Il Comune di Torino ha deciso l’introduzione di una nuova tariffa di 639,23 euro per chi sceglie di portarsi a casa in affidamento l’urna cineraria o se disperde le ceneri fuori dei cimiteri in luoghi autorizzati.
Ed è immediatamente polemica. “Un balzello inammissibile” secondo l’avvocato Bruno Segre, inpassato Presidente della FIC,
Lo spinoso argomento è trattato su “Libero pensiero” il bollettino dell’associazione “Giordano Bruno”.
“Spero che la delibera venga modificata – dice Bruno Segre – evitando di aggiungere alla tariffa per il servizio funebre tale ingiustificata tassazione.… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
La cremazione in Val d'Aosta
I valdostani che scelgono di farsi cremare ad Aosta usufruiscono di uno sconto del 50% rispetto alla tariffa ministeriale. Lo provvede una deliberazione della Giunta comunale richiamata, nel conto consuntivo del Comune di Aosta, nella relazione dell’Assessorato comunale ai servizi cimiteriali. La Cremazione è un ‘servizio pubblico a domanda individuale’ e la tariffa ministeriale dal 1° gennaio 2008 è di euro 537,97 Iva compresa. Nella relazione si legge che nel 2007 le cremazioni di salme nel Tempio crematorio del cimitero di Aosta – attivato il 13 marzo 2006 – sono state 524 (un’ottantina in più rispetto al 2006) di cui 227 provenienti da fuori Valle (circa 60 nel 2006).… ... Leggi il resto
Verso una direttiva europea sulla cremazione
Il 30 maggio 2008 a Bruxelles è stato presentato il libro bianco sulla cremazione, frutto di un lavoro durato quasi tre anni di un apposito gruppo di esperti misto tra gestori e costruttori di crematori (ECN).
Al convegno hanno partecipato un centinaio di esperti provenienti da 11 Paesi europei.
Il libro bianco è stato consegnato nelle mani della euro deputata Vèronique De Keyser, che si è impegnata a veicolarlo presso le competenti commissioni del Parlamento europeo e gli uffici della commissione UE.… ... Leggi il resto
Trasporto ceneri senza autorizzazione
Salve,
la mia famiglia ed io siamo incappati in un problema burocratico.
Mia nonna si e’ trasferita in italia da un altro paese europeo e quando si e’ trasferita ha portato con se’ a nostra insaputa le ceneri di mio nonno, suo defunto marito.
Nel paese di provenienza era ovviamente consentito tenere l’urna dentro casa.
Ora anche mia nonna e’ morta e noi vorremmo poter tumulare entrambe le urne cinerarie nello stesso loculo.
Il problema sta sorgendo perche’ non esiste documentazione dell’entrata in Italia dell’urna cineraria di mio nonno.… ... Leggi il resto
Desideri discutibili
È morto all’età di 89anni Fredric J. Baur, l’ideatore delle patatine Pringles. L’uomo, come ultimo desiderio, ha chiesto ai figli di tumulare le sue ceneri, una volta defunto, dentro una confezione delle famose patatine. I suoi eredi hanno annunciato di avere soddisfatto i desideri del padre. Infatti, una parte delle sue ceneri, una volta portate al cimitero Arlington Memorial Gardens di Springfield Township, sono state versate dentro un barattolo di Pringles. Mentre un’altra parte è stata conservata da una sua nipote in una normale urna.… ... Leggi il resto
Cremazione a Napoli
Cara Redazione,
Ho visitato il vostro sito e poichè in famiglia si è parlato della cremazione avevo delle domande da porvi,chè sul sito mi sembra di nn aver trovato.
Volevo sapere una volta che la persona viene cremata,le sue ceneri possono essere suddivise in due urne in modo da andare ad entrambe i figli?
E poi dopo quanto tempo dalla morte si procede alla cremazione?
Vi ringrazio Daniela da Napoli
Per la regione Campania la legge di riferimento è la LEGGE REGIONALE N.20 del 9 ottobre 2006, la quale riprende i principi della Legge nazionale 30 marzo 2001 n.… ... Leggi il resto
Cambio di residenza dell’affidatario
Cara Redazione,
Vorrei chiederVi informazioni riguardo al trasferimento di un’urna cineraria da un’abitazione ad un’altra.
Quando l’intestatario dell’autorizzazione alla conservazione delle ceneri cambia residenza, a quale comune bisogna comunicare il trasferimento: a quello della vecchia o della nuova residenza o non si deve comunicare niente a nessuno?
Ma l’Art. 162 della legge regionale n° 4 del 28 aprile 2006 della regione Lazio ha bisogno di un regolamento attuativo o è una legge già operativa?
Risposta:
a tal proposito si confrontano due grandi filosofie: quella emiliano romagnola (Deliberazione Giunta Regionale Emilia-Romagna 10 gennaio 2005, n.… ... Leggi il resto
Operazione cremazione sicura
Il Pentagono ha ordinato di modificare le procedure per la cremazione dei militari uccisi in combattimento dopo le preoccupazioni emerse sull’uso promiscuo di un forno crematorio che sarebbe stato utilizzato non solo per gli essere umani ma anche per gli animali. “Non vi è missione più importante che il ritorno dignitoso alle famiglie dei nostri eroi caduti ‘, ha affermato in una conferenza stampa il portavoce del Pentagono Geoff Morrell. Il forno crematorio in questione e’ stato utilizzato dall’obitorio, presso la base della Dover Air Force in Delaware, per la cremazione dei corpi di soldati uccisi in Iraq, in Afghanistan e in altre zone oltreoceano.… ... Leggi il resto
Ossario e cinerario
In mancanza, nel cimitero, del cinerario comune di cui al comma 6 dell’art.80 del D.P.R. 285/1990, è possibile la collocazione dell’urna cineraria nell’ossario comune?
