Onere per deposito temporaneo salma

Domanda: < /br>
Un Comune veneto riceve dall’ULSS la richiesta per onere di pagamento per la permanenza nell’obitorio dell’ospedale di una salma.
Ciò per effetto del provvedimento di un magistrato della Procura della Repubblica.
La salma viene prelevata dall’abitazione di altro Comune veneto.
Il trasporto avviene a carico dello stesso Comune, che ha affidato tale servizio in concessione.
L’ULSS ritiene che il costo della permanenza sia a carico del Comune.
Questi potrà poi rivalersi sull’autorità giudiziaria che l’ha disposto.… ... Leggi il resto

Marche da bollo su istanze cimiteriali

Domanda: < / br>
Nel Comune si richiede attualmente la marca da bollo da € 14,62 nei seguenti casi:
– per le istanze di cremazioni e le relative autorizzazioni (1+1 marca da bollo);
– per le istanze di resti mortali (1+1 marca da bollo);
– per le istanze di trasporto fuori Comune (1+1 marca da bollo);
– per le istanze di affido urna cineraria (3 marche da bollo: 1 sull’istanza e 2 sugli originali);
– per il contratto di concessione loculo (1 marca da bollo).… ... Leggi il resto

Parere ufficiale sanitario

Domanda: < /br>
I genitori di un bimbo di 7 anni deceduto vogliono chiedere al Sindaco l’autorizzazione ad aprire il coperchio del feretro (in legno) ed esporre la salma in chiesa prima della funzione religiosa.
È necessario munirsi preventivamente del parere dell’ufficiale sanitario?
Si possono rompere i sigilli apposti dal Comune?


< /br>
Risposta: < /br>
Si è del parere che una volta chiuso il feretro alla partenza e sigillato, l’apertura di tale cofano non possa che essere fatta per ragioni tecniche.… ... Leggi il resto

Trasferimento salma durante periodo di osservazione

Domanda: < /br>
La L.R. Veneto 18/2010 distingue il trasferimento durante il periodo di osservazione dal trasporto funebre, permettendo il primo agli esercenti l’attività funebre ex art. 5, lett. b).
E assoggettandoli alla sola comunicazione all’ufficiale di stato civile e al medico necroscopo della nuova sede ove il cadavere viene trasferito.
Il secondo, invece, soggetto ad autorizzazione al trasporto funebre.
In un Comune veneto oltre all’ospedale vi sono una casa di cura, una casa di riposo ed un hospice.… ... Leggi il resto

Trasporto resti ossei

Domanda: < /br>
Un’impresa di pompe funebri deve portare, dalla Lombardia alla Sicilia, i resti di una Santa morta circa quattrocento anni fa.
I resti andrebbero condotti in diverse province siciliane ” in pellegrinaggio ” per poi ritornare in Lombardia.
L’impresa domanda quali siano i documenti da fornire per effettuare in regolarità questo particolare trasporto.


< /br>
Risposta: < /br>
Ritenendo che i resti mortali siano ossa, si applicano gli artt. 24 e 36 del D.P.R. 285/90.
In sostanza il Comune di partenza emette una autorizzazione al trasporto indicando tutti i luoghi di sosta e poi il ritorno al luogo di partenza.… ... Leggi il resto

Custodia ceneri in camera mortuaria cimitero

Domanda: < /br>
Muore un cittadino extracomunitario ed esprime la volontà di essere cremato per essere, fra un anno, traslato nel Paese di origine.
È possibile custodire le ceneri temporaneamente al cimitero per poi traslarle nel Paese estero o una volta che sono all’interno del cimitero devono rimanervi?


< /br>
Risposta: < /br>
Si è possibile.
Occorre che voi concediate un ossarietto o una nicchia cineraria per un tempo determinato pari ad 1 anno o quanto occorre (anche 2 anni).
Se non ha la tariffa, può far fare la richiesta di tumulazione e concessione temporanea per il periodo occorrente.… ... Leggi il resto

Apertura urna data in affido

Domanda: < /br>
Ai Servizi cimiteriali del Comune è arrivata una richiesta di apertura di urna cineraria affidata ai familiari (a seguito di cremazione effettuata presso il crematorio tre anni fa).
La madre affidataria delle ceneri, sentendo rumori muovendo l’urna, come se dentro vi fossero sassi, chiede di poterla aprire per verificarne il contenuto ed essere così rassicurata.
L’operazione è fattibile? E se sì, come è possibile procedere operativamente?


< /br>
Risposta: < /br>
È del tutto normale che vi siano elementi solidi all’interno di un’urna.… ... Leggi il resto

Certificazioni per agenzie funebri

Domanda: < /br>
Si domanda se il Comune debba o meno chiedere il D.U.R.C. al rilascio di autorizzazioni per l’esecuzione di lavori e servizi a agenzie funebri/ditte artigianali per:
1. ingresso salma con successiva tumulazione a carico di terzi;
2. tumulazione salma nelle tombe di famiglia;
3. prelievi e riposizionamenti lastra per sistemare arredi nelle tombe di famiglia.


< /br>
Risposta: < /br>
La certificazione di regolarità contributiva deve essere richiesta per la gestione di servizi ed attività pubbliche in convenzione o concessione.… ... Leggi il resto

Cadavere cremato per errore

Domanda: < /br>
Dopo il decesso di mia madre, il suo feretro, in attesa della sepoltura, è stato lasciato in un deposito.
Una ditta di onoranze funebri si e recata al cimitero per prelevare la bara di una persona che aveva scelto di essere cremata.
Ha sbagliato feretro, prendendo al suo posto quello di mia madre (nel frattempo ho denunciato l’impresa ed è in corso un processo).
Ma di chi è la reale responsabilità di quanto successo?


< /br>
Risposta: < /br>
L’incaricato del trasporto era la ditta di trasporto funebre, che ha certificato la corrispondenza della bara e del defunto.… ... Leggi il resto