La guerra tra ingegneri ed architetti per la esclusiva sulla progettazione cimiteriale si arricchisce di un’altra fase, questa volta con prevalenza degli ingegneri.
La giuerra prosegue da anni tra scaramucce e battaglie, nei tribunali, ora vinta da questa parte ora da quell’altra, con la prevalenza degli inegneri. E anche quest’ultima sentenza non fa che confermare l’orientamento giurispridenziale maggioritario.
Con n. 37/2014 depositata il 31 gennaio 2014, il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha giudicato fondata la censura con la quale un consorzio ha dedotto che l’ATI (Associazione temporanea di imprese) avversaria avrebbe dovuto essere esclusa dalla gara d’appalto per aver affidato la redazione del progetto preliminare, e le successive fasi di progettazione architettonica generale di un nuovo cimitero, ad un architetto e non ad un ingegnere civile.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Bari ha la sala per il commiato all'interno del cimitero monumentale
Martedì 25 febbraio 2014 ha avuto luogo luogo l’inaugurazione della Sala del Commiato della città di Bari, all’interno del cimitero monumentale cittadino. Si tratta di uno spazio predisposto dall’amministrazione comunale per consentire ai familiari di onorare i propri defunti nel rispetto delle differenti sensibilità religiose e laiche. Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti, tra gli altri, il consigliere incaricato dal sindaco per la promozione e valorizzazione del patrimonio immobiliare Floriana Gallucci, il presidente della commissione Servizi sociali Carlo Paolini e ill responsabile dei servizi cimiteriali Nicola Milella.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2560] ISTAT: Tavole di mortalità italiane, fino a livello provinciale, 2002-2010
Si informa che dal 11 febbraio 2014 l’Istat ha pubblicato on line le Tavole di mortalità, aggiornate a tutto il periodo Anni 2002-2010.
Gli interessati possono consultarle cliccando sul link: Tavole mortalità
Le tavole sono disponibili per aggregato Italia, per aggregato Regionale e fino al livello provinciale.
le tavole sono di fondamentale importanza per coloro che redigono i piani regolatori cimiteriali, ai fini del calcolo del previsto numero di morti futuro.… ... Leggi il resto
Si apre la prenotazione di assegnazione di nuove sepolture a Roseto degli Abruzzi
Il sindaco di Roseto degli Abruzzi ha annunciato la costruzione di 900 Loculi, 108 ossari e la realizzazione di 9 aree Cimiteriali per la realizzazione di nuove Cappelle private. Il sindaco ha poi precisato che nella concessione di Loculi, Ossari ed Aree sarà seguito l’ordine cronologico di acquisizione delle domande di assegnazione, con priorità alle istanze già pervenute.
Le domande di concessioni di Loculi, Ossari ed Aree possono essere presentate al Comune, da parte dei cittadini interessati, anche mediante consegna all’URP (situato al piano terra del Palazzo Comunale).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2559] TAR Puglia su project financing cimitero: interviene su finanziamento spese gestionali future
Il Tar Puglia di Bari ha sospeso l’efficacia degli atti, con propria ordinanza relativa ad un ricorso del 2014, proposto da Associazione XXI Secolo, Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, Cooperativa 3ª Cappella San Francesco, Associazione Arma Aeronautica, Cooperativa 6 Marzo, Cooperativa Esperia, Cooperativa il Gabbiano, Cooperativa San Pio X e Cooperativa La Sapienza, contro il Comune di Foggia, nei confronti di Progetto Finanza di Capitanata S.r.l., per l annullamento, previa sospensione dell efficacia, della determinazione dirigenziale del Comune di Foggia per l‘avvio dele procedure per la gestione attraverso un project financing cimiteriale.… ... Leggi il resto
Bare bruciate a Bagheria, c'è l'ombra della mafia Inchiesta su cimitero Bagheria passa a Dda Palermo
I carabinieri di Bagheria (PA) hanno sequestrato cinque aree del cimitero della città dove sono state trovate centinaia di bare accatastate tra il muro perimetrale e alcune cappelle private. Nella zona c’erano ancora fumanti, le braci di fuochi che, durante la notte, avevano incendiato anche resti umani e ossa. Sono state rinvenute anche parti, non ancora decomposte, di corpi umani ed effetti personali perfettamente integri. Tra le aree sequestrate c’è anche l’unica che avrebbe docuto essere destinata a deposito temporaneo di rifiuti cimiteriali da esumazione ed estumulazione ai sensi del DPR 254/2003.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2558] Dal 3 marzo 2014 scatta la fase 2 del SISTRI, ma le sanzioni non si applicano per quest’anno
E’ confermato! Scatterà il 3 marzo 2014 l obbligo di tracciamento telematico per produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi.
Si rammenta che da tale data l’obbligo è esteso pure a Comuni ed imprese di trasporto di rifiuti urbani (pericolosi e non) della Regione Campania.
Come i gestori di rifiuti già obbligati al Sistri dallo scorso 1° ottobre 2013, anche quelli interessati dalla "fase 2" fino al 1° agosto 2014 dovranno continuare a sostenere i tradizionali adempimenti costituiti da registri di carico/scarico e formulario di trasporto rifiuti.… ... Leggi il resto
Scoperto importante complesso funerario nel veneziano
Un imponente complesso monumentale funerario del III secolo d.C. in ottimo stato di conservazione è stato scoperto nel corso di una campagna di scavo a Concordia Sagittaria, fuori dalle antiche mura di quella che fu la colonia romana di Iulia Concordia (Venezia). I risultati della ricerca archeologica e la valenza dei resti di sono tali da aver fatto battezzare il luogo “piccola Pompei alluvionale”.… ... Leggi il resto
Giardino della Memoria nel verde al cimitero di Marore a Parma
Un cittadino di Parma, Massimo Bielli, nei giorni scorsi, scrivendo ad alcuni organi di stampa locale, ha sollevato il problema relativo al destino degli alberi all’interno del cimitero di Marore (nel comune di Parma).
