Sono affissi in questi giorni nei cimiteri di Bra (CN) gli avvisi che ricordano come, a partire dal primo di aprile 2014, per tutti i loculi, gli ossari e i tombini scaduti nel 2013 e per i quali nessuno abbia provveduto diversamente entro fine anno, si procederà all’estumulazione o all’esumazione d’ufficio a carico del Comune.
Per le salme di deceduti da meno di quarant’anni si provvederà all’interramento nel campo comune, mentre per le salme di chi è deceduto da più di quarant’anni si provvederà alla collocazione nell’ossario comune (così come per i resti in ossari o tombini scaduti) o, nei casi di salma inconsunta, attraverso una nuova inumazione in campo comune oppure attraverso la cremazione.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
A Ciampino si pensa di esternalizzare il servizio cimiteriale alla azienda partecipata ASP
Il consigliere comunale di Ciampino (RM), Paolo De Pace, ha chiesto, attraverso una mozione ed una interrogazione scritta che l’amministrazione comunale di Ciampino si faccia carico del problema del ritardo di tumulazione dei feretri in cimitero, anche attraverso un confronto con la azienda partecipata ASP.
Nella mozione presentata da De Pace, infatti,
“considerato che in alcune situazioni le salme dei defunti restano depositate per alcuni giorni nella camera mortuaria, prima della sepoltura”, si chiede “che il Consiglio Comunale impegni il Sindaco, in qualità di azionista di maggioranza ad assegnare il servizio cimiteriale all’azienda partecipata Asp, considerato che questa, in virtù del momento difficile, economico e strutturale, che sta attraversando potrebbe gestire il servizio al meglio delle proprie possibilità, dando un servizio funzionale alle esigenze dei cittadini”.… ... Leggi il resto
Sala del commiato al cimitero della Villetta a Parma
Il cimitero della Villetta di Parma avrà una nuova moderna “Casa del commiato”, a servizio delle famiglie dei defunti che si rivolgono alla società comunale Ade per le esequie funebri. Ade, gestore dei cimiteri di Parma, ha approvato un progetto di restauro della storica palazzina a servizio della Villetta, dove avrà sede la futura sala del commiato. L’investimento previsto è di 322mila euro.
All’inizio del Novecento, dopo aver servito quale casa per gli addetti del cimitero, il Comune adibì ad uffici e magazzini, come è ancora oggi: la sede di Ade, che occupa ora solo il piano terra, mentre le quattro grandi stanze del piano alto e i sottotetti sono in totale stato di abbandono.… ... Leggi il resto
E' partita la procedura per realizzare un crematorio in Abruzzo
“Un Project Financing intercomunale tra Pescara e Città Sant’Angelo per la realizzazione congiunta nella città angolana del primo ‘Tempio per la Cremazione’ abruzzese.
E’ la proposta avanzata qualche settimana or sono nel corso della riunione della Commissione Consiliare Lavori pubblici e discussa con il sindaco e con l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Città Sant’Angelo per verificare il percorso comune da seguire al fine di giungere all’obiettivo anche prima della fine del 2014, con un investimento pari a 2milioni e mezzo di euro”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2562] E’ legge il milleproroghe. Ritirato per la seconda volta il DL salva Roma: se ne attende un terzo!
Il Senato ieri, 26 febbraio 2014, ha dato il via libera definitivo al DL Milleproroghe (con 135 sì, 20 no e 78 astenuti). Si richiama in particolare l’attenzione sull’art. 13, modificato nei passaggi parlamentari.
Nel contempo il Governo rinuncia al decreto Salva Roma, ma il ministro per i Rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi ha già assicurato che il governo varerà "un nuovo provvedimento dopo una valutazione dei contenuti". Il sindaco di Roma Ignazio Marino ha avvertito che "non si può amministrare Roma in dodicesimi", riferendosi all’ "economia di guerra" cui sono costretti i comuni fino a quando non approvano il bilancio.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2561] Si consolida la giurisprudenza sulla esclusiva degli ingegneri nella progettazione generale dei cimiteri
La guerra tra ingegneri ed architetti per la esclusiva sulla progettazione cimiteriale si arricchisce di un’altra fase, questa volta con prevalenza degli ingegneri.
