[Fun.News 2730] Slitta al 31 marzo il termine per approvare i bilanci dei Comuni

Slitta l’approvazione dei bilanci di previsione 2015 dei Comuni: invece che al 31 dicembre 2014, i Comuni potranno approvarli entro il 31 marzo 2015.
Si tratta di una decisione che per i sindaci è più una necessità che un auspicio – commenta al termine della riunione della Conferenza Unificata che ha dato il via libera al provvedimento,  il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio – Noi vorremmo rispettare sempre la data del 31 dicembre ma il Parlamento ci ha abituato male in questi anni.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2729] Nasce Utilitalia dalla fusione di Federutility e Federambiente

Si chiamerà Utilitalia la nuova federazione che nasce dalla fusione di Federutility e Federambiente, decisa dalle rispettive assemblee il 19 dicembre 2014.
Utilitalia rappresenterà l’insieme delle imprese di servizi pubblici locali a valenza industriale, fondendo in un unico soggetto Federambiente (igiene ambientale) e FederUtility (energia, gas e acqua, funerario).
Si è così avviato un percorso che porterà alla creazione di un’associazione di 577 imprese con 90.000 addetti complessivi e un valore della produzione pari a 40 miliardi di euro.... Leggi il resto

[Fun.News 2728] TG.fun del 22/12/2014 su differenza tra concessionario e su chi può disporre sulle spoglie mortali

E’ on line il TG.fun 22 dicembre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a capire la differenza tra concessionario e su chi può disporre sulle spoglie mortali.
Spesso vi è fraintendimento tra atti di disposizione sul sepolcro (= diritti di gestione sulla concessione) e la titolarità a decidere sulla destinazione delle spoglie mortali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2727] Sefit: circolare su sepoltura e affido di urne dopo quella sulla natura pubblica dei cimiteri

Negli ultimi tempi si sono registrate alcune iniziative, che hanno trovato eco sulla stampa, e che tentano di mettere in discussione un punto che sembrava fermo da tre quarti di secolo almeno: la demanialità comunale dei cimiteri. Vediamole insieme:
Verona
A Verona la stampa ha riferito di progetti di realizzazione di un cimitero grattacielo privato (di oltre 30 piani). Progetto, sembra, accolto favorevolmente dal livello politico locale, soprattutto perché consente di sopravvalutare la vendita di un terreno comunale per una cifra di circa 15 volte superiore al suo valore di mercato e con effetti molto positivi nel breve termine sulle casse comunali in perenne affanno.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2726] Firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL funerario Federutility

L’11  dicembre  2014,  è  stata sottoscritta tra la delegazione Federutility e le OO.SS. FP-CGIL, FIT-CISL e UILTrasporti-UIL l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL imprese pubbliche funerarie 23 novembre 2010. La firma giunge dopo trattative lunghe e complesse. Difatti l’ipotesi di accordo interviene a quasi 23 mesi dalla scadenza del precedente contratto (30 gennaio 2013).
L’ipotesi di intesa è all’ordine del giorno del Direttivo di Federutility, che si svolge a Roma il prossimo 19 dicembre 2014.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2725] Interpello per IVA cremazione: ordinariamente la cremazione è ad aliquota IVA piena, anche al funerale

Si informa che a specifico interpello, l’Agenzia delle Entrate del Veneto ha fornito la risposta che si allega e cioé che le spese di cremazione di un cadavere non sono da considerarsi come spese funebri, ai fini della esenzione IVA prevista in caso di funerale.
Al contrario l’IVA è da applicarsi, nel caso soggettivo prospettato, ad aliquota piena (attualmente del 22%)
.
L’allegato può essere scaricato cliccando su INTERPELLO.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2724] Aperto a Valenza (Alessandria) un nuovo impianto crematorio

In Piemonte apre i battenti un ulteriore nuovo impianto di cremazione, denominato Tempio Crematorio Valenzano Panta Rei .
Esso è caratterizzato da architettura e design minimalisti.

La struttura si sviluppa su una copertura di 1.000 mq., un area verde dedicata di 1.500 mq., un parcheggio privato interno di 700 mq. da 80 posti auto oltre al pubblico parcheggio antistante.
Mette a disposizione ampie sale per il commiato, sale d attesa, un area catering dedicata al ristoro e al ritrovo per familiari ed amici, aree verdi in cui spargere le ceneri e raccogliersi in meditazione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2723] DGR regione Abruzzo su requisiti formativi personale imprese funebri

La Regione Abruzzo, con Delibera di Giunta regionale n. 598 del 12 agosto 2013, ha approvato le modalità organizzative e gli standard formativi essenziali, a livello regionale, per la formazione del personale delle imprese che esercitano l attività funebre, ai fini della attivazione di corsi di formazione professionale, strutturati in coerenza con le disposizioni vigenti.
E’ possibile visionare il provvedimento integrale sul sito www.euroact.net, all’interno della sezione ‘leggi’, cliccando sul link ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2722] TG.fun del 10/12/2014 sulle cause tecniche dello scoppio bara tumulata

E’ on line il TG.fun 10 dicembre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a capire gli aspetti tecnici del cosiddetto scoppio di bara tumulata, con perdite di liquami da feretro tumulato. Un argomento che da anni si discute.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2721] Procedure d’insediamento di un nuovo cimitero e natura pubblica del cimitero

