Massima:
TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 31 gennaio 2014, n. 289
Sulla legittimità di un regolamento comunale che ha disposto la trasformazione delle concessioni c.d. “perpetue” in concessioni temporanee di lunga durata soggette a rinnovo.
La gestione dei siti cimiteriali è permeata dalla disciplina pubblicistica demaniale; ciò implica che, se nei confronti dei terzi lo ius sepulchri garantisce al concessionario ampi poteri di godimento del bene, con la conseguenza che, nei rapporti interprivati, la protezione della situazione giuridica è piena, assumendo la fisionomia tipica dei diritti reali assoluti di godimento, tuttavia, nei confronti della p.a.… ... Leggi il resto
Tag: Sentenze
Consiglio di Stato, Sez. V, 23 dicembre 2013, n. 6198
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 23 dicembre 2013, n. 6198
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 3664 del 2009, proposto da:
Turra Camillo, rappresentato e difeso dall’avv. Giuseppe Rapisarda, con domicilio eletto presso il suo studio, in Roma, corso Trieste 87;
contro
Roma Capitale (già Comune di Roma), in persona del sindaco pro-tempore, rappresentata e difesa dagli avv.… ... Leggi il resto
Corte dei Conti, Lombardia, 17 dicembre 2013, n. 544
Norme correlate:
Capo 18 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Riferimenti: Cost. art. 117, comma 2, lett. l
Testo completo:
Corte dei Conti, Lombardia, 17 dicembre 2013, n. 544
LA CORTE DEI CONTI
SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA
composta dai magistrati:
dott. Nicola Mastropasqua Presidente
dott. Giuseppe Roberto Mario Zola Consigliere
dott. Alessandro Napoli Referendario
dott.ssa Laura De Rentiis Referendario
dott. Donato Centrone Referendario (relatore)
dott. Francesco Sucameli Referendario
dott. Cristiano Baldi Referendario
dott. Andrea Luberti Referendario
nell’Adunanza del 26 novembre 2013
e nella camera di consiglio del 5 dicembre 2013
visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con il regio decreto 12 luglio 1934, n.… ... Leggi il resto
TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, 14 dicembre 2013, n. 1132
Norme correlate:
Decreto Legislativo n. 267/2000
Art 42 Decreto Legislativo n. 267/2000
Art 113 Decreto Legislativo n. 267/2000
Testo completo:
TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, 14 dicembre 2013, n. 1132
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, sezione staccata di Brescia (Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 729 del 2011, integrato da motivi aggiunti, proposto da:
Epis Felice Srl, rappresentata e difesa dagli avv.ti… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Sez. III, 2 dicembre 2013, n. 2341
Testo completo:
TAR Sicilia, Sez. III, 2 dicembre 2013, n. 2341
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia, (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 37 del 2012, integrato da motivi aggiunti, proposto da:
Gaetano Placenti, rappresentato e difeso dall’avv. Giuseppe Placenti, con domicilio eletto presso Alessandra Allotta sito in Palermo, via Domenico Trentacoste N. 89; Tea Maria Placenti, Franco Angarella, Giuseppina Falcone, Gaetano Giugno, Rosario Antonio Rizzo, Salvatore Spinello, Angela Nisi, Gaetana Pardo, Vincenzo Traina, rappresentati e difesi dall’avv.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. IV, 22 novembre 2013, n. 5571
Massima:
Consiglio di Stato, Sez. IV, 22 novembre 2013, n. 5571
Il rispetto del divieto di edificazione di cui all’art. 338, t.u. leggi sanitarie 27.07.1934 n. 1265, va calcolato con riferimento ad una fascia di rispetto di 200 metri, misurata dal muro di cinta del cimitero, ed entro tale fascia è da escludersi qualsiasi intervento edificatorio, anche se realizzabile in attuazione di atti di natura urbanistica.
Non può considerarsi edificabile un suolo rientrante nella zona di rispetto cimiteriale, ed assoggettato al relativo vincolo, trattandosi di limitazione legale della proprietà a carattere assoluto, direttamente incidente sul valore del bene e non suscettibile di deroghe di fatto, siccome riconducibile a previsione generale, concernente tutti i cittadini, in quanto proprietari di beni che si trovino in una determinata situazione, e perciò individuabili “a priori”.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Sez. VII, 14 ottobre 2013, n. 4589
Norme correlate:
Capo 10 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Art 7 Legge n. 241/2000
Art 823 Regio Decreto n. 262/1942
Art 824 Regio Decreto n. 262/1942
Testo completo:
TAR Campania, Sez. VII, 14 ottobre 2013, n. 4589
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Settima) ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 5580 del 2012, proposto da:
Ciro Esposito, rappresentato e difeso dall’avv. Vincenzo Cocozza, presso il cui studio in Napoli, via V.… ... Leggi il resto
Tribunale, Reggio Emilia, 12 settembre 2013
Massima:
Tribunale, Reggio Emilia, 12 settembre 2013
Lo ius eligendi sepulchrum – cioè, il potere di determinare la località, il punto e le modalità di sepoltura della salma di una persona – spetta alla persona stessa e, solo in mancanza di una disposizione data in vita dal defunto, deve essere riconosciuto ai suoi congiunti (coniuge e parenti prossimi) o, in subordine, agli eredi. La volontà di determinare le modalità della propria sepoltura – anche attraverso un mandato post mortem può essere manifestata in qualsiasi forma e può risultare anche da elementi indiziari.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Sez.7, 29 luglio 2013, n. 3981
