È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 126 del 31 maggio 2023 il decreto del MASE del 4/4/2023 n. 59 per l’entrata in vigore del nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti.
Oltre ad assicurare l’attività di controllo sui rifiuti, il nuovo sistema intende mettere a disposizione di imprese e settore pubblico dati, servizi e informazioni per promuovere l’economia circolare e il recupero di materia.
Il RENTRI è gestito dal MASE con il supporto tecnico-operativo dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali e del sistema delle Camere di Commercio per la gestione del sistema informativo centrale.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Dodici milioni per emergenza cimiteriale di Palermo
Più di dodici milioni di euro servono come opere necessarie alla risoluzione dell’emergenza cimiteriale a Palermo.
La proposta è della struttura commissariale, che punta a utilizzare parte dei fondi residuali ex Cipe che erano in origine indirizzati alla creazione di un nuovo cimitero nel quartiere di Ciaculli, opera rimasta bloccata nei meandri della burocrazia per oltre un decennio e che è stata cancellata dal Consiglio Comunale di Palermo anche dal piano triennale delle opere pubbliche 22-24.… ... Leggi il resto
ANAC: disponibile online il database per la trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica
È disponibile nel portale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione il nuovo servizio ‘Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica‘ – Trasparenza Spl – creato per raccogliere in un unico archivio digitale la documentazione sulle procedure di affidamento e sulla gestione delle varie tipologie di servizi pubblici locali di rilevanza economica, per semplificarne la consultazione, la comparazione e rafforzarne la trasparenza.
Il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, entrato in vigore il 31 dicembre 2022, ha affidato all’Anac il compito di pubblicare gli atti degli enti locali relativa ai contratti di affidamento ed alla gestione dei servizi pubblici citati, trasmessa all’Anac dai medesimi enti interessati.
Ravenna: aperti da oggi la maggior parte dei cimiteri alluvionati
Da oggi, venerdì 26 maggio 2023, sono aperti al pubblico tutti i cimiteri del comune di Ravenna, tranne quelli di Coccolia e di Villanova, dove sono in corso interventi di ripristino e di messa in sicurezza.
Nella nota del Comune di Ravenna si raccomanda di prestare la dovuta attenzione, trattandosi di luoghi che sono stati interessati dalle abbondanti piogge della scorsa settimana.… ... Leggi il resto
Prime immagini dei cimiteri alluvionati
Di seguito si mostra il video di Local Team, sullo stato del cimitero di Gatteo (FC)
Riportiamo un brano di un articolo apparso sulla cronaca locale del Resto del Carlino del 21/5/2023:
… ... Leggi il restoNeanche i morti sono stati risparmiati da questa alluvione che ha messo in ginocchio la provincia di Ravenna.
Una foto del cimitero di Faenza della pagina Facebook di Emilia Romagna meteo rende l’idea di cosa sia accaduto al camposanto di Faenza a causa della piena del Lamone.
Non sia permessa la dispersione delle ceneri nell’aria, in terra o in acqua o in altro modo
Riportiamo, per l’interesse del tema, la risposta ad un quesito sulla dispersione delle ceneri, recentemente pubblicata sul sito web amicidomenicani.it.
… ... Leggi il restoQuesito
Buongiorno p. Angelo,
ho letto sul sito tutte le risposte in merito alla cremazione e dispersione in natura.
Mia madre ha chiesto entrambe le cose.
Ora vorrei chiederLe se a parte una preghiera al momento della dispersione ci sono altre pie pratiche o preghiere fa fare.
Londra: meeting internazionale annuale dell’ECN sulla cremazione il 25-26 maggio 2023
Lo scopo della rete ECN (European Crematoria Network) è sostenere e migliorare l’industria della cremazione promuovendo la comunicazione e la collaborazione tra i suoi membri. Attraverso la rete, i membri possono condividere le migliori pratiche, discutere le tendenze emergenti e chiedere consiglio e supporto ai loro colleghi.
