REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1835 del 2014, proposto da:
Manfredi Samodumov Stefan Angelov, rappresentato e difeso dall’avv. Claudio Calafiore, con domicilio eletto presso il suo studio sito in Palermo, Via Belgio 20;
contro
Comune di Palermo in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv. Ezio Tomasello, con domicilio eletto presso l’Ufficio legale del Comune, sito a Palermo in piazza Marina N.… ... Leggi il resto
Tag: subentro
Subentro e diritto di sepolcro
Domanda: < /br>
Il concessionario di un manufatto nel cimitero è vedovo e senza figli.
Alla sua morte, oltre a fratelli e nipoti del concessionario, concorrono anche i fratelli della moglie?
< /br>
Risposta: < /br>
In caso di successione legittima di concessionario X, con 2 fratelli e 5 nipoti (figli di fratelli), ma senza figli e con moglie pre-morta (avente anche essa fratelli), l’eredità va in parti eguali ai 2 fratelli.
Se fossero meno o più fratelli, in relazione al solo numero dei fratelli.… ... Leggi il resto
Diritti e doveri degli eredi dei concessionari
Domanda: < /br>
Mio padre nel dicembre del 1969 ebbe in concessione un lotto di mq. 16 per la costruzione di una cappella funeraria.
Destinata alla sepoltura di sé medesimo, dei genitori, della moglie, dei tre fratelli e delle due sorelle con i loro rispettivi coniugi e discendenti.
Essendo ad oggi deceduti tutti i fratelli e le sorelle, compresi mio padre e mia madre, le mie sorelle ed io siamo gli unici eredi del concessionario.
All’epoca, quando fu edificata la cappella uno dei fratelli non era coniugato.… ... Leggi il resto
Sepoltura urna in tomba di famiglia
Domanda: < /br>
Si pone il seguente quesito inerente il diritto di sepoltura di un’urna cineraria all’interno di una tomba di famiglia.
A seguito della morte del Fondatore della Cappella di famiglia, gli eredi A, B, C e D ne chiedono, ottenendola, la volturazione a proprio nome.
L’erede C divorzia dalla propria moglie (con cui ha avuto 3 figli) ed entrambi, poi, contraggono nuove nozze.
Dopo la morte di C (tumulato nella cappella), muore in tempi brevi anche la prima moglie da cui aveva divorziato.… ... Leggi il resto
Vendita concessione fra privati
Domanda: < /br>
Un coerede di una cappella gentilizia costruita dai genitori – ha tre fratelli, coi quali ha chiuso i contatti da diversi anni.
Poiché lo stesso non intende più avvalersi del diritto di poter essere sepolto in tale cappella, chiede se può vendere la sua quota ad altri.
< /br>
Risposta: < /br>
No, vi è divieto di vendita tra privati.
Può solo rinunciare per la sua quota di eredità di cappella (i suoi 3 fratelli accrescono il loro diritto senza spendere nulla) a favore dei fratelli.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 26 settembre 2014, n. 4841
Norme correlate:
Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Regio Decreto n. 1379/1937
Art 1 Legge n. 241/2000
Riferimenti: T.A.R. CAMPANIA, Sez. VII, n.4165 4/09/2013
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 26 settembre 2014, n. 4841
FATTO
I.1. Con delibera n. 59 del 15 aprile 1920, il Commissario Straordinario dell’ex Comune di Barra concesse al sig. Federico Fusco (nato a Napoli il 21 ottobre 1890) un appezzamento di suolo nel Cimitero di Napoli Barra, giardinetto n. 3, di mq.… ... Leggi il resto
Concessioni perpetue
Domanda: < /br>
Si chiede approfondimento in merito alle concessioni perpetue stipulate prima del 1975 e che ora devono essere volturate dagli eventi titolo.
Essendo deceduto il fondatore del sepolcro (concessionario), al fine di mantenerle attive.
Il regolamento comunale, risalente al 2008, prevede che la voltura mantenga la perpetuità della concessione stessa.
Chiediamo se a seguito delle attuali normative nazionali tale disposizione rimane corretta.
< /br>
Risposta: < /br>
L’attuale normativa (statale e regionale) non consente la cessazione della perpetuità della concessione di sepoltura, tranne i casi da voi previsti nel regolamento.… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 4077 del 06/05/2014 – Alcuni orientamenti giurisprudenziali in materia di sepolcri privati nei cimiteri, esercizio del diritto d’uso e disponibilità dei sepolcri
Circolare, SEFIT, 2014
Circolare allegata
Norme correlate:
Art capo10 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
/dpr90-285_93
Art 7 di Legge n. 241 del 0
Art 823 di Regio Decreto n. 262 del 1942
Art 824 di Regio Decreto n. 262 del 1942… ... Leggi il resto
Estumulazioni a scadenza concessione
Domanda: < /br>
Il Servizio cimiteriale dall’anno prossimo verrà esternalizzato ad una società.
Sia questa che il Comune avrebbero intenzione di concedere in concessione loculi per un periodo di 30 anni anche a riserva (senza limiti di età).
