Domanda: < /br>
Il Servizio cimiteriale dall’anno prossimo verrà esternalizzato ad una società.
Sia questa che il Comune avrebbero intenzione di concedere in concessione loculi per un periodo di 30 anni anche a riserva (senza limiti di età).
Al momento del decesso della persona cui è riservato il loculo, potrebbe esistere un periodo residuo di concessione inferiore ad anni 20.
Sarebbe possibile tumulare ed estumulare la salma prima dei 20 anni, in concomitanza con la scadenza naturale della concessione (con successiva inumazione)?… ... Leggi il resto
Tag: Quesiti
Operazioni cimiteriali in presenza Ufficiale Sanitario
Domanda: br>
Il Servizio Cimiteriale di un Comune nelle Marche sta avendo ritardi nell’effettuazione di operazioni cimiteriali (prevalentemente traslazioni, ma non solo).
Per esse è prevista per legge la presenza dell’Ufficiale Sanitario, volta a garantire che l’operazione venga eseguita nelle opportune ed adeguate condizioni igienico-sanitarie.
I ritardi dovuti alla mancanza di disponibilità del medico competente dell’ASL hanno portato all’esecuzione, negli ultimi mesi, solo di operazioni cimiteriali saltuarie o a carattere d’urgenza.
Ciò ha provocato giuste lamentele da parte dell’utenza.… ... Leggi il resto
Autorizzazione alla cremazione
Domanda: < /br>
In Veneto i familiari richiedono la cremazione del proprio congiunto, deceduto nel Comune A.
Il suo cadavere viene trasferito dall’impresa di onoranze funebri incaricata al deposito di osservazione situato nel Comune B, luogo di residenza.
Considerato che in nessuno dei due Comuni A e B è presente un impianto di cremazione, essa dovrà essere fatta in un terzo Comune C.
Ciò premesso si chiede qual è il Comune a cui compete autorizzare il trasporto dal Comune B (ove si trova il cadavere) al Comune sede dell’impianto di cremazione.… ... Leggi il resto
Cremazione di un nato morto
Domanda: < /br>
Il signor X vorrebbe avere informazioni sulla presunta cremazione di un bimbo nato morto alla fine di agosto 2012, conoscendone le generalità anagrafiche.
br>
Risposta: < /br>
Per avere notizie su un bimbo nato morto deve rivolgersi:
– all’ufficio di stato civile del Comune di decesso, con denuncia di morte avvenuta come nato morto (oltre i sette mesi di gestazione).
In tal caso per la cremazione era necessaria la richiesta di ambedue i genitori, se in vita;
– all’azienda USL del territorio, competente ad autorizzare trasporto, cremazione o sepoltura, in caso di feto o di prodotto abortivo (sotto i sette mesi di gestazione).… ... Leggi il resto
Tipologia lapidi per inumazioni
Domanda: < /br>
Nel Comune, a causa del forte aumento del ricorso all’inumazione, sorge un problema.
I familiari, trascorsi i sei mesi previsti dall’autorizzazione delle inumazioni, presentano istanza di posizionamento delle lapidi.
Il regolamento comunale di polizia mortuaria prevede le dimensioni, ma non la tipologia e/o colore, rimandando ad un disciplinare di competenza.
L’approvazione del disciplinare risale a determina nel mese di xxx 2013.
Mentre le istanze dei familiari risultano presentate nel mese di yyy 2012.
Conseguentemente i cittadini interessati realizzano le opere nei colori che vogliono nei campi comuni.… ... Leggi il resto
Vani per collocazione urne in tombe
Domanda: < /br>
È possibile ricavare nel manufatto marmoreo (insieme di copritomba e lapide) che sovrasta un’area in concessione, uno o due vani ove collocare urne cinerarie per la durata della concessione?
br>
Risposta: < /br>
Sì, trattandosi di tumulazione epigea si va semplicemente ad autorizzare la creazione del tumulo.
Unica avvertenza: l’urna non può essere a vista, ma contenuta dentro un vano chiuso (tumulo).
Il tumulo non deve essere facilmente apribile.
La norma art. 343 T.U. Leggi Sanitarie prevede che i luoghi di conservazione delle urne cinerarie debbano essere in grado di garantire dalla profanazione.… ... Leggi il resto
Definizione di attività cimiteriale
Domanda: < /br>
Esiste una definizione normativa di “attività cimiteriale” ed un’elencazione delle relative operazioni?
In particolare, la realizzazione di nuovi loculi rappresenta un’attività cimiteriale o rientra nell’attività edilizia in termini generali?
E la realizzazione di altre strutture a servizio del cimitero, come magazzini per il ricovero di attrezzature o automezzi?
br>
Risposta: < /br>
Sussistono due distinte norme per quanto riguarda la definizione di “attività cimiteriale”:
1) una norma statale, generica (D.P.R. 285/1990), in cui vengono individuate e descritte le operazioni cimiteriali.… ... Leggi il resto
Apertura casa funeraria
Domanda: < /br>
Sono il titolare di un’impresa di onoranze funebri e vorrei aprire nella mia città (n.d.r. sita in Sardegna), una casa funeraria.
Vorrei sapere quali sono le autorizzazioni necessarie e a chi richiederle, se la nostra regione non abbia già adottato una specifica regolamentazione al riguardo.
br>
Risposta: < /br>
A quanto ci risulta non esiste normativa specifica in materia di casa funeraria in Sardegna. Pertanto valgono le sole norme di cui al D.P.R. 285/90.
