Di seguito riportiamo i testi in francese e inglese del libro bianco sulla cremazione approvato dall’ECN (European Crematoria Network) a Bruxelles il 30 maggio 2008.
Testo in italiano Testo in italiano… ... Leggi il resto
il settore funerario sul web
Di seguito riportiamo i testi in francese e inglese del libro bianco sulla cremazione approvato dall’ECN (European Crematoria Network) a Bruxelles il 30 maggio 2008.
Testo in italiano Testo in italiano… ... Leggi il resto
Il Comune di Fidenza ha emesso un comunicato stampa sulla vicenda Euroservizi e gestione del cimitero nel quale si dichiara parte lesa e annuncia che aiuterà i cittadini mettendo a disposizione un servizio gratuito di consulenza legale. Il Comune istituisce anche un punto d’ascolto per raccogliere segnalazioni, domande o lamentele. Di seguito viene pubblicato il comunicato.
… ... Leggi il restoIn risposta alle comprensibili gravi preoccupazioni dei cittadini, l’amministrazione comunale di Fidenza e gli uffici preposti intendono fare chiarezza sui fatti che hanno coinvolto il personale dell’impresa Euroservizi s.r.l.
Le opposizioni chiedono le dimissioni del sindaco di Fidenza Giuseppe Cerri e di tutta la giunta. Richieste che i diretti interessati hanno rimandato al mittente: “Non siamo oggetto di nessuna indagine”. Il botta e risposta è avenuto il 15 settembre 2008 nel corso di un consiglio comunale straordinario, al quale hanno partecipato molti fidentini. La discussione è stata tutta dedicata alla vicenda della truffa del caro estinto, che si è consumata principalmente al cimitero di Massa, ma ha coinvolto tramite la società Euoservizi anche Fidenza e Piacenza.… ... Leggi il resto
La commissione Bilancio, privatizzazioni e aziende a partecipazione comunale e la commissione Qualità, servizi al cittadino, semplificazione, servizi civici, del Comune di Milano si sono riunite oggi 18/9/2008 in seduta congiunta per proseguire l’esame della delibera di costituzione dell’Azienda speciale per la gestione integrata dei servizi cimiteriali, obitoriali e di cremazione.… ... Leggi il resto
A seguito di un articolo di Lucetta Scaraffia, dal titolo “I segni della morte”, sull“Osservatore Romano” del 3 settembre 2008, si è riaperto il dibattito sulla morte cerebrale. Tutto è scaturito dalla recensione del libro del prof. Becchi “MORTE CEREBRALE E TRAPIANTO DI ORGANI” – una questione di etica giuridica, edito coraggiosamente dal direttore della Morcelliana Dr. Ilario Bertoletti. Le posizioni del prof. Becchi, per altro già note ai lettori della rivista I Servizi Funerari, saranno meglio precisate in occasione della pubblicazione di uno stralcio del libro, nel n.… ... Leggi il resto
Corsi pre-estivi 2009 annunciati
(Sono in corso contatti con i docenti per la definizione precisa di programma, luogo e data)
I – [Esperto in materia] – Corso di: Rifiuti cimiteriali e da crematori [maggio/giugno 2009]
Inquadramento generale
– Presentazione del Corso
– Il quadro normativo da applicare
– Definizione di rifiuto, produttore,raccolta, deposito temporaneo, smaltimento
– Classificazione dei rifiuti (in via generale; rifiuti urbani e rifiuti speciali) e codifica CER
– Trasporto dei rifiuti; registro di carico e scarico e MUD
– Recupero dei rifiuti: procedura ordinaria e semplificata
Rifiuti cimiteriali
– Identificazione e classificazione
– La normativa prevista dal DPR 254/2003
– Il deposito temporaneo
– Il trasporto
– Recupero
– Smaltimento
Rifiuti del crematorio
– Tipologie di materiali introducibili in forno crematorio
– Identificazione e classificazione dei rifiuti di un crematorio
– Il deposito temporaneo
– Recupero
– Smaltimento
L – D.Fogli… ... Leggi il resto
Il rapido invecchiamento della societa’ nipponica, dove da anni i decessi superano le nascite, arriva a toccare persino il settore funebre, con il rischio concreto di rimanere a corto di crematori in un futuro non troppo lontano. L’allarme viene lanciato dall’associazione filantropica no-profit Nippon Foundation, da tempo impegnata nella ricerca di soluzioni alternative al problema pur nel rispetto della tradizione, che vede cremata la stragrande maggioranza dei defunti. Secondo le ultime cifre fornite dal ministero della Sanita’, nel 2007 i decessi sono stati 1.108.280 – superando ancora una volta le nascite, ferme a 1.089.745 unta’ – e arriveranno a quota 1,7 milioni gia’ entro il 2040, ben oltre la capacita’ degli attuali 4.900 crematori attivi nel Paese.… ... Leggi il resto
Nella “truffa” emersa “nell’amministrazione dei servizi cimiteriali e nella gestione del forno crematorio nel cimitero di Massa Carrara”, perpetrata ai danni di molte famiglie di diverse città italiane, sarebbe coinvolta una ditta carrarese che, “oltre ad avere vinto la gara d’appalto indetta dal Comune toscano (“sulla quale ora si sta indagando”)”, avrebbe “in gestione anche le opere cimiteriali del Comune di Piacenza per conto di ENIA SpA”. Lo afferma in un’interrogazione il capogruppo della lega nord in Regione Emilia Romagna, Maurizio Parma.… ... Leggi il resto