Norme correlate:
Capo 18 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Art 7 Legge n. 241/2000
Riferimenti: Cass. civ. sez. II, 25 maggio 1983 n. 3607; T.A.R. Puglia Bari, sez. Iª 1 giugno 1994 n. 989; Consiglio di Stato sez. Vª 26 giugno 2012 nr. 3739; cfr., Cass., sez. I civ., 15 ottobre 2012, n. 17650; Cass. sez. III pen., 21 gennaio 2013 nr. 3086; CdS V, 8 marzo 2010 n. 1330
TAR Campania, Sez.7, 29 luglio 2013, n.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Sez. VII, 29 luglio 2013, n. 3981
Norme correlate:
Capo 10 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Art 7 Legge n. 241/2000
Art 823 Regio Decreto n. 262/1942
Art 824 Regio Decreto n. 262/1942
Riferimenti: TAR Calabria 26/01/2010, n.26; TAR Campania 14/10/2013; Consiglio di Stato 23/12/2013, n. 6198; Tar Sicilia 13/02/2014 n.471; Corte dei Conti 17/12/2013 n. 544/2013/PRSP
Testo completo:
TAR Campania, Sez. VII, 29 luglio 2013, n. 3981
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Settima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 5709 del 2012, proposto da: Ciro De Luca,
rappresentato e difeso dagli avv.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 15 luglio 2013, n. 3817
Norme correlate:
Capo 10 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Art 42 Decreto Legislativo n. 267/2000
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 15 luglio 2013, n. 3817
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso in appello numero di registro generale 8182 del 2012, proposto da:
Comune di Ferentillo in persona del Sindaco in carica, rappresentato e difeso dall’avvocato Patrizia Bececco, con domicilio eletto presso l avvocato Anna Maria Pitzolu in Roma, via Crescenzio n.… ... Leggi il resto
TAR Veneto, Sez. I, 21 giugno 2013, n. 884
Norme correlate:
Legge n. 130/2001
Art 74 Regio Decreto n. 262/1942
Art 75 Regio Decreto n. 262/1942
Art 76 Regio Decreto n. 262/1942
Art 77 Regio Decreto n. 262/1942
Testo completo:
TAR Veneto, Sez. I, 21 giugno 2013, n. 884
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 655 del 2013, proposto da:
Ernesto De Marchi, rappresentato e difeso dagli avv.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Sez. II, 2 maggio 2013, n. 1034
Massima:
TAR Campania, Sez. II, 2 maggio 2013, n. 1034
In materia di vincolo cimiteriale la salvaguardia del rispetto dei duecento metri prevista dall’art. 338 R.D. 1265/1934 (o del limite inferiore di cui al d.p.r. numero 285/1990 che ha previsto la possibilità di riduzione della fascia di rispetto da 200 mt. a 100 mt.) “si pone alla stregua di un vincolo assoluto di inedificabilità che non consente in alcun modo l’allocazione sia di edifici, che di opere incompatibili col vincolo medesimo, in considerazione dei molteplici interessi pubblici che tale fascia di rispetto intende tutelare e che possono enuclearsi nelle esigenze di natura igienico sanitaria, nella salvaguardia della peculiare sacralità che connota i luoghi destinati all’inumazione e alla sepoltura, nel mantenimento di un’area di possibile espansione della cinta cimiteriale”.… ... Leggi il resto
TAR Veneto, Sez. I, 30 aprile 2013, n. 633
Riferimenti: CdS, IV, 22.5.2000 n. 2938); Cass. civ. II, 2.9.2011 n. 18038; 8.4.2009 n. 8543 e 14.4.2005 n. 7778
Testo completo:
TAR Veneto, Sez. I, 30 aprile 2013, n. 633
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 519 del 2013, proposto da:
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, rappresentato e difeso dagli avv.… ... Leggi il resto
TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 4 aprile 2013, n. 3407
Norme correlate:
Art 1 Legge n. 241/1990
Art 2 Legge n. 241/1990
Art 3 Legge n. 241/1990
Legge n. 130/2001
Riferimenti: TAR, II 17/03/08 n. 2420
Testo completo:
TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 4 aprile 2013, n. 3407
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda Bis)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1052 del 2012, proposto da:
Giambarda Perla e Leonardo Casu, rappresentati e difesi dagli avv.ti… ... Leggi il resto
TAR Campania, Sez. VII, 25 marzo 2013, n. 1639
Massima:
TAR Campania, Sez. VII, 25 marzo 2013, n. 1639
L’espansione della zona cimiteriale costituisce solo una delle molteplici ragioni del vincolo cimiteriale e il vincolo non può dirsi interrotto per la presenza di una strada.
Invero, “la fascia di rispetto cimiteriale prevista dall’art. 338 t.u. leggi sanitarie 27.07.1934 n. 1265, misurata a partire dal muro di cinta del cimitero, costituisce un vincolo assoluto d’inedificabilità, tale da imporsi anche a contrastanti previsioni di piano regolatore generale, che non consente in alcun modo l’allocazione sia di edifici che di opere incompatibili col vincolo medesimo, in considerazione dei molteplici interessi pubblici che tale fascia di rispetto intende tutelare e che sono da individuarsi in esigenze di natura igienico-sanitaria, nella salvaguardia della peculiare sacralità che connota i luoghi destinati all’inumazione e alla sepoltura, nel mantenimento di un’area di possibile espansione della cinta cimiteriale; segue da ciò che non esiste ragione alcuna per ritenere tale vincolo applicabile solo ai centri abitati e non ai fabbricati sparsi, così come, ai fini dell’applicazione del vincolo, appare ininfluente che, a distanza inferiore ai 200 metri, vi sia una strada, atteso che essa non interrompe la continuità del vincolo.… ... Leggi il resto