Si è tenuto a Roma, nella giornata di venerdì 30 gennaio 2014, presso la sede di Federutility, il consueto seminario annuale, organizzato da SEFIT, che per molti osservatori rappresenta un appuntamento imperdibile, quasi si trattasse della convocazione degli stati generali per il settore funebre e cimiteriale italiano.
Ottima la partecipazione del pubblico (l evento era a numero chiuso) con la sala riunioni gremita la mattina.
L intervento più atteso è stato quello del Sen. Vaccari, presentatore e primo firmatario del DDL sul settore funerario AS n.1611.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 2745] Ma i leoni si cibano ancora di dipendenti comunali?
È on line su incomune.interno.it il censimento generale del personale in servizio presso gli enti locali, aggiornato al 31 dicembre 2013.
Il documento è articolato in 5 documenti
– introduzione e riepilogo contratti ed enti, riepilogo organico, riepilogo personale in servizio, riepilogo assunzioni-cessazioni, riepilogo modalità di gestione servizi
– completati da un’analisi grafica dei risultati.
Il censimento è curato annualmente dal ministero dell’Interno in attuazione del testo unico degli enti locali (decreto legislativo n.267/2000) che, all’articolo 95, prevede l’aggiornamento periodico dei dati da parte del Viminale, sentiti l’Associazione nazionale comuni italiani (Anci), l’Unione delle province d’Italia (Upi) e l’Unione nazionale comuni, comunità enti montani (Uncem).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2744] Inizia iter parlamentare dell’AS1611, con assegnazione alla commissione referente
E’ stato assegnato il 13 gennaio 2015 alla 12ª Commissione permanente (Igiene e sanita’) in sede referente l’esame del disegno di legge AS 1611 – Disciplina delle attività funerarie. Relatrice sarà la Sen.ce Giuseppina Maturani (PD)
L’annuncio è stato dato nella seduta pom. n. 374 del 13 gennaio 2015. Nelpercorso iniziale in questo ramo del Parlamento occorerrà acquisire anche i pareri delle commissioni 1ª (Aff. costituzionali), 2ª (Giustizia), 5ª (Bilancio), 6ª (Finanze), 7ª (Pubbl. istruzione), 8ª (Lavori pubblici), 10ª (Industria), 11ª (Lavoro), 13ª (Ambiente), 14ª (Unione europea), Questioni regionali.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2743] Milano: consiglio comunale modifica regolamento di polizia mortuaria
Il Consiglio comunale di Milano ha approvato il 19 gennaio 2015, con 26 voti favorevoli, nessun contrario e 8 astenuti, la delibera sul Regolamento dei servizi funebri e cimiteriali del Comune di Milano. Di seguito la descrizione delle modifiche come illustrate da un comunicato stampa di Palazzo Marino.
… ... Leggi il restoIl nuovo Regolamento dà la possibilità di scegliere il cimitero più comodo e vicino a casa, stessa sepoltura di famiglia o celletta anche per le coppie di fatto, ingresso consentito in bicicletta o accompagnati dal fedele amico a quattro zampe per far visita ai propri cari.
[Fun.News 2742] Privacy e dati su convinzioni religiose ai fini di preparare la salma
Le strutture sanitarie non possono raccogliere in maniera sistematica e preventiva informazioni sulle convinzioni religiose dei pazienti.
Le strutture possono trattare tali informazioni solo se il malato richieda di usufruire dell’assistenza religiosa e spirituale o se ciò risulti indispensabile nello svolgimento dei servizi necroscopici per rispettare le volontà espresse in vita dal paziente.
Lo ha stabilito il Garante privacy con un provvedimento a carattere generale [doc. web n. 3624070] adottato a seguito di alcune segnalazioni.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2741] Medici necroscopi: obbligo di segnalazione dei deceduti all’INPS entro 48 ore dal decesso
Ne avevamo già data notizia, in fase di discusisone del DDL, ma ora è proprio legge!