Già da più di 20 anni, ECN rappresenta una risorsa preziosa per i professionisti dei crematori che cercano di migliorare le proprie capacità e conoscenze relative ai servizi di cremazione.… ... Leggi il resto
Palermo: cimitero dei Rotoli verso la normalità di sepolture
Le tensostrutture che contenevano le bare insepolte al cimitero dei Rotoli a Palermo, già vuote da aprile 2023, sono state smontate.
Le bare attualmente in deposito sono 300. Erano 1400 a giugno dello scorso anno.
Il piano predisposto dalla nuova amministrazione di Palermo, con una struttura dedicata alla soluzione di questo problema, con il ritorno alla normalità della mortalità dopo gli anni del Covid e con l’arrivo di 2 milioni di euro stanziati dal Governo centrale, ha permesso di rientrare da una situazione di difficoltà che si prolungava da anni.… ... Leggi il resto
Effetti dell’alluvione per il settore funerario e prime indicazioni
Al momento in cui scriviamo queste note sono saliti a 8 i morti per il maltempo in Emilia Romagna: 6 in provincia di Forlì-Cesena, un uomo nel Ravennate e uno del Bolognese, mentre risultano ancora alcune persone disperse e sono migliaia gli evacuati, un dato in aumento costante.
Sono 21 i fiumi esondati anche in più punti e 22 i corsi d’acqua che hanno superato il livello 3, massimo allarme.
Aumentano a 35 i Comuni con allagamenti tra la Romagna e il Bolognese e a 48 quelli con frane, anche importanti, tra Reggio Emilia e Rimini.… ... Leggi il resto
ANAC: commenta le novità del codice appalti per contratti sotto soglia e in caso di subappalto
Molte sono le novità importanti riguardanti il nuovo Codice degli appalti, che avrà efficacia dal prossimo 1° luglio 2023.
L’ANAC ha recentemente diffuso una approfondita e documentata analisi dove vengono indicati i princìpi generali e i maggiori cambiamenti introdotti.
Tra questi sono da segnalare le novità riguardanti gli appalti sotto soglia (articoli 48-55) e il subappalto (articolo 119).
Per i contratti “sotto soglia” le stazioni appaltanti provvedono:
– mediante affidamento diretto per i contratti di importo inferiore a 150.000 euro, anche senza consultazione di più operatori economici, assicurando che siano scelti soggetti in possesso di documentate esperienze pregresse idonee all’esecuzione delle prestazioni contrattuali anche individuati tra gli iscritti in elenchi o albi istituiti dalla stazione appaltante (articolo 50);
– mediante procedura negoziata senza bando con invito a cinque, (per i lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a 1 milione di euro) o dieci operatori (per lavori di importo pari o superiore a 1 milione di euro e fino alle soglie comunitarie), individuati in base ad indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici.… ... Leggi il resto
Strategie di marketing digitale per i crematori
Le strategie di comunicazione funzionali alla promozione di un servizio di cremazione oggi non possono prescindere dall’utilizzo degli strumenti digitali.
Sia il messaggio che l’azienda di cremazione intende veicolare, che le relative strategie di diffusione di quest’ultimo, rispondono a determinati obiettivi: chiari, misurabili e trasmessi su piattaforme con caratteristiche dalle peculiarità differenti.
In questo contesto comunicazione e marketing – se utilizzati in modo professionale – consentono a un gestore di crematorio non solo di raggiungere i propri clienti ma anche di controllarne il ritorno sull’investimento, e con modalità ancora più profonde rispetto alle tecniche di promozione tradizionali.… ... Leggi il resto
Interrogazione parlamentare di M5S per le emissioni e le localizzazioni dei crematori
Informiamo che in data 4 maggio 2023 è stata presentata interrogazione al governo, con risposta scritta al Senato, circa le emissioni e le localizzazioni dei crematori.
Di seguito i firmatari e il testo.