La giuerra prosegue da anni tra scaramucce e battaglie, nei tribunali, ora vinta da questa parte ora da quell’altra, con la prevalenza degli inegneri. E anche quest’ultima sentenza non fa che confermare l’orientamento giurispridenziale maggioritario.
Con n. 37/2014 depositata il 31 gennaio 2014, il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha giudicato fondata la censura con la quale un consorzio ha dedotto che l’ATI (Associazione temporanea di imprese) avversaria avrebbe dovuto essere esclusa dalla gara d’appalto per aver affidato la redazione del progetto preliminare, e le successive fasi di progettazione architettonica generale di un nuovo cimitero, ad un architetto e non ad un ingegnere civile.… ... Leggi il resto
Bari ha la sala per il commiato all'interno del cimitero monumentale
Martedì 25 febbraio 2014 ha avuto luogo luogo l’inaugurazione della Sala del Commiato della città di Bari, all’interno del cimitero monumentale cittadino. Si tratta di uno spazio predisposto dall’amministrazione comunale per consentire ai familiari di onorare i propri defunti nel rispetto delle differenti sensibilità religiose e laiche. Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti, tra gli altri, il consigliere incaricato dal sindaco per la promozione e valorizzazione del patrimonio immobiliare Floriana Gallucci, il presidente della commissione Servizi sociali Carlo Paolini e ill responsabile dei servizi cimiteriali Nicola Milella.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2560] ISTAT: Tavole di mortalità italiane, fino a livello provinciale, 2002-2010
Si informa che dal 11 febbraio 2014 l’Istat ha pubblicato on line le Tavole di mortalità, aggiornate a tutto il periodo Anni 2002-2010.
Gli interessati possono consultarle cliccando sul link: Tavole mortalità
Le tavole sono disponibili per aggregato Italia, per aggregato Regionale e fino al livello provinciale.
le tavole sono di fondamentale importanza per coloro che redigono i piani regolatori cimiteriali, ai fini del calcolo del previsto numero di morti futuro.… ... Leggi il resto
Si apre la prenotazione di assegnazione di nuove sepolture a Roseto degli Abruzzi
Il sindaco di Roseto degli Abruzzi ha annunciato la costruzione di 900 Loculi, 108 ossari e la realizzazione di 9 aree Cimiteriali per la realizzazione di nuove Cappelle private. Il sindaco ha poi precisato che nella concessione di Loculi, Ossari ed Aree sarà seguito l’ordine cronologico di acquisizione delle domande di assegnazione, con priorità alle istanze già pervenute.
Le domande di concessioni di Loculi, Ossari ed Aree possono essere presentate al Comune, da parte dei cittadini interessati, anche mediante consegna all’URP (situato al piano terra del Palazzo Comunale).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2559] TAR Puglia su project financing cimitero: interviene su finanziamento spese gestionali future
Il Tar Puglia di Bari ha sospeso l’efficacia degli atti, con propria ordinanza relativa ad un ricorso del 2014, proposto da Associazione XXI Secolo, Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, Cooperativa 3ª Cappella San Francesco, Associazione Arma Aeronautica, Cooperativa 6 Marzo, Cooperativa Esperia, Cooperativa il Gabbiano, Cooperativa San Pio X e Cooperativa La Sapienza, contro il Comune di Foggia, nei confronti di Progetto Finanza di Capitanata S.r.l., per l annullamento, previa sospensione dell efficacia, della determinazione dirigenziale del Comune di Foggia per l‘avvio dele procedure per la gestione attraverso un project financing cimiteriale.… ... Leggi il resto
Bare bruciate a Bagheria, c'è l'ombra della mafia Inchiesta su cimitero Bagheria passa a Dda Palermo
I carabinieri di Bagheria (PA) hanno sequestrato cinque aree del cimitero della città dove sono state trovate centinaia di bare accatastate tra il muro perimetrale e alcune cappelle private. Nella zona c’erano ancora fumanti, le braci di fuochi che, durante la notte, avevano incendiato anche resti umani e ossa. Sono state rinvenute anche parti, non ancora decomposte, di corpi umani ed effetti personali perfettamente integri. Tra le aree sequestrate c’è anche l’unica che avrebbe docuto essere destinata a deposito temporaneo di rifiuti cimiteriali da esumazione ed estumulazione ai sensi del DPR 254/2003.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2558] Dal 3 marzo 2014 scatta la fase 2 del SISTRI, ma le sanzioni non si applicano per quest’anno
E’ confermato! Scatterà il 3 marzo 2014 l obbligo di tracciamento telematico per produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi.