In proposito, Amministrazione Comunale e società Ade spa sono intervenuti con una nota congiunta per chiarire la vicenda:
"In merito a quanto denunciato dal Sig. Bielli, si comunica che i lavori riguardanti il cimitero di Marore sono iniziati nel luglio 2013 e termineranno nel prossimo mese di marzo 2014.… ... Leggi il resto
Tre tombe e una edicola funeraria in asta a Viterbo
Pubblicato il bando per l’assegnazione di tre tombe gentilizie e di un’edicola funeraria all’interno del cimitero comunale di San Lazzaro.
Per la presentazione delle domande da parte degli interessati ci sarà tempo fino alle 13 di martedì 25 febbraio. Il 28 febbraio alle 12, presso la sede del Servizio Cimiteriale del Comune di Viterbo – piazza C. A. Dalla Chiesa 1, avrà luogo invece la procedura aperta per l’assegnazione dei quattro monumenti funerari al migliore offerente, con concessione per 99 anni (con possibilità di proroga).… ... Leggi il resto
Palermo: ordinanza requisizione loculi per far fronte all'emergenza sepolture
Sono state vibranti le proteste, a Palermo, per la decisione, da parte del Comune, di usare i loculi privati per far fronte alla mancanza di posti nei depositi cimiteriali.
L’emergenza cimiteriale di Palermo viene da anni tamponata ricorrendo alla requisizione di loculi vuoti concessi in epoche passate.
Ora addirittura per cercare di svuotare la camera mortuaria stracolma di ferteri in attesa di essere tumulati.
L’ordinanza Sindacale che appunto requisisce i loculi vuoti per pubblico interesse sta destando non poche polemiche.… ... Leggi il resto
Consigliere comunale sardo a favore di luoghi di sepoltura anche islamici
Claudio Cugusi, consigliere comunale di Cagliari di La Base, raccoglie l’appello dei musulmani residenti nel sud della Sardegna per avere unluogo di sepoltura islamico. La comunità musulmana infatti ha lanciato un appello "affinché il prossimo presidente della Regione – si legge in un documento – richieda la competenza legislativa sui cimiteri della Sardegna, affinché sia possibile aprire anche qui cimiteri per i fedeli musulmani. In attesa di ciò la Regione svolga un ruolo di mediazione con i Comuni entro i cui confini si trovino terreni ex demaniali individuati come adatti a diventare aree cimiteriali".… ... Leggi il resto
[Fun.News 2557] Due operai del crematorio di Padova condannati per aver mischiato ceneri di due defunti
E’ arrivata, a distanza di qualche anno, la sentenza sui fatti accaduti nel 2008 al crematorio di Padova, quando in una ispezione dei NOE venne rilevato che due operai del gestore del crematorio avevano mischiato le ceneri di un paio di defunti.
Il tribunale di Padova ha inflitto un anno e mezzo con la condizionale a due addetti al forno crematorio del cimitero maggiore di Chiesanuova. Risponde in solido, civilmente, anche il Comune di Padova poiché proprietario degli impianti.… ... Leggi il resto
A Empoli chiedono un luogo dove conservare i feretri in attesa che vadano cremati
Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo:
Emilio Cioni e Francesco Gracci, consiglieri comunali eletti nelle liste dell’UDC a Empoli, hanno presentato una interrogazione consiliare sulla destinazione di locali per le salme in attesa della cremazione.
Di seguito il testo. “
Premesso che: negli ultmi anni è sempre più diffuso l’uso della cremazione delle salme; che tra il momento del trapasso e il momento della cremazione spesso passano anche alcuni giorni; che presso i nostri cimiteri non ci sono ambienti adatti a garantire la permanenza delle salme in questo lasso di tempo; che sarebbe opportuno agevolare i familiari che vivono il dolore per la perdita di una persona cara; interroga il Sindaco e la Giunta – affinché intervenga tempestivamente presso la ASL per far predisporre locali idonei in cui stazionare le bare prima che si proceda alla cremazione; -in caso di mancata o inadeguata risposta da parte dell’ASL si chiede che possano essere trattenute temporaneamente presso le cappelle cimiteriali”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2556] Pubblicate e disponibili le norme UNI sui cofani funebri
Il 16 gennaio 2014 sono state pubblicate ufficialmente le seguenti norme UNI sui Cofani funebri di legno:
” UNI 11519 "Cofani funebri – Casse di legno – Cofani non-CSP – Metodi di prova e criteri di verifica per l idoneità all’impiego"
” UNI 11520 "Cofani funebri – Casse di legno – Terminologia, componenti, tipologie costruttive, requisiti, etichettatura".
Sono già disponibili sul catalogo UNI. Chi fosse interessato può recuperarle allo store dll’UNI pe rla modica cifra complessiva di 85,40 euro.… ... Leggi il resto
Guardia di Finanza becca 5 operatori funebri in nero
Cinque lavoratori “in nero” sono stati individuati dalla Guardia di Finanza di Larino (nel Basso Molise) a seguito di mirata attività di intelligence e controllo economico del territorio. Operavano alle dipendenze di due diverse imprese imprese funebri, aventi sede rispettivamente nella zona frentana e nel Basso Molise.
Sorpresi all’opera, erano tutti in divisa da "becchino"
I militari hanno raccolto le necessarie dichiarazioni finalizzate a ricostruire tutti i profili irregolari della posizione lavorativa: retribuzioni, tempi ed orari di impiego, esatta identificazione del datore di lavoro.… ... Leggi il resto