La SEFIT Federutility ha diffuso, con propria circolare di p.n. 3395 del 28/08/2012, i dati sulle cremazioni di cadaveri effettuate nel corso del 2011 nei crematori italiani in funzione.
Nel 2011 si sono registrate a consuntivo 84.783 cremazioni di feretri, contro le 76.868 del 2010. Le cremazioni effettuate nel corso del 2011 sono cresciute del 10,3% rispetto all’anno precedente, traducendosi in un aumento di 7.915 unità. Complice la crisi economica il trend di aumento della cremazione è aumentato e vi sono segnali che la stessa situazione si ripresenterà anche per l’anno in corso, facendo rilevare nel 2012 il raggiungimento della soglia psicologica del 15% di incidenza della cremazione nel nostro Paese.… ... Leggi il resto
In questi giorni il Comune di Milano ha diffuso alcuni dati statisticio sulla evoluzione delel scelte dei milanesi in materia di sepoltura e cremazione. Eccole di seguito, anche se non è specificato che parte della crescita dellaq cremaqzione deriva anche dalla scarsa disponibilità di sepolture tradizionali nei cimietri milanesi.
Riprendono le passeggiate storico-letterarie all´interno del cimitero monumentale Vantiniano di via Milano a Brescia, alla scoperta della storia dei luoghi simbolo della città, accompagnate da musica e poesie.
Ci ha lasciati Carlo Maria Martini, cardinale, arcivescovo emerito di Milano. Una stella polare per una generazione inquieta. Con Carlo Maria Martini è scomparso un punto di riferimento storico dell’area più progressista e illuminata della Chiesa. Oggi, 1 settembre 2012, l’arcivescovo Angelo Scola, il consiglio episcopale e il capitolo della Cattedrale accoglieranno la salma del cardinale Carlo Maria Martini in Duomo a Milano dove resterà esposta per l’ultimo saluto dei fedeli. Ecco in dettaglio gli orari.…
A Cagliari si sta valutando la apertura del cimietro monumentale ai seppellimenti recenti, sol oper tumulazione di urne cinerarie in tombe già esistenti. L’ipotesi è seriamente valutata dalla commissione Affari generali del Comune. In questo modo si darebbe un po’ di respiro alla struttura di San Michele dove sono rimasti pochi posti disponibili. “Le cremazioni – spiega il presidente della commissione Filippo Petrucci – verrebbero portate a termine a San Michele dove è già attivo il forno, poi le urne verrebbero trasferite a Bonaria”.…
Può non pagare un carro funebre in servizio quando ci si ferma in un parcheggio (a striscie blu per intenderci). Evidentemente no, ma a Civitavecchia un impresario funebre la pensa diversamente. Difatti si racconta che l’autofunebre si trovava parcheggiato sotto l’abitazione di un defunto, nell’attesa che la cassa venisse trasportata dalla casa alla vettura. L’autista del carro funebre aveva parcheggiato orizzontalmente rispetto al marciapiedi, occupando due spazi blu a pagamento. L’ausiliaria del traffico, in servizio in quel momento, visto che il carro funebre non evidenziava il ticket dell’avvenuto pagamento del parcheggio, ha elevato, come da regolamento, la contravvenzione.…
Un’agenzia funebre veneziana ha fatto affiggere sui muri della città cento manifesti pubblicitari, con su scritto: “perché spendere di più quando per meno hai lo stesso servizio?”. Il funerale viene così offerto, ‘chiavi in mano’, a partire da 1.380 euro, una cifra bassa (tra l’altro è compreso il servizio su natante funebre), ma è compresa sostanzialmente la cassa e il trasporto e solo se la cerimonia funebre si svolge direttamente nella chiesetta dell’isola di San Michele (isola dove è il cimitero).…
La continua evoluzione dell’essere umano è costituita da differenti passaggi, contrassegnati da cambiamenti.Ogni mutamento implica la privazione o la perdita di uno stato precedente e costituisce la prima esperienza di lutto, il primo approccio con la morte. Si può morire in differenti modi. Ogni morte ha un suo lutto, i suoi perché, con differenti ripercussioni su chi resta.
Per assecondare la volontà di coloro i quali intendono effettuare la dispersione delle ceneri dei propri congiunti in uno spazio appositamente
Cosa possa interessare i lettori di questa notizia del Ferrara Buskers Festival qualcuno fatica proprio ad immaginarlo. Intanto di cosa stiamo parlando: di un festival, forse il più rinomato a livello internazionale, di artisti di strada. Con Ferrara che per dieci giorni (dal 17 al 26 agosto 2012) si mette in festa! Il programma è rinvenibile sul sito