Le norme di legge vigenti – Art. 80 D.P.R. n. 285/1990 – prevedono la necessità di destinare appositi spazi a cinerario comune per la raccolta e la conservazione in perpetuo e colettiva delle ceneri provenienti da cremazione.
Evidentemente tale disponibilità si deve riferire a tutti coloro che non optano per la concessione cimiteriale di nicchia muraria, ovviamente onerosa.… ... Leggi il resto
Le carie non fanno male solo a quelli che le hanno
Riportiamo un articolo apparso su notre-planete.info il 28/04/2008, 12:00, a firma di Estelle Vereeck. Si riferisce alla problematica dell’inquinamento dato dal mercusio contenuto nell’amalgama dentale.
… ... Leggi il restoPollution de l’environnement par le mercure dentaire : un syndicat dément
Après l’interdiction du mercure par la Norvège pour des raisons environnementales, un article, récemment paru dans le journal édité par un syndicat dentaire français, dédouane les dentistes de toute pollution. Le mercure est utilisé quotidiennement pour obturer les dents avec les amalgames ou plombages.
Libro bianco sulla cremazione il 30 maggio a Bruxelles
Pubblichiamo le motivazioni e il programma di un convegno per la presentazione ad alcuni membri del Parlamento europeo di un libro bianco sulla cremazione. La notizia ci è pervenuta da Mr. Xavier Godart, Direttore del crematorio di Bruxelles.
… ... Leggi il resto
Ayant constaté qu’en Europe, les directives environnementales relatives au rejet d’effluents dans l’atmosphère par les crematoriums étaient fort différentes d’un pays à l’autre, des gestionnaires, tant publics que privés, de crematoriums européens ont décidé de constituer un groupe de réflexion et de travail sur le sujet.
Si discute dove localizzare un crematorio nelle Marche
Pubblichiamo un comunicato stampa dell’Assessore ai Servizi Cimiteriali, Michele Silvestri, relativo all’ipotesi di realizzazione di un forno crematorio all’interno del cimitero dell’Ulivo.
… ... Leggi il restoL’Assessore ai Servizi Cimiteriali del Comune di Fano, Michele Silvestri, rende noto che in Giunta è stato data il via libera a procedere alla valutazione della possibilità di costruire un forno crematorio al cimitero dell’Ulivo. Tale realizzazione rientra pienamente nel piano di governo dell’amministrazione comunale e ha subito un’accelerazione in seguito all’espressione di volontà da parte di ASPES s.p.a
A Londra prima Fiera dei prodotti funerari ecocompatibili
L’idea di funerali ‘verdi’ circola in Gran Bretagna gia’ da qualche anno, tanto che i sudditi di sua Maesta’ hanno gia’ a disposizione agenzie di pompe funebri ad hoc. Ma quest’anno si è organizzata anche una Fiera specifica per materiali funerari eco compatibili, svoltasi in questi giorni a Londra. Fra le novita’ presentate alla London Green Funeral Exhibition ci sono le bare di vimini o di cartone, completamente biodegradabili dopo tre mesi, i vestiti di pura fibra ecologica, anche loro assolutamente non inquinanti, ma anche nuove tecniche per conservare i corpi con il ghiaccio secco e non con la tossica formaldeide.… ... Leggi il resto
A Padova progettato al cimitero monumentale un giardino per spargere le ceneri
Il cimitero maggiore di Padova avra’ infatti una zona dedicata allo spargimento delle ceneri. Un giardino circondato da zampilli d’acqua ai piedi di una collina verde, a cui si accedera’ passando attraverso un portale fornito di servizi e panchine che costituira’ il primo esempio in Veneto di edilizia cimiteriale di questo tipo. Sorgera’ nell’area di ampliamento che si raggiunge percorrendo il viale principale, oltrepassando la vecchia cinta muraria: i lavori partiranno ad inizio estate e dureranno 160 giorni.… ... Leggi il resto
Assemblea della FIC a Bologna il 19 aprile 2008
La Federazione Italiana per la Cremazione (FIC) ha convocato per sabato 19 aprile 2008 la propria assemblea annuale. Il tradizionale appuntamento avrà luogo a Bologna e sarà anticipato nella giornata precedente da un Convegno titolato: “Decisioni di fine vita: diritti individuali e diritti collettivi nell’Italia del terzo millennio”.… ... Leggi il resto
Scattering of the ashes in Budapest cemetery
SCATTERING OF THE ASHES
Yenö Ladanyi – Fövárosi Temetkezési Részvénytársaság, Budapest (Hungary)
Man is the only living being, who is consciously concerned about his perished companions. Relationship between man and death is a matter which concerns humanity since it became conscious.
The funeral always meant more than burying a body. The funeral-forms and practices (habits), generally reflected the economical, emotional, technical state of the age, and its importance, respectively. Humanity had applied practically all possible funeral-forms.… ... Leggi il resto