Circolare, SEFIT, 2010
Circolare allegata
Norme correlate:
Art capo18 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art 1 di Decreto Presidente Repubblica n. 633 del 1972
Art 115 di Regio Decreto n. 773 del 1931… ... Leggi il resto
il settore funerario sul web
Circolare, SEFIT, 2010
Circolare allegata
Norme correlate:
Art capo04 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art 42 di Decreto Legislativo n. 267 del 2000
Art 112 di Decreto Legislativo n. 267 del 2000
Art 113 di Decreto Legislativo n. 267 del 2000
Art 22 di Legge n. 142 del 90
Art 1 di Regio Decreto n. 2578 del 1925… ... Leggi il resto
Norme correlate:
Capo 04 Decreto Presidente Repubblica n. 285/90
Art 42 Decreto Legislativo n. 267/2000
Art 112 Decreto Legislativo n. 267/2000
Art 113 Decreto Legislativo n. 267/2000
Art 22 Legge n. 142/1990
Art 1 Regio Decreto n. 2578/1925
Riferimenti:
Cassazione civile, Sez. I, 6/6/2005, n. 1726; Tar Puglia, Bari, Sez. I, n. 1265/2005
Testo completo:
TAR Veneto, Sez. III, 7 luglio 2010, n. 2867
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto, Sezione Terza
ha pronunciato la presente
SENTENZA
Sul ricorso numero di registro generale 1915 del 2008, proposto da:
Sartori Aristide – Impresa Pompe Funebri di Bianco Nicola & C, Assivof Associazione Imprese Venete di Onoranze Funebri, Impresa Funebre Rallo di G e S Santinello Snc, in persona dei legali rappresentanti pro tempore, rappresentate e difese dagli avv.… ... Leggi il resto
Circolare, SEFIT, 2010
Circolare allegata
Norme correlate:
Art capo01 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art capo04 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art 74 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 2000
Art 13 di Decreto Legislativo n. 267 del 2000
Art 14 di Decreto Legislativo n. 267 del 2000
Art 13 di Legge n. 833 del 1978… ... Leggi il resto
Domanda: < /br>
Ci viene domandato dove termina l’operato dell’Agenzia di Trasporto Funebre in presenza di un funerale.
Nello specifico, se la bara deve essere trasportata dall’Onoranza Funebre sino al posto di inumazione e/o tumulazione.
Oppure se termina all’ingresso del cimitero previo collocamento della bara sulla barella.
Risposta: < /br>
L’inizio delle operazioni cimiteriali è fissato con l’accoglimento del feretro nel cimitero da parte del Responsabile del servizio di custodia.
Questi verifica la documentazione che accompagna il feretro e la tipologia di feretro in funzione della destinazione (inumazione, tumulazione, cremazione), come da art.… ... Leggi il resto
Domanda: < /br>
Un uomo di nazionalità polacca muore, a seguito di omicidio, nel territorio di un Comune diverso dal Comune A.
Pertanto, la salma viene trasportata nel Comune A per essere sottoposta ad autopsia.
Al termine delle operazioni relative, quale Comune dovrà rilasciare il passaporto mortuario per far rientrare la salma in Polonia?
Quindi, il Comune A oppure l’altro?
< /br>
Risposta: < /br>
La questione non è in effetti certa.
Esiste la norma generale ex art. 34 comma 1 del D.P.R.… ... Leggi il resto
Circolare, SEFIT, 2010
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto
Domanda: < /br>
Una Prefettura, con lettera avente per oggetto il pagamento spese per il recupero e trasporto delle salme, precisa come i costi siano a carico dei Comuni.
Motivandolo con parere del Ministero della Giustizia del 2007 e del Ministero della Salute del novembre 2008 e con quanto previsto dal D.P.R. 285/90 artt. 12, 13, 16 e 19.
Pertanto, il responsabile dei Servizi cimiteriali vorrebbe sapere in cosa consistono esattamente tali servizi e trattamenti speciali citati nel D.P.R.… ... Leggi il resto
Domanda: < /br>
In un Comune della Lombardia si deve procedere all’estumulazione di resti mortali di salme tumulate in loculi con salme tumulate da oltre 25 anni.
Per essi, da anni, non è stata rinnovata la concessione e si è accertato il disinteresse di famigliari e l’impossibilità di reperire eventuali eredi.
Nel caso di resti mortali non mineralizzati l’amministrazione comunale con ordinanza del Sindaco può procedere d’ufficio alla loro cremazione?
Per il forno crematorio incaricato può bastare, per la ricezione dei resti mortali, la sola ordinanza del Sindaco con l’elenco dei nominativi che saranno cremati?… ... Leggi il resto
Circolare, SEFIT, 2009
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto
Domanda: < /br>
Un cittadino slavo residente nella città A muore in un incidente stradale nella città B e non ci sono familiari disponibili a farsi carico degli oneri.
Quale dei due Comuni è tenuto a farlo?
< /br>
Risposta: < /br>
Sono intervenuti sulla materia della gratuità o meno del trasporto funebre sia il Ministero dell’Interno che quello di Giustizia.
In sintesi, il trasporto funebre è considerato servizio indispensabile a carico del Comune e valido ancora l’art. 19 comma 1 del D.P.R.… ... Leggi il resto
Domanda: < /br>
Il Comune A ha effettuato, presso un proprio cimitero, servizio funebre ed inumazione di persona in stato di indigenza.
La persona è deceduta in istituto di ricovero per anziani ubicato nel proprio Comune, ma residente nel Comune B (entrambi i Comuni si trovano in Toscana).
Pertanto il Comune A chiederà al Comune B il rimborso delle spese, essendo il soggetto assistito deceduto in stato di indigenza.
La normativa prevede che tale trasporto (non rientrando in ambiti di polizia mortuaria) sia di competenza del Comune in cui il defunto aveva la residenza al momento del decesso.… ... Leggi il resto
Domanda: < /br>
Il quesito riguarda il momento della chiusura feretro per la partenza del funerale in Emilia-Romagna.
Le agenzie di onoranze funebri operanti sul territorio del Comune utilizzano un modulo di attestato di garanzia per trasporto cadavere, che può riportare informazioni incomplete.
Si chiede quale valore giuridico abbia questo documento e se possa essere considerato autocertificazione?
È poi possibile prendere provvedimenti su false dichiarazioni ricevute con questo stampato?
Risposta: < /br>
L’attestato di garanzia per il trasporto di cadavere si trova nella determina del responsabile Servizio Sanità pubblica della regione Emilia-Romagna n.… ... Leggi il resto
Domanda: < /br>
Un’impresa di onoranze funebri ha un dubbio sul trasporto salma per cremazione in città distante oltre 500 km nel Sud Italia.
Si può mettere un sacco normale al posto dell’involucro plastico sostitutivo dello zinco autorizzato dal Ministero della salute?
< /br>
Risposta: < /br>
Non è possibile utilizzare un sacco per recupero salme.
Pertanto per una cremazione oltre i 100 km di distanza può utilizzarsi solo uno dei seguenti modi di confezionamento della cassa di legno:
1. cassa di zinco esterno – che poi dovranno togliere – ma che è preferibile non mettere;
2.… ... Leggi il resto