Con la Legge di stabilita’ n. 190 del 23 dicembre 2014, pubblicata in Gazzetta Ufficiale 29 dicembre 2014, n. 300, è stato disposto a carico dei medici necroscopici l’obbligo di comunicare i deceduti all’Inps entro 48 ore dal decesso e in via telematica.
L’obbligo è contenuto nell’art. 1 comma 303 .
"… All’articolo 2 del decreto-legge 30 dicembre 1979, n.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2740] Rinvio di sei mesi della comunicazione telematica dei decessi al Ministero di giustizia
Come noto per consentire l’eliminazione dalla banca dati del casellario delle iscrizioni a nome del soggetto deceduto del Ministero di giustizia si ha un aprocedura specifica. Essa è prevista dall’articolo 5 del d.p.r. 14 novembre 2002, n. 313, il quale dispone che le iscrizioni nel casellario giudiziale sono oggetto di eliminazione per morte della persona alla quale si riferiscono. L articolo 20, comma 3 del t.u. dispone che sia il comune competente a comunicare senza ritardo all’ufficio del casellario centrale l avvenuta morte della persona.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2739] TG.fun del 21/1/2015 sulle modalità per cremare cittadino straniero morto in Italia
E’ on line il TG.fun 21 gennaio 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a capire sulle modalità per cremare cittadino straniero morto in Italia.
L’Art. 24 L. 31/5/1995, n. 218 prevede, molto prudentemente, che i diritti della personalità, tra i quali rientrano i diritti e gli atti di disposizione sul proprio corpo, anche per il post mortem siano disciplinati dalla legge nazionale della persona (nella specie, del defunto).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2738] Dove e come collocare ceneri di animali d’affezione nei cimiteri tradizionali
E’ tempo di norme per sepoltura di animali d’affezione!
Alla Sefit Federutility è pervenuto specifico quesito, da parte di associato lombardo, relativo alla possibilità o meno, dal punto di vista normativo, se un cimitero destinato alla sepoltura di spoglie umane possa accogliere anche spoglie animali di qualunque genere e, più segnatamente, le loro ceneri.
Ne è scaturita così la circolare SEFIT Federutility n. 4332/2015/AG del 20 gennaio 2015 avente ad oggetto: Possibilità di collocazione di contenitori ceneri animali in cimitero tradizionale che riporta una dettagliata analisi delle norme vigenti in quel contesto, replicabili anche in altri contesti regionali che non ammettano esplicitamente tale eventualità.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2737] Riassetti organizzativi SEFIT Federutility
SEFIT Federutility fa sapere che dal 1° gennaio 2015 all ing. Fogli, Responsabile SEFIT per l attività nazionale ed internazionale di SEFIT FederUtility, si affianca il Dott. Pietro Barrera, quale vice responsabile SEFIT.
Il Dr. Barrera si occuperà specificatamente di:
a) seguire l evoluzione del quadro legislativo sull ordinamento dei servizi pubblici locali, per i riflessi per il settore funebre e cimiteriale;
b) valutare l impatto, sul settore funerario, dei processi di riorganizzazione della governance territoriale (associazionismo intercomunale, città metropolitane, ruolo delle regioni nella definizione della dimensione territoriale adeguata ed ottimale per l esercizio delle funzioni dei comuni);
c) analizzare gli interventi privati nel settore funebre e cimiteriale: rischi, potenzialità, vincoli legislativi e tendenze in atto (anche in altri paesi europei), per i riflessi nel settore pubblico;
d) seguire l evoluzione della legislazione del settore funerario, statale e regionale (e una valutazione a campione dei regolamenti comunali);
e) contribuire all evoluzione di norme legislative e regolamentari del settore funebre e cimiteriale in alcune regioni del Centro Sud e Isole;
f) concorrere a mantenere adeguati e proficui rapporti per il settore funebre e cimiteriale con ANCI.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2736] Approvata alla unanimità in Toscana legge su sepoltura animali da compagnia
Ne avevamo parlato la settimana passata come di DDL approvato nella competente commissione, ma in breve questo è già divenuto legge. Lascia però l’amaro in bocca apprendere che (anche se in una regione) ci si mette così poco tempo per approvare una legge sui cimiteri per gli animali e invece occorre aspettare lustri per una legge sui cimiteri!