Sta per nascere la seconda più importante impresa pubblica italiana del settore cimiteriale. Il Comune di Milano, con una delibera di Giunta Municipale, assunta nei primi giorni del mese di agosto, ha dato il via al percorso per la costituzione di una impresa pubblica, totalmente controllata dallo stesso ente, per la gestione dei servizi necroscopici, cimiteriali e di cremazione. Dovrebbe trattarsi di un’azienda speciale dal nome “Misef – Milano servizi funebri”, non proprio appropriato, visto che confonde la componente funebre con quella cimiteriale, ma c’è tempo per cambiare.… ... Leggi il resto
La Giunta del Comune di Arezzo ha approvato il progetto del crematorio aretino. La struttura verrà realizzata da Arezzo Multiservizi, con lavori che inizieranno nel 2009 e servizio operativo dalla fine del 2010. “La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per il “tempio crematorio”, una struttura attesa ad Arezzo almeno dagli inizi degli anni ottanta quando cessò la sua attività la vecchia struttura – ha affermato l’assessore ai lavori pubblici, Franco Dringoli. Diamo una risposta ad una domanda crescente che non è solo in ambito comunale”.… ... Leggi il resto
Sono cento i sacchi, pieni di resti umani, trovati dai carabinieri nel cimitero di Fidenza (Parma) durante i controlli scattati sulla scia delle indagini in corso a Massa sull’azienda privata Euroservizi, al centro di un’inchiesta sulle cosiddette false cremazioni. Ai sacchi contenenti ossa non identificate, vanno aggiunti tre resti appartenenti ad altrettante persone rinvenute senza braccia e con segni di parziale bruciatura, piu’ una piccola bara contenente lo scheletro di un bambino. Di sicuro, fa sapere la procura emiliana, i resti non si trovavano dove dovevano essere, ma occorre accertare se si e’ trattato di una leggerezza o di un vero e proprio illecito.… ... Leggi il resto
Nuova ispezione questo pomeriggio nel cimitero di Fidenza (Parma), da parte dei Nas di Livorno e dei Carabinieri del reparto operativo di Fidenza e Massa. I militari, dopo il ritrovamento nei giorni scorsi di alcuni arti amputati, di un tronco umano semibruciato e di due urne cinerarie con lo stesso nome, hanno ispezionato tre aree utilizzate come ossari. La zona e’ stata posta sotto sequestro e sara’ oggetto di ulteriori verifiche nei prossimi giorni. Sui ritrovamenti nel cimitero di Fidenza ha aperto un fascicolo anche la Procura di Parma, responsabile delle indagini la pm Paola Del Monte.… ... Leggi il resto
Attenzione dei mass media puntata sul costo dei funerali. l’AGI (Agenzia Giornalistica Ialiana) lancia la notizia e di seguito partono alcuni approfondimenti locali. Di seguito se ne riporta una breve rassegna.
IL CARO…ESTINTO, UN FUNERALE COSTA IL 20% IN PIU’
… ... Leggi il restoVivere si sa costa caro ma anche morire e’ diventato un lusso. E allora, in certi casi, meglio la cremazione che una sepoltura con tutti gli optional. Soprattutto quando un funerale base si aggira intorno ai 1.500 euro e per l”all inclusive’ si arrivano a spendere oltre 5 mila euro.
Nel cimitero di Coviolo a Reggio Emilia fiorisce una polemica da parte del Presidente della locale So.Crem e il Comune per il modo con il quale vengono forniti i servizi di cremazione. Sull’argomento è recentemente intervenuto l’articolo “Le ceneri dei morti abbandonate sul prato”, pubblicato sul quodiano Il Resto del Carlino, cronaca di Reggio, del 3 settembre 2008:
… ... Leggi il restoSi cammina tra le ceneri dei morti. Così, senza nessun segnale, nessuna protezione. E’ una mancanza di ‘pietas’ che colpisce, quella che si trova nel cimitero di via Rosselli a Reggio.
Macabra scoperta dei carabinieri del Nas nel cimitero di Mirteto (Massa Carrara). Nel corso di indagini sullo scandalo delle false cremazioni, i militari hanno rinvenuto, in un’ala del camposanto, 15 feti tra i 4 e i 5 mesi, provenienti da operazioni di aborto spontaneo avvenute all’ospedale di Massa tra il 2005 e il 2007. Oltre ai feti, i carabinieri del Nas hanno scoperto anche una decina di arti amputati, tra gambe e piedi, anche questi frutto di operazioni chirurgiche eseguite tra il 2004 e il 2007 su pazienti diabetici o vasculopatici.… ... Leggi il resto
Nasce a Torino e sarà operativo dal 2 Novembre prossimo, un cimitero virtuale hi-tech. E’ dotato di lapidi virtuali per defunti senza tomba e home page personalizzate, consultabili direttamente a domicilio con un qualsiasi computer. Il posto della cybermemoria è il Cinerario, in Corso Novara, nei pressi del Cimitero Monumentale. All’ingresso ci sarà un totem interattivo dotato di tre display. Basterà digitare le generalità del caro estinto per ritrovarne traccia con foto ed epigrafe inclusa. Utilizzando una password e un codice utente sullo schermo apparirà una lapide virtuale.… ... Leggi il resto