Cairo: la vita oltre la morte

Nella città dei morti al Cairo le tombe servono ai bambini per riconcorrersi, alle donne di casa per stenderci i panni, agli attori di un piccolo teatro ambulante per allestire il loro spettacolo di burattini. È quanto racconta il documentario del regista portoghese Sergio Trefaut, dedicato al più grande cimitero del mondo, dove le tombe sono case per un milione di persone. Girato fra il 2004 e il 2009 e presentato per la prima volta al Cairo all’Istituto italiano di cultura nell’ambito del progetto co-finanziato dall’Ue di cinema Rising star, per giovani registi egiziani, il film fa entrare per la prima volta le telecamere nell’immensa necropoli, tuttora utilizzata come cimitero, per raccontare la vita degli abitanti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2169] Cosi’ va il mondo

Sempre meno preti e sempre più funerali.
La diocesi di Vicenza corre ai ripari e per alleggerire il lavoro dei propri sacerdoti fa ricorso ai “ministri della consolazione”, laici che dopo un apposito ciclo di lezioni (tenute da un sacerdote, un teologo, un liturgista e uno psicoterapeuta) potranno sostituire i sacerdoti nelle esequie.
Il funerale continuerà ad essere celebrato dai religiosi, ma i “ministri della consolazione” potranno fare le veci dei prete nella veglia, nel rosario prima della messa e nelle preghiere che chiudono il rito al cimitero.… ... Leggi il resto

Un corteo funebre fuori dell'ordinario

ImageVi ricordate Drive In? Ebbene c’è chi ha pensatoi bene di replicarlo nei funerali. Un’americanata, direte voi! E’ vero, difatti nel quartiere di Compton a Los Angeles, una ditta di pompe funebri ha pensato bene di lanciare questo strano modo di salutare i propri cari. i familiari per rendere omaggio al defunto non devono lasciare la comodità della propria auto. Peggy Scott Adams, nota cantante di gospel che ha rilevato l’attività dopo la morte del marito ed ha avuto l’idea, ha raccontato al Los Angeles Times: “E’ una caratteristica che ci rende unici rispetto alle altre pompe funebri”.… ... Leggi il resto

Un corteo funebre fuori dell’ordinario

ImageVi ricordate Drive In? Ebbene c’è chi ha pensatoi bene di replicarlo nei funerali. Un’americanata, direte voi! E’ vero, difatti nel quartiere di Compton a Los Angeles, una ditta di pompe funebri ha pensato bene di lanciare questo strano modo di salutare i propri cari. i familiari per rendere omaggio al defunto non devono lasciare la comodità della propria auto. Peggy Scott Adams, nota cantante di gospel che ha rilevato l’attività dopo la morte del marito ed ha avuto l’idea, ha raccontato al Los Angeles Times: “E’ una caratteristica che ci rende unici rispetto alle altre pompe funebri”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2168] ANCI fa approfondita ricerca sulle municipalizzate e sulla loro validita economica

“Una commissione pubblica sugli sprechi delle municipalizzate e un’indagine sulle quote azionarie inutilizzate, che i Comuni potrebbero cedere”. Sono le due proposte lanciate dal presidente dell’Anci, Graziano Delrio, nel corso del dibattito che ha fatto seguito alla presentazione della ricerca sulle imprese partecipate dai Comuni (La versione integrale in PPT è disponibile all’interno del sito www.euroact.net nell’Area News).

"La novita’ di questa indagine e’ che per la prima volta ci si affida ai dati ufficiali dei bilanci depositati presso i registri delle imprese, e non ai questionari inviati dai Comuni".… ... Leggi il resto

A Monza sepolture di islamici sospese

Monza nega la sepoltura rituale ai musulmani. Con un colpo di spugna, l’amministrazione del capoluogo brianzolo guidata dal sindaco Mariani com una maggioranza formata da Lega e Pdl ha cancellato il precedente piano regolatore cimiteriale varato dal centrosinistra che prevedeva spazi dedicati ai fedeli di Allah. Nelle ultime settimane due famiglie islamiche hanno chiesto di inumare i loro cari nel cimitero cittadino, ma la risposta è stata categorica: “Non c’è spazio”. “Più volte abbiamo chiesto incontri in Comune per risolvere il problema – spiega Fouad Selim, direttore del centro islamico di Monza -.… ... Leggi il resto

Ancora fermo il crematorio di Pistoia

Lo scorso 30 dicembre 2011 l’Arpat (l’agenzia per l’ambiente) ha rilevato che i fumi del crematorio di Pistoia sforavano i limiti previsti dalla legge per le emissioni di diossina. Probabilmente a causare la fuoriuscita dei gas nocivi è stato il guasto del sistema di abbattimento dei filtri. Ed immediato è scattato il sequestro della struttura. Da allora non si è ancora tornati alla normalità. Nonostante gli interventi da parte della società di gestione, che sperava di risolvere il problema nel più breve tempo possibile, l’impianto è ancora fermo.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2167] Disponibili gli emendamenti all’AS 3110 sulle liberalizzazioni presentati in Commissione Industria al Senato

Sul sito www.euroact.net nell’Area NEWS è stato inserito un argomento molto richiesto:
Iter DL sulle liberalizzazioni: nuove regole per servizi pubblici locali e su attività economiche
Cliccando sopra questo link è possibile seguire la evoluzione della conversione in legge al Senato del decreto legge 1/2012 sulle liberalizzazioni (AS3110).
In particolare chi è interessato trova oggi i link diretti da cui scaricare gli emendamenti presentati in Commissione industria.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2166] Schifani tenta di arginare gli emendamenti per la conversione in legge del DL 1/2012

La Commissione Industria del Senato è impegnata questa settimana nell’esame del ddl 3110 di conversione del decreto-legge sulle liberalizzazioni (DL 24 gennaio 2012, n.1), in cui sono contenute diverse norme che incidono sul settore funerario (come l’art. 1 pper l’imprenditoria funebre e l’art. 25 sui servizi pubblici locali, che incidono su gestione di cimiteri e crematori). Sulla conversione in leggge si è riversata una veraa e propria pioggia di emendamenti (circa 2.300).
Di questi già 530 sono stati sfrondati, perché identici.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2165] Parere Conferenza Regioni e Province Autonome sul ddl AS 3110 di conversione del d.l. 24 gennaio 2012, n. 1. Estratto sui servizi pubblici locali

Si riporta, per chi ne ha interesse, un estratto del parere reso in sede di Conferenza delle Regioni e Province Autonome, concernente il DDL 3110, di conversione in legge del DL 1/2012.

