti dall’azienda ospedaliera ai cimiteri.… ... Leggi il resto

[fun.news.1525] Negli obitori almeno 337 cadaveri ignoti

Sono 337 i cadaveri non identificati censiti in tutta Italia dal commissario straordinario del governo per le persone scomparse, prefetto Rino Monaco. Il censimento, ha spiegato Monaco, è stato fatto presso i comuni, le Asl e gli istituti di medicina legale, anche se finora le risposte sono state molto parziali: solo 4 su 36 istituti di medicina legale hanno fornito informazioni utili, mentre due terzi dei comuni non hanno ancora risposto.

 

"L’obbiettivo del censimento – ha osservato il commissario straordinario – è avere tutti i dati disponibili dei cadaveri per incrociarli con quelli degli scomparsi, in modo da pervenire alle identificazioni".… ... Leggi il resto

Comune di Termoli licenzia dipendente per mazzette sulla assegnazione dei loculi

Il Comune di Termoli ha licenziato in tronco un suo dipendente perchè avrebbe ideato una vera e propria truffa per intascare i soldi dei loculi del camposanto.
Un dipendente municipale addetto ai sevizi cimiteriali si sarebbe fatto corrompere nello svolgimento del suo incarico vendendo gli spazi per la sepoltura in forma privata, e imbrogliando sia gli ignari clienti che il Comune.
Così, almeno, risultata dal ‘dossier’ messo insieme dalla Polizia Municipale della cittadina adriatica, che qualche mese fa ha avviato una delicata indagine interna in seguito ad alcune segnalazioni e strani episodi di mancate assegnazioni dei loculi denunciati dai parenti del defunto di turno.… ... Leggi il resto

A Chieti raccolta differenziata dei rifiuti nel cimitero monumentale

L’Assessore all’Ambiente del Comune di Chieti , Bassam El Zohbi , ha reso noto che è iniziata la Raccolta Differenziata dei rifiuti all’intero del Cimitero Monumentale di Chieti.
Lungo i viali del Cimitero saranno presenti dei bidoni distinti per la raccolta della plastica, lumini, buste di plastica ed involucri in genere e altri bidoni per la raccolta dell’organico – i fiori secchi e carta.
Cosicchè il materiale organico anziché essere smaltito in discarica con i problemi di cattivo odore e di volumetrie occupate , verrà trasformato in compost di qualità presso lo stabilimento di Cupello (Ch) .… ... Leggi il resto

Fiorista e custode cimitero 'riciclavano' furtivamente i fiori

Un fioraio di Cassino e il custode del cimitero di Sant’Elia Fiumerapido sono stati arrestati dai carabinieri della Compagnia di Cassino con l’accusa di furto. I due, per mesi, hanno asportato dal cimitero del piccolo paese del Cassinate, fiori e corone provenienti dai funerali per poter cosi’ realizzare altri ornamenti funebri. Una sorta di catena di (s)montaggio che permetteva, cosi’, al titolare della rivendita di fiori di guadagnare senza pero’ perdere la merce. A segnalare la cosa ai carabinieri erano stati gli stessi parenti dei defunti che si erano accorti delle continue sparizioni di fiori e corone.… ... Leggi il resto

Il teschio in valigia

Due donne italiane che trasportavano in valigia i resti di un uomo deceduto 11 anni fa in Brasile sono state fermate dalla polizia dell’aeroporto di Monaco durante lo scalo in Germania di un volo partito da San Paolo e diretto a Napoli.
“La sicurezza aeroportuale ha visto il teschio e le ossa mentre la valigia veniva passata sotto la macchina a raggi x”, ha detto il portavoce della polizia Christian Maier.
Una delle due donne, sorella del defunto, ha spiegato alla polizia sbalordita di stare semplicemente esaudendo la volontà di suo fratello, che voleva essere sepolto in Italia.… ... Leggi il resto

A TANEXPO convegno internazionale sulla funeraria

Sabato 29 marzo 2008, alle 9.30, negli ambienti della Fiera di Bologna dove si tiene TANEXPO 2008, si incontra un nutrito gruppo di adedtti ai lavori del settore funerario internazionale. Il Convegno è incentrato su “L’organizzazione del servizio funebre. Verso un modello europeo” e toccherà i seguenti temi:
– l’organizzazione e la gestione del servizio e della cerimonia
– il rapporto con la comunità sociale
– aspetti comportamentali, etici, formativi
– la cura e la scelta dei prodotti: cofani funebri, bronzi, strutturazione dell’arredo, autofunebre, …
Relatori invitati:
– Francesco Campione (Presidente IATS – Associazione Internazionale di Tanatologia e Suicidologia)
– Alcide Cerato (Imprenditore Funerario)
– Josep Cornet (Past President FIAT-IFTA)
– Daniele Fogli (Responsabile Attività Internazionali Sefit)
– J.… ... Leggi il resto

A TANEXPO si riapre il dialogo tra le Federazioni italiane del settore funerario

Il venerdì 28 marzo 2008, a Bologna, alle 14.30, nel bel mezzo della Fiera del settore funerario, si terrà un pubblico dibattito su “Le trasformazioni in atto nella società contemporanea e l’evoluzione della funeraria in Italia“. Gli argomenti trattati sono i seguenti:
– lo stato dell’arte
– aspetti normativi nazionali e locali
– rapporto e interazione fra le diverse componenti del comparto
– nuovi concetti sulla organizzazione e sulla gestione delle Imprese Funebri e dei servizi
– nuovi concetti sulla organizzazione e sulla gestione di cimiteri e di crematori
– formazione specialistica e nuove figure professionali
Relatori invitati:
– Franco Ferrari (Presidente Assocofani)
– Piero Spagnoli (Presidente Federcofit)
– A.… ... Leggi il resto

[fun.news.1524] SEFIT emana una circolare sul decreto della P.A. Trento recentemente emesso in materia funeraria

La Federutility SEFIT con circolare di p.n. 1478 del 12 marzo 2008 ha commentato il recente Decreto del Presidente della Provincia Autonoma di Trento n. 5-112/Leg. del 12/02/2008 “Regolamento di attuazione dell’articolo 75, comma 7 ter, della legge provinciale n. 10 di data 11 settembre 1998 concernente lo svolgimento di attività in materia funeraria”.
Il testo della circolare, così come dei suoi due allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto

Un albero per ogni cremazione in cimitero della Australia

Il piu’ grande cimitero di Adelaide, in Australia, si prepara ad offrire cremazioni e sepolture ‘carbon-neutral’, cioe’ a zero emissioni di gas serra, dopo uno studio sull’impatto ambientale dei due metodi. Lo studio indica che la cremazione causa meno inquinamento, rispetto all’impatto di lungo termine della sepoltura, anche se durante la cremazione si produce una quantita’ di CO2 quattro volte maggiore. ”Faremo piantare un albero per ogni funerale, il che secondo la nostra ricerca compensera’ abbondantemente le emissioni di gas serra”, assicura il direttore del cimitero di Centennial Park, Bryan Elliott.… ... Leggi il resto