… ... Leggi il resto(4-00432)
MAZZELLA, PIRONDINI, ALOISIO, CASTIELLO, GUIDOLIN, CATALDI, BEVILACQUA, LOPREIATO, NAVE, DI GIROLAMO
Ai Ministri della salute e dell’ambiente e della sicurezza energetica.
– Premesso che:
l’attività di cremazione è molto diffusa in Italia e conta circa 80 impianti operativi.
Tuttavia i forni, anche se dotati delle migliori tecnologie, immettono inevitabilmente nell’ambiente sostanze tossiche e cancerogene dannose per la salute umana e per l’ambiente.
L’aspettativa di vita nei Paesi europei
Nel 2021 5.297.294 persone sono morte nell’UE, rispetto a 5.184.077 nel 2020: un aumento di 113.217 decessi in un anno (cfr. figura 1). Il tasso di mortalità grezzo, che rappresenta il numero di morti per 1 000 persone, è stato stimato a 11,8 nell’UE nel 2021 (0,2 in più rispetto al 2020).
L’indicatore più comunemente usato per analizzare la mortalità è aspettativa di vita alla nascita, cioè il numero medio di anni che una persona può aspettarsi di vivere alla nascita se sottoposto alle attuali condizioni di mortalità per tutto il resto della vita.… ... Leggi il resto
Negli ultimi tre anni in Europa 1,74 milioni di morti aggiuntivi rispetto al trend ipotizzabile sullo storico
Circa 1.740.000 decessi aggiuntivi tra gennaio 2020 e febbraio 2023
La raccolta settimanale dei dati sui decessi di Eurostat fornisce una panoramica completa di un periodo, durante il quale l’Europa e il mondo hanno acquisito familiarità con i dati di mortalità giornaliera dovuti alla pandemia di COVID-19.
Tuttavia, il confronto dei dati sulla COVID-19 a livello internazionale potrebbe essere fuorviante a causa di diverse norme sulla classificazione delle cause di morte, nonché di questioni relative alla copertura e alla registrazione.… ... Leggi il resto
Modena: consiglio comunale per la valorizzazione del cimitero di San Cataldo
Proseguire la valorizzazione della lunga storia del Cimitero di San Cataldo, coinvolgendo anche enti storici e culturali per attività di studio e ricerca. Prevedere in quest’ambito, dunque, pure percorsi per scuole, in grado di diffondere la conoscenza e la memoria dei luoghi e dei protagonisti della storia locale.
È la richiesta del Consiglio comunale di Modena che ha approvato, con voto unanime, l’ordine del giorno: “Riconoscimento e valorizzazione del cimitero monumentale di San Cataldo”. Il documento è stato illustrato giovedì 13 aprile da Federica Di Padova per il Partito democratico.… ... Leggi il resto
I corsi Euroact WEB di maggio e giugno 2023
Dopo i 6 corsi organizzati da Euroact WEB srl nei mesi di marzo ed aprile, si stanno ora svolgendo quelli di maggio 2023, cui seguiranno quelli di giugno.
MAGGIO
✅ 04/05/2023 (gio) – ESEGUITO
PILLOLE DI Tanatocosmesi
Relatore: Mauro Ugatti
✅ 08/05/2023 (lun) – CONFERMATO
Come rapportarsi “con empatia” ai dolenti durante la gestione delle pratiche funebri e cimiteriali
Relatore: Daniela Rossetti
23/05/2023 (mar)
Crematori: Strategie digitali per acquisire nuovi clienti e rendere più competitiva la tua offerta
Relatore: Serena Spitaleri
✅ 25/05/2023 (gio) – CONFERMATO
Ritualità nelle sepolture di islamici, ebrei ed ortodossi
Relatore: Elena Messina
GIUGNO
06/06/2023 (mar)
Cimitero 2.0: soluzioni innovative nelle politiche di management
Relatori: Michele Gaeta / Vittorio Zandomeneghi
08/06/2023 (gio)
PILLOLE DI D.P.R.… ... Leggi il resto