Alla luce della mutata e crescente sensibilità maturata nel nostro Paese in materia di tutela degli animali è tangibile il contributo degli animali d’affezione alla qualità della vita umana ed il loro valore per la società .… ... Leggi il resto
[Fun.News 2735] SEFITDIECI 2014: il forum si svolge a Roma il 30 gennaio 2015, nella sede di Federutility
Sefitdieci edizione 2014 si svolgerà a Roma il VENERDÌ 30 GENNAIO 2015 con inizio alle ore 10.00 e termine alle ore 17.00 presso la sede di FederUtility, in Piazza Cola di Rienzo 80/A, 00192 Roma.
In questa edizione si è inteso focalizzare l’incontro sul tema della riforma dei servizi funerari, come rappresentata dall’AS1611 – Disciplina delle attività funerarie, recentemente presentata dal Sen. Vaccari e altri in Senato, e valutare l’evoluzione normativa concernente le partecipate dagli Enti Locali, anche in relazione ai contenuti della recente legge di stabilità 2015 (per l’applicazione al settore funerario).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2734] Toscana: legge per la sepoltura degli animali da compagnia
La commissione sanità della Regione Toscana ha licenziato all unanimità la proposta di legge, prima firmataria Lucia De Robertis (Pd), sulla sepoltura degli animali d’affezione
Alla luce della mutata e crescente sensibilità maturata nel nostro Paese in materia di tutela degli animali è tangibile il contributo degli animali d affezione alla qualità della vita umana ed il loro valore per la società .
Così recita il preambolo della proposta di legge sulla Disciplina dei cimiteri per gli animali d affezione, prima firmataria Lucia De Robertis (Pd), che per favorire la continuità del rapporto tra i proprietari e i loro animali disciplina la realizzazione di strutture deputate ad accoglierne le spoglie o le ceneri.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2733] Loculi extra large
La notizia proveniente dalla Sardegna può essere di interesse nazionale, visto l’aumento del numero di persone alte e soprattutto di persone corpulente.
Nel Consiglio comunale di Serramanna (Cagliari), un comunedi poco meno di 10.000 abitanti, è stata presentata una mozione per chiedere di "costruire, nel cimitero, il cinque per cento dei loculi di dimensioni fuori standard".
Loculi inadeguati per i defunti corpulenti. Costruiti ormai a batterie di misure standard (2,35 di lunghezza e 0,72 metri di larghezza utile) e tutti uguali, non sarebbero in grado di accogliere le bare extralarge.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2732] Gestione del crematorio di Torino: va in gara
A seguito di un parere dell’Antitrust la gestione del crematorio di Torino, da 130 anni in mano alal So.crem torinese che aveva realizzato gli impianti e garantito il servizio alla città, dovrà andare a gara.
Così ha deciso il Consiglio Comunale torinese poco prima di Natale.
La delibera approvata prevede la gara per l’affidamento del servizio di cremazione e l’obbligo per chi subentrerà di indennizzare Socrem per il forno del Monumentale.
A rassicurazione di chi temeva un peggioramento del servizio, il consigliere comunale promotore della deliberazione ha emendato la delibera prevedendo che chiunque vinca la gara debba mantenere gli stessi standard di Socrem, da tutti riconosciuti impeccabili: 48 ore di attesa massima, cerimonia di commiato con pianisti e cerimonieri.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2731] TG.fun del 7/1/2015 sulle tumulazioni privilegiate
E’ on line il TG.fun 7 gennaio 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata ad approfondire la cosiddetta tumulazione privilegiata.
Oggi quindi ci dedichiamo ad un argomento piuttosto "ecclesiastico" ed in linea con queste festività religiose appena trascorse, ossia gli atti di disposizione sulle spoglie mortali in caso di tumulazione privilegiata, ovviamente in edifici sacri, con il doppio binario tra le rispettive normative di competenza tra Repubblica Italiana e Chiesa Cattolica.… ... Leggi il resto