Al momento del decesso della persona cui è riservato il loculo, potrebbe esistere un periodo residuo di concessione inferiore ad anni 20.
Sarebbe possibile tumulare ed estumulare la salma prima dei 20 anni, in concomitanza con la scadenza naturale della concessione (con successiva inumazione)?… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Sez. III, 13 febbraio 2014, n. 471
Norme correlate:
Decreto Presidente Repubblica n. 285/90
Testo completo:
TAR Sicilia, Sez. III, 13 febbraio 2014, n. 471
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia sezione staccata di Catania (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2278 del 2013, proposto da:
Concettina Marino, rappresentata e difesa dall’avv. Sebastiano Magnano, con domicilio eletto presso il suo studio in Catania, via Novara, 31;
contro
Comune di Catania, in persona del legale rappresentante p.t.,… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 23 dicembre 2013, n. 6198
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 23 dicembre 2013, n. 6198
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 3664 del 2009, proposto da:
Turra Camillo, rappresentato e difeso dall’avv. Giuseppe Rapisarda, con domicilio eletto presso il suo studio, in Roma, corso Trieste 87;
contro
Roma Capitale (già Comune di Roma), in persona del sindaco pro-tempore, rappresentata e difesa dagli avv.… ... Leggi il resto
Corte dei Conti, Lombardia, 17 dicembre 2013, n. 544
Norme correlate:
Capo 18 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Riferimenti: Cost. art. 117, comma 2, lett. l
Testo completo:
Corte dei Conti, Lombardia, 17 dicembre 2013, n. 544
LA CORTE DEI CONTI
SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA
composta dai magistrati:
dott. Nicola Mastropasqua Presidente
dott. Giuseppe Roberto Mario Zola Consigliere
dott. Alessandro Napoli Referendario
dott.ssa Laura De Rentiis Referendario
dott. Donato Centrone Referendario (relatore)
dott. Francesco Sucameli Referendario
dott. Cristiano Baldi Referendario
dott. Andrea Luberti Referendario
nell’Adunanza del 26 novembre 2013
e nella camera di consiglio del 5 dicembre 2013
visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con il regio decreto 12 luglio 1934, n.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Sez. VII, 29 luglio 2013, n. 3981
Norme correlate:
Capo 10 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Art 7 Legge n. 241/2000
Art 823 Regio Decreto n. 262/1942
Art 824 Regio Decreto n. 262/1942
Riferimenti: TAR Calabria 26/01/2010, n.26; TAR Campania 14/10/2013; Consiglio di Stato 23/12/2013, n. 6198; Tar Sicilia 13/02/2014 n.471; Corte dei Conti 17/12/2013 n. 544/2013/PRSP
Testo completo:
TAR Campania, Sez. VII, 29 luglio 2013, n. 3981
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Settima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 5709 del 2012, proposto da: Ciro De Luca,
rappresentato e difeso dagli avv.… ... Leggi il resto
Sepoltura ceneri in loculo destinato a salma
Domanda: < /br>
In un Comune lombardo nel caso di contratto di concessione multiplo (5 loculi di fascia), l’erede, subentrato al fondatore, è avente diritto alla sepoltura in uno dei 5 loculi (già determinato).
La concessione riporta la seguente dicitura:
“allo scopo di deporvi esclusivamente, con cessione ad altri, i resti mortali di: … omissis… (seguono i 5 nominativi con il rispettivo numero del loculo)”.
Il concessionario ha però espresso la volontà di essere cremato.
Si chiede se abbia ugualmente diritto, a tempo debito, ad entrare nel loculo come ceneri (occupandolo esclusivamente con un’urna).… ... Leggi il resto
Estensione titolarità della concessione
Domanda: < /br>
La signora A, nata in Comune in provincia di Napoli ma residente a Milano, risulta sorteggiata, come previsto nel bando pubblico, per l’assegnazione di un’urna cineraria.
All’atto del versamento della prima rata in acconto, la signora richiede, a questo Comune, la possibilità di “estendere” la titolarità del contratto di concessione dell’urna.
Ciò avverrà contestualmente al versamento della rata a saldo, anche a nome della nipote (figlia di un fratello) residente in Comune in provincia di Napoli.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 26 giugno 2012, n. 3739
Riferimenti: Cass. civ., sez. II, 30/05/2003, n. 8804; Cass. civ., sez. II, 30/05/1984, n. 3311; Cass. civ. SS.UU. 07/10/1994, n. 8197; C.d.S., VI, 27/02/1992, n. 139
Massima:
Consiglio di Stato, Sez. V, 26 giugno 2012, n. 3739
Il diritto sul sepolcro già costituito è un diritto soggettivo perfetto di natura reale assimilabile al diritto di superficie, suscettibile di possesso e soprattutto di trasmissione sia inter vivos che per via di successione mortis causa, e come tale opponibile agli altri privati, atteso che lo stesso nasce da una concessione amministrativa avente natura traslativa di un’area di terreno o di una porzione di edificio in un cimitero pubblico di carattere demaniale.… ... Leggi il resto