.. omissis ..

Per quanto riguarda le norme di carattere generale le Regioni intendono segnalare preliminarmente alcune evidenti criticità derivanti, in particolare, dall’introduzione degli articoli 1 (in materia di liberalizzazione delle attività economiche) e 4 (in materia di tutela della concorrenza nelle Regioni e negli enti locali).… ... Leggi il resto

Class action a Napoli su servizio di sepoltura cimiteriale carente

I posti nei cimiteri a Napoli sono quasi finiti ed i cittadini protestano contro il Comune. Fosse da interro al coperto quasi assenti, mancanza di un impianto di cremazione, cattiva gestione dei cimiteri: sono i motivi alla base della class action promossa nei confronti del Comune di Napoli dall’Associazione per la tutela dei diritti degli utenti cimiteriali. Sono ottomila, secondo le stime, i cittadini coinvolti, per una richiesta di risarcimento di tre milioni di euro.
I cittadini si lamentano in particolare perché sono disponibili le fosse allo scoperto (i campi comuni NdR) ma non quelle al coperto (sotto i loculi costruiti dal primo piano in su).… ... Leggi il resto

[Fun.News 2164] EFFS: perfezionata la squadra e definiti gli obiettivi

Nel Board della EFFS, svoltosi a Dusseldorf il 30 gennaio 2012, si è completata la squadra operativa per il biennio 2012-2013 della European Federation of Funeral Services, con la nomina dei comitati di lavoro, dei loro Presidenti e dei membri.
I comitati sono: Education and Training (Presidente Eduardo Vidal Spagna), di cui come membro fa parte anche l italiano Alessandro Bosi; Cemetery (Presidente Daniele Fogli Italia); Thanatopraxis (Presidente Peter Rambousek Cekia); Funeral Culture (Presidente vacante).
Particolare importanza verrà data al rilancio della necessità di aggiornare la normativa sui trasporti internazionali di salme.… ... Leggi il resto

Project financing cimiteriale di Caltagirone finito male

I magistrati della Procura di Caltagirone hanno emesso diversi avvisi di conclusione delle indagini preliminari per un project financing a Caltagirone. Fra i destinatari il sindaco della città calatina Francesco Pignataro, l’assessore ai servizi cimiteriali Francesco Di Stefano e l’ex direttore generale dell’ente Maria Angela Caponetti. Ma anche all’ex dirigente del comune Giovanni Alparone, il suo socio nello studio professionale A&P Associati & Partners S.r.l. Gabriele Cardillo, il loro assistente Egidio Sinatra e il rappresentante dell’associazione temporanea d’imprese che si aggiudicò l’appalto Gaetano Troia.… ... Leggi il resto

Processi di tanatometamorfosi

Uno studio interessantissimo sui rituali funerari e sul perché della mummificazione (ad es. quella della Cataccoma dei Cappuccini a Palermo) è presente sul web al seguente link www.paleopatologia.it, col titolo: “Processi di tanatometamorfosi: pratiche di scolatura dei corpi e mummificazione nel Regno delle Due Sicilie” Lo studio è del Prof. Antonio Fornaciari (Università di Pisa)

Da esso traiamo una descrizione di quanto ancor oggi avviene a Napoli

Interessante, a questo proposito, la descrizione del rito partenopeo della doppia sepoltura come ancora oggi viene praticato: «dopo la riesumazione, la bara viene aperta dagli addetti e si controlla che le ossa siano completamente disseccate.

... Leggi il resto

Cimiteri misti tra umani e animali. Succede in UK

La contea britannica del Lincolnshire ha approvato da qualche giorno la creazione di una serie di cimiteri in cui gli essere umani potranno dormire in eterno insieme ai propri animali domestici , cani, gatti ma anche cavalli.
Anticipatrice di questa tendenza è stata Penny Lally, amministratrice del Woodland Burial Place, in Cornovaglia, cimitero inizialmente nato per soli animali ma che dal 2003 ha iniziato ad ospitare anche persone seppellite al fianco dei propri animali domestici. Secondo la signora Lally, che ha anche creato un sito web per pubblicizzare il suo cimitero misto, gli inglesi amano molto i loro animali e non vorrebberlo mai abbandonarli.… ... Leggi il resto

Non c’è pace per gli obesi, anche da morti

Ci sono volute 5 ore e l’intervento di un mezzo speciale per recuperare il corpo di una donna obesa di 61 anni, morta per una crisi respiratoria, nella sua abitazione nel centro storico di Quarata, piccola frazione alle porte di Arezzo. Il peso della donna e il vicolo dove si trova l’abitazione hanno impedito alla ditta di onoranze funebri e ai vigili del fuoco di portare la salma fuori dalla casa. La famiglia ha chiamato una ditta che ha messo a disposizione un elevatore con un lungo braccio che ha permesso di rimuovere il cadavere trasportato alla camera mortuaria.… ... Leggi il resto