Sono diverse le domande che le imprese funebri (ma non solo quelle) si pongono per ottemperare alle nuove norme dell’Agenzia delle Entrate per la detrazione spese funebri riguardante i dati del 2015 (che si presenta nel 2016) e per gli anni a venire.
In base al decreto, la comunicazione deve contenere l’ammontare delle spese funebri sostenute in dipendenza della morte e, con riferimento ad ogni decesso, devono essere comunicati i dati del soggetto deceduto (compreso il codice fiscale), i dati dei soggetti intestatari del documento fiscale (compreso il codice fiscale) nonché la quota della spesa sostenuta.… ... Leggi il resto
Tag: AFdetrazioni
Detraibilità spese funebri: sempre meno convenienti se non cambiano le norme
Con l’articolo 12 del DDL stabilità (2013), presentato in prima lettura alla Camera e rubricato come AC 5534, riportato per estratto in calce alla presente comunicazione, si modifica profondamente il regime di detraibilità e di deducibilità.
Contrariamente alle richieste di tutte le Federazioni di categoria del comparto funebre e cimiteriale (che chiedevano un aumento della detraibilità delle spese funebri in occasione di un funerale a valori congrui) il Governo – e non certamente solo per questo settore – ha cambiato le regole:
a) Per chi ha un reddito superiore a 15.000 euro, inserendo una franchigia di 250 euro per ogni tipologia di spesa individuata all’articolo 14 comma 5
b) e poi, sempre per chi ha un reddito superiore a 15.000 euro, inserendo un limitatore massimo del monte di detraibilità (Art.… ... Leggi il resto
Detraibilità delle spese funebri-vecchie norme
Sono detraibili dall’Irpef gli importi pagati in seguito al decesso di familiari compresi tra quelli previsti dall’articolo 433 del Codice civile e di affidati o affiliati, per un importo, relativo a ciascun decesso, non superiore a 1.549,37 euro (3 milioni di lire). Il limite massimo detraibile si riferisce al singolo evento luttuoso e pertanto, se più familiari sostengono la spesa, questi possono detrarre la propria quota-parte sempre riferita a un ammontare detraibile complessivo di 1.549,37 euro: se la spesa viene sostenuta da più persone e la fattura è però rilasciata a una sola di queste, gli altri partecipanti alla spesa devono farsi rilasciare dall’intestatario una dichiarazione di ripartizione.… ... Leggi il resto
SEFIT chiede la modifica del regime fiscale per il settore funebre e cimiteriale italiano
LE OSSERVAZIONI DI SE.F.IT SUL SETTORE e le possibili soluzioni
Il settore funebre ha notevoli problemi, determinati soprattutto dalla natura delicata del servizio. Non bisogna dimenticare che raccoglie episodi deprecabili di reato, di vera e propria “caccia al defunto” da parte di sciacalli senza scrupoli che cercano di tradurre in profitti il dolore altrui (in particolare in ospedali, case di riposo ed altre strutture simili).
Inutile negare che esistono nel nostro Paese una miriade di agenzie ed operatori funebri, spesso dotati solo di un telefono cellulare, un catalogo e buone conoscenze all’interno degli ospedali.… ... Leggi il resto