E’ tempo di denuncia dei redditi. Che fare per la detrazione fiscale per spese funebri

E’ tempo di denuncia dei redditi. E che fare allora per i funerali pagati nel 2024?
Si può detrarre un importo pari al 19% su una spesa massima di 1.550 euro per ogni funerale per il quale si sono sostenute le spese, a condizione che il pagamento sia stato fatto con mezzi tracciabili. Se nel corso del 2024 le persone defunte per le quali si è provveduto al pagamento del funerale sono più di una, la spesa massima va moltiplicata per i lutti per i quali tali oneri sono stati sostenuti.

Il limite per ogni funerale rimane invariato anche se a sostenere le spese sono stati più soggetti:
in questo caso la soglia massima di spesa detraibile deve essere divisa tra gli aventi diritto.
Ormai da diversi anni (Legge di Stabilità 2016) per poter fruire delle detrazioni delle spese funebri non è necessario che queste spese siano state sostenute per un parente: il beneficio fiscale, infatti, spetta anche in assenza di vincoli di parentela.
Informazioni dettagliate cliccando QUI

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.