La Federutility SEFIT ha emanato in data 4 dicembre 2014 la circolare n. 4291/AG avente ad oggetto: Procedure d’insediamento di un nuovo cimitero e natura pubblica del cimitero. Per grande sintesi il contenuto della circolare può così riassumersi:

I cimiteri (…), identificano, sotto il profilo giuridico, il complesso di beni e servizi per la se- poltura dei defunti .(La sepoltura dei defunti fuori dei cimiteri trova eccezione al principio generale sopra ricordato in soli due casi, dovendosi osservare il divieto di seppellire un cadavere in luogo diverso dal cimitero di cui al comma 1 dell art.

... Leggi il resto

[Fun.News 2720] Nuovo impianto crematorio a Domicella (Avellino)

A Domicella, città avellinese di circa 2.000 abitanti, è ora disponibile un nuovo impianto di cremazione.
Salgono quindi a tre i crematori presenti nella regione Campania.

La struttura, gestita dalla ditta Domicella srl, vede spazi per le cerimonie di commiato (con la possibilità di assistere, attraverso uno schermo LCD, all introduzione del feretro nel forno) e sale di attesa per il ritiro delle ceneri. I locali sono luminosi, accoglienti e con filodiffusione sonora.
In questo impianto è possibile effettuare anche la cremazione di salme contenute in feretri di zinco.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2719] A Castelvetro piacentino il Comune cerca di far pagare i servizi cimiteriali per vecchie concessioni

I consiglieri di minoranza del Comune di Castelvetro piacentino Giuseppe Cordani, Paola Baroni e Mario Superti hanno depositato un interpellanza per domandare chiarimenti e sottolineare la contrarietà al nuovo regolamento cimiteriale, che prevede il pagamento di un canone di 10 euro per ogni posto salma con concessione superiore ai 99 anni.
I concessionari di cappelle di famiglia, dove i posti salma sono una decina o più, si sono ritrovati da pagare qualche cifra, non certamente troppo salata per i servizi che ricevono.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2718] E’ operativo un nuovo crematorio in Emilia Romagna: Copparo

E’ già operativo un nuovo crematorio in Provincia di Ferrara, si tratta del crematoiro di Copparo, che serve il basso ferrarese e anche in parte il basso Veneto.
Il nuovo impianto di cremazione è situato all’interno del Centro per i servizi Cimiteriali Gecim, presso il Cimitero di Copparo.

La novità è stata illustrata in una recente conferenza stampa in cui il sindaco di Copparo, Rossi, si è soffermato sull’importanza di avere sul territorio di Copparo l’impianto di cremazione, in quanto va incontro alle esigenze di molti cittadini, non solo del territorio dell’Unione Terre e Fiumi, ma addirittura da fuori regione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2717] Camera approva legge di stabilità: razionalizzazione delle società partecipate locali

Sono molte le novita’ contenute nel testo della legge di Stabilita’ su cui l’Aula della Camera dei Deputati ha dato il suo voto favorevole (e il Governo ha posto e ottenuto la fiducia) con 324 sì, 108 no e 3 astenuti, sabato 29 novembre 2014.
Ora il provvedimento passa al Senato.
Tra le novità rispetto al testo presentato ne citiamo alcune di interesse per il settore funebre e cimiteriale.

BANCHE DATI CONTRO EVASIONE: L’Agenzia delle entrate potra’ utilizzare a pieno le banche dati del fisco "per le analisi del rischio di evasione" senza concentrarsi sulle liste selezionate, cosi’ come previsto dal DL Salva Italia.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2716] Giurisprudenza altalenante su tralicci radiotelefonia in zona di rispetto cimiteriale

Il Consiglio di Stato si è pronunciato accogliendo il ricorso presentato da una società di radiotelefonia mobile contro la sentenza del Tar Liguria per la concessione a sistemare un antenna per la telefonia mobile presso il cimitero di Megli.
Il Consiglio di Stato ha pertanto ribaltato il precedente giudizio del TAR.
Di seguito la sentenza integrale:

SENTENZA Consiglio di Stato Sez. III – 25/11/2014
N. 05837/2014REG.PROV.COLL.
N. 04386/2014 REG.RIC.

sul ricorso numero di registro generale 4386 del 2014, proposto da:
Wind Telecomunicazioni S.p.A.,

... Leggi il resto

[Fun.News 2715] Rinvio a fine gennaio 2015 del Forum SEFITDIECI

A causa della proclamazione dello sciopero generale del 12 dicembre 2014, da parte di Cgil, della Uil e dell’Ugl, Federutility Sefit ha deciso di rinviare la esecuzione del Forum SEFITDIECI, previsto in tale data.
Sefit ha valutato che non sia opportuno, al fine di garantire la massima partecipazione di associati ed invitati ad un incontro che illustra la riforma del settore funerario, di far coincidere le due date.
Ne consegue che il tradizionale Forum SEFITDIECI 2014, viene rinviato sul finire del mese di gennaio 2015, a data da stabilire, ferma restando la città di svolgimento: Roma.... Leggi il resto