Si rammenta che da tale data l’obbligo è esteso pure a Comuni ed imprese di trasporto di rifiuti urbani (pericolosi e non) della Regione Campania.
Come i gestori di rifiuti già obbligati al Sistri dallo scorso 1° ottobre 2013, anche quelli interessati dalla "fase 2" fino al 1° agosto 2014 dovranno continuare a sostenere i tradizionali adempimenti costituiti da registri di carico/scarico e formulario di trasporto rifiuti.… ... Leggi il resto
Scoperto importante complesso funerario nel veneziano
Un imponente complesso monumentale funerario del III secolo d.C. in ottimo stato di conservazione è stato scoperto nel corso di una campagna di scavo a Concordia Sagittaria, fuori dalle antiche mura di quella che fu la colonia romana di Iulia Concordia (Venezia). I risultati della ricerca archeologica e la valenza dei resti di sono tali da aver fatto battezzare il luogo “piccola Pompei alluvionale”.… ... Leggi il resto
Giardino della Memoria nel verde al cimitero di Marore a Parma
Un cittadino di Parma, Massimo Bielli, nei giorni scorsi, scrivendo ad alcuni organi di stampa locale, ha sollevato il problema relativo al destino degli alberi all’interno del cimitero di Marore (nel comune di Parma).
In proposito, Amministrazione Comunale e società Ade spa sono intervenuti con una nota congiunta per chiarire la vicenda:
"In merito a quanto denunciato dal Sig. Bielli, si comunica che i lavori riguardanti il cimitero di Marore sono iniziati nel luglio 2013 e termineranno nel prossimo mese di marzo 2014.… ... Leggi il resto
Tre tombe e una edicola funeraria in asta a Viterbo
Pubblicato il bando per l’assegnazione di tre tombe gentilizie e di un’edicola funeraria all’interno del cimitero comunale di San Lazzaro.
Per la presentazione delle domande da parte degli interessati ci sarà tempo fino alle 13 di martedì 25 febbraio. Il 28 febbraio alle 12, presso la sede del Servizio Cimiteriale del Comune di Viterbo – piazza C. A. Dalla Chiesa 1, avrà luogo invece la procedura aperta per l’assegnazione dei quattro monumenti funerari al migliore offerente, con concessione per 99 anni (con possibilità di proroga).… ... Leggi il resto
Palermo: ordinanza requisizione loculi per far fronte all'emergenza sepolture
Sono state vibranti le proteste, a Palermo, per la decisione, da parte del Comune, di usare i loculi privati per far fronte alla mancanza di posti nei depositi cimiteriali.
L’emergenza cimiteriale di Palermo viene da anni tamponata ricorrendo alla requisizione di loculi vuoti concessi in epoche passate.
Ora addirittura per cercare di svuotare la camera mortuaria stracolma di ferteri in attesa di essere tumulati.
L’ordinanza Sindacale che appunto requisisce i loculi vuoti per pubblico interesse sta destando non poche polemiche.… ... Leggi il resto