Il defunto parte dal deposito di osservazione, dal servizio mortuario ospedaliera, dall’abitazione con l’autorizzazione al trasporto funebre del comune ed in bara confezionata in relazione alla destinazione (inumazione, tumulazione, cremazione).… ... Leggi il resto
Cremazione prodotti abortivi e del concepimento
Domanda: < /br>
Un quesito in merito ai prodotti abortivi e prodotti del concepimento.
L’art. 4 circ. reg.le Lombardia n. 21/SAN/2005 prevede che, se non avanzata la richiesta di sepoltura, si provvederà in analogia a quanto disposto per le parti anatomiche riconoscibili.
Considerato che tale articolo tratta di inumazioni e tumulazioni, siamo a richiedere se è possibile considerare valido lo stesso concetto anche in merito alla cremazione.
br>
Risposta: < /br>
Il punto 4 della circolare Regione Lombardia 21/2005 e l’art.… ... Leggi il resto
Espressione di volontà per cremazione
Domanda: < /br>
L’ufficiale di stato civile di Comune sito in Lombardia sottopone un quesito in merito alla dispersione delle ceneri, in riferimento alla L.R. Lombardia 22/2003 e Regolamento reg.le 6/2004.
Un foglio di agenda firmato dal de cuius ed autenticato da notaio corrisponde alla definizione di disposizione testamentaria di cui all’art. 3 della L. 130/2001, richiamata dai provvedimenti succitati oppure no?
È inoltre necessaria la pubblicazione di detto foglio da parte del notaio alla stregua di un testamento olografo?… ... Leggi il resto
Operazioni cimiteriali non pagate
Domanda: < /br>
È abbastanza facile esumare/estumulare una salma se gli eredi non pagano.
Il servizio cimiteriale del nostro Comune è esternalizzato a società che non svolge di norma detti servizi.
Di conseguenza è faticoso far capire le varie problematiche ai nuovi addetti.
br>
Risposta: < /br>
Non è assolutamente facile esumare o estumulare se gli eredi non pagano.
È peggio che tagliare l’acqua o la luce a persone che non hanno i soldi per pagare le bollette.
Per questo deve essere prevista la procedura nel regolamento di polizia mortuaria comunale e nel dettaglio nella ordinanza sindacale che regola esumazioni ed estumulazioni.… ... Leggi il resto
Posizionamento lapide da inumazione
Domanda: < /br>
Vorremmo sapere, se prima di posizionare la lapide per inumazione, il marmista può coprire la buca con il cemento.
< /br>
Risposta:
In realtà, la buca col cemento assolutamente no.
In genere si utilizzano due metodi per il sostentamento della lapide:
1) n. 2 travetti di cemento armato di limitata sezione incassati nel terreno.
Essi supportano il peso della lapide e si estendono leggermente fuori della buca;
2) un manufatto in cemento armato di altezza limitata, fatto a ciambella con sezione rettangolare (bucato in mezzo).… ... Leggi il resto
Cremazione di feti gemelli
Domanda: < /br>
Nel caso in cui si richieda dai familiari la cremazione di due feti gemelli, il crematorio chiede se sia corretto procedere con due cremazioni distinte.
< /br>
Risposta:
La risposta deriva sia dalle scelte a monte per l’incassamento, sia dall’obbligo a valle di avere la distinzione delle ceneri (dati anagrafici delle ceneri contenute nell’urna).
Ogni feto deve essere contenuto in una distinta bara di legno.
Inoltre, visto che ogni cremazione prevede che sia introdotto un solo feretro per volta nel forno, ne consegue che la cremazione di due feti gemelli deve essere compiuta distintamente.… ... Leggi il resto
Agibilità “camera” funeraria
Domanda: < /br>
Un gestore di pompe funebri ha chiesto al Comune l’agibilità per la messa in funzione della sua camera funeraria (attività artigianale).
Secondo il regolamento di polizia mortuaria locale tale camera deve essere collocata all’interno dell’area cimiteriale.
Oltre al D.P.R. 285/90, non vi sono altre disposizioni che consentano di inquadrare il tipo di procedimento e le autorizzazioni necessarie per svolgere tale attività.
< /br>
Risposta:
Ovviamente non si tratta della camera mortuaria di cui al D.P.R. 285/90, trattandosi questa di dotazione essenziale e propria del cimitero.… ... Leggi il resto
Giardino delle rimembranze
Domanda: < /br>
L’assessore ai cimiteri di un Comune, sito in Lombardia, chiede all’Ufficio Cimiteri di inserire nel regolamento cimiteriale comunale la dispersione ceneri nel giardino delle rimembranze con tubi in materiale ecologico.
L’Ufficio chiede di avere notizie in merito a questa prassi, visto che dalle ricerche effettuate non ha trovato nulla.
< /br>
Risposta:
La dispersione deve essere effettuata nei modi stabiliti dal defunto, consentiti dalla legge e dai regolamenti.
In Lombardia non è prevista l’inumazione di urna cineraria dal regolamento regionale.… ... Leggi il resto
Cremazione resti mortali
Domanda: < /br>
Ultimamente, nel nostro Comune, va sempre più consolidandosi la prassi della cremazione dei resti mortali.
Di conseguenza aumentano, da parte dell’utenza, le richieste inerenti la possibilità di posizionare la cassettina di zinco contenente i resti mortali all’interno del loculo.
Spesso in posizione attigua al feretro di altro familiare (richiesta che implica la rottura del tumulo in muratura previsto dall’art. 76, commi 8 e 9 del D.P.R. 285/90).
Oggi il Comune autorizza il posizionamento della cassettina dei resti mortali nello spazio compreso tra il tumulo e la lapide esterna, circa 30 cm.… ... Leggi il resto